Ciao,
volevo trovare il modo di trasformare il Tim Hub+ in un access point dato il suo buon wifi. Ovviamente lo collegherei tramite ethernet al router principale. Dalle impostazioni non trovo il modo di sbloccarlo. Qualcuno sa illuminarmi?
Grazie in anticipo.

    Il mio sblocca un sacco di impostazioni facendo il reset di fabbrica a fibra scollegata (o comunque senza che abbia accesso ad internet). Non ho ancora provato ad usarlo come access point ma se hai quello della ZTE dovrebbe essere un buon punto di partenza.

      gabbo-1234- Disabilita il NAT, disabilita la PPPoE, disabilita il server DHCP, assegnagli un ip fuori dal range DHCP del router, imposta lo stesso SSID e la stessa password del AP principale.

        Hadx Tutto questo in che sezione si fa delle impostazioni del router?

        Hadx Purtroppo non riesco a navigare anche mettendo le impostazioni consigliate da te, dato che il PPPOE non riesco a disattivarlo e quando modifico l'indirizzo DHCP mi dice server non disponibile. Riesci ad aiutarmi? Per me è veramente urgente usarlo come access point.

        giuse56 il motivo per cui non funzionava era perché avevo impostato un ip statico con subnet diversa da quella assegnata al tim hub, sul mio smartphone e quindi si connetteva ma non andava internet

        Ciao, devo fare esattamente quello che stai facendo tu, quindi lascio quelle impostazioni e il problema era del tuo smartphone? Riesci a mandare degli screenshot delle impostazioni che hai cambiato? Grazie.

        gabbo-1234- Ciao, ho visto che mi hai scritto nella mia vecchia discussione, ormai di un anno fa. Ti rispondo qua.
        Intanto delle domande prima di cominciare:
        1) Hai la variante ZTE o Technicolor?
        2) È quello col WiFi 6 giusto?

        Se è lo zte WiFi 6, allora ti basta scollegare qualsiasi cavo dietro il router, collegarlo alla corrente aspettare che si accenda, dopodiché premere con uno stuzzicadenti il pulsante "reset" posto dietro il router. Tieni premuto per 15 secondi circa, il tempo che si spengono le luci e riaccendono. Una volta fatto ciò collegati ad esso tramite PC, preferibilmente in WiFi o LAN (come vuoi tu).
        Vai nella sezione WAN DSL ed Ethernet e cancella tutta la configurazione, c'è l'icona del cestino accanto, cliccando si cancella la configurazione precedente. Disattiva il firewall, dalla sezione rete locale e la protezione DDoS. Disattiva il DHCP di tutte le reti WiFi, e preferibilmente, imposta un indirizzo ip della GUI diverso dal primo router che hai installato. In modo da poter accedere alla configurazione del Tim hub, senza problemi. Dopodiché hai finito, dovresti poter usare il tuo Tim hub come AP. Collegandolo in cascata con un collegamento LAN TO LAN. Il Wan to LAN a me non ha mai funzionato in questo router. Se non dovesse andare, prova a spegnere e riaccendere i 2 router. Se non va ancora, devi configurare allora la porta ethernet e metterla in bridge. Ma ricordo che non fosse necessario 👍🏻.
        Spero di averti chiarito tutti i dubbi, al momento non posso caricarti le foto della gui del mio router, altrimenti l'avrei fatto. Ma nella mia precedente discussione ci sono delle foto, che in base al menù cliccato, potresti capire come funziona e dove si trovano certe opzioni.

          giuse56 Ciao, grazie davvero per avermi spiegato in modo così esaustivo. Ho la variante ZTE wifi 6 come la tua, questo pomeriggio provo a farlo funzionare. Riguardo a cambiare Ip, una volta cambiato non riesco più ad accedere alle impostazioni. Sai dirmi come mai? Questo pomeriggio ti faccio sapere come va, grazie ancora.

            • [cancellato]

            gabbo-1234- non riesco più ad accedere alle impostazioni. Sai dirmi come mai?
            Cambiando indirizzo ip, per accedere nuvamente alla pagina di congiurazione dovrai usare quello nuovo.
            Se hai già disattivato il dhcp dovrai anche impostare un ip statico sulla scheda di rete mettendo come gateway l'indirizzo ip che hai inserito sul tim hub e come indirizzo ip uno della stessa classe.
            Una volta che hai la configurazione fatta e colleghi il tim hub all'altro modem/router ricordati di rimuovere la ocnfigurazione dell'ip statico sul pc per non avere problemi.

              [cancellato] Grazie mille, il primo passaggio si fa dalle impostazioni del computer o dal pannello di controllo?

                • [cancellato]

                • Modificato

                gabbo-1234- Ti lascio un video in cui vengono mostrati due metodi per impostare l'indirizzo ip statico e poi per rimetterlo in automatico DHCPVideo Tutorial
                Ovviamente l'indirizzo ip che hai messo sul tim hub dovrai metterlo come gateway, mentre l'indirizzo ip del pc puoi metterne uno a caso nel range 1-254 che non sia quello del tim hub.
                Se la modifica la fai con il secondo metodo dal menù rapido di windows 11 ricordati di impostare anche per il dns lo stesso indirizzo ip del gateway altrimenti non te lo lascia salvare. Con il primo metodo invece puoi anche lasciarlo bianco tanto non ti serve

                @giuse56 @[cancellato] Alla fine ce l'ho fatta, però sembra che qualcosa negozi a 100 mbps perchè facendo degli speedtest dall'AP sia in wifi che in ethernet vado sempre a 94 mbps. Il computer con il tim hub negozia a un gigabit, però sopra i 94 mbps sia in down che in up non ci va. Anche a te succede la stessa cosa o riesci ad andare a un gigabit? Grazie
                EDIT: Risolto, era il cavo che limitava il tutto, ora va ad un gigabit.

                  gabbo-1234- Si a volte i cavi possono fare brutti scherzi, e non andare sempre a 1 Gbps. A me è capitato collegando il tim hub direttamente al ONT negoziava a 100 Mbps. Spegnendo e riaccendendo sia ONT che router, ha rinegoziato a 1 Gbps.

                  4 mesi dopo

                  giuse56 Questa procedura va bene anche per il modello della Technicolor?

                  Grazie

                  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                    marenko Per il technicolor non so se è uguale, non l'ho avuto il nuovo modello versione technicolor. Nel vecchio Tim hub ricordo però, che bastava staccare il cavo dsl o fibra. Cliccare il tasto reset, aspettare, collegarsi alla GUI (senza riconnettere la dsl o fibra), attivare dal riquadro sotto la configurazione avanzata e funziona in questo modo.

                    • marenko ha risposto a questo messaggio

                      giuse56 si, ho notato che nella GUI c'è un riquadro delle opzioni avanzate, appena posso provo. Grazie

                      giuse56 ci sono riuscito, grazie!

                      Ho abilitato la configurazione avanzata del modem e disabilitato il DHCP e ha iniziato a funzionare come AP.
                      Il cavo l'ho messo nella LAN1.

                        10 giorni dopo

                        marenko a me funziona in AP anche senza maneggiare con le opzioni DHCP e...

                        Ma anche mettendocele non riesco ad accedere al pannello di configurazione.

                        Il router principale mi da 2 indirizzi ip 192.168.2.8 e 192.168.2.120 il primo credo sia l'ip del cablato il secondo della scheda wifi interna al Tim Hub+

                        • marenko ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile