betval
Attenzione che DDNS e reverse proxy sono due cose diverse. Il primo serve a mappare un IP pubblico dinamico su un nome host per accedere facilmente dall'esterno. Il secondo serve per pubbicare dei servizi web (anche su altri indirizzi LAN) aumentando la sicurezza e permettendo il remapping della destinazione/regole di accesso.
Il problema con i router in cascata è come è individuato l'IP pubblico, perché il router a valle non ha l'IP pubblico, ma ne ha uno privato, l'IP pubblico ce l'ha solo il router a monte.
Non so come il Synology lo individui, o se il server DDNS si basi sull'IP dal quale proviene la richiesta. Se hai un IP statico puoi inserirlo nella configurazione DDNS nel campo "External address", ce ne puoi mettere anche uno dinamico per un test, ma appena cambia non funzionerà più.
Fatto questo, quando il DDNS ha il corretto IP, devi assicurarti che le porte per arrivare al Synology siano aperte. Se il Fritz non è in "DMZ", devi aprire le porte necessarie anche sul router a monte.
Attenzione che esporre direttamente un sistema senza avere le necessarie nozioni di sicurezza può essere una strada per trovarsi il sistema compromesso.