Chiedo a chi ha acquistato questo router di recente. Dove lo avete acquistato o dove consigliate di comprarlo a prezzi ragionevoli?
Ho trovato dei siti che lo vendono come ZTE Poland ma mi pare di aver capito che qui in Italia non funzionano molto bene.
ZTE MC889 5G cpe outdoor
antani87 io l'ho preso su Amazon UK inconsapevole che mi sarebbe arrivata la versione del gestore inglese Livewire che, fortunatamente, sembra essere la più completa. Prova a vedere a quanto sta adesso.
- Modificato
antani87 Chiedo a chi ha acquistato questo router di recente. Dove lo avete acquistato o dove consigliate di comprarlo a prezzi ragionevoli?
Io l'ho comprato qua un anno fa e mi sono trovato bene. Ti arriva la versione LIVE WIRE UK:
https://www.satshop.fi/zte-mc889-t3000.html
Adesso hanno anche il nuovo MC889a (per meno, senza router) pero' non so che versione sia.
Da questo sito l'ha preso qualcuno?
https://www.idaap.it/router-e-modem/136800-router-zte-mc889-t3000-6902176092138.html
Come si cambia il firmware?
- Modificato
Sono riuscito a collegarmi ad una bts a 9km con questi valori:
Il segnale fa pena ma almeno ho il 5G. Dite che la connessione si mantiene stabile anche in caso di temporali/pioggia?
Avrei anche una bts a 4km ma non riesco a catturare il segnale con netmonster. Devo provare ad avvicinarmi e prendere i valori per fare il cell lock.
AGGIORNAMENTO: Adesso mi è arrivata la sim Alpsim e ho un ping notevolmente più basso 20ms
Io l'ho preso recentemente su Amazon, non fidandomi troppo del negozio polacco (recensioni non unanimi sul servizio). Un giorno prima che il prezzo salisse di 50 € (!). Ora non so.
L'unica cosa è che nel mio caso non ho avuto miglioramenti rispetto al B818 che ora uso come backup.
Il 5G era fuori discussione, ma leggendo in giro mi ero fatta l'idea che prendesse meglio degli altri CPE.
Invece il SNR non supera i 5 dB, mentre col B818 sto sui 10-12 (situazione critica nella mia zona, si prende il segnale che si può).
Il tutto, dopo aver cercato la miglior posizione e orientamento, a 50 cm dal B818.
Comunque finalmente ho un CPE resistente alla pioggia (invece di infilarlo in un sacchetto, non molto professionale...) e sono pronto al 5G se mai arriverà qui e riuscirò a prenderne un refolo!
Fabio_rm
Uno dei due infatti è solo 4G con CA e fa il suo mestiere (a parte qualche problema quando la rete cambia e si pianta e ho dovuto mettere un RaspBerry come watchdog, perché altrimenti la WebUI diventa irraggiungibile o quasi e da remoto si fa poco).
Il nuovo l'ho preso 5G non tanto perché mi servisse ora, ma perché è per esterni. E già che c'ero ho provato a mettermi avanti.
Visto che tutti ne parlano molto bene mi sono incoraggiato.
Però in generale almeno per come li leggo dalle interfacce e gli script miononno dei 2 CPE i parametri di ricezione sono ancora migliori per il B818 e anche gli Speedtest (solo per l'upload però) sono ancora di un'incollatura peggiori per lo ZTE 889. Cosa che non mi aspettavo, perché pensavo di andare a migliorare o alla peggio rimanere uguale. Invece non è così, almeno fino ad ora.
Cercherò di bilanciare o forzare l'uso delle due reti in ingresso a seconda della bisogna.
Rimane comunque il messaggio che, almeno per me e in 4G+ lo Huawei si comporta meglio.
Almeno comunque ora ho un CPE insacchettato e l'altro no!
- Modificato
sleepy capisco benissimo che se si deve fare una spesa si cerca di portarsi avanti e che teoricamente l'mc889 aggrega praticamente tutto e dovrebbe avere ottime performance anche in 4G+, non a caso sto attenzionando i vari mercatini per trovare l'occasione, costano ancora un botto. Pero il mio problema principale non è il tuo, non è il segnale, ma la saturazione delle celle ed evidentemente delle infrastrutture delle BTS, con lo ZTE MF289F in 4G+ ho degli alti e bassi clamorosi, essendo in città, in base all'orario, passo da più di 100Mbps al mattino e a volte a meno di 10 la sera. Pensando di risolvere passando al 5G e preferendo un CPE esterna, sarò paranoico ma meno onde ci sono in casa meglio è, ho provato una ZLT X11 5G usata, restituita subito, non c'era alcun vantaggio tangibile forse andava anche peggio, seppure in N78, probabilmente anche per un problema con il provider. Anche per questo sto valutando una CPE 5G che in ogni caso teoricamente vada bene anche col 4G, come l'MC889 o MC7010 che però ha troppe variabili indipendenti ed è un terno al lotto. Ma se il tuo problema principale è la scarsità di segnale più che la banda teoricamente disponibile, forse all posto tuo, per evitare le buste, mi sarei orietato sul Mikrotik di cui sopra, rimandando il 5G a quando verrai servito.
Poi dipende da cosa intendi "quando la rete cambia" il Mikrotik ha un antenna direttiva la BTS deve essere sempre quella.
Fabio_rm
Sicuramente il Microtik con quella antenna ad alto guadagno può dare grandi vantaggi.
Ma ho scartato a priori queste soluzioni.
Dubito siano certificate dai provider o da chicchessia.
Se saturi l'ingresso di una BTS dopo 5 minuti hai la polizia postale in casa, con multe salatissime e anche il rischio del penale.
Personalmente, pur sapendo di pagare uno scotto per questa scelta, mi sono tenuto sempre alla larga e ho sconsigliato i vicini da installazioni fai da te di questo tipo (diverso è se un provider ti piazza una FWA proprietaria). Inascoltato e forse troppo prudente, ma tant'è.
- Modificato
sleepy le celle si possano saturare per troppo traffico in di troppi dispositivi che la agganciano, in città è il problema principale, non certo dalla tua singola CPE, tra l'altro il traffico in upload lascia il tempo che trova se non per applicazioni particolari, la maggiore sensibilità è soprattutto in ricezione. Probabilmente lo ignoro ma non mi risulta che certifichino questa o quella CPE, al massimo la compatibilità con dispositivi 5G, per lo più smartphone, o ne forniscono una loro brandizzata, se usi un dispositivo diverso è un problema tuo, nel caso non funzioni bene, d'altronde non mi sembra che ci siano provider che certifichino le CPE, tantomeno quelle in 4G, sei tu che devi scoprire la compatibilità del modem con quel gestore, poter impostare quell'APN, usare le bande a disposizione e eventuale rara possibilità del VoLTE
Non sto parlando di saturazione di dati.
Ma di mandare in saturazione gli stadi di preamplificazione e amplificazione delle BTS.
E' elettronica pura.
La cosiddetta saturazione delle celle non c'entra niente in questo caso. E' solo omonimia.
Se tu con una unidirezionale ad alto guadagno spari troppo segnale su una BTS (e da fai da te non hai alcun modo di sapere cosa stai combinando, se sei sopra soglia o ancora in sicurezza), mandi in crisi la BTS che diventa irraggiungibile per chiunque, forse alla fine anche per te.
Ma siccome è una catastrofe per l'operatore, se ne accorge subito e dopo poco ti trovi tutta la polizia postale addosso.
APN, VolTe e quant'altro è tutto software, io sto parlando dello strato fisico della trasmissione dei dati (e delle telefonate).
- Modificato
sleepy credo che ti stai creando un problema che non esiste, router o un'antenna più sensibile in ricezione non significa necessariamente un trasmettitore più potente. Alla cella gli fai il solletico con un router domestico, non sei tu la stazione radio, specie se, come nel tuo caso, non ce l'hai a portata, cosi come arriva poco segnale a te ne arriva poco alla BTS, quindi, se mai, teoricamente mi creerei il problema opposto. Se quel Mikrotik o similari fossero fuori legge non li potrebbero commercializzare. L'unica differenza sta nel guadagno di antenna, soprattutto in ricezione, un compromesso per non aggiungere antenne dedicate, che tra l'altro possono avere guadagni anche più alti, scontando però una perdita lungo i cavi
Avalos non guardare netmonster, usa l'antenna, cerca una banda 4g che magari sia presente sull'una e non sull'altra, tieni flaggate, da developer option, network debug, solo la n78 e la banda 4g presente nella bts vicina, in modo che la cpe sia obbligata ad agganciarsi a quella, personalmente a 6,3 km ho gli stessi tuoi valori di download, a volte arrivo a 300 il segnale è simile al tuo e non ho problemi di instabilità, idem ho fatto con Tim a 4km dove arrivo a 500 in download, bts bloccata allo stesso modo n78+b20, stop se avessi aggiunto la b3 si sarebbe agganciato ad una bts più vicina solo 4g, non so se mi sono spiegato...
Fabio_rm
Non sono d'accordo.
L'antenna funziona anche in trasmissione.
E il guadagno di antenna fa il suo anche in questo caso.
Il risultato finale può essere che il tuo caccolesimo di potenza in uscita dal finale del CPE viene emesso concentrato su un angolo ristretto (appunto, il guadagno di antenna, che non vuol dire che moltiplica la potenza, è un elemento passivo, la potenza complessiva rimane quella, sempre un caccolesimo), che è ben diverso da quello che succede con un'antenna omnidirezionale, dove il caccolesimo è sostanzialmente distribuito sull'intera sfera.
Se quello che arriva concentrato sulla BTS è sufficiente a saturare l'elettronica, sei nei guai, oltre a mettere in crisi la BTS e tutti quelli che si vorrebbero agganciare.
Il fatto che sia commercializzata non vuol dire niente. Sai quanti aggeggi potenzialmente non indolori se none le mani giuste vengono venduti in Italia?
Magari leggendo bene le istruzioni c'è pure scritto di stare attentini a quello che dico e con quello sono a posto. Se poi fai guai loro ti hanno avvertito.
Ci sono aziende che lavorano proprio per fare bene queste cose e non combinare guai, con la strumentazione idonea (io non lavoro per nessuna di queste, sono un banale utilizzatore come te).
- Modificato
sleepy Guarda, io sono un tecnico elettronico ma non nel campo telefonia, ove capisco poco o nulla, tuttavia, da quanto ne so la potenza de segnale in trasmissione degli apparati di telefonia mobile dipende anche dalla qualità del collegamento, almeno questo è quanto ho letto per i cellulari, che teoricamente adeguano la potenza di trasmissione alla qualità della ricetrasmissione. Se questa è la regola il problema si pone al contrario e comunque non a livello di cella, ma a livello di apparato mobile con più radiazione del campo magnetico in loco, che a prescindere da teorie sul danno di certo non è curativo. Poi qui ci saranno esperti di telecomunicazioni che sapranno dire chi ha ragione, fino a quel punto sia io che te ci basiamo su supposizioni e rimaniamo ognuno del nostro parere.