• Offerte
  • Importo dei costi di disattivazione secondo delibera 487/18/CONS

andreagdipaolo E perché mai?

È comunque un servizio che non voglio più... Altrimenti possono usarlo come scusa per continuare a mandare bollette.
Mica Fastweb e Vodafone (quando non infila costi a caso) si prendono un mese di canone per la chiusura della linea?

    Giann È comunque un servizio che non voglio più...

    Ci dovevi pensare prima! Non hai letto il mio esempio delle case in affitto?

    Giann Altrimenti possono usarlo come scusa per continuare a mandare bollette.

    Ma è nel contratto il preavviso. Mica se lo inventano.

    Giann Mica Fastweb e Vodafone (quando non infila costi a caso) si prendono un mese di canone per la chiusura della linea?

    Certo 😅
    Durante il preavviso tu sei ancora cliente pagante e la linea è attiva.

      andreagdipaolo Durante il preavviso tu sei ancora cliente pagante e la linea è attiva.

      E per quanto fastidiosa sia la cosa, il preavviso ti consente di cambiare gestore senza rimanere senza linea.

        andreagdipaolo Non mi sembra che Tiscali consideri nella mensilità anche quelle cose.
        Hai un esempio?

        Mmmh, in effetti ho solo esempi di contratti Full del 2019 senza costo di attivazione e con caller ID incluso "gratis" con promo "Illimitata", e li' facevano pagare l'intero costo mensile omnicomprensivo come costo di disattivazione (24,95 insomma). Non so cosa facciano oggi con i contratti piu' nuovi dove le voci in fattura sono impostate in maniera diversa.

        andreagdipaolo Ma il cliente smette di pagare al 30° giorno pure se Open Fiber ci mette tre mesi a cessare.
        Qualche operatore non riesce a stoppare la fatturazione fino alla cessazione fisica ma poi restituisce tutto e rimborsa.

        Si', ma se non ci stai dietro (o, peggio ancora, se non sai che devi starci dietro...), il rimborso lo ricevi in un tempo variabile tra tanti mesi e mai.

        andreagdipaolo Perchè è giusto dare un preavviso, come durante i contratti di locazione.
        Non puoi andare dal padrone di casa, consegnargli le chiavi e dirgli "addio, da oggi non pago più".

        Secondo me non e' una cosa che ha tanto senso per i contratti di connettivita'... In teoria il "problema" del cliente che attiva e disdice dopo un giorno sarebbe gia' "coperto" dal costo di attivazione su n rate in n anni, per cui, secondo me non e' corretto e basta per l'OLO comportarsi come per un contratto di locazione.


        handymenny ecco, e' la cosa che dicevo sempre io ma che tutti qui poi mi dicevano no no non e' piu' cosi'. Certo poi mi sono anche sempre scordato di chiedere conferma a chi so che e' capitato... 🙈 😅


        LucaTheHacker se devi fare portabilita' o migrazione, non bisogna mai inviare richiesta di cessazione al vecchio Operatore, perlomeno non prima dell'espletamento della migrazione, e il preavviso non si applica perche' la disdetta e' automatica ed ha efficacia il giorno prima della migrazione (e si inizia a pagare il nuovo Operatore dal giorno stesso della migrazione).

        Ci sono stati dei casi (in passato, in teoria oggi con le regole e le procedure attuali non dovrebbe piu' accadere, ma perche' sfidare la sorte inutilmente?) in cui la richiesta di migrazione e' stata rigettata dal vecchio OLO con causa "cessazione linea in corso", quando per disgrazia la richiesta del nuovo OLO era stata processata dopo che era stata inserita a sistema la disdetta del cliente.

        L'unico caso in cui ha senso procedere come dici tu e' quando bisogna attivare una nuova linea dati su altra tecnologia rispetto ad una vecchia linea dati da cessare, senza fonia da portare.

        Poi per carita', per evitare "furbate commerciali" si puo' mandare non tanto disdetta, bensi' reclamo per il riconoscimento della migrazione alla data di effettivo espletamento, in caso non dovesse avvenire in automatico come (dovrebbe essere) previsto. Che se no sono capaci di prendersi tutti e 30 i giorni del preavviso di cessazione anche a linea gia' migrata... Ma questo va fatto tassativamente dopo l'espletamento, e mai prima!

        Caso borderline e' la migrazione a seguito di mancata accettazione di una proposta di modifica unilaterale, in tal caso la comunicazione di "recesso" per evitare l'addebito dei costi di disattivazione e' meglio mandarla alla sera del giorno prima della DAC, quando questa ormai e' definitiva e non piu' rimodulabile. (E questo significa che e' bene migrare all'inizio del periodo di 60 giorni e non ridursi all'ultimo, tanto per essere assolutamente certi che non accadano casini e non si perda il numero fisso...)

        @andreagdipaolo ah ecco una furbata che vedo spesso applicata da Tiscali e' l'inclusione anche del giorno di cessazione per migrazione nel calcolo del dovuto per l'ultima fattura. L'AGCOM e' chiara in merito, il vecchio OLO deve fatturare fino a giorno X - 1 e non X... Come al solito pochi centesimi qui, pochi centesimi li'... 😅

          andreagdipaolo

          Air2bite, non conforme, 54,90 sia su FTTC che FTTH (disattivazione o recesso).
          Taggo per eccesso di zelo @[cancellato] nel caso volesse dare ulteriori specificazioni.

          andreagdipaolo si però l'affittuario non ti chiede una rata d'affitto in più. Alla fine la linea attiva o meno se non la vuoi la si può già considerare un costo di disattivazione. Quello che non capisco è perché in assenza di motivi tecnici possano richiedere altri soldi

            Giann Quello che non capisco è perché in assenza di motivi tecnici possano richiedere altri soldi

            Compromesso a livello politico (in sede di elaborazione della norma).

            LATIITAY mi dicevano no no non e' piu' cosi'.

            se ti riferisci a me, io ti avevo semplicemente detto che sui nuovi contratti andare in conciliazione non era più condizione necessaria per ottenere lo storno di parte di quei 65€ (visto che c'erano casi, anche su questo forum, di gente che l'ha ottenuto senza)

              handymenny non ricordo chi me lo disse o dove sinceramente 🙈 pero' ok ricordo che io facevo esplicito alla conciliazione, e nei casi in cui ho avuto a che fare io con Wind, il 155 e' sempre stato appunto un muro di gomma, e l'atteggiamento cambiava radicalmente solo arrivati nemmeno in conciliazione ma proprio in definizione...

              • [cancellato]

              LATIITAY Caso borderline e' la migrazione a seguito di mancata accettazione di una proposta di modifica unilaterale, in tal caso la comunicazione di "recesso" per evitare l'addebito dei costi di disattivazione e' meglio mandarla alla sera del giorno prima della DAC, quando questa ormai e' definitiva e non piu' rimodulabile. (E questo significa che e' bene migrare all'inizio del periodo di 60 giorni e non ridursi all'ultimo, tanto per essere assolutamente certi che non accadano casini e non si perda il numero fisso...)

              Nel caso di non accettazione di modifica condizioni contrattuali l'operatore è vincolato a mantenere valida l'offerta corrente fino ad espletamento portabilità o disattivazione della linea. Volendo "fargli un danno" ci si potrebbe organizzare per inviare migrazione o disdetta al termine dei 60gg di preavviso, così da "scroccare" un ulteriore mese alle condizioni più favorevoli.

                [cancellato] si', in teoria si', pero' in pratica il danno rischi di ottenerlo tu se poi la comunicazione viene inserita a sistema come cessazione invece che preavviso di migrazione, e poi il sistema blocca le NP in uscita per questo...

                  • [cancellato]

                  LATIITAY No beh il cliente manda una PEC/raccomandata/messaggio/piccione-viaggiatore-con-secondo-piccione-di-ritorno per dire "ciccio, va' che non ci sto e me ne vado da un altro", poi se l'amministrazione non sa leggere ne pagheranno le conseguenze in termini di indennizzi per inadempimenti.

                    [cancellato] quando c'e' di mezzo il rischio di perdita del numero io preferisco non rischiare, che spesso poi non si riesce a recuperare nemmeno ingaggiando l'AGCOM in definizione (le pratiche che coinvolgono due o piu' Operatori sono di competenza non dei CoReCom ma dell'AGCOM, e per fortuna direi, dati certi CoReCom che chiamarli indecenti sarebbe un complimento), e io personalmente preferisco mantenere i numeri che ottenere gli indennizzi in questi casi.

                    Se poi non c'e' di mezzo un numero importante da mantenere "a tutti i costi" beh allora invece ci si puo' divertire 😇

                    Cmq ti sei dimenticato l'alternativa sensata tra quelle "fuori moda": il Fax 🙈

                    LATIITAY Si', ma se non ci stai dietro (o, peggio ancora, se non sai che devi starci dietro...), il rimborso lo ricevi in un tempo variabile tra tanti mesi e mai.

                    Sì ma qui parliamo della liceità dei costi fatturati, non della lentezza nell'erogazione dei rimborsi.
                    Su quello hai tutte le ragioni del mondo a contestare.

                    LATIITAY Secondo me non e' una cosa che ha tanto senso per i contratti di connettivita'... In teoria il "problema" del cliente che attiva e disdice dopo un giorno sarebbe gia' "coperto" dal costo di attivazione su n rate in n anni

                    In realtà molti olo contano molto sul costo di cessazione perchè le rate di attivazione spalmate nel canone li fanno guadagnare meno su base mensile se consideri che affrontano il costo di allaccio una tantum o in modo ibrido con rateizzazione a 12 mesi.

                    Comunque non parlavo degli utenti che migrano dopo un giorno, parlavo genericamente di chi pretende di sciogliere il contratto con effetto immediato. Quella cosa la ottieni solo con la migrazione.
                    La cessazione oltre a costare più di una migrazione all'OLO (vedi listini tim/bul pubblici) ha un tempo tecnico di esecuzione che può essere più o meno lungo.

                    LATIITAY se devi fare portabilita' o migrazione, non bisogna mai inviare richiesta di cessazione al vecchio Operatore, perlomeno non prima dell'espletamento della migrazione

                    Corretto

                    LATIITAY e il preavviso non si applica perche' la disdetta e' automatica ed ha efficacia il giorno prima della migrazione (e si inizia a pagare il nuovo Operatore dal giorno stesso della migrazione).

                    Non va dato per scontato in caso di NPP.

                    LATIITAY ah ecco una furbata che vedo spesso applicata da Tiscali e' l'inclusione anche del giorno di cessazione per migrazione nel calcolo del dovuto per l'ultima fattura. L'AGCOM e' chiara in merito, il vecchio OLO deve fatturare fino a giorno X - 1 e non X

                    Sì, questa cosa mi è familiare. Anche se si parla di cifre irrisorie, e in quel giorno per qualche ora il servizio è stato erogato (almeno su OF, mentre su TIM VULA>VULA la migrazione avviene a mezzanotte)

                    Giann si però l'affittuario non ti chiede una rata d'affitto in più.

                    Perché i contratti di locazione (almeno quelli che ho supervisionato per chi conosco) non lo prevedono.
                    Tuttavia si fa il calcolo dei danni e si detraggono dalla cauzione.
                    Il costo di disattivazione copre le spese di cessazione e comunque è talmente basso a norma che anche se fosse ingiustificato sarebbe lo stesso una congrua remunerazione per l'interruzione del servizio.

                      andreagdipaolo su TIM VULA>VULA la migrazione avviene a mezzanotte

                      quando non si incricca qualcosa nelle lavorazioni 😅ogni tanto il mio amico mi racconta delle situazioni da mani nei capelli...

                      "L'installazione, se ipoteticamente hai già un impianto utilizzabile, non è prevista, quindi se io non te la faccio pagare e te disdici prima della durata contrattuale, non me la devi ridare, a differenza dell'attivazione del servizio che è tutto quello che ci sta dietro al fatto di fornirti il servizio stesso."

                      Ma questo vale per tutti?

                      Io per esempio sono passato da tim a pianeta fibra su flashfiber/fibercop, ed hanno utilizzato lo stesso impianto.

                        supremo Ma questo vale per tutti?

                        Assolutamente no 😠

                        supremo PF i costi di allaccio li valorizza a 0... E' l'attivazione che viene rateizzata sui 24 mesi per creare il vincolo

                        • supremo ha risposto a questo messaggio

                          LATIITAY a vedere il sito sembrerebbe il contrario, allaccio 0 se rimani 2 anni. Attivazione effettivamente a costo 0.

                            supremo vero, ho controllato anche nei PDF ed e' l'"installazione" ad essere scontata mentre l'attivazione e' valorizzata a 0... 🤔

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile