se sei su open fiber, i partner rivendono sul profilo appena annunciato da 2500/500
esempio: dimensione su openstream offre quel profilo, non ti da nessun router in comodato per quel profilo specifico e ti danno un ONT da 2,5gbit
Ti compri per esempio un Rog Rapture GT-AX6000 ed hai la 2,5gbit su un singolo dispositivo (ha sia wan che lan in quella velocità)
Prendi un dispositivo ATA e registri il numero tramite le credenziali dell'operatore e lo attacchi al tuo fisso
Nel caso sia un altro operatore che non ha un'offerta con numero, passi il tuo verso un operatore voip (Olimontel ed Ehiweb tipo) e scavalchi il problema
Ecco qua hai quello che richiedi, ovviamente anche altri molteplici operatori ti permettono di fare ciò, ho messo il primo esempio che mi è venuto in mente

    • [cancellato]

    • Modificato

    LuigiHiroshiMelis Poi chi ha detto che non si possono scaricare 250mega a botta da un unico pc?

    Dipende se dall'altra parte c'è banda a sufficienza - e ovviamente lungo tutta la connessione. Tieni presente che i rilegamenti delle centrali non sono canali con terabit e terabit di banda, ma molto, molto meno - e le porte di consegna del traffico utente nelle centrali sono a 10G - quindi basta un po' di traffico di altri utenti che 2.5G tutti per te non ci sono. Idem sull'albero GPON - 2.5G sono il massimo che va condiviso con gli altri utenti sull'albero. Ci saranno momenti dove l'albero è "scarico", altri no. A parte forse la fretta di scaricare enormi giochi, lavorare su video ad alta risoluzione hostati online, o dover ripristinare backup di tera di dati da un sistema cloud, è difficile vedere use case che abbiano veramente bisogno 2.5G invece di 1 sulla singola macchina. Sono comunque best-effort, ottieni quello che c'è disponibile in quel momento.

    Quindi se vuoi fare un sistema a 2.5G fallo - tieni però presenti i vincoli attuali fra ISP e hardware - e considera che i costi per apparati adatti possono essere non proprio "proletari", e quando si sale su dispositivi prosumer o professionali certe funzionalità care all'utente consumer non ci sono perché si ragiona in tutt'altro modo.

      [cancellato]
      ma infatti come dicevo vorrei solo "crescere" per quanto possibile. Ho già il router che hai citato, "castrato" a 1gb....considera che riesco a scaricare in wifi a 900 mega, con tutta la potenza che ha. Adesso piano piano deciderò Avevo anche individuato uno swtich 8 porte 2.5g a non moltissimo...

        LuigiHiroshiMelis ormai tutte le schede di rete dei pc moderni sono 2.5g, o comunque tra qualche anno saranno "di serie".

        Ma non è assolutamente vero, è a discrezione del produttore
        Per esempio senza sprecare linee PCI express il supporto alla 2.5 c'è ella Z490/590/690 di intel, su amd bisogna usare linee PCI express, anche su AM5, questo fa si che alcuni prodotti per risparmiare mettano robe ad 1 Gbps

        LuigiHiroshiMelis ma quando mi pubblicizzano fischi per fiaschi anche no....e su almeno siamo seri.

        Nessuno pubblicizza fischi per fiaschi, pubblicizzano bene fino a 2.5 Gbps, ripeto se devi continuare a fare il polemico la gente non ti risponde più, perché siamo stanchi di leggere ogni 2x3 la stessa zolfa....

        ale_caten96 se sei su open fiber, i partner rivendono sul profilo appena annunciato da 2500/500
        esempio: dimensione su openstream offre quel profilo, non ti da nessun router in comodato per quel profilo specifico e ti danno un ONT da 2,5gbit

        Su OpenStream e non su passivo.

        • [cancellato]

        LuigiHiroshiMelis ma infatti come dicevo vorrei solo "crescere" per quanto possibile

        Mah, al momento io vedo il "crescere" su un piano diverso da quello della velocità pura - con una rete più versatile, più robusta e più sicura, es. la rete per lo smartworking su una VLAN diversa così da assicurare i requisiti di sicurezza dei dati aziendali, IPv6, e così via.

        LuigiHiroshiMelis considera che riesco a scaricare in wifi a 900 mega

        Sì, ma tieni presente poi che al crescere della banda teorica disponibile poi si raggiungono più rapidamente i limiti del resto della rete, e a parte gli speedtest i casi reali potrebbero indicare velocità ben diverse. Per questo offrire 2.5G è in parte semplice marketing, e in parte realtà. In condizioni ideali vedrai velocità superiori ai 2G, ma non è detto che ci siano ogni volta che vuoi - anche per questo non si sprecano a offrirli su singola porta in LAN, poi fioccherebbero le lamentele - e potrebbero anche a breve essere resi obsoleti da 5Gb/s e specialmente 10Gb/s, specialmente se il marketing continua a galoppare e buttare i gigabit oltre l'ostacolo.

        IMHO se si vuole investire seriamente converrebbe passare lato LAN direttamente a 10G - almeno per gli apparati come router e switch. Che poi sono disponibili da anni ma non hanno mai raggiunto una diffusione elevata in ambito end-user perché alla fine gran parte degli utenti non saturano linee a 1G se non in rari casi - figuriamoci a 10. Questo ovviamente non vale per linee condivise da molti utenti come i trunk fra gli switch, server con applicazioni estesamente usate, ecc.

        È possibile che stiate perdendo tempo dialogando con un utente che sa poco ma è convinto di saperla lunga, che vuole spendere poco per l'abbonamento ma pretende che un provider gli dia gratuitamente un router che costerebbe qualche centinaio di Euro, ma soprattutto, che non sembra interessato a farsi un'idea di come stanno effettivamente le cose bensì vuole avere ragione.
        Può darsi benissimo che mi stia sbagliando, ma mi sembra che il quadro sia questo.

        il quadro come dici tu è che i provider vendono una velocità con apparati castrati in partenza. al di là di tutti gli evidenti limiti (rete lan, schede di rete dei computer e capacità trasmissiva del wifi) voglio vedere qualcuno che abbia una rete vodafone o fw e che raggiunga i 2.5gb insieme contemporaneamente .Queste cose le vedo giusto in ufficio dove ci sono apparati della cisco da migliaia di euro e che gesticono decine o centinaia di utenti tutti insieme. A casa sicuramente non si saturerà mai nulla...ma trovo sia molto discutibile propagandare "tanta roba" a utenti inconsapevoli che con la chimera della ferrari si ritrovano poi con una fiat punto (tanto non vedono la differenza). sarò polemico...ma non penso di dire molte cazzate. Nessuno penso dice che i provider ci debbano rimettere (anzi....non credo di dover dire io quanti soldi fanno alle nostre spalle), ma dare in comodato d'uso un modem/router serio che pagherei volentieri, potendo utilizzare tutte le potenzialità, non credo abbia fatto mai fallire alcuna compagnia. esistono ont a 2.5gb, modem con porte lan/wan che supportano i 2.5gb, perchè non fare tutto insieme? troppa intelligenza? o troppa furbizia? Penso che sia risaputo che i modem della vodafone sono ciofeche da anni, quelli tim idem con patate, forse si salva il nexxt di fw ma non so di quanto....sto dicendo eresie?

          LuigiHiroshiMelis Ti rispondo solo questa volta, perché non mi sembra che tu stia ponendo domande per sapere, bensì affinché qualcuno confermi le tue sensazioni o opinioni.
          Le pubblicità sono tutto sommato corrette, perché sempre e ripeto sempre viene pubblicizzato "fino a...". Poi non sta scritto da nessuna parte che quelle velocità sono garantite e nemmeno che si possano sfruttare con un unico dispositivo. Anzi sta scritto dappertutto che le velocità raggiungibili effettivamente dipendono dalla congestione della rete, dagli apparati in uso e chi più ne ha più ne metta.
          L'utente che può sottoscrivere un contratto potrà pure essere inconsapevole come dici tu e non è una colpa, ma se non sa leggere o non capisce quel che legge, allora sì che è colpa sua e non può che prendersela con se medesimo perché non è necessario essere un tecnico né un utente avanzato per capire ciò che è scritto chiaramente in linguaggio comune.
          A parte ciò, le connessioni a internet in Italia costano pochissimo al consumatore (e c'è comunque mezzo mondo che si lamenta di tali prezzi), tanto che mi stupisce gli operatori diano ancora router in comodato gratuito - qualunque sia il router. Se non ci credi, controlla un po' i prezzi praticati in altri paesi europei per il Gigabit e non solo - anche in quel caso si parla di velocità non garantite.
          Quindi, se vuoi spendere 300-400 € per un router che ti faccia vedere speedtest mirabolanti (a patto che tu abbia pure un PC adeguato) sei liberissimo di spenderli, ma sul contratto che andrai a firmare per la connessione c'è scritto chiaramente che quelle velocità non sono garantite.
          Ps: tra i router che hai citato sopra, la mia scelta ricade sul TIM HUB +, assolutamente da non acquistare presso TIM, ma per il suo prezzo sul mercato, il TIM HUB + secondo me è un buon prodotto.

          Ciao a tutti,
          ho letto con interesse questa discussione in quanto devo attivare a breve una linea FTTH fastweb (Roma).
          Sto valutando la possibilità di optare per la scelta del "modem libero" e vorrei capire se andrò in contro a possibili controindicazioni; mi riferisco in particolare a quanto indicato in questo post:

          MentalBreach Per il modem libero dovrebbero installarti un ONT da 1 Gbps simmetrici (quindi perderesti i 2,5 Gbps aggregati, ovvero raggiungibili sommando la velocità di più dispositivi).

          Premetto che in una prima fase vorrei utilizzare il modem fastweb, sostituendolo in un secondo momento con uno proprietario (da scegliere) in grado di sfruttare a pieno i 2,5 Gbps su singolo dispositivo. Ritenete che questa cosa non sia tecnicamente fattibile? Optando per il modem proprietario perderò la possibilità di sfruttare i 2,5 Gbps aggregati anche se utilizzo il modem fastweb?

          Grazie mille.

            newcris premetto che @MentalBreach si deve essere confuso.

            Se fastweb ti monta un ont sarà 1 Gbps, quindi i 2.5 non li vedrai mai

            Se vuoi andare di 2.5 con un modem tuo c'è tim o openstream (aruba, dimensione,...)

              simonebortolin
              Grazie mille. L'ONT a 1 Gbps lo montano di default quando si opta per il "modem libero"?

                simonebortolin premetto che @MentalBreach si deve essere confuso.

                Probabilmente ricorderò male e chiedo scusa in anticipo, ma sapevo che in caso di modem libero Fastweb inviava il suo modem per l'attivazione della linea, e poi veniva il tecnico ad installare l'ONT (almeno su linee Open Fiber).

                Qual è la procedura corretta?

                  newcris Ma quale infrastruttura copre il tuo indirizzo? TIM/Fibercop/Flashfiber/Fastweb, Openfiber o tutti? Chiedo perché non tutti offrono il servizio esattamente alle stesse condizioni.

                  • newcris ha risposto a questo messaggio

                    MentalBreach l'ont viene montato solo sulle linee os, se sei su una linea passiva la Procedura è fastgate - > dopo 3 giorni chiedere l'ont - > dopo qualche gg viene montato

                    Ma forse ho mis interpretato il contesto del tuo messaggio, perché ho letto solo la Parte quotata

                      Bast dovrebbe essere rete proprietaria fastweb. Come posso averne certezza?

                        newcris confermo l'indirizzo è coperto da fastweb per il servizio FTTH 2,5 Gbps.

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          newcris Se arriva anche TIM (lo puoi verificare sul loro sito) allora puoi fare la connessione pure con loro, che non creano problemi per il router libero e dovrebbero offrire la 2.5/1 Gbps ovunque ci sia la loro fibra. Fastweb ha una rete affidabile, ma il servizio clienti è catastrofico - lo dico per esperienza personale - però potresti usufruire delle chiamate internazionali verso 60 destinazioni (i numeri mobili svizzeri sono esclusi), ammesso che ciò ti interessi.
                          Oppure c'è Dimensione che attiva anche su rete Fastweb, chiedi a @giusgius per conferma, che ha un servizio clienti ottimo (secondo tutti i loro clienti che scrivono qui sul forum) e possono offrire l'opzione voce con anche le chiamate internazionali, ma in tal caso i numeri mobili in tutta EU e Svizzera sono esclusi. Anche Dimensione dà la possibilità di usare router libero senza problemi.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile