Ricordiamoci anche che ormai il concetto di aree è relativo, visto che i colori si assegnano ai singoli civici da vari anni.
giuse56 Per i privati anche Wind3 col passivo ha la 2,5 Gbps, Sky comunque è in linea con il minimo nonché 1000/300, idem iliad che lo sfora alla grande con la sua EPON 5 Gbps/700 Mbps
Gli operatori non possono partecipare alle consultazioni con coperture ottenute affittando la rete stesa da open fiber, è open fiber che dichiara la copertura in consultazione a nome di tutti i suoi clienti.
Forse possono fare dichiarazioni uno ciascuno i gestori che fanno parte del "coinvestimento" (meh) FiberCop come facevano TIM e Fastweb per FlashFiber essendo proprietarie dell'infrastruttura.
Le regole si applicano a tutti i 27 stati UE e ci sono circostanze diverse in giro per l'Europa, ma anche in Italia.
Queste regole nuove sono alla base del piano Italia 1G già assegnato, visto che comunque circolavano come bozze e bisognava avere fretta per il PNRR.
Con la regola dei 100 mega come velocità minima per essere definita BUL e con l'obbiettivo di 1000/150 puoi concedere di finanziare la copertura pubblica in GPON anche in aree nere che hanno ad esempio una FTTC 200/20 e una FTTH Fastweb AON 100/50 perché sono ritenute a fallimento di mercato e possono beneficiare di fondi pubblici purché il pubblico le copra almeno con una 1000/150 (o semplicemente il triplo della velocità preesistente se l'area è grigia o bianca, ma tanto vale fare gigabit).
Questa regola è utile anche per aiutare i paesi DOCSIS/Cable a passare a FTTH/FTTP.