• Off-topic
  • Call center e Registro Opposizioni e numeri inesistenti

La situazione, per quanto mi riguarda, inizia a peggiorare.

Alcuni giorni fa un call center mi ha contattato usando il numero di una persona totalmente ignara (l'ho scoperto perché avevo una chiamata persa e ho richiamato) e poche ore dopo un mio familiare ha ricevuto chiamate e messaggi da persone che dicevano di essere state contattate da lui quando invece non aveva telefonato a nessuno.

Cosa si può fare in questi casi?
Non vorrei che il mio familiare si ritrovi con un numero segnalato come spam nelle varie app tipo Truecaller...

    ploser A me non è mai successo e nemmeno a nessuno della mia cerchia. Però non sei il primo a cui lo sento dire. Semmai un giorno mi dovesse succedere penso che andrei dai carabinieri (forze dell'ordine in generale) a fare un esposto così da informare l'autorità giudiziaria dei fatti. Penso che se arrivassero molteplici segnalazioni da tutta italia da privati cittadini, FORSE si riuscirebbe a regolamentare la cosa.

    ploser Cosa si può fare in questi casi?

    Una denuncia querela alla polizia postale o se non c'è ai carabinieri, gratis e senza avvocato. Se ha un avvocato amico la può fare anche on line.

    • xblitz ha risposto a questo messaggio

      ploser
      E' l'effetto collaterale di usare numeri random nel CLI spoofing.
      Capita che becchino numeri effettivamente attivi, di ignari utenti.

      A questo punto mi sa che inizia a configurarsi un qualcosa di penalmente rilevante.
      Avanti così, chissà che i call center si tirino da soli la zappa sui piedi.

      massie Una denuncia querela alla polizia postale

      Evitiamo di dare informazioni errate...
      La denuncia è una cosa e la querela un'altra (poi vorrei sapere chi quereli - gli ignoti non mi risulta si possano querelare). Una querela fatta da me medesimo (che non sono un legale e quindi non la so scrivere) viene archiviata in tempo 0. Quindi o si mette l'avvocato - magari quello di una associazione dei consumatori oppure gli esposti.

      • massie ha risposto a questo messaggio

        xblitz Evitiamo di dare informazioni errate...
        La denuncia è una cosa e la querela un'altra (poi vorrei sapere chi quereli - gli ignoti non mi risulta si possano querelare).

        Sì, appunto evitiamo di dare informazioni errate 😀 La querela è una condizione di procedibilità per alcuni reati e si differenzia dalla denuncia in quanto contiene anche la richiesta di punizione degli eventuali responsabili degli eventuali reati che l'AG ravvisasse nei fatti esposti. Questa semplice frasetta però molte volte fa la differenza tra condanna e non procedibilità ed in questi tempi cupi dove il legislatore cambia continuamente i reati per cui è necessaria la querela (vedi da ultimo i casini fatti dalla riforma Cartabia) è sempre bene fare una querela (rectius denuncia querela) anche qualora non dovesse servire in quel momento una querela. Ripeto è solo questione di inserire quella frasetta in più. Nè in una denuncia nè in una querela è necessario indicare la fattispecie di reato o i presunti responsabili. Occorre solo esporre i fatti nudi e crudi e l'unica responsabilità a carico del denunciante querelante si ha quando scientemente espone un fatto non vero. Poi sarà il pm a fare le indagini individuando la figura di reato applicabile ed i responsabili. Nel caso specifico non può essere archiviata al volo in quanto l'utilizzo da parte di altri del proprio numero di telefono come cli realizza una serie di ipotesi previste come reato, quindi potrebbero essere sentiti quelli che hanno richiamato, recuperati data ed ora delle chiamate a questi ultimi e chieste informazioni agli operatori. Solo dopo che questi ultimi abbiano dichiarato di non poter risalire all'origine delle chiamate potrebbe essere chiesta fondatamente l'archiviazione. Inoltre in questo caso la denuncia querela, anche se dovesse essere archiviata, è consigliabile anche per cautelarsi da azioni di terzi che lamentino danni derivanti da chiamate con quel numero. Un po' come accade quando dati personali sono usati da terzi per commettere illeciti (furto di identità)

        • xblitz ha risposto a questo messaggio

          massie Sarò molto sintetico: non credo che la querela fatta de me (o dal mio avvocato) possa innescare tutta la macchina di indagini per risalire a chi ha fatto la chiamata X.

          Una denuncia è da escludersi - perché una singola chiamata di un call center X - non è di certo reato perseguibile d'ufficio.

          A me pare più logico fare l'esposto ovvero informare l'autorità di una situazione in essere (che poi già lo sanno 🙄 visto che sono esseri umani pure loro).

          • massie ha risposto a questo messaggio

            xblitz Una denuncia è da escludersi - perché una singola chiamata di un call center X - non è di certo reato perseguibile d'ufficio.

            Ci stavamo riferendo al caso in cui il legittimo titolare del numero di telefono riceve una serie di chiamate da parte di terzi che si sono visti chiamare con il suo numero da delinquenti (in senso proprio). Il comportamento di questi ultimi costituisce reato ed il titolare del numero rischia di andarci di mezzo (se va bene come è successo a quello dell'altro thread con il numero in black list, se va male magari come presunto autore di una truffa di cui non sa nulla ma poi ce ne vuole a discolparsi). Proprio perchè ci sono reati non perseguibili di ufficio è necessaria la querela, cioè quella frasetta in più alla descrizione dei fatti. Un semplice esposto, cioè qualcosa che non sia neanche una denuncia, finisce negli armadi del posto di polizia, se non addirittura nel cestino della carta straccia.

            • xblitz ha risposto a questo messaggio

              xblitz e da dove chiamerebbero, scusa?

              • xblitz ha risposto a questo messaggio

                PollyPenny non ho capito la domanda... se ti spieghi meglio penso di poterti rispondere.

                  massie Se fosse così semplice allora questa conversazione tra me e te manco dovrebbe esistere: che nessun avvocato consigli a un suo cliente di fare una querela del genere posso pure capirlo ma un avvocato di una qualche associazione di consumatori dovrebbe farne una al giorno... eppure non mi sembra sia così.

                  Sarebbe interessante capire come, ad esempio, si è arrivati a colmare il vuoto normativo delle chiamate mute - infatti dopo che è arrivata la legge (decreto?) che le vietava improvvisamente i call center con la nona sinfonia di Beethoven sono scomparsi.

                  • massie ha risposto a questo messaggio

                    xblitz hai detto nell’ultima parte del messaggio che sono tutti criminali e chiamano sempre da un determinato luogo. Quale sarebbe sto luogo?

                    • xblitz ha risposto a questo messaggio

                      xblitz un avvocato di una qualche associazione di consumatori dovrebbe farne una al giorno.

                      Sopravvaluti le associazioni dei consumatori. Comunque il discorso riguarda i titolari dei numeri usati.

                      xblitz si è arrivati a colmare il vuoto normativo delle chiamate mute

                      Evidentemente hanno avuto più risultati positivi con la pesca a strascico con la voce registrata ed il cli spoofing

                      Io posso parlare per esperienza negli stati uniti. Le chiamate spam ci sono eccome anche li. Di solito gli operatori offrono dei pacchetti pero che si chiamano Scam Block e Caller ID nei loro piano (non tutte le tariffe lo prevedono). Praticamente con scam block il telefono non mostra il numero di telefono ma compare SCAM LIKELY quando chiama un numero non “validato da loro”, senza dover installare app di alcun genere. Se invece chiama un abbonato compare il cognome dell’intestatario (non serve che sia nei contatti). Inoltre i numeri segnalati come truffe da piu’ utenti vengono bloccati direttamente dalla rete.

                      In italia non vedremo mai questi sistemi, sia per questioni di privacy, sia per mancanza di regolamentazione (poi non voglio immaginare i giri che ci sono dietro di mazzette tra operatori e call center-mia opinione eh-)

                      • [cancellato]

                      sursumcorda

                      Effettivamente pagare solo 1/117 dell'utile non è un cattivo affare. Se gli avessero fatto almeno pagare il 2% del fatturato ci avrebbero pensato su un po' di più.

                      sursumcorda Se leggi il documento la multa è stata quantificata (tra le altre cose) sulla base del giro di affari contratti "illeciti" pari a oltre [1-5] milioni di euro.
                      Era inizialmente pari a 3milioni di €, è stata ridotta a 1milione di € perché Pulsee/Axpo ha implementato la "check call". In pratica dopo che un'agenzia gli passa un contratto, ti chiamano per sincerarsi che tu non sia stato raggirato/truffato (ed è emerso che la maggior parte dei contratti rientrano in questa categoria).

                        • [cancellato]

                        handymenny è stata quantificata (tra le altre cose) sulla base del giro di affari contratti "illeciti" pari a oltre [1-5] milioni di euro.

                        Bisogna vedere l'utile su quel giro di affari - ammesso che l'abbiano identificato tutto. Se è sufficientemente maggiore della multa è comnque un affare. Finché le multe non diventano dissuasive.

                        PollyPenny hai detto nell’ultima parte del messaggio che sono tutti criminali e chiamano sempre da un determinato luogo. Quale sarebbe sto luogo?

                        Al di sotto di roma... oh mi spiace dirlo ma è così... non dico il 100% ma il 90% si: tutte le volte che c'è un numero se cerco su tellows o affini il call center dice essere da quelle parti... e anche la parlata dell'operatore\rice è coerente.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile