handymenny Riesci a collegarti via adb tramite wifi? da lì puoi sicuramente dare un logcat. Per fare di più dovresti sostituire le applicazioni di sistema con degli apk debugabble... A meno che il browser hbbtv non appaia in chrome://inspect#devices, ma lo ritengo altamente improbabile
Pubblico anche qui quanto ho scoperto di recente:
Per i Sony negli ultimi giorni ho fatto progressi. Sono riuscito a collegarmi alla shell tramite adb. Pensavo fosse più difficile, altrimenti lo avrei fatto un mese fa, invece è una cavolata (non sono pratico di Android).
Comunque, con i comandi top e logcat, ho scoperto che il processo incriminato, che satura la CPU, è com.vewd.core.service:browser_process che corrisponde a Vewd Core (ex Opera), un pacchetto software che include browser HTML5, HbbTv ed estensioni varie ad uso dei vari vendor.
Aprendo un flusso più leggero e non protetto (es. Rai Radio2 Visual Radio) l’utilizzo della CPU da parte di questo processo sta intorno al 40%, invece con Rai 4K sta minimo al 70% nelle scene più statiche e sale al 100% nelle scene movimentate, quando si verifica appunto la perdita di frame (non chiamiamoli più microscatti).
Nel log di sistema il suddetto processo scrive appunto “Dropped frame” con una frequenza di 1-2 al secondo, cosa che non avviene con flussi più leggeri.
Inoltre questo processo viene eseguito in una specie di sandbox dell’utente (non root) e con una priorità inferiore (-4) rispetto ad altri processi di sistema. Inoltre, come immaginavo, utilizza al massimo un singolo core. E non è l’unico processo che fa così, i restanti tre sono sempre molto liberi.
La RAM, anche se poca, non sembra essere un problema.
Inoltre dal log ho appurato che viene utilizzata la decodifica hardware per il flusso HEVC e quella software per l’audio AAC. Comunque non è la decodifica A/V che satura la CPU (siamo intorno al 5-10%). E neanche i processi relativi al DRM a quanto pare.
Altro grande bug, è un utilizzo costante intorno al 25% della CPU da parte del processo di sistema aud_cpupost, sempre, anche in standby!!! E’ qualcosa relativo all’audio ma non so cosa.
Già se risolvessero questo rimarrebbero molte più risorse per gli altri processi.
In sintesi, c’è davvero una cattiva gestione delle risorse hardware da parte del software Sony.
In parte può anche dipendere da Vewd, o magari qualche libreria sottostante non ottimizzata. Forse un problema di scrittura dati (I/O). In ogni caso è il produttore Sony che deve contattarli.
Intanto ho aperto un ticket con l’assistenza Sony per telefono. Ho chiesto se potevo mandare ulteriori dettagli tecnici per aiutarli a individuare il problema e mi hanno dato la mail customersupport.it@eu.sony.com. La leggerà Sony Italia e nel caso la tradurranno e la gireranno ai reparti tecnici.
Se qualcuno qui conosce qualche canale più diretto per comunicare con Sony sono a disposizione con ulteriori dettagli, log completi e quant’altro.
Scusate se ho usato un linguaggio troppo tecnico ma questa cosa deve avere massima diffusione va risolta al più presto. Purtroppo per i Mondiali è tardi ma in futuro ci saranno sicuramente altri eventi trasmessi in questo modo. E il ferro si batte finché è caldo…
Spero che legga anche Roberto Pezzali di Dday.it così può aggiungere dettagli al suo articolo e magari loro hanno qualche chance in più di essere ascoltati dal produttore.
Ps. Qualcuno di voi con Sony ha provato a guardare la Champions League in 4K su Prime Video? Come andava? E’ l’unico flusso live a 50 fps col DRM che mi viene in mente…
@handymenny senza root, conosci un modo per stoppare/riavviare dei singoli processi? O per cambiargli priorità?
Aggiungo un paio di screenshot, così se vi viene in mente qualcosa:


Edit: anche la RAM sembra essere bella piena!
