Salve a tutti, ho una fttc tim da 200/20mb, che nonostante io sia molto vicino alla centralina non ha mai superato i 120mb in download, penso sia colpa del mio impianto di casa che essendo vecchio causa anche diversi problemi tra cui errori e ogni tanto disconnessioni.
Oggi per tutto il giorno funzionavano solo i siti di google, tutti gli altri non caricavano o lo facevano ogni tanto e quando provavo a rientrarci non funzionavano, ho riavviato il modem 2 volte(non di seguito) e ho controllato i paramentri, penso mi abbiano attivato il profilo sos, è così?
Devo per forza chiamare un operatore per farlo disabilitare? Se chiedo assistenza e viene un tecnico mi addebiteranno i soldi se il problema è mio? Se sì la cifra varia o è fissa?
Problemi con tim
Jac Oggi per tutto il giorno funzionavano solo i siti di google, tutti gli altri non caricavano o lo facevano ogni tanto e quando provavo a rientrarci non funzionavano
Oggi quasi tutti i clienti TIM hanno avuto problemi, riguarda internamente TIM e non il singolo utente: https://forum.fibra.click/d/37317-problemi-rete-tim-fibramobile-522023/
Jac Devo per forza chiamare un operatore per farlo disabilitare?
Il cambio profilo può farlo un operatore del 187, non farti mandare nessun tecnico né accetta l'assistenza a pagamento DoctorTim.
In ogni caso, avere SOS abilitato non è sinonimo di problemi; aspetta il parere di utenti più esperti di me nei profili VDSL per valutare il cambio profilo.
MentalBreach Ok grazie, più che altro volevo trovare un modo per arrivare alla velocità che dovrei avere, stando appunto vicino alla centralina, chiamando un tecnico che magari mi avrebbe potuto cambiare i cavi vecchi. Riguardo al profilo SOS neanche ripristinando il modem ai dati di fabbrica potrebbe cambiare qualcosa?
- Modificato
Jac penso sia colpa del mio impianto di casa che essendo vecchio causa anche diversi problemi tra cui errori e ogni tanto disconnessioni
Jac chiamando un tecnico che magari mi avrebbe potuto cambiare i cavi vecchi
Innanzitutto controlla se il tuo impianto è a posto: lo puoi fare autonomamente se hai manualità e qualche esperienza da fai-da-te, se no chiama un elettricista.
Non c'è bisogno di chiamare un tecnico TIM per sistemare l'impianto in casa; ed il tecnico non cambia il drop (il cavo telefonico che va dal distributore a casa del cliente) solo per una richiesta ma solo in caso di problemi oggettivi sulla tratta chiostrina-casa utente.
L'impianto è sezionato? Per approfondimento: https://fibra.click/sezionare-impianto/
Il modem/router è collegato alla prima presa da cui entra in casa il cavo telefonico? Hai controllato la presenza di fusibili se hai delle prese telefoniche tripolari?
Jac stando appunto vicino alla centralina
Se parli del distributore rame/chiostrina, non c'entra nulla; se parli dell'armadio ripartilinea, dipende da quanto consideri "vicino" e da che giri fanno effettivamente i cavi telefonici prima di arrivare al tuo edificio.
In ogni caso, assicurati prima che dentro casa non ci siano problemi.
Il profilo viene impostato dal DSLAM/ONU presente nell'armadio in strada (ARL), non dal modem/router del cliente.
- Modificato
MentalBreach Grazie, diciamo che non ho molta manualità, e tantomeno esperienza.
L'impianto dovrebbe essere sezionato, il modem è collegato alla prima presa, non ho prese del telefono tripolari, solo alcune a forma di presa ethernet (dove veniva attaccata la adsl non so come si chiamino) e altre a forma di C squadrata.
L'armadietto è a circa 20 metri di distanza, sono sicuro che la velocità dovrebbe essere diversa dato che vivo in un condominio e i miei vicini hanno una rete fastweb che va a 180mbps in download e tutti e due i cavi dovrebbero fare lo stesso giro in teoria, ciò mi fa pensare che il problema siano i miei cavi o il mio impianto.
Jac A questo punto dubito che il problema sia la tratta distributore-casa utente; sicuramente il tecnico non cambiarà tale cavo per 120 Mbps in download invece di 180.
Aspetta qualcuno che sappia analizzare i valori di potenza segnale, magari ti è stato assegnato un profilo esageratamente conservativo al posto di un altro.
GdiunG Comunque se hai altre prese simili alle ethernet(rj 11) probabilmente non hai l impianto sezionato
E questo secondo quale teoria?
Una presa è solamente un elemento per collegare due cavi, non dice nulla sullo stato dell'impianto. C'è gente che ha solamente prese RJ-11 appartenenti alla propria serie civile (bTicino, Vimar, AVE, ecc.) con l'impianto sezionato correttamente.
- Modificato
MentalBreach E questo secondo quale teoria?
Se hai altre prese "come quelle ethernet ma piu piccole" vuol dire che probabilmente hai l impianto non sezionato
Impianto non sezionato=impianto telefonico collegato in tutta casa con le varie prese rj11 o negli impianti più vecchi anche prese tripolari
Se poi è venuto un tecnico che ha scollegato le altre prese tranne quella attaccata al modem dillo
Correggetemi se sbaglio
MentalBreach C'è gente che ha solamente prese RJ-11 appartenenti alla propria serie civile (bTicino, Vimar, AVE, ecc.) con l'impianto sezionato correttamente.
Non mi pare di aver letto che il tuo impianto è sezionato,
Sicuramente coi grafici hlog si capiscono anche altre cose(tipo se sei in derivata)quindi farebbe comodo
GdiunG Se hai altre prese "come quelle ethernet ma piu piccole" vuol dire che probabilmente hai l impianto non sezionato
Impianto non sezionato=impianto telefonico collegato in tutta casa con le varie prese rj11 o negli impianti più vecchi anche prese tripolari
Sezionare un impianto telefonico non vuol dire scollegare completamente le altre prese telefoniche (siano esse RJ-11 o tripolari) e renderle non funzionanti.
Significa scollegare il cavo telefonico proveniente dall'esterno (drop) da tutti gli altri cavi telefonici che vanno nelle altre prese, collegarlo solo al modem/router (alla porta LINEA/LINE/DSL) e collegare i cavi telefonici delle altre prese solo alla porta TEL/PHONE del modem/router.
In pratica tra drop e le altre prese telefoniche metti il modem/router in mezzo, il drop "entra" nel modem dalla porta dati (LINEA/LINE/DSL) ed "esce" dalla porta voce (TEL/PHONE) per continuare verso le prese telefoniche a cui verranno collegati i telefoni (anche in altre stanze).
Questo é uno schema che avevo fatto proprio qualche giorno fa:
MentalBreach io credo che se avesse saputo che qualcuno ha sezionato il suo impianto lo avrebbe detto
comunque si,forse mi sono espresso male,ma io con impianto collegato in tutta casa con le varie prese rj 11 ecc . , intendevo collegato comunque all esterno. comunque forse mi hai fatto venire un dubbio,oggi o domani mando una foto di ciò che un tecnico ha fatto a me che mi pareva che (almeno nel mio caso) lo schema era diverso
da me andavo a 15 sia in up che in down ed ero in una "presa secondaria". arriva il tecnico,vede pure lui,vede un altra presa ma non gli sembra la primaria,cerca la scatola dove entra in casa il cavo esterno(drop se non sbaglio) e mi dice che non avevo prese principali ma era come se tutte le prese di casa erano "derivate/derivazioni non ricordo il termine" ,e crea la presa principale nella porta rj11 li vicino e mi chiede se ,già che è li seziona il resto dell impianto per aumentare la velocità e io dico di si . dopo il suo intervento sono passato dai 15 sia in down che in upload con un ping strano a 65 in download e 25 in upload(il mio operatore ha un suo arl slu) con anche un ping migliore . mi aveva spiegato che dove ero collegato prima c'era il cavo dell impianto interno che era "buono/giusto",era solo in parallelo. per gli anni 2000 perchè cosi se c erano + telefoni e persone che telefonavano,non si sentivano fra di loro ma questo crea molta interferenza
- Modificato
MentalBreach quindi per vedere se il mio impianto è sezionato mi basta attaccare un telefono ad una presa rj11 in casa dato il fatto che al modem non ho attaccato nessun cavo per il telefono? Se il telefono funziona non è sezionato mentre in caso contrario lo è?
[cancellato]
Jac Se il telefono funziona non è sezionato mentre in caso contrario lo è?
No, perché se è stata staccata la linea RTG - come nel caso di tutti i contratti in VoIP - il telefono non funziona comunque. Potresti forse sentire del rumore causato dalla trasmissione xDSL - se non sono montati gli appositi filtri sulla linea - ma non è detto.
[cancellato] quindi come posso fare a capirlo nel modo più semplice?
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Ok grazie, quindi devo liberare tutte le prese del telefono e provare ad attacare il modem su una di queste? Se funziona non è sezionato?
- Modificato
Jac Comunque visto che è ciò che mi interessa di più, i dati del mio modem al momento e il fatto che il mio modem è in modalità sos possono influenzare anche il ping? Se riuscissi a sistemare i problemi che ho ora ovvero che la mia velocità di download è bassa rispetto alla mia distanza dalla centralina e ai svariati errori fec e crc(che si verificano più raramente rispetto ai fec) potrei anche vedere un abbassamento del ping?
Jac comunque laa velocità non dipende solo dalla sistanza ma dal rame dalla congestione della rete varie intermferenze e un modem scadente
[cancellato]
Jac provare ad attacare il modem su una di queste? Se funziona non è sezionato?
Esatto. Più che altro c'è da vedere se rileva una portante VDSL - a seconda poi di quanto è buono il segnale può allinearsi oppure no.
Però non staccare il cavo telefonico prima di aver spento il modem. Quando lo spegni (anche staccando l'alimentazione) invia un segnale all'ONU che si sta spegnendo, e l'ONU non registra errori. Se stacchi il cavo telefonico invece la connessione va giù brutalmente e l'ONU registra un errore - poi applicano profili più conservativi e lenti.
Il ping può essere influenzato dagli errori perché se un pacchetto dati deve essere ritrasmesso la sua latenza sarà inevitabilmente più alta. SOS con G.INP serve a minimizzare il tempo di ritrasmissione dei dati in caso di errore, però se accade spesso è probabile vedere un aumento della latenza.
La pura velocità raggiunta in sé non incide sul ping in modo misurabile quando la velocità è nell'ordine delle decine o centinaia di Mb/s.
[cancellato] ok grazie, come faccio a capire se rileva una portante? si deve accendere qualche luce?se la risposta è affermativa possiedo il modem tim hub+ cosa si dovrebbe accendere?
Mikimiki16 il modem appunto è il tim hub+ e dovrebbe arrivare fino a 10 o 1gb/s inoltre uso un cavo ethernet con 0% packet loss e la actual rate che è nei paramentri del modem è abbastanza simile a quella che raggiungo in ethernet, la congestione se intendi della rete domestica ho fatto dei test anche solo con il pc connesso e i risultati sono simili, mentre la congestione di tim nella mia zona non è molta, invece il rame avendo dei vicini nello stesso condomio con fastweb che va a 180mb/s penso sia escluso.