simonebortolin Ah certo, se ci hai riscaldamento misto i termoarredi del bagno saranno sempre accesi di inverno in modo da porter fare una termoregolazione individuale... IMHO inutile a meno che non vivi su tanti piani, così ti mangi anche la maggior efficenza dovuta alla modulazione puntuale.

Non ho capito cosa intendi

    gamete Non ho capito cosa intendi

    Allora lo sfogo, ha senso solo se ci sono testite collegate a un termostato che regolano la temperatura individuale di ogni stanza, ma se sei in una casa da 100 metri quadri, con muri di cartongesso, questa cosa non ha senso, ed è meglio un impianto senza termoregolazione individuale che quindi può ovviamente esssere fatto con un circuito in diretta (senza inerziale a 4 vie e/o pompa di rilancio) e con un termostato modulante che regola la temperatura in modo saggio.

    • gamete ha risposto a questo messaggio
    • gamete ha messo mi piace.

      simonebortolin ogni stanza ha il termostato che in bagno non viene mai attivato in quanto il caldo arriva lo stesso

      Questa foto del bagno per intero
      Dietro di me e la colonna blu vicino alla finestra ci sono 2 termoarredi

      Oggi ho aperto anche armadio che abbiamo in bagno a sx della mia posizione e ho trovato tracce di quella che penso sia inizio della muffa

      simonebortolin in modo saggio.

      Purtroppo qui di impianti idraulici in casa mia saggi non se ne vedono. Ne hanno combinate tante

      Lic
      Così su de piedi, con le informazioni limitate che ho (e sottolineando che non sono né un tecnico né un esperto) la mia opinione è che nel tuo caso (dove solo una o due stanze hanno bisogno di un supplemento di ventilazione) non è necessario un sistema centralizzato e quei device Mitsubishi possono essere una buona soluzione.

      Ciao, stavo seguendo da un po' la discussione perchè ho anche io lo stesso problema.

      Emilia Romagna, provincia di Bologna, condominio degli anni '60, senza cappotti ma con buoni infissi in legno a doppio vetro. Rivestimento del condominio con una strana vernice che (a quanto dicono i condomini storici) aveva un effetto impermeabilizzante che però inizia a cedere. Credo quindi che filtri anche acqua piovana sotto al rivestimento quando piove forte.
      Ristrutturato l'appartamento (primo piano infossato in mezzo ad altri condomini, circa 100mq) nella seconda metà degli anni 90 con l'aggiunta di una contro-parete sulla parete nord dove c'è una camera da letto (immagino per questioni di isolamento termico ma immagino anche per problemi di umidità) abbastanza grande (indicativamente 4m x 4m x 2,9m).
      Ulteriore parziale ristrutturazione quando siamo entrati noi nel 2016. Abbiamo fatto la scemenza di mettere un armadio grande davanti alla parete nord (inesperienza...) e di sigillare i cassonetti delle finestre perchè facevano un sacco di spifferi.
      Risultato: Il tasso di umidità in casa raramente scendo sotto il 60% anche tenendo spalancate le finestre.

      Sono riuscito a contenere in parte la formazione di muffa ricoprendo la parete nord (quella che ha anche l'armadio davanti) con dei pannelli di coibente da edilizia che in qualche modo hanno fatto il loro lavoro anche se non hanno impedito completamente la formazione.
      Lo scorso anno ho spostato l'armadio, rimosso i pannelli, pulito il muro con il perossido, imbiancato di nuovo con una vernice consigliata dall'impresa di puiizie/imbiancatura e messo un distanziale di una decina di centimetri per tenere un po' spostato l'armadio dalla parete e fare maggiore ricircolo.
      La muffa è comunque passata sull'armadio che sarà da buttare quanto prima perchè sembra che non si riescano ad eradicare completamente le spore (quando ho imbiancato ho lavato anche quello col perossido per cercare di pulire le zone dove la muffa si era formata).
      Siamo al punto che in inverno nella camera da letto si vedono i rivoli d'acqua di condensa scendere da sotto l'armadio, per capirci... E giuro che apriamo le finestre ogni volta che ci è possibile.

      Altra zona problematica è un bagno (molto più piccolo sarà circa 3 x 2 x 2.9 m) esposto sulla stessa parete con una finestra la centro: anche in questo caso formazione di muffa principalmente sul lato a sinistra della finestra che è più freddo (nel muro del lato destro ci passano i tubi del riscaldamento condominiale quindi lì la formazione di muffa è rara). Un deumidificatore elettrico "Olimpia Splendid" con capacità 12 litri/24h montato in bagno appeso a parete non è servito a nulla, lavorava praticamente h24 solo per cercare di tenere l'umidità dell'aria sotto al 60% (e tengo sempre la finestra aperta mentre sono in doccia...)
      Saltuariamente capita di vedere qualche punto di muffa anche nell'altra camera da letto, sulla parete esterna.

      Scusate la verbosità ma è per dare il quadro completo della situazione.
      Dobbiamo ristrutturare il bagno perchè (tra umidità e vetustà) ha iniziato a sollevarsi l'intonaco quindi ne approfittiamo per sistemarlo dato che non è stato rifatto quando siamo entrati. Mi avevano parlato di questi dispositivi di VMC e lo volevo sicuramente installare ma non vorremmo smontare mezza casa per delle canalizzazioni e ci avevano detto che c'è la possibilità di installarne anche uno per stanza.

      Pensavo a questo punto di metterne uno solo in camera da letto, tanto stiamo quasi sempre con tutte le porte aperte e speravo che avesse portata sufficiente per ricambiare l'aria nelle due camere da letto ed il bagno.

      Che ne dite?

      • indovin ha risposto a questo messaggio

        Ciao, una idea, anche io ho problemi di muffa e consensa su un aparte a nord con intercapedine di 10 cm tra muro esterno e muro interno. da quando ho montato una ventola ad aerazione forzata, in & out, tipo questa per intenderci: https://amzn.eu/d/0ikMAsIi , il link e' indicatico per far capire cosa ho messo, la situazione e' migliorata notevolmente. Al momento non sono previsti lavori per cappotti, secondo voi con un pannelo radiante ad infrartossi ad onde lunghe che scalda la parete, potrei risolvere o ridurre ancora il problema?

        gamete
        Esatto. Il VL100 non ha modo di espellere la condensa se ne fa molta.

        • gamete ha risposto a questo messaggio

          Technetium torniamo punto a capo

          6 giorni dopo

          Comunque sto misurando umidità

          Media 75% in bagno

          7 giorni dopo

          Secondo voi piastrellare tutto il muro puo evitare il riformarsi della muffa?

            Cioe visto che le altre pareti con le piastrelle non evidenziano muffa

            frakka camera da letto stesso problema mio, ho cambiato lato dove mettere l'armadio, era impossibile lasciarlo su quel lato, avevo un armadio che si era fuso praticamente con l'umidità , parete maledetta.....

            Purtroppo non posso spostarlo (a meno di cambiare tutto l'arredamento).
            Sta valutando se cambiare casa (mica solo per l'umidità eh...) altrimenti metterò sicuramente una VMC in grado di servire tutta la zona notte...

            • CPietro ha risposto a questo messaggio

              gamete tutte le fuge piene di muffa, ed è impossibile da toglierla lì, rischi di rovinare le piastrelle

              • gamete ha risposto a questo messaggio

                frakka se puoi spendere metti VMC che risolvi tanti problemi

                gamete devi chiedere a qualche idraulico cosa installa nei bagni perché io non ne ho idea di cosa propone il mercato oppure fare un salto in qualche rivista sulla termoidrualica

                2 mesi dopo

                Ciao a tutti, sto cercando di capire come posso migliorare la situazione di due camere da letto che presentano muffa sulla parete nord. La parete non ecoibentata (niente cappotto), e stato fatto l'insufflaggio sul tetto, le finestre sono del 2013, in pvc a doppio vetro.
                La camera piugrande e di circa 18mq mentre l'altra e` di 12mq.

                Stavo pensando di mettere una VMC a doppio flusso cosi` da cambiare l'aria soprattutto di notte, in quanto dormiamo abitualmente con le porte chiuse e la mattina "si sente"...
                Stavo guardando sia il modello Healtair (https://www.heltyair.com/prodotti/vm...ete/flow-easy/) dato che sono di Padova sia la Mitshubishi VL-50SR2..

                Secondo voi la VMC puoaiutarmi? O è più efficace il cappotto per limitare il ponte termico?
                Per vostra esperienza Il doppio flusso da molti piu
                vantaggi del flusso alternato?
                Mi hanno fatto un preventivo della Helthy e siamo sui 1000€ a macchina 😶

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile