Salve a tutti,
Vedo post nel forum di persone che passano da 1Gb a 2,5 ecc...leggo sempre tutto con molto interesse essendo appassionato di tecnologia.
Mi chiedo però,ma alla fine tutta questa velocità a livello residenziale serve davvero? Chiaramente capisco chi ha una connessione a 7 mega ancora oggi...ma avere connessioni a 1000 mega é davvero così essenziale?
Attualmente ho Eolo 100 e riesco a fare tutto benissimo.
Voi che ne pensate?
Ma tutta questa velocità serve davvero?
vecchio dilemma...
io ho trovato la pace dei sensi anni fa con l'ftth grazie alla stabilità del segnale e all'upstream maggiorato ma confermo che con il downstream tra 100 e 200 che mi ha sempre garantito l'fttc beh andavo già benone, poi vabeh il "progresso" non fa grosso modo mai male e poi le dimensioni contano altroche
Emelianenko "Essenziale" sicuramente no.
Tuttavia mi sembra comprensibile che un appassionato decida (anche per qualche euro in più al mese) di avere i 2.5 Gb/s dimezzando praticamente i tempi di scaricamento di file grandi.
Anche fare le vacanze non è essenziale, eppure un sacco di gente le fa.
Emelianenko Ognuno ha le proprie necessità, quello che per te per esempio è ok, potrebbe non essere abbastanza per altre persone. Nel mio caso se mai avrò un giorno la possibilità di avere la fibra ottica, i profili a cui guarderò saranno per lo meno o 1 Gb/s simmetrico od eventualmente i 2.5/1 Gb/s; non andrei mai a considerare valori di upload inferiori ad 1 Gb/s.
- Modificato
Dipende un po' da quello che si fa, personalmente io preferirei si parlasse di più di aumenti di banda garantita che di velocità massime. Inutile avere la 2,5gbit quando alla prima partita di calcio crolla tutto.
Ma infatti il mio non é un post polemico...anzi. É per comprendere le reali necessità di reti che vedo indicate per aziende,più che per privati.
Addirittura vedo in determinati casi che non si riesce nemmeno a sfruttare tutta questa velocità per problemi hardware o software.
- Modificato
Emelianenko Voi che ne pensate?
Domanda ricorrente e senza risposta (definitiva): se hai uno "use case" che necessita di tanta banda, allora la FTTH è ok.
Altrimenti è un overkill, che siccome costa come (o meno) di una ADSL (a trovarla), non pone alcun problema.
IMO.
nexus perche fidati in tutti gli altri casi le ferie sono essenziali eccome
E se invece lo chiedessi ai tuoi avi = gente comune non dell'800, ma nata tra gli anni '20 e gli anni '40 del 900, forse la risposta potrebbe essere diversa (tipo che molti le "ferie" non sapevano nemmeno cosa fossero).
Per cui dai, più che essenzialità, direi piuttosto normalità, che è figlia dei tempi (il mitologico "logorio della vita moderna", per citare Belisari / Calindri).
- Modificato
mark129 Per cui dai, più che essenzialità, direi piuttosto normalità, che è figlia dei tempi (il mitologico "logorio della vita moderna", per citare Belisari / Calindri).
se ti puoi permettere di prenderla così alla leggera mi sa che te sei un altro che ha un bel lavoro rilassante e gratificante, ascolta un cretino, esattamente come chi pontifica di logorio della vita moderna oppure sei un imprenditore che vorrebbe avere degli schiavi al posto di dipendenti, staccare da tanti lavori di oggi non di un secolo fa è essenziale per non morire dentro, le ferie sono una conquista sociale e mi venite a dire che sì dai sono un'abitudine, cosa vuoi che sia, se ne può pure fare a meno, ma di cosa andate sproloquiando dai per cortesia siete seri o cosa
Emelianenko Mi chiedo però,ma alla fine tutta questa velocità a livello residenziale serve davvero? Chiaramente capisco chi ha una connessione a 7 mega ancora oggi...ma avere connessioni a 1000 mega é davvero così essenziale?
No, ma una volta installata la FTTH è più facile aggiornare da 1000 Mbps verso tagli più alti.
matteoc Tuttavia mi sembra comprensibile che un appassionato decida (anche per qualche euro in più al mese) di avere i 2.5 Gb/s dimezzando praticamente i tempi di scaricamento di file grandi.
Ma si tratta di una differenza percepibile?
A quei livelli il bottleneck è spesso nell'SSD o nella CPU (se non nel server di download), e comunque impieghi secondi.
- Modificato
Emelianenko a parer mio(ma credo anche di molti altri) 2,5gb sono solo una trovata di marketing per attirare nuovi clienti. Per sfruttarli veramente bisogna spendere abbastanza(calcolando anche che non è detto che si riescano a sfruttare SEMPRE visto che l'albero gpon si satura a 2,5gb) e dubito che all'utente medio interessi veramente farlo. 100mb sono essenziali ad oggi per sfruttare internet senza avere saturazioni(magari utilizzando un buon QoS) in una famiglia di 3/4 persone, se calcoliamo che le esigenze sono più o meno queste:
Visione di contenuti streaming anche su più dispositivi in contemporanea(sky q per la TV, netflix sul telefono, prime video sul PC ad esempio)
Gaming con basse latenze(100mb forse sono un po' stretti se ci sono tanti dispositivi che usano la banda nello stesso momento ma con un buon QoS si può aggirare il problema)
Download/Upload sporadico di grandi file.(Magari update di giochi, anche questi in realtà stanno diventando sempre più grandi da scaricare con soli 100mb se si ha fretta)
ovviamente questo è un esempio molto banale, ogni individuo/famiglia ha le proprie esigenze quindi non è facile stabilire quale sia il taglio di banda giusto. Ma visto che in molti casi l'upgrade tecnologico è gratuito e il canone mensile rimane invariato non vedo perchè non preferire il progresso.
1gb rimane comunque la soluzione migliore per il futuro. Se posso avere una connessione più veloce che mi permetta di "sprecare" meno tempo ad aspettare in buffering/download/upload non vedo perchè accontentarmi dei 100mb anche perchè i prezzi qui in Italia non sono nemmeno cosi proibitivi per certi tagli di banda.
- Modificato
nexus ascolta un cretino
Se tu fossi davvero cretino, direi che non dovrei darti retta proprio.
Quanto al prenderla un po' alla leggera, visto che sa essere grama, perché complicarsi apposta la vita? Almeno finché è possibile.
Senza tirare in ballo coloro i quali che oggi, per ragioni varie (economiche, di salute, etc), le vacanze regolarmente non possono permettersele, per mio conto conosco ancora tante persone di quegli anni che non hanno mai fatto "ferie" (che come Babbo Natale all'epoca non c'erano, non per le masse), e fidati se ti dico che costoro erano gente che viveva solo per lavorare, come bestie da soma, e dio solo sa se anelassero un po' di riposo dagli affanni continui.
E se pure sono d'accordo con Dante nel suo "Fatti non foste per viver come bruti", se costoro sono sopravvissuti fino ad oggi, personalmente ne deduco che dopo defecazione, minzione, respirare, bere, mangiare, coprirsi, trovare riparo, fare le ferie non pare essenziale all'essere umano, almeno nell'accezione che io do al termine "essenziale".
Chiudo qui la mia parte di OT.
Da FTTC a FTTH (sempre Tim), l'unica cosa che per me è percepibile è la latenza/responsiveness tra le due tipologie.
Non metto conto in la velocità massima di download/upload, perché alla fine (per l'utilizzo che ne faccio io) mi serve molto ma molto di rado.
- Modificato
Emelianenko ad oggi i 2.5Gb sono un "più" abbastanza esagerato che serve a ben poco per il 99.5% dell'utenza residenziale...tra costi di apparati alti per la rete domestica, complicazioni nel realizzarla, dispositivi che riescono a sfruttarla a pieno e dall'altro lato server che effettivamente erogano tale banda è più la spesa che il guadagno.
Anche io riesco a fare tutto con una FTTC tutto sommato molto buona (140/20), tanto è vero che se prima morivo letteralmente (per anni) nell'attesa della FTTH con una vecchia ADSL (4/0.3) ora che ho l'FTTH disponibile da diversi mesi sto aspettando con calma lo scadere del vincolo della FTTC arrivata a "sorpresa" quasi 2 anni prima, per passare ad una 1000/300.
E concordo con te che già una simmetrica anche 100/100 per l'utente generico o una 300/300 per quello un filo più smaliziato o che ha da fare qualche download pesante ogni tanto sarebbero più che sufficienti ad oggi e nei prossimi 3-5 anni
p.s. L'unica cosa che "rimpiango" al momento su una FTTC è un upload un po al limite almeno un 50Mbps a salire in UP in diverse occasioni fanno comodo
- Modificato
nexus o sei ancora studentello o sei milionario oppure fai il lavoro dei tuoi sogni perche fidati in tutti gli altri casi le ferie sono essenziali eccome
Non ho parlato di ferie ma di vacanze, è un'altra cosa: si può staccare dal lavoro anche rimanendo nella propria città.
Come puoi vedere:
- le persone che non sono andate in vacanza non sono poche
- non sono tutte studentelli
- tra le motivazioni principali non c'è "essere milionari" o "avere il lavoro dei sogni".
Fonte: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_TURANN_NO_TURAN_CAPI
Vacanze/ferie a parte, le cose essenziali nella vita sono ben poche rispetto a tutto quello che ci vogliono far credere "essenziali".
Rimanendo in tema, credo che per un attività non lavorativa, 1Gbps sia enormemente sufficiente per una famiglia tipo.
Altro credo sia semplicemente marketing.
Forse siamo al progresso quando ci chiediamo “cosa ne facciamo di tutta questa banda”. Un po’ come per le auto “che te ne fai di >70cv quando il limite più alto è 130kmh e lo raggiungi con meno di 40cv” o per le moto “cosa te ne fai di una moto così veloce che supera il limite in prima con sei marce” o “basterebbe mangiare la carne una volta sola”.
Siamo al progresso, siamo finalmente arrivati all’abbondanza di banda, i 100Mbit sono come la macchina da 100-150cv… vanno ma manca qualcosa, le connessioni gigabit o multi gigabit sono i veicoli divertenti, spumeggianti, sportivi… che poi si arrivi prima non è detto perché il sistema è complesso e non sempre ben dimensionato, ma in genere una 2,5G nelle giuste condizioni risparmia prezioso tempo che possiamo occupare a fare altro, risvolto positivo e anche un po’ stressante di questo processo chiamato progresso.
Vuoi che ti dica cosa ho notato io dalla 100mbit alla 1gigabit?
- scarico prima files grossi ed aggiornamenti,
Per il mio uso è sostanzialmente abbondante ed inutilizzata, meglio per tutto il resto dell’utenza.
Per i altri parametri è tutto come prima se non peggio a causa dei costanti aggiornamenti un po’ lato OF un po’ lato operatore, infatti non ho mai avuto esperienze di disconnessioni dall’adsl a 20Mbit… con la FTTH su questo aspetto sembra di essere tornati al 7mbit, ma qui è colpa mia che navigo di notte o mi scazzo quando mi cadono le video call (che facevo già con Skype).
Anzi, altro aspetto… la FTTC tim mi faceva arrivare prima (pochi ms) su Milano, altri confronti a distanza di anni non hanno senso per l’ovvia rapidità dei cambiamenti.
Vale la pena? Comunque, senza i disagi causati da disconnessioni e simili, direi proprio di sì perché pago uguale se non meno e quando serve impiego 1/6-1/4 del tempo (mai 1/10)… ben vengano le multigig e speriamo presto anche in aree rurali
[cancellato]
Emelianenko personalmente sono passato da una fttc 60/20 alla ftth 1000/300 con tim, devo dire che nell’utilizzo tipico non si nota nessuna differenza, mentre quando mi capita di scaricare parecchi gb la differenza è abissale.
Da quando ho la ftth ho iniziato ad usare molto di più i backup del nas direttamente sul cloud. Cosa che con la fttc usavo in piccola parte perché ci metteva teoppo tempo.
Se poi consideriamo che mi costa uguale alla fttc diciamo che non ha nessun senso rimanere con la tecnologia più vecchia.
In futuro potrei valutare un profilo con upload ad 1 gb, mentre per i 2,5 gb non lì reputo necessari al momento.
[cancellato]
Ci sono in realtà due temi - quello più appariscente è quello delle velocità di punta pure, e l'altro è quello della sostituzione di vecchie linee pensate per il telefono con linee pensate fin dall'inizio per la trasmissione dati. Ovviamente il marketing punta sul primo.
Una volta che hai installata la tecnologia per offrire velocità teoriche elevate, offrire 100 Mb/s, 1000 Mb/s o 2500 Mb/s best effort cambia poco, tecnologicamente parlando. Alla fine l'utente otterrà la banda che c'è disponibile in quel momento, il costo è essenzialmente lo stesso, e il marketing cerca di cavalcare i numeretti per vendere un po' di più. In realtà poi le telco piangono perché così comprimono i eccessivamente i margini.
In realtà vediamo che bastano trasmissioni sostenute a bit rate molto più bassi come le partite di calcio in streaming per mettere in crisi numerosi segmenti di rete. Quelle linee a "nmila megabit" in realtà funzionano perché l'utilizzo medio è molto più basso. Semplicemente, dietro non c'è la tecnologia per avere quelle bande sostenute. 40 utenti a 2.5Gb/s fanno un terabit. e non ci sono backhaul, e nemmeno reti immediatamente a monte, con quella banda.
È possibile che in un futuro prossimo 100Mb/s possano diventare un collo di bottiglia in alcune situazioni, che riguardano in particolare stream multipli audio/video, ma anche il successo o meno di portare tutto nel nuovo mainframe chiamato cloud. Invece il gigabit/s non rappresenta ancora un collo di bottiglia nella maggior parte delle reti aziendali - Nel 2014 ho visto aziende che usavano ancora i 100Mb/s senza problem. Tranne che per utenti che lavorano con grandi file da remoto (perlopiù video) e per i trunk di switch e server che però servono centinaia se non migliaia di connessioni contemporanee. E questo anche per linee residenziale è alla fine la comodità maggiore, avere a disposizione in media una banda maggiore così che un download/upload sostenuto non va a inficiare altre attività.
Poi i 10Gb/s che esistono da anni non sono ancora deployati su vasta scala lato utente. 2.5 e 5 Gb/s sono stati introdotti come alternativa low-cost per "smuovere" un po' il mercato, e vendere qualcosa un po' più "premium" visto che il prezzo di apparati a 1Gb/s è ormai basso.
Concludendo, ben venga la sostituzione delle vecchie linee telefoniche con linee dati. Poi quello che ci vendono sopra può essere più marketing che reale necessità per la maggior parte degli utenti. Comunque velocità di punta particolarmente elevate possono far comodo in qualche caso più o meno raro, anche se IMHO il gamer impaziente - o peggio, il torrentaro folle - rimangono casi marginali. L'importante è avere la banda (e la latenza, che per alcune applicazioni è di pari importanza) adatta all'uso che si fa della linea - sia in dowload che upload. La "killer application" che richieda 2.5Gb/s su singola connessione ancora non c'è.
Ci sarà però da ridere (o piangere) quando più e più utenti si accorgeranno che quello che c'è a monte non sarà spesso in grado di soddisfare la loro "need for speed" - e non vedo telco pronte a investire miliardi nelle loro reti.
Serve ad aumentare i margini degli operatori e di Openfiber, l’infrastruttura è sempre la stessa.