• FTTH
  • Ma tutta questa velocità serve davvero?

lucamancusoo ahhhh beh...allora sì il discorso da quel punto di vista può pure stare in piedi...però dai in generale nel contesto lavorativo ferie/vacanza = periodo di riposo dal lavoro

LATIITAY

Motoro paragono i costi di esercizio di una architettura FTTC rispetto a quella di una FTTH

mi pareva che qui https://forum.fibra.click/d/33256-differenze-di-consumi-fra-fttc-e-ftth fosse venuto fuori appunto qualche conto della serva

    nexus mi pareva che qui https://forum.fibra.click/d/33256-differenze-di-consumi-fra-fttc-e-ftth fosse venuto fuori appunto qualche conto della serva

    Tieni conto che la mia azienda per avere il contatore della luce in un box (potenza impegnata 500 watt, il minimo che c'e' e con consumi pressoche' nulli, tipo 4 Kw/h all'anno), paga a bimestre circa 25 euro piu' IVA, moltiplica per il numero di cabinet che ci sono in una rete FTTC (tutti bisognosi del proprio contatore e relativo contratto), aggiungici il consumo degli apparati alimentati da quei contatori, che in una FTTH non ci sono, e vedrai che a fine anno il conto energetico piange, di questi tempi poi ...
    Ciao
    Claudio

    • nexus ha risposto a questo messaggio

      Motoro sì beh io sono totalmente ignorante in merito quindi mi rifacevo a quanto era venuto fuori in quella discussione e al di là delle singole voci di costo mi pare che nessuno di chi è intervenuto sostenga il vantaggio energetico della vadsl rispetto pon

      • [cancellato]

      Motoro

      Ma le automobili non vanno a 300 all'ora e il Concorde l'hanno ritirato. I treni ad alta velocità hanno senso solo se le stazioni sono sufficientemente lontane fra di loro, E gli aeroplani se non li riempi sono antieconomici, e devono volare a quote elevate per andare sufficientemente veloci e consumare meno.. Poi quanti aerei trisonici vedi? Dopo SR-71 e XB-70 mezzo secolo fa hanno lasciato perdere.

      Ti faccio invece un altro esempio. Per un certo periodo le fotocamere hanno fatto a gara ad aumentare i megapixel. Raggiunti i 20-40 mpx si sono fermati Oltre ci sono solo fotocamere specializzate per chi fa immagini destinate display di grandi dimensioni. Perché su uno schermo di computer, o peggio, di un cellulare, il resto della risoluzione è sprecato, e le memorie dei cellulari non si misurano in terabyte. Certo, c'è qualche telefono che dice di averne di più, poi fanno binning (per ovviare ai limiti di sensori così piccoli) e ti ritrovi sempre con 20mpx o giù di lì. Le stesse dimensioni degli hard disk non crescono più come una volta, perché a parte il torrentaro folle pochi hanno personalmente bisogno di decine di terabyte, lo spazio a disposizione ha superato le necessità dei più. Idem la RAM, non ci sono molte applicazioni consumer che richiedano decine o centinaia di gigabyte di RAM. Sì è puntato ad altre dimensioni, come dischi più veloci. Ma anche lì il giorno che un appllcativo si carica in un millisecondo anziché dieci, lo noteremo veramente?

      la ragione di tutto questo è che entri in quella zona dove i costi per incrementare un output sono di gran lunga maggiori dei vantaggi reali che ottieni. Al momento le interfacce più veloci non specializzate per dorsali in fibra sono quelle da 800 Gb/s e non sono nemmeno ancora così diffuse. Non ti bastano per 40 utenti a 2.5Gb\s. Certo, al momento offrire quelle velocità sull'ultimo miglio non gli costa molto di più. Ma offrire poi la banda necessaria a monte invece sì, se fosse veramente necessaria. Se avessimo tutti aeroplani, qualcuno dovrebbe costruire tutti gli aeroporti necessari e gestire tutto il traffico aereo....

        [cancellato] Non ti bastano per 40 utenti a 2.5Gb\s. Certo, al momento offrire quelle velocità sull'ultimo miglio non gli costa molto di più. Ma offrire poi la banda necessaria a monte invece sì, se fosse veramente necessaria.

        Ma secondo te se tutti comprassimo automobili che fanno i 300 km/h le autostrade si saturerebbero maggiormente oppure si saturano in base al traffico e il traffico e' in funzione della velocita' o no?
        Non e' che se passiamo tutti alla 2,5 gigabits diventiamo tutti torrentari ...

          [cancellato] Ma le automobili non vanno a 300 all'ora e il Concorde l'hanno ritirato. I treni ad alta velocità hanno senso solo se le stazioni sono sufficientemente lontane fra di loro, E gli aeroplani se non li riempi sono antieconomici, e devono volare a quote elevate per andare sufficientemente veloci e consumare meno.. Poi quanti aerei trisonici vedi? Dopo SR-71 e XB-70 mezzo secolo fa hanno lasciato perdere.

          Mentalita' da informatico vedo, col quale e' impossibile fare paragoni 🤪

          Motoro Ma secondo te se tutti comprassimo automobili che fanno i 300 km/h le autostrade

          Sarebbero piene di ambulanze e carri attrezzi...

            RobertoMattioli

            questo perche' si tratta di atomi che viaggiano e non di elettroni o fotoni

            Motoro Ma secondo te se tutti comprassimo automobili che fanno i 300 km/h le autostrade si saturerebbero maggiormente oppure si saturano in base al traffico e il traffico e' in funzione della velocita' o no?

            Secondo me questo esempio è fuorviante, perché per le connessioni se gli utenti finali vanno più veloci gli ingorghi tendono ad aumentare, mentre nel tuo esempio diminuirebbero.
            Per renderlo più attinente, ignorando l'esistenza di telepass, pagamenti con carte etc.., se tutti andiamo a 500 km/h in autostrada, le code ai caselli nelle ore di punta aumentano o diminuiscono?

            Comunque è vero che il traffico non cambia molto con connessioni più veloci, però stando ai dati raccolti da Agcom qualche differenza c'è:

              [cancellato] L'evoluzione non si ferma, è chiaro che col passare del tempo la qualità si affina sempre di più, ma di strada da fare ce n'è ancora molta. Ragionando così saremmo ancora fermi al 640x480 di risoluzione. In quel momento ci avessero detto che potevamo avere uno stream 4k 60 fps avremmo detto "eehh ma a chi serve tutta quella qualità" eppure ci siamo arrivati e io adesso, nella mia tv di casa o sul monitor del mio pc la stragrande maggioranza dei video che vedo sono in 4k. E se mi se ne apre uno a 1080p storco pure il naso perchè mi accorgo del drop di qualità. E si parla già da tempo di 8k, che se lo diciamo ora ci sembra totalmente inutile, ma fra 4-5 anni potremmo avere la maggior parte delle tv con quella risoluzione. Esattamente come quando anni fa c'erano i primi costosi televisori in 4k, e noi tutti, abituati a soddisfatti del full hd, ci chiedevamo a cosa servisse tutta quella definizione. Ci possono poi essere informazioni aggiuntive come l'HDR, oppure tracce audio in alta qualità, o framerate a 120 fps, e ancora tecnologie di qualità della visione che ora non esistono neppure ma che potrebbero intervenire per migliorare ulteriormente la qualità (che, rendiamoci conto, è tutt'altro dall'essere perfetta e vicina alla qualità che può percepire l'occhio umano).
              I passi avanti da fare sono ancora numerosi e le velocità delle connessioni dovranno progredire di pari passo, come sempre hanno fatto negli ultimi 20 anni

                handymenny se tutti andiamo a 500 km/h in autostrada, le code ai caselli nelle ore di punta aumentano o diminuiscono?

                Non credi che nel mondo fisico le code le fanno il numero di auto e non la velocità che queste possono raggiungere? Non é che se hai un auto che fa i 300 km/h poi ci devi andare a 300 km/h
                Se 300 auto in un momento considerato fanno coda, non è che la coda diventa più lunga o più corta in base alla velocità massima dell’auto, ci siamo?

                Se gli stessi 100 utenti che hanno 100 connessioni da 1Gbits scaricano la stessa quantità di dati con 100 connessione da 10 Gbits non cambia nulla, se non che ci mettono meno tempo a farlo.

                É questione di logica oltre che di matematica, a molti sfugge però
                È il numero di utenti connesso e la quantità di dati richiesta dagli stessi che saturano, non la velocità nominale della linea con la quale si connettono

                  Rand0m nella mia tv di casa o sul monitor del mio pc la stragrande maggioranza dei video che vedo sono in 4k. E se mi se ne apre uno a 1080p storco pure il naso perchè mi accorgo del drop di qualità

                  Idem!

                    Motoro sulla base delle uscite bluray e serie tv degli ultimi anni il complessivo rapporto 1080/2160 non è che sia così favorevole al 4k...chissà cosa guardate voi 🤔 oh poi intendiamoci ben venga il progresso anche in ambito a/v...se ripenso ai filmati avi dei primissimi anni 90 (che al tempo mi sembravano fantascientifici, e che a loro modo lo erano pure)...agghiaccianti...

                    ps. e per l'angolo del retro-umarell, un encomio a chi indovina quel file da cosa è tratto 🤪

                      Motoro non la velocità nominale della linea con la quale si connettono

                      hai ragione, però una velocità maggiore può portare ad un maggiore utilizzo della linea. Mi spiego meglio: sicuramente con ADSL sei "scoraggiato" a fare grandi download, mentre con una linea più veloce non ti fai problemi

                      nexus sulla base delle uscite bluray e serie tv degli ultimi anni il complessivo rapporto 1080/2160 non è che sia così favorevole al 4k

                      effettivamente io vedo ancora poca disponibilità del 4K sui principali servizi di streaming...

                        lucamancusoo Perché le utenze effettivamente 4K sono poche:

                        Chi guarda su smartphone non ha senso considerarlo, le TV 4K sono abbastanza ma non tantissime, e poi devi considerare il numero di connessioni compatibili.

                          nel mio "use case" (navigazione, qualche piccola cosa sempre online a casa, smartwork per metà settimana con volumi non enormi ma con richiesta di stabilità) il vero salto di qualità è stato nelle prestazioni stabili della FTTH rispetto ad FTTC, della velocità pura mi è sempre interessato poco. di recente è aumentata stabilmente fino alle prestazioni nominali di contratto su tutto l'arco della giornata, il ché è una ottima cosa ma nel mio caso sposta poco davvero.

                          • [cancellato]

                          Rand0m Ragionando così saremmo ancora fermi al 640x480 di risoluzione.

                          Vedo che non riesco a farmi capire. Non significa fermarsi, si tratta di valutare quando un dato incremento non porta più vantaggi significativi - almeno finché non si trova una applicazione che lo richieda veramente.

                          640x480 era basso e si vedeva anche su uno schermo da 14". Se da 6400x4800 passi a 64000x48000 non te ne accorgi, per il semplice motivo che l'occhio quella risoluzione non ce l'ha. Ed è inutile spostare terabit di dati video dei quali la maggior parte va semplicemente sprecata. E 4K li sposti con una banda di 20 megabit. Magari puoi comprimerli meno, non hai bisogno comunque di 10Gbit. Anche la dimensione degli schermi non potrà crescere oltre un certo limite semplicemente perché non ci stanno più in casa.

                          Perché le fotocamere nono sono ormai oltre il gigapixel? Non sarebbe meglio avere foto da un gigapixel? No, nella maggior parte dei casi sarebbe perfettamente inutile avere immagini da un gigapixel. Infatti il marketing si è prima spostato sulla gamma dinamica, ora sui frame al secondo. Ci sono ora macchine da 200 scatti al secondo. A quanti servono veramente? Arrivare a 1000 scatti al secondo a quanti serve veramente?

                          L'unico esempio che si riesce a fare al momento di avere necessità di velocità oltre al gigabit è quello di "scaricare prima i giochi". Io non vedo ancora all'orizzonte applicazioni che siano in grado di saturare la banda di 1Gb/s se non appunto per un ristretto tipo di download una tantum. Perché la maggior parte delle applicazioni non ne ha bisogno - fatto che risponde alla domanda dell'OP.

                          Poi che ci sia tanto meglio. Ma concentrarsi solo sulla velocità di punto (ammesso che poi sia veramente raggiungibile) è IMHO un po' folle quando non ci si considerano altre dimensioni. Vediamo ad esempio che i processori per incrementare la velocità hanno messo in secondo piano la sicurezza. Una rete a 1Gb o oltre piena di dispositivi insicuri e mal configurata a sua volta, serve a fregarvi i dati più velocemente.

                          Poi un giorni ci sarà il teletrasporto via fibra e serviranno terabit di banda, perché no? O film olografici che richiederanno più banda. Ma nei prossimi 10 anni è veramente necessario passare immediatamente a 10 o 100 Gb/s?

                          Motoro Non credi che nel mondo fisico le code le fanno il numero di auto e non la velocità che queste possono raggiungere?

                          Tutte e due. Perché basta un tratto dove sei costretto ad andare più piano per creare congestione. Che è quello che succede oggi con le partite di calcio. La rete a monte non ha semplicemente la banda per gestire la somma del traffico dei client. Il traffico aereo funziona perché lo spaziamento e la velocità degli aerei è attentamente regolato. E gli aeroporti possono congestionarsi lo stesso appena qualcosa va storto.

                          Motoro da 10 Gbits non cambia nulla, se non che ci mettono meno tempo a farlo.

                          Tu stai ipotizzando che ci siano sempre qui 100Gb/s a monte, cosa che non è vera. Quando non ci sono, maggiore è il traffico che viene tentato, maggiore è la congestione. Anche droppare pacchetti consuma risorse.

                            [cancellato] basta un tratto dove sei costretto ad andare più piano per creare congestione.

                            verissimo. in un flusso ordinato, basta una perturbazione perché il flusso ordinato stesso dapprima rallenti e poi, a seconda del tipo di perturbazione, da qualche parte si fermi proprio.

                            Emelianenko Mi chiedo però,ma alla fine tutta questa velocità a livello residenziale serve davvero?

                            Questa domanda è stata fatta almeno 100 volte 😂.
                            Comunque serve per scaricare file nel minor tempo possibile, quindi è un bene che ci siano velocità più elevate. Però calcola che non sempre si riuscirà a raggiungere quella velocità (se il backhauling dei PCN sono sottodimensionati o ci sono altri problemi di banda lato instradamenti).

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile