• FWA
  • [Starlink] Quando sarà più accessibile a tutti?

ErminioOttone Speravo arrivasse almeno a sfiorare le 30 euro.

Sarebbe insostenibile, non ci sperare. Già se arriva intorno ai 50 è tanta roba, se per te il budget è troppo alto ti conviene ripiegare su altre soluzioni come FWA su bande licenziate o 4G

    Dany170 .considerando le velocità attuali secondo me 250 giga si consumano in fretta

    io 250GB li consumo che manco me ne accorgo. Su PC facevo in media 1.1-1.2TB al mese quando avevo la 20 mega di Siportal (FWA). Tra youtube, studi, download (ho scaricato 400GB di giochi, tra cui 200GB e passa di Call of Duty con Warzone, e poi Assetto Corsa con tutte le mod, più altri giochi) e altro.

      CosimoP No infatti. Io al momento sono con Eolo (aspetto ancora il tecnico per l'installazione), poi si pensa. Ma l'unica nel mio caso é Eolo o trasferirmi da qualche altra parte.

      • Dany170 ha risposto a questo messaggio

        ErminioOttone se hai la possibilità di avere eolo 100/200 non credo ti serva starlink...io ho scelto starlink perché non c'è fwa of o eolo ma solo ufwa di fastweb però data la distanza dalla bts (meno di 2km con un po di ostacoli) mi rifilano la 100 mega di linkem in 5g. Dato che sono stato in passato cliente linkem ho preferito rinunciare e scegliere starlink, ping a parte per il resto mi trovo molto bene..

          ErminioOttone Speravo arrivasse almeno a sfiorare le 30 euro.

          Molto improbabile, Starlink è un prodotto molto settoriale per un determinato target di persone, non è nato per gli utenti consumer.
          Direi che i prezzi ad oggi si sono ridotti notevolmente, a mio avviso sono anche fin troppo bassi.

          Anche se impossibile, non è mai detto, le vie di Mask sono infinite 😃

            Dany170 se hai la possibilità di avere eolo 100/200

            Credo che mi daranno direttamente la 30.

            • Dany170 ha risposto a questo messaggio

              skioppa Direi che i prezzi ad oggi si sono ridotti notevolmente, a mio avviso sono anche fin troppo bassi.

              Essì, mi ricordo che siamo passati dalle 500 euro di hardware, alle 400. E dalle 100 euro di servizio a 70, una bella differenza di prezzo. Ma comunque inaccessibile per molti

                Dany170 Per uno che non ha manco il 4G fra un po, é perfetta ahaha

                • Dany170 ha risposto a questo messaggio

                  ErminioOttone ti capisco ero nella stessa situazione prima linkem 30 disastro, poi vodafone fwa 100 bene ma non benissimo ed ora starlink...su xbox ho nat aperto.

                    Dany170 Linkem 30 l'ho avuta anche io. Avevo meno rogne standomene senza connessione proprio.
                    L'unica nel mio caso sarebbe Eolo, in quanto ce l'hanno già in molti in zona (tutti a 30 mega con banda piena).

                    • hxtaka ha risposto a questo messaggio

                      ErminioOttone è OT forse, ma puoi chiedere ad ALPSIM, hanno la FTTR che si appoggia ad EOLO e molta gente si è trovata bene.

                        hxtaka Grazie ma ormai ho fatto Eolo, sto aspettando che mi chiami il tecnico per l'installazione

                        • [cancellato]

                        skioppa non è nato per gli utenti consumer.

                        In realtà è nato anche per il mercato consumer, dove gli utenti non hanno altre alternative valide - vedi una gran parte dell'America "rurale". I satelliti in orbita bassa non sono certo "fermi" in cielo, quindi poi tanto vale offrire il servizio un po' dovunque, altre aree servite poco e male esistono un po' dappertutto.

                        Poi i prezzi delle linee broadband sono particolarmente bassi in Italia, altrove possono essere sensibilmente più alti, e il gap con Starlink pertanto minore.

                          [cancellato] Poi i prezzi delle linee broadband sono particolarmente bassi in Italia, altrove possono essere sensibilmente più alti, e il gap con Starlink pertanto minore.

                          Infatti, non è un caso che l'Italia è uno dei pochi paesi con lo "sconto" che paga meno di 100 euro al mese. Siamo noi "abituati male" ad avere abbonamenti attorno ai 20/30€.

                          ErminioOttone Essì, mi ricordo che siamo passati dalle 500 euro di hardware, alle 400. E dalle 100 euro di servizio a 70, una bella differenza di prezzo. Ma comunque inaccessibile per molti

                          Se ti serve per smartworking/studio e non solo per video di gattini su TitTok, 70€ ormai sono accessibili a tutti. Per svago navighi con il cellulare e una sim da 7/10€ al mese.

                            LSan83 70€ ormai sono accessibili a tutti.

                            /INIZIO OT
                            Contando che lo stipendio medio in Italia sono 1100/1200 euro? Non credo proprio.
                            Una persona non può dedicare 10% del suo budget mensile per la connessione internet.
                            Discorso diverso ad esempio in paesi dove gli stipendi medi sono da 2500/2800 euro e starlink costa comunque 100 euro.
                            /FINE OT

                              LSan83 70€ ormai sono accessibili a tutti

                              Insomma...

                              mark129 Musk è affamato di cash per mandare avanti SpaceX e Tesla.

                              StarLink non può generare tutto quel denaro; o meglio, non lo può generare tramite contratti civili o residenziali, credo che i contratti che vendono attualmente siano più per beta-testing che altro o per recuperare qualche soldo (i satelliti non sono geostazionari, quindi la copertura negli altri paesi è forzata), i veri soldi li può avere dai contratti militari o da industriali da parte di grosse compagnie.

                                Dani25 Contando che lo stipendio medio in Italia sono 1100/1200 euro?
                                Contando pure che quei anche 1400-1500 euro diventano quasi la metà che manco te ne accorgi dalle tasse che abbiamo, tra cui assicurazione alle stelle, bollo auto, mutuo/affitto, benzina ecc ecc..
                                In Italia, come dici te, 70 euro per una connessione é un po esagerato, ok che non c`é concorrenza perché Starlink é nato per offrire anche un mezzo di comunicazione tramite satelliti, e quindi in teoria dovrebbe essere l'unico operatore che prende davvero dove tutti gli altri non arrivano. Però il prezzo a parer mio dovrebbe avere un adeguamento per ogni Stato. In Svizzera ad esempio non ci fanno neanche caso a quei 100 euro al mese perché comunque prendono più del doppio di uno stipendio medio in Italia.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile