[cancellato] hai beccato uno dei casi, ma non dico quale
Eh, quindi siamo sull'ultimissima spiaggia... Ovviamente qualunque decisione in merito spetta a loro.
[cancellato] hai beccato uno dei casi, ma non dico quale
Eh, quindi siamo sull'ultimissima spiaggia... Ovviamente qualunque decisione in merito spetta a loro.
Saro' sincero e forse anche controtendenza, ma per me LibreOffice non mi sembra cosi difficile da usare come si dice, perché se la gente sa usare word allora sa usare benissimo anche LibreOffice, ma e' solo questione di abitudine magari i primi mesi. Perché sinceramente comprare tutte queste licenze per gente che come dici tu "ha scarsa alfabetizzazione informatica" allora sì mi sembra davvero uno spreco di denaro.
Brock Il problema è che in un'azienda i documenti non li fai per te, ma devi modificare quelli che ti inviano altre aziende e inviarne a tua volta ad altri... se tutto il mondo usa Office, inutile far lo struzzo o l'estremista per partito preso, l'azienda si compra office e fine della storia. Oltretutto i dipendenti vanno formati, e se cambi software e questo li rallenta nel loro quotidiano, è anche questo un costo semi-nascosto che va considerato nel calderone (sì ok, d'accordo in una PA no, ma dove c'è necessità di far girare il grano sì).
Per il resto, nel momento in cui si superano i documenti-giocattolo, libreoffice meglio se lo lasciamo stare, tra crash e complicazioni meglio che anche no...
[cancellato] ... no comment, no comment, autocensura e no comment. Ma tu guarda che mi tocca leggere
Provala magari l'ultima versione di LibreOffice, prima di sparare a zero. Parli di crash e complicazioni, mi sa che sei ancora rimasto a OpenOffice... O forse provavi ad usare Calc avendo scaricato LibreOffice in inglese invece che in italiano?
Che poi, per come usano Office certe PA... Proprio quelle con "scarsa alfabetizzazione informatica" se proprio vogliamo, ecco. Altro che "cloud", ma manco col binocolo. LibreOffice per la PA "media" andrebbe non bene, benissimo. Office piu' viene "aggiornato" e piu' diventa un casino da usare per chi non e' del mestiere. Bestemmie a non finire. Per non parlare dei MENU CHE URLANO IN MAIUSCOLO A CASO, da ben 10 anni ormai, era Office 2013 che li ha introdotti storpiando l'interfaccia di Office 2007...
LATIITAY Per non parlare dei MENU CHE URLANO IN MAIUSCOLO A CASO, da ben 10 anni ormai, era Office 2013 che li ha introdotti storpiando l'interfaccia di Office 2007...
Credo che office 2013 sia stata la prima e l'ultima con i menu in maiuscolo, sulla 2015 per mac e la 2016 per windows non lo erano già più (se non erro)
[cancellato] Però se oggi sono soddisfatti di google docs, potrebbero anche trovarsi bene con libreOffice
io uso onlyoffice docs, mi piace fare l'alternativo
handymenny Credo che office 2013 sia stata la prima e l'ultima con i menu in maiuscolo, sulla 2015 per mac e la 2016 per windows non lo erano già più (se non erro)
L'altra settimana ho avuto a che fare con un Office 2016 ProPlus (universitario) su Win11 che mi si e' aggiornato sotto il naso a Office 365, non vorrei ricordarmi male ma i menu' me li ricordo in maiuscolo in entrambe le versioni... :/
handymenny Però se oggi sono soddisfatti di google docs, potrebbero anche trovarsi bene con libreOffice
Appunto... Cioe' anche poi a leggere simonebortolin mi vien l'orticaria, ma quale "mega beta di aria fritta" che la 7.4 e' la stable e adesso anche la "still" (cioe' la oldstable se vogliamo) e' basata sempre sulla 7 (7.3 oggi addirittura, ero rimasto alla 7.2 pensa tu)...
Dai su basta aprire https://www.libreoffice.org/ eh, non ci vuole mica l'apparizione di Gesu' Cristo in terra...
Alla faccia del progetto gratuito che non ha un team di sviluppatori poi, che oggi c'hanno pure dipendenti stipendiati... https://blog.documentfoundation.org/blog/2022/12/21/join-the-libreoffice-team-as-a-developer-focusing-on-rtl-ctl-languages-full-time-remote-m-f-d/
Eddai che a 'sto giro son io a dire di non parlare di cose che non si conoscono
LATIITAY Provala magari l'ultima versione di LibreOffice,
Ahem... chi ti dice che non l'abbia provata, o che non lo stia usando per casa? Eddai... sempre sparare a zero e urlare al complotto quando qualcuno ti tocca il tuo adorato opensource.
La realtà dei fatti è che ogni cosa ha i suoi limiti, e non riconoscerlo è segno di profonda immaturità -- o cieca fede religiosa, che nel caso del software è un non-sense a priori. Guarda il mio avatar, e fatti un paio di domande se ti scrivo in questo modo. La realtà dei fatti è che non tutti sono geek e smanettoni, e per molti dipendenti da ufficio serve il supporto, che nel caso del prodotto open spesso manca o è lasciato alla buona volontà del tecnico di turno.
Ho perso il conto delle volte che mi è andato in crash Base. Con 3 tabelle in croce, forse 3000 record in tutto il "DB"... andiamo...
LATIITAY O forse provavi ad usare Calc avendo scaricato LibreOffice in inglese invece che in italiano?
Che c'azzecca la lingua scusa?
Uso linux in inglese, problemi? O meglio, sì, ho io problemi.. ma con Office e la sua traduzione in italiano delle funzioni, maledetto chi l'ha pensato, ma mi pare che nelle ultime versioni si siano degnati di mettere un alias con i nomi inglesi, non ci metto la mano sul fuoco.
LATIITAY LibreOffice per la PA "media" andrebbe non bene, benissimo.
Tutti scemi che pagano Office evidentemente. Fortuna che arrivi tu a sistemare il mondo e a far fallire la filiale italiana di micro$oft. Ma per favore...
Te l'ho già scritto, i proclami da fanboy-Stallman lasciali a lui, che può permetterseli, il mondo reale è altra cosa, non sei diverso da un fanboy Apple in questi frangenti che sputa sterco in ogni cosa che non sia il suo paradiso di mele morsicate.
handymenny Però se oggi sono soddisfatti di google docs, potrebbero anche trovarsi bene con libreOffice
Li voglio vedere a creare documenti interoperabili o pubblicazioni stile albo pretorio o similari con google docs. Per memo interni e bozze di lavoro può andare anche bene, ma andrebbe bene anche un blocco note se è per questo fine.
LATIITAY Provala magari l'ultima versione di LibreOffice, prima di sparare a zero. Parli di crash e complicazioni, mi sa che sei ancora rimasto a OpenOffice... O forse provavi ad usare Calc avendo scaricato LibreOffice in inglese invece che in italiano?
Mamma mia i grafici sparkline ed il dark theme sono tanta roba, office ancora non ci è arrivata
Sono fin riusciti a far funzionare la jump list su windows, appena lo si installa ti appare un bellissimo suggerimento di abilitare la ribbon, che finalmente è forse uscita dalla beta
poi premo il bellissimo tasto forumula presente nella tab insert esco un attimo perché mi piace giocare con la tastiera e pensa non riesco più a rientrarci e fare una semplice frazione come a/b, ma senza problemi ne creo un altro... e provo a digitare a/b, e nulla non viene renderizzato il comando in stile word-friendly, provo in latex-friendly e nulla serve {a} over {b}
... no comment
poi se faccio più di 6 stili rapidi, devo giocare con la mitica scroolbar per selezionare quello che mi interessa, perché ancora non hanno implementato un dialog per quello
ora non mi resta che inseire un header ed un footer, navigo un tutte le tab, e nulla non trovo come si inseriscono
in compenso ho trovato una funziona "insert autotext" che sembra generare i word art di quando ero piccino piccino
mamma mia che ricordi....
vabbé ora non resta che testare la funziona più utile che è stata introdotta in word da 3-4 anni: l'e-ink: ma anche essa non si trova...
vabbé passiamo a draw perché è l'unico programma che non ha una reale alternativa in office (si c'è pubblisher e power point)
importo un pdf fatto con beamer in latex per imitare un mio ex professore che modificava i pdf generati da qualche assistente non confermato nell'ateneo con draw: sorpresa a differenza delle versioni precedenti che appena modificavi una lettera di cambiava la size della pagina ora fa una cosa ancora più carina: ti ruota il contenuto della pagina di 90%, ma non la pagina WTF, vabbé faccio CTRL+A e provo a ruotarlo ma non trovo il tasto, vado pure nella modalità vecchia e non si trova, alla fine mi accontento di rotarlo a mano, ma esce sempre 93-89° e mai 90° ----> è ancora inadeguato IMHO
[cancellato] Ho perso il conto delle volte che mi è andato in crash Base. Con 3 tabelle in croce, forse 3000 record in tutto il "DB"... andiamo...
io non ho mai capito, è troppo astruso... sembra un ufficio complicazioni affari semplici
LATIITAY L'altra settimana ho avuto a che fare con un Office 2016 ProPlus (universitario) su Win11 che mi si e' aggiornato sotto il naso a Office 365, non vorrei ricordarmi male ma i menu' me li ricordo in maiuscolo in entrambe le versioni... :/
nop era la versione 2013, la primissima per windows 10... poi li hanno tolti già con il primo update di 365.
LATIITAY Cioe' anche poi a leggere simonebortolin mi vien l'orticaria, ma quale "mega beta di aria fritta" che la 7.4 e' la stable e adesso anche la "still" (cioe' la oldstable se vogliamo) e' basata sempre sulla 7 (7.3 oggi addirittura, ero rimasto alla 7.2 pensa tu)...
Fino alla 7.3 la ribbon era in "beta" da credo 4 anni, sì è vero nella 7.4 è finalmente uscita dalla beta (credo di averlo anche sentito), ma IMHO rimane in beta, mancano 3/4 di comandi, non c'è stata riorganizzazione dei menu per non fare una dannata associazione 1:1 con i menu a tendina (oh perché deve essere una associazione 1:1...)
LATIITAY Dai su basta aprire https://www.libreoffice.org/ eh, non ci vuole mica l'apparizione di Gesu' Cristo in terra...
Aspé io sono abituato ad utilizzare libreoffice, buonaparte delle macchine del dipartimento sono dotate di only libreoffice, ormai conosco quasi a memoria i suoi pregi e difetti, non è che non lo uso, sono abituato a impostare la ribbon e vedere un messaggio del tipo "oh attento fiol questa ribbon è in beta dal 2007", scusami se la 7.4 non la ho testata, non è tra le mie proprità rompere le palle all'addetto dell'aula per far mettere libre office 7.4....
lo lascio pure giocare con i miei ticket che le finestre nuove rischiano di cadere e loro le sistemano con poliuretanico
oh anche hanno risolto un ticket aperto di una lampada di emergenza fuori uso con "è stato effettuato lo scambio della suddetta lampada con una altra posta in un posto dove in genere la facility la controlla, nella nuova posizione la lampada fuori uso verrà sostituita al prossimo controllo periodico, programmato per i primi di febbraio"
Brock LibreOffice non mi sembra cosi difficile da usare come si dice, perché se la gente sa usare word allora sa usare benissimo anche LibreOffice
Ma tu, esattamente, con LibreOffice cosa ci fai?
Io te ne dico solo due: ho sempre avuto problemi di accessibilità che non ho mai avuto con MS-Office, e ho sempre avuto crash superati i documenti di una ventina di pagine - nemmeno troppo complessi.
Ora, se il primo problema non impatta un gran numero di potenziali utilizzatori, il secondo mi sembra meno da ridere - per così dire.
Da qui la mia domanda: che ci fai, esattamente, con LibreOffice?
handymenny Il punto è proprio quello, i personaggi che lavorano in quella PA si sono stufati di usare i fogli delle merendine per fare i calcoli, visto che devono gestire 5 PON + progetti europei + progetti del PNRR più altre robe che devono seguire. Sono in 4 gatti a fare il lavoro di una colonia felina, e se non bestemmiano perchè microsoft ha fatto un buon prodotto meglio per tutti così non si creano malumori e riescono pure a dialogare con il mondo esterno (altri enti territoriali + aziende).
Poi c'è il discorso delle formule di Excel, che per fare i bilanci e conti semplici sono imbattibili e non crashano/ si rompono se apri il file con Excel 2010 o Excel 2021
[cancellato] Ho perso il conto delle volte che mi è andato in crash Base. Con 3 tabelle in croce, forse 3000 record in tutto il "DB"... andiamo...
Base? Ma e' un giocattolo, come Access d'altronde, chi li ha mai usati. Ah si' qualche volta a scuola, forse, chi si ricorda. In produzione e nella vita reale pero' io uso PostgreSQL, o se proprio non si puo' MariaDB (fork libero di MySQL). Se e' una cosa piccola c'e' sempre SQLite. Ma Access... oimmena
[cancellato] Che c'azzecca la lingua scusa?
Beh allora non hai mai aperto un foglio di calcolo salvato da una versione di (Libre)Office in italiano, con la tua versione in inglese...
[cancellato] con Office e la sua traduzione in italiano delle funzioni, maledetto chi l'ha pensato, ma mi pare che nelle ultime versioni si siano degnati di mettere un alias con i nomi inglesi, non ci metto la mano sul fuoco.
Eh, magari funzionasse. Il problema e' che i file xlsx salvati contengono i nomi in italiano... Mi pare che il problema non si pone salvando in ods (il formato di LibreOffice Calc) pero'.
[cancellato] Tutti scemi che pagano Office evidentemente.
Scemi oppure corrotti, sai non tutti sanno resistere al dio denaro. E mi sembra che sia anche abbastanza di dominio pubblico la corruzione di MS nella PA italiana.
[cancellato] Li voglio vedere a creare documenti interoperabili o pubblicazioni stile albo pretorio o similari
Beh? I PDF li produce LibreOffice e prima ancora OpenOffice da quando Office aveva ancora bisogno di Acrobat Distiller o quegli altri oscuri Free Printer to PDF che andavano tanto di moda 10 anni fa proprio perche' Office non sapeva esportare in PDF...
Ed e' piu' interoperabile lo standard OpenDocument che quello "OfficeOpenXML", tant'e' che Office 365 guarda caso supporta pure i formati di LibreOffice nativamente... Sempre dopo anni eh.
Pero' Office e' tanto migliore e bisogna spingere ad adottarlo ancora di piu'. Seh, come no. Anzi, e' proprio per colpa di chi ragiona cosi' che Office e' ancora diffuso nel 2023. Lo usano tutti, usiamolo pure noi che fa figo e moderno.
simonebortolin bellissimo suggerimento di abilitare la ribbon
Mamma mia che monnezza, e la ribbon la chiami user friendly? Seriamente? Ma se in tutte le PA che non hanno ancora aggiornato a Windows 7 ho sempre visto installate quelle estensioni un po' a caso che disattivavano la ribbon di Office 2007+ e ripristinavano lo stile normale di Office 2003/XP... Sempre che non fosse direttamente Office 2003 ecco
simonebortolin navigo un tutte le tab, e nulla non trovo come si inseriscono
Ah un classico di Office, mi ci perdo sempre anch'io. E tu te lo vai a cercare col lanternino in LibreOffice. Eddai ma ti vuoi male allora...
simonebortolin importo un pdf [...] con draw
Ah perche' tu con Office modifichi i PDF. Non lo sapevo, pensavo si dovesse comprare Adobe Acrobat Full. Ah, ops non si puo' piu' comprare, serve un abbonamento... ---> i soldi per la PA ce li metti tu? No che non mi piace che le mie tasse finiscano buttate cosi' sai
simonebortolin nop era la versione 2013, la primissima per windows 10... poi li hanno tolti già con il primo update di 365.
Meglio cosi', sara' che mi ricordo male perche' i menu son tutti piatti con quei colori tutti uguali e a tinta unita, ah quanto mi manca Windows Vista Aero...
simonebortolin Fino alla 7.3 la ribbon era in "beta" da credo 4 anni
Tu stavi veramente parlando della ribbon come una funzionalita' desiderabile? Non eri ironico? Oddio
simonebortolin non c'è stata riorganizzazione dei menu per non fare una dannata associazione 1:1 con i menu a tendina (oh perché deve essere una associazione 1:1...)
Certo perche' in Office c'e' proprio stata questa riorganizzazione 1:1... Non c'e' bisogno di aggiungere 800 cose dalla lista infinita nelle impostazioni alla "barra multifunzione" con le icone piccole in alto, no... Eddaiiiiiiii
simonebortolin "è stato effettuato lo scambio della suddetta lampada con una altra posta in un posto dove in genere la facility la controlla, nella nuova posizione la lampada fuori uso verrà sostituita al prossimo controllo periodico, programmato per i primi di febbraio"
Vabeh e' una PA anche quella, che ti aspetti
Riegel ma aspetta un attimo, mi sono perso, ti servono 50 licenze per un ufficio con 3 persone?
LATIITAY Beh? I PDF li produce LibreOffice
Documenti modificabili... sai, tipo per scrivere una cosa a quattro mani... ¿Tu comprende?
LATIITAY Scemi oppure corrotti, sai non tutti sanno resistere al dio denaro. E mi sembra che sia anche abbastanza di dominio pubblico la corruzione di MS nella PA italiana.
Si vabbhe ciao...
Cretino io che perdo anche tempo.
A quando la prossima liquefazione del sangue di San Gennaro?
Al prossimo thread in cui ci sei tu io smetto di leggere e vado a fare altro, tanto sangue dal muro no se ne cava.
LATIITAY Mamma mia che monnezza, e la ribbon la chiami user friendly? Seriamente?
Sempre meglio di comandi sparsi in 5 menu a tendina, con circa 60 sotto menu.
LATIITAY Ma se in tutte le PA che non hanno ancora aggiornato a Windows 7 ho sempre visto installate quelle estensioni un po' a caso che disattivavano la ribbon di Office 2007+ e ripristinavano lo stile normale di Office 2003/XP... Sempre che non fosse direttamente Office 2003 ecco
Immagino fosse Office 2003/XP, in qualsiasi caso, per fortuna da me la regione o la provincia aveva comprato una mega licenza di office 2007 per buonaparte gli enti pubblici (da scuole a comuni) e quindi vedo nel 2023 quella e supportano i file docx... per fortuna...
comunuqe no credo che realmente poca gente odia la ribbon...
LATIITAY Ah un classico di Office, mi ci perdo sempre anch'io. E tu te lo vai a cercare col lanternino in LibreOffice. Eddai ma ti vuoi male allora...
Su word è facilissimo... è lì Inserisci -> Instestazione/Piè di Pagina
LATIITAY Ah perche' tu con Office modifichi i PDF.
Certo word dalla 2010 o 2016 supporta l'importazione di PDF... sai quante volte una PA modifica un documento generato da un collega in PDF perché si è solo dimenticato di modificare spettabile XXX e non ha tenuto l'originale in word...
LATIITAY Non lo sapevo, pensavo si dovesse comprare Adobe Acrobat Full. Ah, ops non si puo' piu' comprare, serve un abbonamento... ---> i soldi per la PA ce li metti tu? No che non mi piace che le mie tasse finiscano buttate cosi' sai
cosa c'entra? in word si può fare.
LATIITAY Meglio cosi', sara' che mi ricordo male perche' i menu son tutti piatti con quei colori tutti uguali e a tinta unita, ah quanto mi manca Windows Vista Aero...
Ora con 11 è lievemente tornato...
LATIITAY Tu stavi veramente parlando della ribbon come una funzionalita' desiderabile? Non eri ironico? Oddio
Sì è la funzionalità che desiderò di più...
LATIITAY Certo perche' in Office c'e' proprio stata questa riorganizzazione 1:1... Non c'e' bisogno di aggiungere 800 cose dalla lista infinita nelle impostazioni alla "barra multifunzione" con le icone piccole in alto, no... Eddaiiiiiiii
Eh infatti è stata fatta una seria riorganizzazione che ha spostato il 90% dei comandi, per questo tutti quelli che nel 2007 avevano più di 40 anni lo odiano, per fortuna ormai sono andati in pensione...
LATIITAY Forse perchè l'ufficio è uno ma i PC oltre all'ufficio sono tanti? Per esempio una scuola od un ospedale?
simonebortolin sai quante volte una PA modifica un documento generato da un collega in PDF perché si è solo dimenticato di modificare spettabile XXX e non ha tenuto l'originale in word...
O le date, perchè copiano modelli già fatti? O errori grammaticali vari... perchè qua si parla tanto della PA iperprofessionale e ben pagata alla Infratel / Ministero / AgID quando in realtà negli uffici c'è parecchia gente analfabeta oltrechè nell'informatica pure nella vita...
[cancellato] Documenti modificabili... sai, tipo per scrivere una cosa a quattro mani... ¿Tu comprende?
LATIITAY Ed e' piu' interoperabile lo standard OpenDocument che quello "OfficeOpenXML", tant'e' che Office 365 guarda caso supporta pure i formati di LibreOffice nativamente... Sempre dopo anni eh.
Claro, me parece que no hablamos el mismo idioma.
[cancellato] Si vabbhe ciao...
Eh caro mio, o c'hai i paraocchi o non hai mai avuto a che fare con la PA ad "alti livelli" (che poi manco tanto alti...) in vita tua. Spero con tutto il cuore che sia la seconda.
Te lo traduco in politically-correctese se preferisci, anzi cito un altro utente da qui sopra che non mi pare tu abbia attaccato come fai con me: Microsoft fa attività di lobbying per convincere gli stakeholder della PA che è meglio pagare per MS Office. Ti piace di piu' detta cosi'? Per me lobbying e corruzione son sinonimi, credevo fosse scontato, ma evidentemente non tutti la pensano come me.
LATIITAY Claro, me parece que no hablamos el mismo idioma.
Però OfficeOpenXML
1) è un semplice XML dentro uno ZIP e non è richiesto avere la JDK per poter aprire un file (chi ha avuto l'idea geniale di fare un formato dove puoi incapsulare file XML dentro JAR... e si che lo hanno reso fin standard ISO: OSI)...
2) lo puoi leggere anche senza usare API proprietarie di office (si anche OpenDocument, ma ti serve il JDK)
3) è universalmente usato come lo era una volta il DOC.
4) P.S. ma l'XML di OpenDocument non richiedeva un parser XML strano, tipo Xerces?
LATIITAY Eh caro mio, o c'hai i paraocchi o non hai mai avuto a che fare con la PA ad "alti livelli" (che poi manco tanto alti...) in vita tua. Spero con tutto il cuore che sia la seconda.
Ma se non erro avevano concluso che erano solamente donazioni della fondazione feltrinelli per la costruzione del complesso di Viale Pasubio
simonebortolin Sempre meglio di comandi sparsi in 5 menu a tendina, con circa 60 sotto menu.
Eh no, meglio quelli (e soprattutto costanti nel tempo, che riesci ad impararteli una volta e basta) che invece 60 tab con 400 sottosezioni che ad ogni aggiornamento si muovono pure. Poi de gustibus eh...
simonebortolin Immagino fosse Office 2003/XP
Ti assicuro che spesso non lo era, c'era il 2007 con l'estensione Ma parliamo pur sempre di 10 anni fa eh. Oggi la gente tende molto piu' a rassegnarsi a cio' che viene "imposto dall'alto" "senza alternative".
simonebortolin Su word è facilissimo... è lì Inserisci -> Instestazione/Piè di Pagina
No, non mi riferivo al pie' di pagina o l'intestazione, che poi su LibreOffice basta che clicchi sullo spazio vuoto dove dovrebbero stare e poi premi sul coso che compare, oppure vai in Formato -> Pagina -> Riga d'intestazione oppure Pie' di pagina.
Mi riferivo ai ribbon di Office, mi ci perdo sempre e non trovo mai nulla. Sono confusionari, e hanno pure una grafica che trovo pietosa eccetto per il 2007.
simonebortolin word dalla 2010 o 2016
Si' certo, ambo, cinquina, tombola e superenalotto! Nella 2013 non mi pare proprio si possa fare. Cmq ok, hai trovato una cosa che LibreOffice fa peggio, wow complimenti!
simonebortolin Ora con 11 è lievemente tornato...
Seh, magari...
simonebortolin Eh infatti è stata fatta una seria riorganizzazione che ha spostato il 90% dei comandi, per questo tutti quelli che nel 2007 avevano più di 40 anni lo odiano, per fortuna ormai sono andati in pensione...
No comment
Riegel Forse perchè l'ufficio è uno ma i PC oltre all'ufficio sono tanti? Per esempio una scuola od un ospedale?
Ok, con il contesto e' ora piu' chiaro. Boh, se veramente vuoi fargli mettere Office, la soluzione per non dilapidare inutilmente soldi pubblici l'hai detta prima... In Europa mi risulta che la clausola contrattuale che invaliderebbe il trasferimento di quel tipo di licenza sia nulla, Microsoft non puo' opporsi; quindi fintanto che trovi un venditore che vuole aver a che fare con la PA, non vedo che problemi possano esserci... Per evitare brutte sorprese bisogna solo accertarsi che siano licenze ESD "perpetue" e non licenze VLK "a 180 giorni".
simonebortolin è un semplice XML dentro uno ZIP
Anche OpenDocument e' XML dentro ZIP...
simonebortolin non è richiesto avere la JDK per poter aprire un file
Non serve la JDK da pareeeeeeeecchie versioni, io mica ce l'ho installata, eppure LibreOffice si apre! (E nelle impostazioni dice che la JDK opzionale per attivare chissa' quale funzione oscura non e' stata trovata, e grazie non c'e')
simonebortolin file XML dentro JAR
Non cominciare ad inventarti cose che non sai... OpenDocument usa al massimo dei manifest lontanamente ispirati a JAR, ma sempre XML plaintext dentro ZIP sono... Cioe' dai anche i JAR stessi sono file ZIP, ma di cosa parliamo!
simonebortolin si anche OpenDocument, ma ti serve il JDK
No, smettila di dire cose non vere... E anche il tuo caro Office oggi apre e salva nativamente OpenDocument, per cui...
simonebortolin P.S. ma l'XML di OpenDocument non richiedeva un parser XML strano, tipo Xerces?
A me veramente risulta che sia OfficeOpenXML che richiede cose strane per essere parsate, e non OpenDocument.
risposta stupida(non so se qualcun altro la ha detta ma comunque forse si rischia comunque ) : ma comprare le licenze di office dai siti di key?dovrebbero essere legali,al massimo può capitare che ti venga data una chiave/codice di attivazione(key) non valido ma basterebbe scrivere all assistenza in caso
LATIITAY Non serve la JDK da pareeeeeeeecchie versioni, io mica ce l'ho installata, eppure LibreOffice si apre! (E nelle impostazioni dice che la JDK opzionale per attivare chissa' quale funzione oscura non e' stata trovata, e grazie non c'e')
Ehh non conosco bene i progressi di LibreOffice...
LATIITAY Non cominciare ad inventarti cose che non sai... OpenDocument usa al massimo dei manifest lontanamente ispirati a JAR, ma sempre XML plaintext dentro ZIP sono... Cioe' dai anche i JAR stessi sono file ZIP, ma di cosa parliamo!
Ah ecco, i JAR sono dei ZIP
Lol, java non si è inventato il suo accrocchio di compressione tutto suo? mi delude...
LATIITAY No, smettila di dire cose non vere... E anche il tuo caro Office oggi apre e salva nativamente OpenDocument, per cui...
I know e li apre anche mal
"caro", principalmente uso latex... word è la seconda scelta
LATIITAY A me veramente risulta che sia OfficeOpenXML che richiede cose strane per essere parsate, e non OpenDocument.
Ummh is possibile.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile