Beh semplice perché c'è sia /dev/urandom
e /dev/random
, di cui il secondo bloccante ed il primo no.
Oh è scritto quì: https://man7.org/linux/man-pages/man4/random.4.html credo che siano le basi eh.... Più chiavi generi, più il pool si svuota e più devi riusare il vecchio pool ed è determiniscio, cavolo ogni tanto mi sembra proprio di parlare a vanvera.
Marco25 È letteralmente una funzione o chiamata di sistema, se non ti fidi di quelle... Come scritto @LATIITAY, basta aprire /dev/urandom.
Inanzitutto dubito che un sistema moderno apra un file del genere, in genere si cerca di usare il wrapper del wrapper del wrapper di dubbia qualità che però funziona anche su windows... in secondo come ho già detto qualsiasi cosa in un pc è abbastanza deterministico, se poi ci sono anche dei timestamp salvati è tutto più facile.
Marco25 Disclaimer ovvio, ma allora cosa facciamo, torniamo all'età della pietra perché tutta la tecnologia più essere fallata? L'utente sopra ha chiesto una alternativa a LastPass, e IMHO sulla carta il design di 1Password è migliore.
Ma chi vuole tornare all'età della pietra, io ho solo detto che una master key generata casualmente non aumenta la sicurezza di una beata cippa. Forse in linea teorica sì, ma in pratica è come aggiungere intonaco ad un muro che cade a pezzi, se ci sono altre falle, questa aggiunta è inutile.