• FTTCTIM
  • TIM mi manda una società recupero crediti.

Ciao a tutti. Come da titolo oggi mi è arrivata una raccomandata da una certa società di recupero crediti a carico di TIM e come destinatario mia madre, vecchia intestataria della linea FTTC che abbiamo avuto e che abbiamo tuttora passata a me. Vi spiego tutto. Questi "signori" vorrebbero i nostri 240 euro circa per 7 mesi di connessione semplicemente dal nulla. Ci chiamò un'operatrice tim il Novembre del 2018, quindi linea intestata ancora a mia madre con contratto avente il nome di "Internet Senza Limiti" dapprima come ADSL a 10Mb e a partire da Ottobre 2017 upgrade gratuito ad FTTC 30Mb. Comunque chiamò l'operatrice e ci propose una Tim Connect XDSL a 100Mb e per far si che facessimo il passaggio, cambiando anche il numero, la intestammo a me e le chiedemmo se poi quella intestata a mia madre sarebbe stata insomma recessa. Il problema sorge dopo l'attivazione precisamente il 22 Novembre che di li fino a Giugno di quest'anno, sarebbero comunque arrivate le bollette piene intestata ancora alla linea 30Mb di mia madre. A maggio inviammo finalmente la Raccomandata A/R (9 euro di raccomandata...) e da li allegammo un foglio in cui dicemmo che qualsiasi intenzione avessero di quelle fatture che continuavano ad arrivare, non avremmo sganciato neanche più un centesimo in quanto era come se stessimo pagando per 2 linee e ,ovviamente fisicamente parlando non è cosi. Ciò detto cosa consigliate? Ho sentito parlare del corecom come funziona? Secondo voi hanno ragione loro?

    • [cancellato]

    Emanuele Non puoi dire “Smetto di pagare” devi segnalare il problema subito chiamandoli...

      [cancellato] ho segnalato la cosa a inizio gennaio quindi dopo circa un mese e l'operatore mi disse di procedere alla disdetta tramite raccomandata. La raccomandata l'abbiamo mandata ma ci continuano a prendere in giro oggi mandandoci anche il Simoitel..ottimo, visto che le bollette le abbiamo sempre e comunque pagato come chiunque.

      • skioppa ha risposto a questo messaggio

        Anch'io ho un problema simile... Meriterebbero di fallire

          lanno simile quanto?

          [cancellato] Non si recede mai da qualsiasi contratto con una telefonata: occorre sempre mandare una comunicazione formale di disdetta a mezzo raccomandata A/R o PEC; non vedo, pertanto, alcun margine di manovra per eventuali contestazioni nel caso in questione.
          Un reclamo avrebbe dovuto essere inviato per iscritto già dopo la ricezione della prima bolletta al precedente intestatario dell'utenza.

            Emanuele procedere alla disdetta tramite raccomandata

            Per la disdetta esiste un modulo da compilare preconfigurato (lo trovi anche sul sito tim), non puoi mandare una raccomandata dicendo:

            Emanuele che qualsiasi intenzione avessero di quelle fatture che continuavano ad arrivare, non avremmo sganciato neanche più un centesimo

            Se non fai la disdetta formale le raccomandate / fax o altro, possono anche cestinarle

              MarcoYahoo già fatto ma non è bastato. Raccomandata l'abbiamo mandata ma i 240 euro proprio non gli vanno giù sembra

              skioppa Se non fai la disdetta formale le raccomandate / fax o altro, possono anche cestinarle

              già fatto come hai detto e mandato un reclamo scritto su word ma non sembrano capire che mi vogliono far pagare per una linea in più.

              • skioppa ha risposto a questo messaggio

                MarcoYahoo Non si recede mai da qualsiasi contratto con una telefonata

                Sì, si può, ma sempre e solo tramite il servizio clienti telefonico ufficiale.

                Sfortunato, lui, ha fatto il contratto con un'agenzia esterna che gli ha fatto una nuova linea per prendere una provvigione più alta. E ovviamente la vecchia linea non glie l'ha disattivata.
                In casi del genere paradossalmente il cliente può essere nel torto, perchè non sta scritto da nessuna parte che facendo una nuova linea la vecchia si disattiva.

                  andreagdipaolo E ovviamente la vecchia linea non glie l'ha disattivata.

                  si andrea ma scusami io avrei anche capito se avessi avuto fisicamente parlando un secondo doppino che usciva dalla chiostrina ed entrava in casa e li si capisce che è una seconda utenza, ma nel mio caso che diamine vogliono? Calcolando che adesso ho tim intestata a me dovrei recedere proprio e cambiare operatore? Ah calcola che ho ancora la registrazione in fase di apertura del contratto, potrebbe servire? Mi sa di no..

                    andreagdipaolo

                    andreagdipaolo Sì, si può, ma sempre e solo tramite il servizio clienti telefonico ufficiale.

                    Non mi trovi d'accordo su questo: dopo anni ed anni di esperienza, e non solo con i gestori telefonici, vale sempre l'antico motto "verba volant, scripta manent"; anch'io avevo immaginato dal racconto che trattavasi di contrattori esterni ma, lo ripeterò fino allo sfinimento, non si devono mai e poi mai accettare le "vantaggiosissime" proposte telefoniche dei call center.

                    Emanuele Se hai fatto tutto direi che puoi provare conciliaweb o mettere il tutto in mano ad un avvocato.

                      Emanuele

                      Emanuele io avrei anche capito se avessi avuto fisicamente parlando un secondo doppino che usciva dalla chiostrina ed entrava in casa e li si capisce che è una seconda utenza, ma nel mio caso che diamine vogliono?

                      E' qui che sta l'inghippo del call center truffaldino: tu hai fatto un nuovo contratto ma a tuo nome; se tu avessi chiesto di mantenere l'intestazione a tua madre, si sarebbe trattato di un semplice upgrade e l'operatore che ti ha contattato, avrebbe probabilmente chiuso la chiamata con un qualsiasi pretesto.
                      Il punto su cui si regge tutta la storia, è l'incontrovertibile mancanza di una comunicazione formale di disdetta per l'utenza di tua madre; prova a mandare immediatamente un reclamo per iscritto a Tim, segnalando l'accaduto e precisando che avevi espressamente richiesto la cessazione all'operatore che vi aveva contattato.
                      A suffragio di tale ipotesi, puoi inoltre specificare che, non essendo stato posato alcun doppino aggiuntivo nella medesima unità immobiliare, è materialmente impossibile che possano coesistere due utenze attive in rame (una in adsl e l'altra in fttc) sullo stesso doppino.
                      Se la società di recupero crediti ti ha inviato la comunicazione con francatura ordinaria o posta massiva (e non tramite raccomandata A/R), puoi benissimo ignorarla ma devi attivarti immediatamente per inoltrare il reclamo a Tim.

                        skioppa grazie del consiglio ma credo che sia meglio non fare nulla. Alla fine dovessero trovare il modo di dare noie cambio operatore. Credo di aver fatto tutto e di stare giustamente nella parte "giusta" dato che raccomandate e reclami non servono con questa gente

                          MarcoYahoo si sarebbe trattato di un semplice upgrade

                          è questa esattamente l'inghippo, la ISL non prevede la 100mb anche se fisicamente a casa tua arriva ed è per questo che ho accettato la proposta dell'operatrice dato che se avessi fatto il contratto online avrei comunque risparmiato (parlando i prezzi delle offerte in quel periodo).

                          MarcoYahoo A suffragio di tale ipotesi

                          Esattamente quello che subito pensato... guarda provo con il reclamo specificando tutto cioò che mi ha scritto e vi farò sapere.

                          MarcoYahoo e non tramite raccomandata A/R

                          è arrivata con raccomandata.

                          Emanuele Se vuoi perseverare in questi comportamenti erronei e - scusa la franchezza - non certo da persone ragionevoli, puoi benissimo farlo ma a vostre spese; quasi certamente il nominativo di tua madre finirà nella lista dei cattivi pagatori e potrebbe pagarne le conseguenze sul lungo termine.
                          Se vuoi chiudere definitivamente la vicenda a tuo favore, devi fare come ti ho suggerito io; in caso Tim non rispondesse al tuo reclamo o non ritenesse fondata la tua richiesta, potrai agire tramite Conciliaweb.

                          EDIT: visto che la società di recupero crediti ti ha inviato una raccomandata, non puoi ignorarla altrimenti potrebbero chiedere un decreto ingiuntivo; oltrettuto, un'eventuale vostra risposta con lo stesso mezzo (raccomandata A/R) interrompe i termini del pagamento.

                            MarcoYahoo Mi metto all'opera dunque. Vi farò sapere. Grazie mille.

                              Emanuele Ricordati di indirizzare la stessa lettera di reclamo sia a Tim che alla società di recupero crediti.

                              Considera anche la PEC che ti costa meno di inviare raccomandate.

                              E tieni presente che comportamenti come quello dell'operatore che ti ha fatto attivare la linea l'anno scorso sono definiti esplicitamentre truffe da TIM.

                              https://www.tim.it/verifica-partner-tim

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile