Risultati del sondaggio
Il sondaggio è stato chiuso e possiamo quindi trarre un po' di considerazioni sui dati: come potete vedere a distanza di soli 2 anni la situazione è cambiata molto ed è il momento di confrontare i risultati dei 3 sondaggi. In particolare, analizzeremo come le percentuali di adozione delle varie tecnologie sono cambiate tra gennaio 2021 e gennaio 2023.

FTTH
La considerazione più evidente è la rapidissima crescita delle connessioni FTTH che passano dal 13% al 32%.
ADSL
Un altro trend molto marcato è quello delle linee ADSL che passano complessivamente dal 19% al 6%, il calo è presente in ugual modo tra le linee più veloci e quelle più lente.
Da notare anche il fatto che le connessioni ADSL sembrano avere (e mantenere) una velocità mediana di 10 Mb/s: metà sono più veloci e metà sono più lente.
FTTC
Qui la situazione si fa è interessante perché le linee fino a 50 Mb/s sono approssimativamente costanti (16% di media), mentre quelle più veloci sono in calo (dal 38% al 32%); potrebbe essere dovuto al fatto che nelle zone in cui le linee FTTC sono più veloci c'è una maggior copertura FTTH.
FWA
Nelle connessioni FWA il campione è basso quindi non mi sento di trarre conclusioni nette ma, come nelle FTTC, sembrano verificarsi due trend differenti in base alla velocità: le linee fino a 30 Mb/s sono in calo (dal 4,7% al 2,4%) mentre quelle più veloci stanno aumentando (dal 3,4% al 7,1%).
SIM mobile
Anche qui il campione è basso e la situazione è incerta ma si può notare un leggero calo (dal 5,7% al 4,3%).
Note metodologiche
- Trovate i dati dei sondaggi nel canale Telegram di FibraClick: gennaio 2021, luglio 2021, gennaio 2022, gennaio 2023.
- Non ho messo il sondaggio di luglio 2021 perché non essendo stato fatto un sondaggio a luglio 2022 non mi sembrava corretto avere nel grafico intervalli non omogenei.
- Ho accorpato le linee FWA con velocità maggiore di 300 Mbps con quelle più lente perché
- nel sondaggio del 2021 non era presente questa opzione e non mi sembra corretto supporlo a 0
- il campione è bassissimo (15 nel 2023) e non mi sembrano numeri rilevanti da mettere in un gruppo a parte
Sono curioso di sentire le vostre opinioni, magari c'è qualche esperto di inferenza statistica 😄.
Ringrazio infine @enricoz per l'idea del confronto.