QNAP QHora-301W VLAN WAN
giusgius Io tutti gli speedtest che vedo sono riferiti alla velocità massima in download, che siano da Ethernet o Wireless.
L'utente vuole vedere il numeretto alto ed è logico che si parla di velocità su singolo dispositivo.
Anzi, se non arriva alle velocità dichiarate se la prendono con te.
Alla gente non importa della velocità su più dispositivi, vuole la velocità massima disponibile sul dispositivo con cui sta provando lo speedtest.
- Dimensione
Nel pratico, i 160MHz spesso non portano un reale vantaggio sulla velocità massima se non vicinissimo al router, anche perché richiedono un segnale molto più alto per modulare alto (e quindi avere più banda di un buon canale pulito da 80MHz).
Un 80MHz 3x3 a parità di distanza potrebbe comportarsi meglio di un 160MHz 2x2.
Nell’esperienza complessiva dell’utente, va meglio un 80MHz 4x4 che un 160MHz 2x2.
Poi chiaro che se l’utente è fissato solo con il numerino (e fortunatamente non sono la maggior parte), allora il canale 160MHz, vicino al router, ti fa vedere un risultato più alto, ma nel pratico?
- Modificato
Mai visto un 3x3 o 4x4 su un Device Ax, ma parli di WiFi 5 e non 6?
Ripeto, tutti quelli che ho letto sui vari Forum, parlano solo della velocità massima e sono contenti di avvicinarsi ai 1800 Mbps.
Come tutti quelli che hanno la 2,5 o 10 Gbps sono contenti quando vedono 2,3 Gbps o 6-7 Gbps in download negli speedtest.
Nell’esperienza complessiva dell’utente, va meglio un 80MHz 4x4 che un 160MHz 2x2
E secondo te quanti Utenti hanno un Dispositivo con scheda 4x4?
fibraspeed @testone @Toponchio @mirko991 @fibraspeed la prima configurazione, dopo averlo collegato all'ONT, è complessa o seguendo le configurazioni guidate o il manuale se ne viene a capo? Grazie!
Verzo80 In commercio esistono solo Device con scheda 2x2 in Ax e si arriva massimo a 1800 Mbps.
Perciò 2x2 o 4x4 non contano niente in Ax
C'è un motivo preciso per cui ti sei fissato su questa cosa? Sei proprio l'unico a sottolineare questo aspetto della questione ogni volta che se ne parla.
Ti direi di considerare la faccenda da un punto di vista differente: tu non sai quante persone useranno contemporaneamente il WiFi nelle abitazioni, né sai per quali applicazioni lo useranno. Invece sappiamo 'tutti' che spesso gli utenti dei forum tecnici si fissano su aspetti di dubbia utilità. Perciò non mi farei condizionare da cosa vorrebbero vedere gli utenti degli speedtest e non li prenderei mai a esempio.
Ma soprattutto, perché mai i produttori si ostinano a commercializzare prodotti 4x4 se non servissero a niente?
- Dimensione
Verzo80 Mai visto un 3x3 o 4x4 su un Device Ax, ma parli di WiFi 5 e non 6?
Ricordavo AX, mi riferivo al MacBook Pro, ma hai ragione, è 802.11ac
Verzo80 Ripeto, tutti quelli che ho letto sui vari Forum, parlano solo della velocità massima e sono contenti di avvicinarsi ai 1800 Mbps.
Certo, ma è un pubblico ristretto, non è la maggior parte dell'utenza (che nemmeno fa e sa fare lo speed test).
Verzo80 E secondo te quanti Utenti hanno un Dispositivo con scheda 4x4?
Nessuno, infatti con router 4x4 puoi servire o un client 3x3 o due client 2x2 contemporaneamente, parlavo di quel tipo di vantaggio
mark129 OT Mi consigli qualche scheda? /OT
Su Amazon ce ne sono alcune, io personalmente non ne ho provate, ma qualche cliente me lo aveva segnalato in passato sulla mail che ho legato al forum.
- Modificato
Morgan È tutto piuttosto intuitivo, più o meno come tutti i classici apparati consumer disponibili.
In ogni caso, io ho già fatto il reso in quanto ho avuto diversi problemi tra cui uno in particolare: quando cade la sessione o viene riavviato il router, non assegna più gli indirizzi IPv6 ai vari devices. L'unico modo per risolvere è disattivare e riattivare IPv6 manualmente dalla Web GUI.
- Modificato
mirko991 Quindi hai optato per quale dispositivo?
A me sembra che gira e mena i più maturi siano i dispositivi ASUS per un uso "accendi e vai"
Peccato per una estetica (anche se non bisognerebbe guardarla in ambito tecnico) alquanto discutibile!
In particolare ASUS ROG Rapture GT-AX6000 https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/ e ancora ancora l' ASUS TUF Gaming AX6000 (TUF-AX6000) https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/tuf-gaming-ax6000/
Morgan il MikroTik RB5009 l'hai collegato all'ONT direttamente?
Ha una porta 2.5GbE e un SFP+ (oltre a 7 porte Gigabit). Ho acquistato poi un modulo S+RJ10 (SFP+ to RJ-45) e così ho due porte da 2.5G utilizzabili. Comunque è tutt'altro che un router plug&play, attenzione!
Morgan Ha il wifi?
Purtroppo (o per fortuna ) no.
Ho ricevuto, aggiornato e configurato oggi questo router sulla mia FTTH Aruba 2.5G:
In Wifi col cellulare (Xiaomi MI 11T Pro) arrivo a 1450 Mbps (DL) / 300 Mbps (UL) sulla 5GHz (ampiezza canale 160Hz).
Il software del router fa davvero pena ed è inutilmente complesso e dispersivo. Le parti più complicate sono l'IPv6 e la VLAN per la porta WAN ma alla fine sono riuscito a configurarlo in maniera (penso) soddisfacente. Venendo da (due) Fritzbox (7950 e 5530 Fiber) la differenza in semplicità di utilizzo è abissale ma, almeno dal punto di vista hardware, il dispositivo merita.
fibraspeed
Assegna alla lan ex wan un range ip diverso da quello di altre lan e salva. Poi vai in bridge e vedrai la lan disponibile sulla sx da poter associare a quelle esistenti sulla dx.