• [cancellato]

dany9107

Sì, bisogna compilare ogni volta i campi anagrafici - un po' probabilmente vogliono evitare che qualcuno si diverta a fare false segnalazioni per danneggiare qualcuno. Però è vero che con un minimo di autenticazione (SPID?) si potrebber accelerare il tutto e l'utente rimarrebbe responsabile delle segnalazioni.

    [cancellato] Ecco infatti, cercherò comunque di provare a segnalare quante più telefonate di spam riceverò.

    • [cancellato]

    • Modificato

    [cancellato] Nel mio caso si tratta di utenza fissa privata (numero ex-TIM migrato a provider VoIP un anno e mezzo fa) bombardata periodicamente da call center probabilmente illegali che attuano lo spoofing del numero chiamante e con voce registrata continuano a pubblicizzare per lo più fantomatiche offerte dedicate ai clienti TIM, condizione questa che non sussite più da molti mesi come detto.

    La numerazione del call center andrebbe verificata prima della segnalazione nell'apposito motore di ricerca https://www.agcom.it/numerazionicallcenter
    per poterla riportare poi nel modulo di segnalazione. Nel mio caso TUTTI i numeri che mi hanno chiamato nei mesi scorsi NON compaiono in quel motore di ricerca...

    Altra cosa che non mi piace è che rispetto alla prima versione del modulo per la segnalazione (quella in pdf da compilare e allegare in e-mail, mesi fa) ora è sparito il campo per dichiarare a quale operatore telefonico appartiene la propria utenza. La possibilità di un intervento da parte loro ora mi sembra alquanto remota, anche alla luce del contenuto della "nota_riscontro" che arriva come pdf allegato alla mail/PEC di riscontro alla segnalazione. Riporto il contenuto dei passi rilevanti:

    Ricevendo moltissime richieste da parte dei cittadini l’Ufficio, nell’avvio delle istruttorie, deve infatti necessariamente tener conto della natura e della gravità degli illeciti da accertare e della probabilità di comprovarne la sussistenza, nonché delle risorse disponibili.

    Innanzitutto, occorre evidenziare che i call-center hanno l’obbligo di iscrivere le numerazioni con le quali effettuano le loro chiamate nel Registro degli Operatori di Comunicazione (c.d. ROC) rinvenibile nel sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) al link https://www.agcom.it/numerazionicallcenter dove potrà verificare a chi appartiene l’utenza telefonica che l’ha contattata. Tuttavia, è opportuno chiarire che l’indicazione del numero chiamante – pur essendo un elemento utile – potrebbe non essere sufficientemente indicativo dal momento che la telefonata potrebbe essere stata effettuata da soggetti che agiscono nell’illegalità camuffando la numerazione reale (ad es. con la tecnica del cd. Spoofing).

    Mi sono iscritto al registro delle opposizioni fin dal suo avvio e ho rinnovato l'iscrizione a settembre scorso, in questi mesi ho fatto una quindicina di segnalazioni oramai, ma nulla è cambiato. Anzi direi che con l'inizio del 2023 le chiamate indesiderate sono anche aumentate in frequenza. Mitigo la situazione con la segreteria telefonica del cordless VoIP, quando vedo numeri sconosciuti non rispondo e lascio che il loro spam preregistrato vada in segreteria dove nessuno premerà mai "1" o fornirà risposte.

    In effetti potrebbero anche inserire l'autenticazione con SPID nelle segnalazioni: non vedo perché sia possibile usarla per verificare la data della propria iscrizione al registro delle opposizioni mentre per segnalare le chiamate indesiderate no. Comunque sia, mi è rimasta ben poca fiducia nell'efficacia dell'attuale sistema (registro opposizioni e segnalazioni). Filtrare le chiamate ai soli numeri in rubrica non è utile per me, ricevo necessariamente anche chiamate da numeri leciti ma non in rubrica. Non ci sono solo i parenti e gli amici. Anche su un'utenza mobile per me sarebbe uguale.

      Domanda forse banale: perché non si pensa piuttosto a risolvere tecnicamente lo spoofing? È così impossibile?

        [cancellato] ho fatto una quindicina di segnalazioni oramai

        Io ho fatto la mia prima segnalazione poco fa, ero curioso di vedere il procedimento. Effettivamente è disincentivante per chi segnala, fa passare proprio la voglia...

        • [cancellato]

        Philein omanda forse banale: perché non si pensa piuttosto a risolvere tecnicamente lo spoofing? È così impossibile?

        Semplicemente perché fare tutte quelle chiamate non è gratis e qualcuno ci guadagna... è come per lo spam via email. Ad esempio nei mesi passati c'era una società olandese, Serverion BV - che metteva a disposizione un gran numero di IP ad uno snowshoe spammer da vari blocchi che ha in giro per il mondo, ovviamente non lo ha fatto gratis.

        [cancellato] Riporto il contenuto dei passi rilevanti:

        Come scritto sopra, è inutile attendersi che a una singola segnalazione corrisponda un'immediata azione. E te lo scrivono. Indagare ha un costo e richiede persone. Non so quante ne abbiano dedicate al problema. Ogni tanto le multe partono. Rimane il fatto che si può cercare di fare qualcosa per combattere il fenomeno, o accettare supinamente.

        Ci sono evidentemente lobby che hanno tutto interesse a far sì che il Registro non funzioni, se i call centre non facessero girare molti soldi il tutto sarebbe già finito da tempo - e ricordiamo che in Italia siamo passati dall'opt-in all'opt-out grazie ad un governo Berlusconi (ma non mi sarei stupito se l'avesse fatto anche un governo PD - Panzeri docet).

        O basta vedere cosa fa il Garante della Privacy Irlandese che cerca di difende Facebook invece degli utenti, e viene persino preso a schiaffi dagli altri Garanti, oltre a NOYB di Max Schrem. IMHO se il numero di segnalazione è elevato il Garante non può nascondersi dietro un dito e dire che le chiamate illegali non sono un problema e il Registro funziona.

        [cancellato] on voce registrata continuano a pubblicizzare per lo più fantomatiche offerte dedicate ai clienti TIM

        Io mi chiedo se c'è dietro effettivamente TIM o no - perché nel caso dovrebbe partire un multone per TIM.

          SalTel quale app anti spam utilizzi?

          Se hai un telefono Android e un account Google (che se hai un Android hai di sicuro), c'è anche quella fornita da Google stessa nell'App Telefono

          Allora ragazzi sto usando da ieri l’antispam dell’app telefono di Samsung e devo dire che per ora ho ricevuto solo una telefonata subito segnalata al registro delle opposizioni. Il problema è su iOS che non ha nulla di tutto ciò è lì le chiamate continuano ad arrivare costantemente.

            dany9107
            Non ho un iPhone ma so che esiste Truecaller nello store della mela. Ma sicuramente ce ne sono altre.
            La differenza la fa il database a cui si appoggiano: più è diffuso ed utilizzato più funzionano bene.

              Esperanza Ma questa app blocca automaticamente le chiamate o le segnala solo come spam? Perché per esempio su iOS ho anche attivo il servizio di WindTre Please Don't Call ma oltre ad avvisare che la chiamata è spam non fa. A me serviva qualcosa come su Android che automaticamente non ti fa suonare lo smartphone se la chiamata risulti spam.

              [cancellato]

              bombardata periodicamente da call center probabilmente illegali che attuano lo spoofing del numero chiamante e con voce registrata continuano a pubblicizzare per lo più fantomatiche offerte dedicate ai clienti TIM

              Se è quello che chiama in media una volta al mese numeri tim ed ex tim (evidentemente ha avuto accesso al database tim) facendo spoofing è effettivamente una piaga.

                • [cancellato]

                massie Se è quello che chiama in media una volta al mese numeri tim ed ex tim (evidentemente ha avuto accesso al database tim) facendo spoofing è effettivamente una piaga.

                Prima dell'attuale RPO era in media una volta AL GIORNO... ora è in media una volta a settimana: sempre la stessa identica voce preregistrata di ragazza dall'accento marcatamente meridionale.

                [cancellato] Io mi chiedo se c'è dietro effettivamente TIM o no - perché nel caso dovrebbe partire un multone per TIM.

                Evidentemente hanno avuto l'accesso al database dei clienti ed ex-clienti TIM almeno una volta in passato e martellano indipendentemente... altrimenti vedrebbero che non sono più loro cliente da un anno e mezzo. Anche se non è direttamente TIM significa che ci guadagnano comunque.

                Facendo i debiti scongiuri, oggi è il primo giorno di calma dopo una settimana di chiamate quasi quotidiane che arrivavano, 8 volte su 10, da numeri 34X sia sul fisso (numerazione di 40 anni fa ora su voip) sia sul cellulare (numerazione nativa blu, inaugurata nel gennaio 2000).

                dany9107 consiglio la "meno severa" visto che l'opzione superiore mi bloccava mia madre (pure telepatico il dialer 😁)

                  L'unica soluzione è mettere il blocco a tutte le chiamate di numeri che non hai in rubrica, con Xiaomi lo fai dall'app sicurezza.
                  Lo sbattimento iniziale è cercare il numero che ti chiama per capire chi è... dopo qualche mese di blocchi lo spam si riduce quasi a zero.

                    Juza Ma anche se un numero è in rubrica?

                    • Juza ha risposto a questo messaggio

                      F31099 beato te, dopo l'iscrizione dl registro per me è iniziato un incubo...

                      • [cancellato]

                      Axo92 L'unica soluzione è mettere il blocco a tutte le chiamate di numeri che non hai in rubrica

                      Come già detto non è una soluzione: ti chiama l'ospedale per spostarti la visita all'ultimo momento, ti chiama l'officina della concessionaria per il preventivo del tagliando... sono in genere tutti numeri interni di una numerazione principale e non li hai in rubrica. Ma serve invece rispondere di persona.

                      dany9107 sì, non so se in seguito hanno corretto, nel dubbio ho lasciato l'opzione più "morbida". Secondo me se un numero anche non compreso fra gli elenchi di spam effettuava tot chiamate senza risposta in un determinaro lasso di tempo veniva etichettato come tale.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile