Buongiorno, sono passato a Sky wifi FTTC e per mantenere la mia vecchia configurazione LAN l'ho messo in testa al mio Fritzbox 7530. Nella mia rete uso dei servizi con il mio dominio su reverse proxy Synology. Il punto è che da dentro la lan non riesco ad accedere a tali servizi con il nome dominio ma solo con IP+PORTA (da fuori la LAN invece accedo tranquillamente). La rete è configurata come in immagine che allego. Ho letto anche questa discussione ma date le mie limitate conoscenze sulle reti non capisco come l'altro utente ha risolto. QUalcuno mi può aiutare?

    matteoc ha cambiato il titolo in Reverse proxy NAS Synology con FritzBox su Sky WiFi .

    gt4020 Benvenuto. Ho rimosso i tuoi messaggi dalle altre discussioni.
    Per il tuo problema rimani in questa discussione, altrimenti si fa confusione. Grazie.

    • [cancellato]

    gt4020

    Come detto nell'altra discussione, lo SkyHub non fa "NAT reflection". Questa è una funzione di un router che se si accorge che dalla LAN cerchi di accedere ad un IP pubblico che in realtà è assegnato al router stesso, ed ha un forwarding per l'accoppiata IP:porta, automaticamente ridirige il traffico in modo trasparente, come se il client in LAN fosse in WAN.
    Per i motivi spiegati da @edofullo nell'altro post, lo SkyHub non ha questa funzione. Quindi se il nome dominio risolve con l'IP pubblico, dalla LAN non riuscirai ad arrivarci.

    Per farlo funzionare devi far sì che quando risolvi il nome di dominio dalla LAN, con il DNS della LAN, risolva con l'IP che ha sulla LAN. Però deve farlo o il DNS che usi sulla LAN, o devi scrivertelo nel file hosts di chi ci deve accedere dalla LAN.

    Cosa usi come DNS sui client? Perché devi aggiungere a chi fa da server DNS il nome di dominio che ti interessa con l'indirizzo locale. Quindi non lo puoi fare se usi un server sul quale non hai alcun controllo. Non so se lo SkyHub o il Fritz lo fanno fare, il Synology con il servizio DNS penso di sì.

    Chi fa poi mapping della 443 sulla 8123? Se la fa il reverse proxy non c'è problema. Se la fa il router devi creare una regola di proxy anche per quella.

      [cancellato] il mapping della 443 sulla 8123 lo fa il reverse proxy. Per i DNS non uso niente nel senso che uso l'impostazione "server DNS assegnati dal provider" nel Fritzbox.
      Se ho ben capito l'unica soluzione è usare un server dns interno?

        • [cancellato]

        gt4020

        È il Fritz a fare da DHCP e assegnare gli indirizzi ai client, inclusi i server DNS - per quelli non con IP statico? Quelli con IP statico hanno come DNS il Fritz? Il Fritz se è collegato in cascata allo SkyHub ed è impostato in quel modo userà poi lo SkuHub come suo DNS, immagino. Ma quello che conta è il server DNS che viene impostato sulle macchine in LAN.

        gt4020 Se ho ben capito l'unica soluzione è usare un server dns interno?

        Sì. O quello o il file hosts modificato a mano. Il nome di dominio deve venire risolto con indirizzo privato invece che pubblico.

        • gt4020 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] si è il Fritz a fare DHCP e dns server per tutti i dispositivi. Tra le due soluzioni che dici quale è la migliore? Il file host da eventualmente modificare dove sarebbe?

            • [cancellato]

            • Modificato

            gt4020 Tra le due soluzioni che dici quale è la migliore?

            Il DNS. Se sul Fritz non si possono creare record DNS locali, io ti direi di configurare il Synology come DNS, e poi dal DHCP del Fritz assegnare l'IP del Synology come DNS. O impostare il Synology come DNS del Fritz.

            gt4020 Il file host da eventualmente modificare dove sarebbe?

            Ogni sistema operativo ha la sua posizione - e su dispositivi come i telefoni/tablet di solito non è modificabile senza qualche trucco (modalità sviluppatore, jailbreak, ecc.). Ma anche su portatili è un problema perché poi vale sempre anche quando sei connesso ad un'altra rete e ci devi arrivare da fuori.

            • gt4020 ha risposto a questo messaggio
            • gt4020 ha messo mi piace.

              [cancellato] ok, installerò il server dns sul nas. Due domande:

              1. se il nas cade interviene il server dns secondario?
              2. Una volta messo il dns server sul nas devo specificargli i nomi dei servizi che adesso non raggiungo da dentro la Lan? Come si fa?

                Al dns server Synology ci rinuncio... prerequisiti troppo impegnativi...
                Pihole o adguard invece?

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  gt4020 se il nas cade interviene il server dns secondario?

                  No, il DNS non funziona così a meno che non fai un cluster dietro un unico IP. Sui client puoi configurare più server DNS, ma non è detto che li provino in sequenza. C'è chi chiede a tutti e usa il primo che risponde.

                  gt4020 Una volta messo il dns server sul nas devo specificargli i nomi dei servizi che adesso non raggiungo da dentro la Lan? Come si fa?

                  Questo dipende dal software - il Synology mi pare abbia una interfaccia web.

                  gt4020 Al dns server Synology ci rinuncio... prerequisiti troppo impegnativi...

                  Quello è per un DNS pubblico - cosa che sinceramente è meglio non fare se non si sa cosa si sta facendo esattamente perché DNS pubblici mal configurati vengono usati come sorgenti di attacchi DDoS.

                  Per configurare un DNS su una LAN, il modo più semplice è:

                  • impostarlo come forwarder verso uno o più DNS esterno per tutti gli indirizzi che non risolve localmente (che è quello che fanno di default Fritz e SkyHub)
                  • impostare gli host esterni che deve risolvere localmente, che è quello che serve a te.
                  • volendo, fargli gestire un dominio locale (es. "example.local") per tutti i nomi host locali, Usare un tld come .local che non è assegnato a domini esterni. Io a dire il vero uso ".lan" che non è riservato ma è più corto 😁

                  Non ho un Synology, ma tutte e tre sono funzioni standard di un DNS, quindi immagino che le supporti. Da quello ceh vedo sul web hanno una implementazione DNS abbastanza sofisticata ma non facile da usare per chi non conosce come funziona un DNS.

                  Dovrebbe essere possibile fare la stessa cosa con PiHole, AdGuard non l'ho mai usato.

                  • gt4020 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Ok, grazie per l'attenzione. Ho risolto stanotte facendo le ore piccole... Ho installato Pihole (mai usato prima) sul Synology e aggiunto lì i record ai miei servizi, tutto ok. Pihole si trova sul nas che è 192.168.1.20. Ho impostato questo indirizzo sul dns server del Fritzbox. Così facendo pensavo che sui vari dispositivi potessi usare come dns server 192.168.1.1 per passare da Pihole, invece devo impostare 192.168.1.20... E' normale così?

                      • [cancellato]

                      gt4020 Ho installato Pihole (mai usato prima) sul Synology

                      PiHole ha altre simpatiche funzionalità, non è una cattiva scelta comunque.

                      gt4020 osì facendo pensavo che sui vari dispositivi potessi usare come dns server 192.168.1.1 per passare da Pihole

                      Tecnicamente sì - il Fritz dovrebbe fare forwarding verso il PiHole - i Fritz però hanno o avevano una protezione contro gli attacchi di rebinding - e questo potrebbe non farli funzionare correttamente in quella configurazione. Se il Fritz fa da DHCP imposta lì il PiHole come DNS per la LAN.

                      un anno dopo

                      Ciao @gt4020, sono passato da poco a SkyWifi e non riesco a configurare in modo corretto il proxy inverso per potermi collegare al mio xx.synology.me. Ho messo in cascata quindi ho lo skyWIFI e subito dopo il mio fritz 7590ac, al quale ho collegato il mio synology. Potresti aiutarmi?
                      Grazie mille

                        • [cancellato]

                        betval

                        Sei già passato in NAT 1:1?

                        • betval ha risposto a questo messaggio
                          un mese dopo

                          [cancellato] ciao, scusa il ritardo ma non ho ricevuto notifiche della risposta.
                          Comunque si, sono già in nat 1:1. Tu come hai risolto? Io ho visto il tuo schema, dovrei essere allo stesso modo! Ma non sta funzionando.

                          Grazie mille

                            • [cancellato]

                            betval

                            Volevi rispondere a me o all'OP? Comunque descrivi la configurazione che hai fatto.

                            • betval ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] Allora ho fatto in questo modo

                              • modem Sky-Wifi collegato alla OTN
                              • in cascata ho collegato il mio fritzbox allo Sky-Wifi
                              • L'IP del fritz com DMZ sullo Sky-Wifi

                              Ora non riesco a comunicare più all'esterno con il mio synology.
                              Sicuramente non avrò eseguito tutte le operazioni.

                                • [cancellato]

                                betval

                                Il Synology è collegato al Fritz, immagino. Se i servizi si basano sull'ottenere l'IP pubblico, con un router in cascata ci sono meccanismi che cessano di funzionare.

                                • betval ha risposto a questo messaggio

                                  [cancellato] si esattamente. Synology collegato su fritz. Potresti dirmi quali servizi? Così magari cerco di replicare le tuoi configurazioni. Grazie mille

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile