Qualcuno è riuscito a farlo lavorare su wan con porta 10gb su ftth Tim 2.5/1? Oggi mi è arrivato aggiornato firmware, assegnata porta wan alla 10gb1, taggata la vlan Id 835 sulla porta 10gb1,
Sulla dashboard mi dice connesso, viene assegnato IP dal provider ma non riesco a navigare né dalla seconda porta 10gb ne dà quelle 1gb.
Poi siete riusciti a eliminare la wan alla lan 1 e riassegnarla?
Ultima cosa è possibile cambiare IP al router?
Grazie
QNAP QHora-301W VLAN WAN
- Modificato
testone
Ciao scusa ho difficolta' a connettere in rete il suddetto, mi dici cosa bisogna fare per cambiare IP al router, sono leggermente impedito, o magari spiegare come hai fatto a configurarlo per rete TIm? La porta wam sono riuscito ad assegnarla alla 10GB ma ho difficolta con la vlan 835.
Grazie
Il dispositivo è WiFi 6 2x2 a 160Mhz e arriva massimo a 3600Mb/s
Altri dispositivi, come ad esempio il l'ASUS TUF GAMING AX6000 arrivano a "Velocità ultra WiFi fino a 6000 Mbps ed efficienza di rete 4X"
All'atto pratico cosa comporta? Minore copertura / velocità / stabilità del segnale? Grazie!
- Modificato
fibraspeed ci ho smanettato 2 gg, l'ho fatto funzionare ma alla fine l'ho restituito troppo ostico il software.
Provo a ricordare, alla wan devi assegnare la vlan Id 835.
X cambiare IP al router sezione bridge.... Però credo di aver salvato il file di backup delle impostazioni se lo trovo lo uplodo da qualche parte.
eccolo miracolosamente trovato. ip router 192.168.1.1
https://mega.nz/file/fNd2mAoC#66iycCj773KS8Tli2zh2qogDsmo68mwF3aS--lTDr8s
Morgan Altri dispositivi, come ad esempio il l'ASUS TUF GAMING AX6000 arrivano a "Velocità ultra WiFi fino a 6000 Mbps ed efficienza di rete 4X"
All'atto pratico cosa comporta? Minore copertura / velocità / stabilità del segnale?
Sia 3600 sia 6000 sono la somma delle velocità massime , arrotondata per eccesso, raggiungibili su entrambe le bande (2,4 e 5 GHz), quindi in ambedue i casi non si raggiungeranno mai (neanche al lordo di tutto il possibile e immaginabile).
Le velocità WiFi nominali del QHora sono 1150 Mbps sulla banda 2,4 GHz (come per l'Asus) e 2400 sulla 5 GHz, mentre l'Asus raggiungerebbe su tale banda i 4800 Mbps perché è 4x4 con ampiezza canali di 160 MHz.
La differenza tra 2x2 e 4x4 riguarda gli stream contemporanei cioè quanti client possono essere serviti contemporaneamente. In questo caso, generalmente, 4x4 è meglio di 2x2 probabilmente anche per quanto riguarda la copertura, se non altro perché un 4x4 ha 4 antenne invece di 2.
- Modificato
Grazie dell'informazione. Provo a scaricarlo e a copiare il salvataggio sul mio.
Grazie ancora.
Per un utente poco smaliziato è così difficile da utilizzare / configurare? Intendo nelle sue funzionalità “di base” se non altro!
Grazie
Un po' di conoscenze bisogna averle non è user friendly come i Fritz ad esempio.... Ma basta informarsi e leggere il manuale e ci si riesce.
Hai perfettamente ragione, un po' di conoscenze bisogna averle, comunque ho installato il tuo salvataggio e' andato tutto ok, peccato che avendo un nuovo Ip, il tuo, si e' avviata la schermata iniziale e non avendo la password, ho dovuto armarmi di santa pazienza e provare a configurarlo in base alle tue dichiarazione fatte precedentemente, posso affermare che tutto e' andato a bun fine e secondo me e' una meraviglia di router per quello che posso sapere io, comunque ti ringrazio del tempo dedicatomi, e a buon rendere se ne avro' l'occasione.
A livello di copertura WiFi come ci sembra questo router?
- Modificato
Mi chiedevo, una volta configurato con porta wan sulla 2.5gb come far diventare la wan da 1gb in porta lan (mi da in testa vedere lampeggiare il led sulla suddetta porta)
Grazie a chi vorra' aiutarmi.
Ciao, posso affermare che per un appartamento di 100mq non vi sono problemi anche perche' costruiscono con muri divisori cosi' stretti che va bene. Poi naturalmente dipende se hai casa a due piani o con mansarda, bhe li non posso aiutarti, anche se credo che non dovresti avere grossi problemi.
giusgius Io tutti gli speedtest che vedo sono riferiti alla velocità massima in download, che siano da Ethernet o Wireless.
L'utente vuole vedere il numeretto alto ed è logico che si parla di velocità su singolo dispositivo.
Anzi, se non arriva alle velocità dichiarate se la prendono con te.
Alla gente non importa della velocità su più dispositivi, vuole la velocità massima disponibile sul dispositivo con cui sta provando lo speedtest.
- Dimensione
Nel pratico, i 160MHz spesso non portano un reale vantaggio sulla velocità massima se non vicinissimo al router, anche perché richiedono un segnale molto più alto per modulare alto (e quindi avere più banda di un buon canale pulito da 80MHz).
Un 80MHz 3x3 a parità di distanza potrebbe comportarsi meglio di un 160MHz 2x2.
Nell’esperienza complessiva dell’utente, va meglio un 80MHz 4x4 che un 160MHz 2x2.
Poi chiaro che se l’utente è fissato solo con il numerino (e fortunatamente non sono la maggior parte), allora il canale 160MHz, vicino al router, ti fa vedere un risultato più alto, ma nel pratico?
- Modificato
Mai visto un 3x3 o 4x4 su un Device Ax, ma parli di WiFi 5 e non 6?
Ripeto, tutti quelli che ho letto sui vari Forum, parlano solo della velocità massima e sono contenti di avvicinarsi ai 1800 Mbps.
Come tutti quelli che hanno la 2,5 o 10 Gbps sono contenti quando vedono 2,3 Gbps o 6-7 Gbps in download negli speedtest.
Nell’esperienza complessiva dell’utente, va meglio un 80MHz 4x4 che un 160MHz 2x2
E secondo te quanti Utenti hanno un Dispositivo con scheda 4x4?