[cancellato]
- Modificato
Questa è una discussione sulla mia esperienza assolutamente positiva fino ad ora, sulla mia attivazione con Iliad Fibra FTTH EPON 5/0,7 Gbit/s con IliadBox WI-FI6 e con passaggio da altro operatore (FTTC 100/20 Mbit/s Tiscali di cui ho parlato altre volte) spero vi sarà utile ;-p
La linea Iliad è stata attivata/rimpiazzata a Tiscali in provincia di Cagliari in Sardegna
PTE/ROE OF già rilegato, connesso e in utilizzo nel mio palazzo da qualche mese, il PTE/ROE è stato installato per la prima volta con il cavo che proveniva dallo splitter stradale nel 2018 o 19 non ricordo precisamente, poi successivamente terminato con drop per discesa multifibra per i 3 piani (io sono al pian terreno) e connesso alla rete OF
Ho scelto Iliad (con delle minuscole riserve dato che ha avuto parecchi problemi, di cui ho parlato in un'altro Thread, ma che sapevo che si erano risolti completamente in moto punti d'Italia, ma ovviamente non sapevo cosa aspettarmi in modo concreto) perché al mio civico al momento c'erano probabilmente dei problemi nei database di openfiber (unico provider di fibra ottica attualmente disponibile al mio indirizzo, FiberCop sta ancora eseguendo i lavori e manca ancora pochissimo, pertanto gli operatori che stanno sulla sua infrastruttura non offrono FTTH) e di moltissimi altri operatori (tra cui Tiscali) sicuramente per via del cambio di toponomastica, ma Iliad non ha sofferto di questi problemi forse perché ha dei database propri suppongo, alimentati ovviamente da OF la cui disponibilità della fibra era presente fino a poco fa, oltretutto nel mio PTE/ROE era già presente qualche utenza già collegata; poi perché necessitavo di una rete ad alte prestazioni e quella è l'unica dato che per ora XGS-PON sarà presente a breve con Tim-FiberCop come detto prima, e le GPON 1 o 2.5 Gbit/s non soddisfano le mie esigenze soprattutto per quello che riguarda l'upload che con Iliad è fantastico...
Ho attivato il contratto poco prima di Natale 22 precisamente il 18 Dicembre 2022 e non ci speravo minimamente di averla prima delle feste natalizie anche se sapevo che Iliad+OpenFiber+"la società" che fa i lavori in fibra per OF nella mia zona lavorano egregiamente, ma l'operatore telefonico del 177 mi disse che non l'avrei avuta prima dell'inizio delle feste dato l'alto numero di richieste, la scarsità dei materiali, l'intasamento delle agende dei tecnici e per ultimo la vicinanza alle feste oggetto di ferie per parecchi componenti della catena (L'assistenza telefonica Iliad di primo livello non è un gran che come conoscenze tecniche anzi...[Come cordialità, velocità di risposta, disponibilità e gentilezza tutto un'altro mondo rispetto al 130 Tiscali], dipende dall'operatore che trovi [Come per tutti, Tiscali compreso], generalmente non conoscono la differenza tra apertura porte e porte full-range dato che di default ti danno l'indirizzo IP-v4 dinamico CONDIVISO [con possibilità di statico e Full-Stack {Non condiviso} se ancora disponibili] e IP-v6 dinamico [con possibilità di statico]), per questo motivo ho perso le speranze,...
Il giorno dopo della registrazione che era un lunedì, ricevo le prime telefonate da OF sicuramente per fissare l'appuntamento (normalmente stando a cosa dice Iliad OF ti chiama entro 48 ore dalla data di conclusione della sottoscrizione del contratto e l'avvenuta conferma per terminare la registrazione) a cui non ho potuto rispondere come quelle del giorno dopo, ma Lunedì stesso ho ricevuto un SMS da OF per completare la registrazione per l'appuntamento contenente un link (sempre raggiungibile che per me è stato un a manna dal cielo dato che lavoro in pediatria ospedaliera anche in notturna) con OF+Iliad in collaborazione, che ho consultato la notte di Martedì, comunque non ci speravo di fissare un appuntamento entro l'inizio delle feste natalizie, eppure riesco a fissarlo per il 23 persino ad orario di mio gradimento, non mi sembrava vero, bene, tutto felice termino la registrazione e la conferma mi viene recapitata via SMS di OF...super fast insomma
Arriva Giovedì 22 e la sera vedo che mi arriva un messaggio WA da un numero sconosciuto, era il tecnico (gentilissimo, disponibilissimo, pronto ad ogni mia richiesta, competente solo relativamente a ciò che doveva fare lui che va bene comunque sia chiaro, ha pure acconsentito quando gli ho chiesto sia se potevo videoregistrare l'installazione sia [dopo aver spento la camera] se potevo tenere il suo numero per eventuali richieste future, che se sono troppo tecniche sconsiglio perché spesso non sono i grado di rispondere i tecnici che vengono a casa vostra) che mi fece delle richieste sul mio impianto domestico di accesso all'infrastruttura FTTH (che non era ancora predisposto per la fibra fino a casa quindi da "0" linea, borchia, giunti, connessione al PTE/ROE OF ecc.)...
Arriva Venerdì 23 finalmente arriva il tecnico, che non è stato uno che andava di fretta o poco attento anzi, per quel che so io ha fatto solo un'errore relativamente alla pulizia delle estremità in fibra prima di giuntarle cosa molto importante per le prestazioni ottiche, con cui abbiamo chiacchierato durante l'installazione e gli ho dato una mano per essere più efficienti...tuttavia ero comunque un po' spaventato perché necessitavo della linea e speravo che funzionasse al primo colpo e senza problemi...
L'intervento è durato meno del previsto ed è stato molto piacevole davvero grazie al tecnico super onesto, contando che era da fare da "0" l'impianto FTTH domestico, il tec. porta con sé i 3 componenti ILIAD/FREE necessari per l'attivazione in EPON ovvero Cavo fiber patch cord bianco (nel mio caso, ma può essere anche giallo, anche se ultimamente io ho visto solo cavi bianchi portati dai tec.) SC-APC per SC-UPC verde-blu per intenderci (ATTENZIONE il cavo non è reversibile come molti credono anche in questo forum, o meglio, è reversibile sì ma non deve funzionare in questo modo perché il "taglio dell'angolatura" è differente da un connettore ad un'altro, quindi verde nella borchia ottica PON a muro e blu nel modulo SFP+ collegato alla IliadBox, non c'è da sbagliare anche per via dei codici colore, verde nel connettore della borchia e blu nel modulo SFP+) (cosa che non condivido, preferirei che venissero recapitati direttamente al cliente prima dell'installazione, seppur sigillati ovviamente), terminati i lavori materiali, verificata la continuità del cavo ottico, collegata la linea all'armadio ARLO, illuminata la linea e registrati e attivati i seriali su rete portante Iliad e su rete di accesso OF colleghiamo la IliadBox WI-FI6 che si aggiorna correttamente all'ultima versione attualmente rilasciata che è:
bank1
4.6.5
dopo percorre tutte le fasi di installazione senza interruzione e va online mostrando l'orario, proviamo l'accesso alla rete wireless IliadBox e tutto funziona correttamente.
Dopodiché verifichiamo i valori di attenuazione ottici di trasmissione e ricezione rilevati dall'apparato OF attivo nel POP e sono eccellenti, per vostro riferimento devono restare in questi range per non subire disconnessioni e avere prestazioni ottimali:
RX: < o = -27dBm
TX: > o = 1dBm
Il tecnico mi informò erroneamente che la linea sarebbe stata piuttosto lenta per ora perché necessitava di "stabilizzarsi/assestarsi" nelle prossime 24h disse intorno ai 40Mbit/s, cosa che non è stata (non era a livello delle velocità contrattuali in nessun valore) ma il valore da lui citato era perché nei test che avrà fatto in precedenza il dispositivo si collegava alla rete a 2.4Ghz della IliadBox e qui confermo che la IliadBox prima che sia disponibile la rete wireless a 5Ghz ci passano almeno dai 40 secondi in avanti, probabilmente per via della scansione dei canali DFS...la linea era attiva e funzionante con uno speedtest da mobile andavo a oltre 350Mbit/s (non in WI-FI6) DS/US già dopo 15 minuti dall'attivazione, anche se le latenze erano ancora molto alte >40ms verso Milano (da stima contrattuale 15ms)
Il tecnico poi vi fa firmare per la ricezione di tutto l'HW integro nel mio caso 2 firme per i due pacchetti che sono arrivati a casa mia con il tecnico SIGILLATI da Iliad/Free
Mi disse però anche che il passaggio del numero da rete VOIP Tiscali a VOIP Iliad sarebbe avvenuto in circa 8 Giorni lavorativi, cosa che si è dilungata fino all'8 di Gennaio anche se la presa in carico è stata appunto il giorno di "Illuminazione" il 23 e l'inizio lavorazione il 28 ma pazienza non ne avevo particolare bisogno, in ogni caso è presente il numero temporaneo attivo da subito
Vi sconsiglio di aspettare all'ultimo ad attivare un nuovo numero mobile Iliad o a fare il subentro di uno già in vostro possesso come nel mio caso, per usufruire dell'offerta congiunta Fibra+Mobile, perché potrebbero venire fuori problemi tecnici come nel mio caso, che non sono proprio veritieri, ma comunque pazienza per ora, lo farò in seguito
Ho richiesto l'IPv-4 Full-Stack (gratuito, ma dovete trovare l'operatore giusto) per necessità e l'ho ottenuto il giorno successivo senza particolari problemi, ho dovuto solo dire come mai necessitavo del Full-Stack alla prima telefonata del tecnico del supporto di secondo livello, che poi ha provveduto all'attivazione e ha provato a ricontattarmi ma non ho potuto rispondere, la cosa negativa però è che non puoi parlare direttamente con l'assistenza di altri livelli, devi per forza prendere un appuntamento (motivato) e ti richiamano loro in ogni caso, nell'eventualità che non possiate rispondere chiamate il 177 e solitamente lasciano un messaggio che operatore del primo vi leggerà...devo dire che l'assistenza tecnica di secondo livello Iliad è discreta quasi ottima...spero di non testare mai quella di terzo livello ma spero che non sarà necessario...nel caso vi farò sapere in questo Thread, mi ritengo esperto in assistenze e call-center sia di Tiscali che di Iliad in 3 mesi ho un totale tra entrata e uscita di 758 chiamate per un totale di 127 ore di conversazione totali (una buona parte è di Tiscali che non è mai stata una scheggia a rispondere)
Il prezzo che pago è 24,99€ per ora (come ho detto non ho ancora potuto associare il numero mobile Iliad per l'attesa del subentro) che è un prezzo ottimo forse anche leggermente "sottoprezzato" per quello che offre, certo c'è da dire che in ogni caso l'attivazione non è gratuita (39,99€ una tantum), il modem è in comodato d'uso, le latenze sono un pelino (quasi impercettibile) più alte soprattutto all'inizio, l'IP non permette localizzazione accurata (il che forse è un bene per l'utente probabilmente, o forse no per alcuni servizi) e qualche altra piccolezza che non mi viene in mente ora...
(IL CONTINUO DI QUESTO MESSAGGIO E GLI AGGIORNAMENTI FUTURI PROBABILMENTE CONTINUANO OLTRE QUESTO MESSAGGIO PER LA NON POSSIBILITÀ DELLA MODIFICA DEL PRESENTE dopo "tot." periodo di tempo trascorso dall'ultima modifica o pubblicazione non so)
QUALSIASI cosa sono sempre a vostra disposizione! Chiedete pure a me con una @menzione o usate questo Thread (o gli altri) se la richiesta è inerente a questo contesto Iliad/Free e derivati come IliadBox IliadExtender ecc.
:-)
Nick.