x_term

Ma infatti non dico i 10G che sono ad oggi in ambito consumer del tutto superflui ma almeno i 2.5G che oggi sono abbastanza disponibili potrebbero metterli e non dico nemmeno tutte le porte ma anche solo WAN e 1 LAN a 2.5 con il resto a 1.

Alla fine non mi sembra così irragionevole.

    Saviolo eh però è quello che dicevo sopra, AVM è tedesca e prima di tutto pensa al proprio mercato e/o a quelli dove gli ISP supportano la parte PON dei propri prodotti...

    • Saviolo ha risposto a questo messaggio

      x_term

      Su quello ti do perfettamente ragione e infatti AVM fa il suo; quello che mi lascia perplesso è che in generale praticamente nessuno dei marchi consumer e commerciali si stia minimamente preoccupando di offrire qualcosa in tal senso.

      Con la crescita dell'infrastruttura FTTH mi aspettavo una maggiore concorrenza anche nell'offerta router di un certo livello ma evidentemente non c'è tutto questo mercato e tutta questa gente interessata.

        Risposta ricorsiva per i tuoi messaggi:

        Saviolo Il vero problema è che negli altri paesi anche praticamente tutte le alternative consumer non permettono l'uso nemmeno della 2.5G con ONT esterno e per trovare qualcosa che funzioni in tal senso bisogna orientarsi su soluzioni che non sono esattamente alla portata di qualsiasi utente e nemmeno di una certa parte di quelli scafati.

        Saviolo quello che mi lascia perplesso è che in generale praticamente nessuno dei marchi consumer e commerciali si stia minimamente preoccupando di offrire qualcosa in tal senso.

        Negli altri paesi il modem libero non esiste... https://umap.openstreetmap.fr/en/map/router-freedom-tracker_581123#4/53.12/18.37

        quindi oltre a non avere tagli over gigabit (eccetto la svizzera), per esempio guarda un uk che di recente alcuni provider hanno tolto il taglio gigabit... è impossibile sfruttare il modem libero, il 5530 è stato ideato per le ftth tedesche a 300 Mbps...

        quindi
        1) non c'è 2.5G con ONT esterno
        2) non c'è bisogno di cercare nulla con 2 porte
        3) anche se lo trovi
        3a) non c'è nessuna offerta over gigabit
        3b) non c'è il modem libero
        3c) anche se ci fosse guarda in modo ricorsivo il punto 1.

        • [cancellato]

        Saviolo

        Il problema è che cosa offrono i SoC e che impatto hanno sulla catena di fornitura e BoM, e quindi su prezzo di vendita/profitto atteso. IMHO qui gli uffici marketing sbloccando i profili GPON hanno preso in contropiede gli uffici tecnici che non si aspettavano una così rapida richiesta di multigig, anche tutto quello che c'è a valle - switch, AP, ecc. - non è che stia arrivando al galoppo, con tutte le porte schierate a più di 1G. Il mercato Italiano poi non è quello di riferimento per nessun produttore. Vedi già MAP-T/E che richiederebbero solo modifiche software ma siccome costano anche quelle non frega a nessuno.

        • Saviolo ha risposto a questo messaggio

          [cancellato]

          Purtroppo secondo me hai ampiamente descritto uno dei maggiori problemi attuali: non c'è un progetto unico europeo, una road map condivisia anche per l'adozione di standard di servizio e tecnologici per cui ti trovi aree di modem libero o semi-libero, aree in cui non decidi niente. Zone dove i 2.5G sono relativamente comuni e zone dove praticamente non esistono e così via.

          La mancanza di una programmazione uniforme almeno a livello di UE rende anche questi prodotti praticamente regionali come sottolineava anche @x_term che giustamente faceva notare che AVM ha strutturato i propri device per il mercato tedesco essendo quello il suo riferimento principale.

          Unitamente a questo la critica che mi sento di fare invece in generale è che fra produttori fanno da sempre politiche di scarsa concorrenza sia a livello elevato (SoC) che a livello consumer. Ormai il 90% dei prodotti consumer sembrano fotocopiati e offrono quasi tutti le stesse identiche cose e l'unico aspetto su cui ormai vedo una qualche differenza degna di nota è lato software.

          Per fare un esempio se uno anche volesse 6 porte LAN ci diventa matto... son quasi tutti da 4. Mi rendo conto che dipende anche dai SoC ma anche lì possibile che nessuno per diversificare l'offerta non dica faccio un SoC diverso dagli altri? Soprattutto da realtà consolidate come AVM mi aspettavo che anche solo per far marketing le nuove uscite 2023 avessero qualcosa in più per distinguersi... magari anche qualcosa di poco utile ma che li rendesse più originali rispetto alla media di mercato.

          Concludo con... a mio parere ad oggi specialmente chi ha già un 7590/30 (anche non AX) non sentirà alcun bisogno di aggiornare e si va minimo al 2024 sperando che ci siano novità più sostanziali.

            Saviolo Concludo con... a mio parere ad oggi specialmente chi ha già un 7590/30 (anche non AX) non sentirà alcun bisogno di aggiornare e si va minimo al 2024 sperando che ci siano novità più sostanziali

            Su questo ti do pienamente ragione,da possessore di 7590 liscio non sento nessun bisogno di aggiornare,personalmente reputo il profilo 1giga/1giga quello più sfruttabile e meno problematico,soprattutto in ambito consumer,il profilo da 2,5 e da 10 non li vedo proprio appetibili ora come ora

            Un'ulteriore testimonianza della mancanza di produttori italiani nell'ennesimo mercato in cui siamo assenti. Spiace non vedere alcuna azienda italiana che produca un router adatto al mercato italiano, e quindi con più porte 2.5Gbit WAN/LAN.

            Ci si lamenta di AVM, che certamente guarda prima al mercato .DE ed altri (come meglio di me faceva notare @simonebortolin ) prima che a questa piccola provincia europea a forma di stivale.

            Spiace perchè avevamo e abbiamo tutte le competenze per farlo. Ma scegliamo di importare, come tutto il resto tranne vino, scarpe e tessili.

              RanieroFas c'è da dire che implementare l'hardware adatto per supportare la 2,5/10 costa di più,ci fosse un competitor italiano che si mette a produrre router adatti,riuscirebbe a fare i numeri per rendere la cosa sostenibile? Andrebbe comunque a scontrarsi con le grandi aziende e soprattutto con utenti che nel 99% guarderebbero solo al prezzo...

                leo108

                Difficile risponderti senza mettere a terra un vero e proprio business plan.

                Diciamo però che nel mondo dell'elettronica se tiri fuori un prodotto con caratteristiche interessanti spesso il mercato è disposto a pagarlo a peso d'oro e trovi i cosidetti "enthusiast" che spendono cifre completamente fuori mercato pur di essere al vertice delle prestazioni.

                Per fare un parallelismo in ambito PC ho visto una marea di gente spendere cifre fuori di testa per avere benchmark al vertice senza poi avere alcuna reale necessità di quelle prestazioni nell'uso reale.

                Quindi sulla carta a patto di creare un prodotto che sia veramente di livello potrebbe esistere un mercato di riferimento tutt'altro che poco redditizio. Rimane ovvia che la valutazione finale come detto inizialmente necessita di un business plan e uno studio di fattibilità serio perché l'investimento iniziale sarebbe notevole e in Italia non brilliamo per startup che si autofinanziano come invece avviene nelle realtà anglosassoni dove è sostanzialmente la norma l'autofinanziamento tramite shark tank.

                  Saviolo sul fatto dei PC e i bench hai ragione,ma parliamo di aziende,and/Intel/Nvidia,che i profitti seri non li fanno con la fascia entusiast ma avendo la fascia mainstream che spinge allora propongono anche prodotti che in pochi comprano,se dovessero campare con la fascia entusiast chiuderebbero dopo domani...

                    Stiamo andando leggermente OT, ma per me è semplice la cosa:

                    Saviolo Per fare un esempio se uno anche volesse 6 porte LAN ci diventa matto... son quasi tutti da 4

                    basta guardare i prodotti giusti, ci sono. Il fatto che non siano alla portata del consumer che non se ne fa nulla non vuol dire niente, anzi io la chiamo "distorsione da forum": ricordatevi che il grosso del mercato non siamo noi che compriamo sta roba, quindi...

                    leo108 i profitti seri non li fanno con la fascia entusiast ma avendo la fascia mainstream

                    • [cancellato]

                    Saviolo Ormai il 90% dei prodotti consumer sembrano fotocopiati e offrono quasi tutti le stesse identiche cose

                    Saviolo ma anche lì possibile che nessuno per diversificare l'offerta non dica faccio un SoC diverso dagli altri?

                    Il problema è che quanti sono i produttori di questi SoC? Pochissimi. E i SoC sono progettati per il mercato di massa mondiale, non gliene frega nulla di fare AiO a 8 porte PoE, perché sarebbero un prodotto di nicchia. Se sono modulari è per togliere funzioni, non aggiungerle (es. il modem xDSL o il DECT).

                    A loro volta produttori di AiO vogliono usare il SoC e poco altro - guardate la scheda di un Fritz - e a livello consumer non si mettono a ingegnerizzare prodotti più complessi che probabilmente venderebbero poco - e del resto a parte Fritz gli altri produttori vendono anche altri apparati di rete (switch, AP, ecc.) - gli interessa vendere anche quello.

                    RanieroFas Spiace non vedere alcuna azienda italiana che produca un router adatto al mercato italiano,

                    Se limita al mercato Italiano difficilmente va da qualche parte. In Germania un po' funziona perché il consumatore Tedesco tende a comprare molto più tedesco di quello Italiano. Però molti produttori di elettronica tedeschi han preso batoste e sono usciti dal mercato - AVM è un po' un'eccezione (ma quanto fa in Germania?) - fra user-friendliness e marketing si è trovata un posto. In Italia abbiamo visto cosa era l'elettronica marchiata Pirelli od Olivetti.

                    Saviolo ho visto una marea di gente spendere cifre fuori di testa per avere benchmark al vertice

                    Lì entra in gioco il "feel good factor" - quello che fa spendere più di 1000 euro per un cellofono. Temo siano di più di quelli che spenderebbero di più per un AiO - già molti ritengono che i "Fritz costano troppo". Alla fine dispositivi prosumer esistono, ma non molti sono disposti a spendere quelle cifre perché, manca il "fattore".

                    x_term 1 x 10-gigabit LAN/WAN port and 4 LAN ports at 1 Gbit/s

                    Mi chiedo infatti che senso abbiano. Anche una solo porta FXS è limitante per chi ha un fisso ed un citofono analogico condominiale (per cui servono due porte).

                    • macro ha risposto a questo messaggio

                      massie
                      un loro cliente abituale ha in casa uno (o più) router Fritz!Box ancora funzionante (magari ora anche in mesh, per quelli supportati), e che collegando i telefoni a questi secondari AVM, la fonia funzionerà lo stesso (con qualche limitazione), o che la si demandi esclusivamente ai secondari.

                      Non capisco cosa è questa moda di inserire nei dettagli tecnici specifiche che non esistono ancora.
                      Il WiFi 7 non esiste, sono state solo pubblicate le specifiche, è una bozza.
                      L'Ente incaricato non ha ancora approvato un bel niente e forse lo farà nel 2024.

                      Ma sbandierare che ha già il WiFi 7 si vede che porta clienti. 😆

                        Verzo80 hai ragione, ma quando dovrebbero uscire questi modem? se escono magari a settembre il wifi 7 ci sarà per forza di cose 😅

                        Arcelor HUB Zigbee e supporto

                        Questo è molto molto carino, che ne dite sfonderanno i 400€?
                        Vedremo come sarà implementato lato software

                        x_term in Germany

                        Basterebbe supportare GPON stick sulla porta SFP...

                        Rorr Probably not, però per quello basta un aggiornamento software non serve necessariamente un nuovo modello

                          Ma la questione dello Sfp che non funziona è solo Italiana o vale anche per altre Nazioni?
                          Perché su Youtube qualcuno lo usa al posto del Router dell'operatore, sostituendo l'ont esterno.

                          • [cancellato]

                          Verzo80 Il WiFi 7 non esiste, sono state solo pubblicate le specifiche, è una bozza.

                          I produttori di chipset (es. Qualcomm) hanno già cominciato a immettere sul mercato sistemi che supportano WiFi 7, e sono stati presentati diversi prodotti WiFi 7 e o sono già sul mercato o arriveranno a breve. Li trovi da TP-Link, Asus, Huawei, ecc.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile