• FTTH
  • Condomino si oppone al passaggio della fibra nel suo garage

Sandro, magari è solo poca conoscenza del canale di discussione, ma la vedo difficile se hai questo atteggiamento scocciato anche con chi cerca di capire per aiutarti.

Ho visto più volte gente che è riuscita a far passare la fibra con gentilezza e discussione che con l'avvocato.

    Sandro01 " la proprietà del garage non autorizza il passaggio. L'unica alternativa è che il condominio autorizzi il passaggio dei cavi nell'androne condominiale". Impensabile !

    Forse non e' chiaro che nel caso di specie il piano dei garage e' PRIVATO mentre l'androne e' condominiale.
    Il garagista dice: passate dall'androne che e' anche vostro e non dal mio garage che e' SOLO MIO.
    Per passare dentro un garage privato (inteso che non sia bene comune condominiale) serve che si costituisca una servitu' (se c'e' gia' un cavidotto puoi passare in quello, sempre che la cosa non costituisca un aggravamento della servitu' esistente, non e' che puoi buttare tutto all'aria per rifare un cavidotto piu' grande) o quanto meno che si raggiunga un accordo con il proprietario del garage, per passare nell'androne condominiale basta una delibera dei condomini a maggioranza su come e dove fare il lavoro di passaggio.

    Ciao
    Claudio

      Freelife È come mettere una bomba al napalm sotto casa..... Parliamo di 100 auto?

      I garage nelle grandi citta' sono per forza cosi': il piano terra/interrato di un condominio, dove il proprietario del garage esercita legalmente la sua attivita' nel rispetto di tutte le norme, e non sono poche, di sicurezza.
      Non dovete pensare a chi compra tutti i box di un condominio e si mette abusivamente ad affittarli ma a un vero e proprio parcheggio accessibile al pubblico, a pagamento, ma di proprieta' privata del garagista/parcheggiatore.
      Ciao
      Claudio

        • [cancellato]

        Sandro01 L'unica alternativa è che il condominio autorizzi il passaggio dei cavi nell'androne condominiale". Impensabile !

        Perché? Basta una bella canalina e un ripristino e via....

        • [cancellato]

        Sandro01 La pec un garagista manco sa cosa è vaccia a parlare te.....

          Una vicenda simile è accaduta ad un condominio vicino casa mia, si è conclusa con il condominio che ha dato un indennizzo al proprietario del box per farci passare i cavi, mi sembra 200e
          In ogni caso considerata l'ostilità del garagista provate a cercare altre soluzioni anche se più difficili perché in caso di ispezione per problemi alla tratta avrete lo stesso problema

            mibmatteo
            Chiedo scusa se ho dato questa sensazione !
            Voglio solo cercare di capire se esiste un modo "legale" per "costringere" il garagista a far passare la fibra visto che la canala del doppino telefonico dall'armadio TIM passa incassato con delle scatole di derivazione (perchè percorso lungo 25/28m.) Forse hai ragione dicendo che NON ho conoscenza del canale di discussione. E' da ieri che sono iscritto! Chiedo nuovamente scusa !

            NTT80
            GRAZIE 1000 !

            [cancellato]
            Il ns amministratore per comunicazioni importanti ha sempre inviato la PEC ..preceduta per questo caso da una Raccomandata. NON ha mai risposto ! Sempre l'amministratore all'inzio della storia (circa 2 anni fà) ci ha parlato, ma ha sempre rifiutato l'autorizzazione.

            Motoro
            in questo caso , si tratta di unico locale credo di 4/600m2 dove le auto le parcheggia lui.

            Motoro
            Voglio solo cercare di capire se esiste un modo "legale" per "costringere" il garagista a far passare la fibra visto che la canala/tubo del doppino telefonico dall'armadio TIM passa incassato con delle scatole di derivazione (perchè percorso lungo 25/28m.) nel suo Garage che nel regolamento di condominio (1962) risulterebbe la servitu' esistente.
            Ovviamente l'alternativa sarebbe fare le tracce dalla parte opposta della strada a senso unico al marciapede mattonato e attraverso l'androne raggiungere le 5 scale. IMPENSABILE ! Ovvio che la soluzione migliore e più economica sarebbe risarcire il Garagista.

            • Motoro ha risposto a questo messaggio

              io farei un giro esplorativo anche su condominio web, in passato ho incontrato spesso professionisti preparati e disponibili a fornire gratuitamente pareri validi

              [cancellato] vedi articolo 37 del Decreto Legge 16 luglio 2020 n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni) convertito con legge 11 settembre 2020 n. 120.

              Senza PEC, è sanzionabile o peggio.

              Controlla bene cosa dice il tuo regolamento condominiale.
              Io sono in una situazione simile alla tua ma con il contatore dell'acqua, che si trova fisicamente all'interno di un'officina che formalmente non è parte del condominio.
              Nel regolamento è stato stabilito che l'officina deve dare accesso al contatore 24/7, che sia per semplice visione o per interventi di qualsiasi tipo, anche di notte se ci sono situazioni d'urgenza (ad esempio un tubo rotto).
              Mi sembra strano che siano stati fatti già passare dei cavi telefonici e non ce ne sia menzione da nessuna parte, in termini legali intendo.

              Chi risarcisce gli automobilisti che non possono parcheggiare durante i lavori di installazione e futura manutenzione fibra? -> il garagista

              Ergo il condominio dovrebbe assumersi responsabilità in questo senso.

                sursumcorda e perché mai? il garagista ha una impresa e avendo una impresa deve assumersi i rischi d'impresa: se si allaga il suo garage perché c'è una alluvione e gli automobilisti che non possono parcheggiare chi risariscie il garagista? nessuno

                o se il garage deve essere chiuso perché ci deve essere la manuntenzione degli estintori il garagista non può chiedere indietro i soldi alla ditta che fa manuntenzione agli estitnori per ciò

                o se il condominio per aprire la porta alla ditta di manuntenzione degli impianti condominiali deve perdere la giorata di lavoro mica chiede il rimborso al condominio.

                  Se è impossibile raggiungere un accordo verbale, si passa al legale, in piu se il garagista è un affittuario e non il proprietario direi che chiamare in causa anche il proprietario non sarebbe una cattiva idea......... che siano cavi, tubi, o altro servizio che serve a tutti i condomini direi che un buon legale non arriva nemmeno in tribunale, basta che gli fà capire che gli costerebbe piu di 12 mesi di chiusura se non concede l'accesso per i lavori.......

                    simonebortolin e perché mai? il garagista ha una impresa e avendo una impresa deve assumersi i rischi d'impresa: se si allaga il suo garage perché c'è una alluvione e gli automobilisti che non possono parcheggiare chi risariscie il garagista? nessuno

                    o se il garage deve essere chiuso perché ci deve essere la manuntenzione degli estintori il garagista non può chiedere indietro i soldi alla ditta che fa manuntenzione agli estitnori per ciò

                    o se il condominio per aprire la porta alla ditta di manuntenzione degli impianti condominiali deve perdere la giorata di lavoro mica chiede il rimborso al condominio.

                    Non conosco le leggi a riguardo, ma gli esempi citati non mi pare calzino: anzitutto la fibra non è (spero) una calamità naturale. In secondo luogo il garagista non ne sarebbe necessariamente utente. Avere gli estintori in regola gli serve per poter continuare a lavorare, la fibra ancora no.

                      sursumcorda allora facciamone un altro che forse si calza di più a pennello: il distributore elettrico deve cambiare il cavo elettrico che arriva al vano contatori perché vecchio e non regge le attuali potenze in gioco. Il distributore deve pagare il garagista per occupazione di suolo privato? È un servizio comune e dato che nel garage al 100% ci passano servizi condominiali con relative servitù io non vedo nessun motivo per chiedere un rimborso.

                      Si chiama rischio di impresa.

                      sursumcorda In secondo luogo il garagista non ne sarebbe necessariamente utente.

                      Ah comunque sbagli, un garage deve per forza avere un numero di telefono, fisso o mobile che sia, deve poter connettere ad internet i pos, deve avere la possibilità di vedere da remoto le telecamere di videosorveglianza e non per ultimo ci dovrebbe un telefono di emergenza in ogni scala che dà sull'esterno ed in ogni ascensore

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile