Upload limitato a 50 Mbps su FTTH WindTre con ONT SFP Zyxel PMG3000-D20B
- Modificato
Luxor
Ciao, mi presento, sono Ivan, vivo in provincia di Palermo e mi sono iscritto adesso. Ho una Absolute FTTH 2.5/1G da settembre 2023 e anche io da fine Gennaio ho riscontrato un upload misero che va al massimo 20 Mbps mentre prima raggiungevo 470 Mbps. Ho il mio router libero che è un TIM HUB+, modello ZTE H388X che ha sempre funzionato bene, ovviamente fino a 1 Gbps.
Da allora continue aperture di segnalazioni prontamente chiuse perché per loro la linea va bene. Anche io avevo lo stick Zyxel SFP PMG incriminato con il quale la velocità massima in download era poco più di 700 Mbps e in upload, prima era cappata a 100 Mbps, poi, con la guida che ho trovato in questo forum, ho fatto downgrade del firmware e l'upload era ritornato su velocità accettabili (300 Mbps).
Come dicevo, dal 31/01/2025, l'upload è ulteriormente diminuito a 20 Mbps (con cavo ethernet) e ho voluto provare, a spese mie, l'ONT esterno HUAWEI HG8010H con il quale, in download, ho avuto piena soddisfazione (920 Mbps) mentre l'upload è rimasto a 20. Non contento, oltre a fare diverse segnalazioni, sono venuti anche i tecnici a controllare la mia linea e hanno visto che i collegamenti erano a posto ma il problema è rimasto. Ho mandato anche un paio di PEC ma l'unica risposta che ho avuto è che hanno preso in carico la segnalazione (e poi invece l'ultima l'hanno chiusa sempre perché il problema non sussiste).
Rimanendo il dubbio che fosse il mio router (ma già era strano visto che prima funzionava) ho provato un altro TIM Hub+ (questa volta Technicolor e comunque compatibile con la mia Wifi Easy Mesh) e poi un Wind Tre Hub Zyxel DX5401 e anche cercando di impostare il QOS o disabilitandolo il problema è rimasto tale e quale.
Siccome avevo a casa un vecchio TP-link Archer C6 ho provato anche questo e la cosa inaspettata è stata che l'upload va a 470 Mbps oltre al download pieno. Non sono riuscito a capire perché solo con il TP link funziona. Tuttavia quest'ultimo non è compatibile con la mia rete EasyMesh e non ha la porta per il telefono quindi non posso utilizzarlo.
Purtroppo, continuando a sbattere contro un muro di gomma, ho fatto richiesta di cambio ISP con Fastweb: sono in attesa di attivazione e vediamo che succederà: se il problema persiste ho un mese di prova per ritornare indietro ma certo non ci sto capendo più niente
Sono ritornato a avere un upload tra 150 e 180 come era ab origine. Presumo che abbiano risolto, sebbene non sappia da quanto tempo. Anche a voi si è risolto il problema?
- Studente - TLC Engineering
michelerossi Qual è il tuo upload da contratto? Comunque a me non risulta abbiano rilasciato un upgrade, l'ultima versione sw dovrebbe essere V250ABVJ1b1b.
- Modificato
rgiorgiotech Io ho la fibra da 1GB/200MB (infatti maledico di non aver sottoscritto la prima offerta di Iliad esseno loro cliente dal primo giorno col piano da 5.99) per mesi e mesi (oltre un anno, forse 2) l'upload mi si era abbassato a 70-80 GB). Adesso mi sono accorto di essere ritornato ai valori iniziali (però scriveva questo anche @giovap lo scorso 2 febbraio, se vedi). Per questo chiedevo a voi altri.
PS - OT parziale: in tutto questo, un tempo per effettuare degli speedtest attendibili usavo come server - così avevo letto di fare - Vodafone Milano o Eolo Milano, mentre adesso mi danno valori di upload intorno a 120 (Vodafone Milano valori molto bassi anche in download) e 180-190 in upload riesco ad aggiungerli con altri server, ad esempio Vodafone Roma).
- Studente - TLC Engineering
michelerossi 2 febbraio 2024, quindi versione firmware che ho scritto prima. Il problema all'upload c'è comunque, naturalmente con 200Mbps massimi si fa fatica a percepirlo.
rgiorgiotech, però io lo percepivo e come: l'upload era a 70, 80, massimo 90, mentre adeso sono ritornato a stare tra 150 e 190 (più spesso tra 160 e 180).
- Studente - TLC Engineering
michelerossi Se hai voglia di controllare la versione software, qui c'è la guida per accedere all'ONT via SSH. La guida è da seguire dall'inizio se hai uno dei router Zyxel forniti da W3, altrimenti se hai un media converter seguila dal punto 4, ma con un comando diverso: ssh -oHostKeyAlgorithms=+ssh-dss admin@10.10.1.1
(in questo caso devi impostare IP statico 10.10.1.2 nel computer e collegarlo direttamente al media converter). In ogni caso una volta entrato via SSH basta fermarti il comando show me classid 7
e postare qui il risultato.
rgiorgiotech Più che altro temo di combinare guai essendo una frana.
Ciao a tutti, dopo un pò di tempo vi aggiorno sulla mia situazione:
Upload tornato a 180/190 come dovrebbe essere da mio contratto. Però:
- se va via la luce (succede ogni tanto la notte nel mio condominio) al successivo riavvio di tutto quando l'sfp si rialimenta, l'upload torna cappato a 48 circa
- servono sempre un mese e mezzo circa affinchè torni da solo upload corretto a 180/190
- perchè ad ogni spegnimento torna "indietro" cappato se poi viene ripushato l'aggiornamento risolutivo del problema?
- Studente - TLC Engineering
bluflight13 Secondo me non viene aggiornato proprio niente, è quel robo ad essere difettoso in tutto e per tutto.
Che io sappia l’ultima versione software è V250ABVJ1b1b, che è quella difettosa per i 2.5Gbps. Se hai voglia di controllare, poco sopra avevo scritto la procedura per entrare via SSH nello stick e capire le versioni software delle due immagini. Se realmente esistesse un update… buona notizia.
- Modificato
rgiorgiotech ma non sarà che al riavvio (a volte) switcha sul bank inactive dove c’è l’altra versione?
bluflight13 ti andrebbe di seguire la guida (un paio di post più su) per accedere all’ONT e dirci la versione software? Bastano i primi passaggi. Faresti un grosso favore alla community…
- Studente - TLC Engineering
dariuccio83 ma non sarà che al riavvio (a volte) switcha sul bank inactive dove c’è l’altra versione?
Potrebbe, d’altronde se esiste un update che viene pushato dall’OLT, questo viene installato nell’altra partizione e quindi l’ONT rimane sempre con un’immagine più vecchia e una più nuova. Da verificare se realmente esista però
rgiorgiotech Da verificare se realmente esista però
Esatto… per questo qualche anima pia dovrebbe seguire quei pochi passaggi (fino a show me classid 7
) e farci capire che cavolo sta succedendo… La guida è scritta in modo molto dettagliato, è impossibile fare danni se ci si ferma al suddetto comando senza andare oltre.