LorenzoB Sullo Zyxel hanno creato un'ulteriore connessione IPoE senza VLAN per il Management dell'antenna. Solo in questo modo infatti puoi avere accesso alla sua interfaccia.

Eh e' quello che temevo, in effetti. Se non si puo' usare il Fritz!box per gestire la CPE e' una notevolissima seccatura.

Grazie per la spiegazione, hai reso in termini chiari quello che avevo intuito. L'unica cosa strana, come dici tu, e' che si accede comunque a Internet sull'APN gestione.
A questo punto poco importa...

Buona notte!

Dragonlance

Ciao,
riepilogo brevemente come configurare Fritz!Box 7590 per la navigazione. Almeno questa e' la situazione nel mio caso, con firmware 7.50 (originale, non firmware moddati).
Io ho Super Internet Casa FWA di Windtre e CPE Nokia Fastmile 4G05A, con la configurazione nativa di Windtre, ovviamente.

Menu Internet - Dati Accesso
1) Provider Internet -> seleziona "altro provider Internet"
2) Connessione -> seleziona "Collegamento a modem o router esterno"
3) Modalità -> seleziona "Stabilire autonomamente la connessione Internet"
4) Dati di accesso -> seleziona "No"
5) Impostazioni della connessione -> Espandi "Cambiare impostazioni della connessione" -> Abilita "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" -> Inserisci il valore "10" nel campo ID VLAN

In questo modo dovresti navigare da subito, ma NON raggiungi l'interfaccia Web dell'antenna a https://192.168.0.1
Se ti e' necessario raggiungerla, devi modificare temporaneamente la connessione inserendo nel campo ID VLAN descritto al passo 5 il valore "0". In questo modo l'interfaccia Web risponde su https://192.168.0.1 ma NON navighi.
Per velocizzare il processo, disabilita "Verifica dell'accesso a Internet dopo "Applica" "
Quando non hai piu' bisogno dell'interfaccia Web dell'antenna, reimposta ID VLAN su 10.

E' una grandissima seccatura (per me), visto che per una serie di ragioni ho bisogno di accedere spessissimo alla configurazione del CPE... Ma comunque...

Ho chiesto a AVM se pensano di implementare una funzione simile a quello dello Zyxel che ti fornisce Windtre, dove puoi configurare diverse interfacce WAN. Si faranno una grossa risata, suppongo, ma chiedere e' lecito...

Ho finalmente ricevuto la password VoIP ma prima di configurare Windtre devo eliminare telecomitalia in Propri numeri, e mi sa che per farlo devo eseguire un backup della configurazione e poi reimportarla escludendo la parte fonia, visto che mi trovo nella situazione descritta qui

Spero ti possa essere d'aiuto

Ciao

    fazmag In questo modo l'interfaccia Web risponde su https://192.168.0.1 ma NON navighi

    Adesso mi torna

    fazmag Ho chiesto a AVM se pensano di implementare una funzione simili a quello dello Zyxel che ti fornisce Windtre, dove puoi configurare diverse interfacce WAN. Si faranno una grossa risata, suppongo, ma chiedere e' lecito...

    Su OpenWRT si possono creare due WAN in un attimo. Forse c'è il modo anche sui Fritz!, ma purtroppo non ho esperienze.

    Io ad esempio non solo accedo contemporaneamente ad internet e all'interfaccia ma ho anche cambiato l'IP dell'antenna con 192.168.88.1 perché la subnet 192.168.0.x l'ho sempre utilizzata per la LAN domestica e quindi sarebbe andata in conflitto.

    • fazmag ha risposto a questo messaggio

      LorenzoB

      LorenzoB Su OpenWRT si possono creare due WAN in un attimo. Forse c'è il modo anche sui Fritz!, ma purtroppo non ho esperienze.

      Eh nemmeno io, purtroppo.
      Ho buttato un occhio all'elenco dei device supportati e il 7590, chiaramente, non e' presente 😐

      Grazie per il suggerimento, comunque

      Ciao

      Per vostra informazione, mi ha risposto AVM:

      "Come da Lei ipotizzato, con il FRITZ!OS attuale dei FRITZ!Box non è possibile creare più VLAN, per cui non sarà possibile replicare sul FRITZ!Box 7590 la configurazione dello Zyxel.
      Sarebbe certamente una feature molto apprezzata, in particolare ci viene richiesta da chi ha molti dispositivi domotici connessi in casa.

      Pertanto, ho inoltrato la Sua richiesta come proposta di miglioramento al product manager responsabile."

      Speriamo bene...

      Ciao

      Per completezza, vi informo che sto saraccando in diverse lingue con il VoIP.
      Ho dovuto fare backup del Fritz!box, reset impostazioni di fabbrica, ripristino ESCLUSE le impostazioni dei numeri telefonici per eliminare il numero di TIM.

      Poi ho impostato tutto,
      il Fritz!Bos usa i DNS di Windtre che sono necessari per risolvere voip.windtre.it (il proxy), ma torna comunque errore DNS se cerco di telefonare.
      Ho provato inserendo IP invece di voip.windtre.it (IP: 151.6.123.166), ha funzionato UNA volta poi di nuovo errore DNS.
      Mi fermo qui.
      Per altre ragioni, descritte in altra discussione, quasi certamente recedero' dal contratto Windtre.

      A chi dovesse servire, parametri Windtre per VOIP:
      selezionare "Altro provider", non "Windtre" in fase di configurazione, altrimenti non vi permette di specificare alcuni parametri (come proxy)
      autenticazione: 39[prefisso][nr.tel], per esempio se il vs. tel e' 059-216840, il valore da inserire e' 39059216840
      pwd: ve la dara' il 159, prendono nota della richiesta e vi richiamano dopo un paio di gg. Spiegate che avete connessione FWA, il loro sistema prevede questa informazione solo per contratti FTTC o FTTH e devono fare una richiesta "fuori sistema", diciamo cosi', Almeno cosi' mi hanno spiegato.
      Registrar (dominio): windtre.it
      Proxy: voip. windtre.it -> IMPORTANTE: il Fritz!box (o qualunque altro router) deve usare i DNS di Windtre.

      E comunque, anche se era cosi' nel mio caso, NON si risolve voip.windtre.it, come ho spiegato prima.

      Nelle impostazioni di connessione ricordarsi di inserire il valore ID VLAN 20.

      Ciao a tutti

        5 mesi dopo

        fazmag
        Volevo ringraziarvi per le preziose info che ho letto nel forum; qualche giorno fa il router Zyxel collegato alla FWA Wind ha smesso di funzionare e, in attesa della sostituzione, grazie a voi sono riuscito a riesumare un Fritbox 7560 che giaceva su uno scaffale da tempo.
        Sono riuscito anche a far funzionare il VOIP mantenendo nel proxy la stringa voip.windtre.it e inserendo i parametri aggiuntivi che vedete nell'immagine. Spero vi sia d'aiuto.
        Ciao a tutti

        • Edolo ha risposto a questo messaggio
          4 mesi dopo

          Ciao, funziona myfritz.net ?

          fazmag

          4 mesi dopo

          apollono

          Ciao, non riesco a trovare questa pagina in cui impostare la VLAN per la telefonia.
          In che sottomenu si trova?

          5 mesi dopo

          Buongiorno, i Fritz!Box bloccano l'accesso alla loro interfaccia di gestione dalla WAN per impostazione predefinita, per ragioni di sicurezza. Questo impedisce di accedere ai Fritz!Box attraverso le porte WAN del router sulla LAN.
          Devi abilitare l'accesso remoto ai Fritz!Box dalla WAN:
          Accedi all'interfaccia Fritz!Box dalla sua LAN.
          Vai su Internet > Abilitazioni e cerca l'opzione Accesso da Internet.

          2 mesi dopo

          fazmag l'antenna della FWA Windtre deve essere impostata in Bridge o in Router?

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile