FMatteo se Poste dice che il servizio è fino a 300 Mbps deve per forza aggregare
PosteMobile Casa Internet come alternativa all'ADSL
preciso che nella mia zona sono coperto con rete unica wind 3 B3 e B20, ora posto screen cellmapper e lteitaly della mia situazione
matteocontrini Sicuramente, però qualche verifica approfondita non fa mai male
FMatteo Lo sospettavo anche io, grazie della precisazione!
https://images.app.goo.gl/K345frUrnahadNsL7 ecco una delle fonti che ho trovato (mi sembrava fosse poi stato confermato anche in altri post)
valeriora beh, perchè buttare, vedi piuttosto se hanno quel tipo di servizio di cui parla @ochoalmocho, ce lo hanno pure le mie che costavano 40€ su eBay su... e si vedono egregiamente da dietro Eolo in NAT.
Technetium e per quale motivo? Tanto si tratta solo di una specie di proxy... per non parlare del fatto che ormai Hikvision è quasi un big del settore, pure le ferrovie usano quella roba.
ma quindi è possibile togliere la sim e metterla in un altro router senza problemi?
nemozx Si, provato personalmente e funziona, basta configurare l'apn che è casa.postemobile.it (è tranquillamente visibile nelle impostazioni del modem fornito).
Anche nei termini contrattuali visionabili sul sito dell'offerta dicono solo "al solo fine di fornire la qualità richiesta da postemobile, la SIM è inserita nel modem fornito in comodato", non vieta di portarla in giro o inserirla in altri modem
Discorso diverso per il telefono, dove viene espressamente riportato che non si può spostare ad altro indirizzo o rimuovere la SIM dall'apparato
RGThunder questa è una importante novità!
ochoalmocho aggiungo anche che mi è stato pure confermato alle poste in fase di sottoscrizione, mi hanno chiaramente detto:" "se vai in vacanza puoi portarti il modem con te per sfruttare la connessione"
x_term
Tanti usano telecamere di quelle marche, ma non usano i loro DVR.
Cerca in rete, sono stati al centro di un grosso scandalo due anni fa dove si è scoperto che avevano delle backdoor nei firmware dei loro DVR e queste sono state sfruttate da hacker per trasformare i DVR in altro (mining bitcoin, server "repeater" per iptv.. ) inoltre i flussi video delle telecamere erano visibili in rete attraverso queste backdoor e sono stati diffusi.
Anche io ho telecamere dahua e hikvision ma il DVR l'ho rimpiazzato subito con altro (anche il mio è stato hackerato.. ho rimesso il firmware agiornato.. ma chi si fida più..).
P.s. hanno "promesso" che nei nuovi firmware la backdoor non c'è più
ochoalmocho Ottimo consiglio..... peccato che il DVR non adotta il sistema P2P e nemmeno le telecamere ........ quindi mi tocca confermare la rottamazione .........
RGThunder novità sull'attivazione?
Per coloro che hanno già attivato il servizio, quanto tempo passa dalla richiesta di attivazione fino all'effettiva messa in funzione della linea?
Da un mio vicino di casa è andato un tecnico a verificare che la richiesta potesse essere fatta e da allora sono passati 20 giorni ma nulla
Technetium si ma io non mi esalto mai con quegli "scandali", voglio dire finchè è cinese tutti urlano e strepitano, quando è Cisco che patcha IOS perchè ha "dimenticato una password nel codice", nessuno fiata...
Comunque, con i proxy è impossibile che venga "hackerato", perchè devono prima bucare il proxy su internet e poi trovare il modo di mandare comandi indietro alle telecamere... sicuramente quelli erano invece esposti su internet tramite 80/443 e si sa che la interfaccia web di queste cose è un colabrodo. Ragion per cui sempre VPN, se si ha IP pubblico. Altrimenti proxy su cloud non fa differenza.
- Modificato
Non è vero che nessuno fiata.. fa un bel danno di immagine anche quello.
I bug di sicurezza sono una cosa.. e capitano a tutte le aziende.
Lasciare nel firmware una possibilità di accedere da remoto al sistema senza avvertire l'utente e senza che l'utente lo sappia è un'altra.
Il problema è chi colpisce.. l'utenza di Cisco mediamente è più attenta alla sicurezza.. l'utenza di un DVR residenziale neanche si accorge che le telecamere di casa sua sono in streaming sul web.
- Modificato
RGThunder Ho guardato un po' online per trovare qualche informazione in più riguardante il modem, ma si trova veramente poco! Sicuramente con un antenna esterna il tutto migliorerebbe. Potresti anche provare a portare il modem all'esterno e vedere se la situazione un po' migliora, più che altro per capire la ricezione e altri parametri.