[cancellato] Nel mio caso si tratta di utenza fissa privata (numero ex-TIM migrato a provider VoIP un anno e mezzo fa) bombardata periodicamente da call center probabilmente illegali che attuano lo spoofing del numero chiamante e con voce registrata continuano a pubblicizzare per lo più fantomatiche offerte dedicate ai clienti TIM, condizione questa che non sussite più da molti mesi come detto.
La numerazione del call center andrebbe verificata prima della segnalazione nell'apposito motore di ricerca https://www.agcom.it/numerazionicallcenter
per poterla riportare poi nel modulo di segnalazione. Nel mio caso TUTTI i numeri che mi hanno chiamato nei mesi scorsi NON compaiono in quel motore di ricerca...
Altra cosa che non mi piace è che rispetto alla prima versione del modulo per la segnalazione (quella in pdf da compilare e allegare in e-mail, mesi fa) ora è sparito il campo per dichiarare a quale operatore telefonico appartiene la propria utenza. La possibilità di un intervento da parte loro ora mi sembra alquanto remota, anche alla luce del contenuto della "nota_riscontro" che arriva come pdf allegato alla mail/PEC di riscontro alla segnalazione. Riporto il contenuto dei passi rilevanti:
Ricevendo moltissime richieste da parte dei cittadini l’Ufficio, nell’avvio delle istruttorie, deve infatti necessariamente tener conto della natura e della gravità degli illeciti da accertare e della probabilità di comprovarne la sussistenza, nonché delle risorse disponibili.
Innanzitutto, occorre evidenziare che i call-center hanno l’obbligo di iscrivere le numerazioni con le quali effettuano le loro chiamate nel Registro degli Operatori di Comunicazione (c.d. ROC) rinvenibile nel sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) al link https://www.agcom.it/numerazionicallcenter dove potrà verificare a chi appartiene l’utenza telefonica che l’ha contattata. Tuttavia, è opportuno chiarire che l’indicazione del numero chiamante – pur essendo un elemento utile – potrebbe non essere sufficientemente indicativo dal momento che la telefonata potrebbe essere stata effettuata da soggetti che agiscono nell’illegalità camuffando la numerazione reale (ad es. con la tecnica del cd. Spoofing).
Mi sono iscritto al registro delle opposizioni fin dal suo avvio e ho rinnovato l'iscrizione a settembre scorso, in questi mesi ho fatto una quindicina di segnalazioni oramai, ma nulla è cambiato. Anzi direi che con l'inizio del 2023 le chiamate indesiderate sono anche aumentate in frequenza. Mitigo la situazione con la segreteria telefonica del cordless VoIP, quando vedo numeri sconosciuti non rispondo e lascio che il loro spam preregistrato vada in segreteria dove nessuno premerà mai "1" o fornirà risposte.
In effetti potrebbero anche inserire l'autenticazione con SPID nelle segnalazioni: non vedo perché sia possibile usarla per verificare la data della propria iscrizione al registro delle opposizioni mentre per segnalare le chiamate indesiderate no. Comunque sia, mi è rimasta ben poca fiducia nell'efficacia dell'attuale sistema (registro opposizioni e segnalazioni). Filtrare le chiamate ai soli numeri in rubrica non è utile per me, ricevo necessariamente anche chiamate da numeri leciti ma non in rubrica. Non ci sono solo i parenti e gli amici. Anche su un'utenza mobile per me sarebbe uguale.