• FTTHTIM
  • Migrazione da FTTC 200/20 a FTTH ma velocità limitata a 30/3 Mbps

Buonasera a tutti,

Mio suocero anni fa ha sottoscritto l'opzione TIM CONNECT Premium XDSL GOLD, per una FTCC 200/20 (che negoziava a 70 Mbps/21 Mbps).

Qualche giorno fa TIM gli ha proposto l'upgrade gratuito all'opzione TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD, per una FTTH 1000/100.

Mio suocero ha accettato, quindi sono venuti i tecnici che hanno portato la fibra ottica fino alla presa telefonica ed hanno installato un modulo SFP nel TIM HUB (Technicolor DGA4132 con firmware AGTHP 2.3.4, già in suo possesso) .

Effettuando uno speed test (in ethernet), osservo però che i valori sono fissi a 29 Mbps / 2.9 Mbps, quindi ben lontani anche dai valori minimi di una FTTH.

Dal punto di vista tecnico sembra tutto regolare (i valori del segnale ottico sono -17 dB per il downstream e +0,5 dB per l'upstream). Ho effettuato un factory reset del TIM HUB (ma l'aveva già fatto il tecnico), ma non è cambiato niente.

Effettuando delle verifiche dall'area MyTim, l'ordine di upgrade sembra essere stato evaso, l'opzione attiva risulta effettivamente la TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD. Però quando si entra nella sezione "Assistenza", il profilo attivo risulta una FTTC 30/3 (quindi nemmeno FTTH), e lo speed test viene dato come coerente con il profilo attivo.

Apriamo un ticket, ci richiama un tecnico e ci informa che in realtà è tutto corretto, cioè sulla linea risulta attivo un profilo FTTH 30/3 (questa volta almeno è FTTH). Ci dice che per ulteriori chiarimenti dobbiamo parlare con l'amministrazione.

Contattiamo l'amministrazione e questa invece ci informa che effettivamente è estato evaso un ordine per un upgrade a FTTH 1000/100, e ci dev'essere stato un disguido tecnico in fase di upgrade. Ci ripassa ad un tecnico, il quale però ci risponde nuovamente che invece è attiva una FTTH 30/3, e lui non può fare niente, dobbiamo parlare con l'amministrazione. Ecco, ora siamo in questo loop, con mio suocero che si ritrova con un downgrade da una 200/20 (effettiva 70/20) ad una 30/3 (ed il problema sono soprattutto i 3 Mbps dell'upstream, perché abbiamo problemi anche nel visionare le telecamere di sorveglianza dall'esterno).

Suggerimenti?

Grazie in anticipo.
D

Ma in TIM esiste il profilo 30/3 Mbps per la FTTH!?

    Probabilmente hanno sbagliato profilo per la ftth, devi insistere con l amministrazione e con l assistenza tecnica.. 😉

    Danubio Ma in TIM esiste il profilo 30/3 Mbps per la FTTH!?

    no e non esiste proprio uno standard in fibra con quella velocità, quindi il limite è software, probabilmente ti è andata di sfiga e ti è capitato un bug del sistema di tim

    quanto ti dice che hai come banda minima in quel "contratto"?

    • nexus ha risposto a questo messaggio

      Quel profilo è sicuramente anomalo in quanto non è presente sugli olt che erogano il servizio FTTH, mi puzza più di un errore di configurazione del Bras (che sia un bug o umano). Per sistemare hai due opzioni: conoscere qualcuno in Tim oppure tentare la fortuna al 187 e trovare qualcuno che sappia di cosa stai parlando e che sappia gestire correttamente la pratica.

        Su TIM Connect Gold la velocità massima costa(va) 5€ al mese ed è opzionale.
        Dovresti consultare i documenti commerciali sottoscritti.

        Buongiorno, innanzitutto grazie a tutti, in merito al contratto sottoscritto ho poche info, non avendo seguito la cosa in prima persona. Quello che mi ha raccontato mio suocero (che abita nella campagna abruzzese, presso un piccolo agglomerato di case) è che a seguito dei lavori di posa della fibra è stato contattato telefonicamente da TIM (che ha contattato anche i vicini) la quale ha proposto l'upgrade gratuito alla FTTH 1000/100. Alcuni hanno accettato, tra cui mio suocero, lui è stato il primo a cui hanno dato appuntamento per l'intervento. Nelle prossime settimane toccherà ai vicini. Sempre a detta di mio suocero, secondo i tecnici che hanno effettuato l'installazione, la velocità sarebbe stata almeno di 900 Mbps.

        L'opzione "TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD" sembra non più disponibile sul sito TIM, effettuando una ricerca ho trovato solo due pagine (apparentemente orfane) che nelle caratteristiche del servizio indicano sia un profilo 30/3 Mbps che un profilo 1000/100 Mbps, ma non si capisce con quale criterio venga applicato l'uno o l'altro.

        Intanto l'avventura con il 187 continua, in una delle ultime conversazioni il tecnico ci ha risposto che lui vede valori perfetti di linea, che la linea è una 1000/100, che il suo speed test gli da oltre 500, che il profilo attivo 30/3 indicato dalla loro area clienti non significa nulla, e che il problema sono i nostri "smartphone" (smartphone!?). Fatto presente che gli speedtest vengono fatti con diversi PC (tra cui un Thinkpad T15 Gen 2) collegati in ethernet, mi risponde che allora devo chiedere un intervento a pagamento per la verifica dei dispostivi, che potrebbe esserci un virus, etc. etc.

        Tra l'altro dall'ultima bolletta vedo che mio suocero paga ben 40 Euro/mese, di cui 6,88 Euro per un servizio di nome TIM Expert, che sto cercando di capire cosa sia...

        p.s. è normale che l'SFP scotti come un lapillo appena espulso da un vulcano? Non si riesce nemmeno a toccare. Quello che ho sulla mia linea (1000/200 con WindTre/OpenFiber) è decisamente caldo, ma non come quello di mio suocero.

          Danubio Tra l'altro dall'ultima bolletta vedo che mio suocero paga ben 40 Euro/mese, di cui 6,88 Euro per un servizio di nome TIM Expert, che sto cercando di capire cosa sia...

          Quello è un vecchio servizio a pagamento riguardante l'assistenza tecnica che adesso non viene più attivato, se non sbaglio può essere disattivato ( @LoreBlack ne sa sicuramente più di me).

          Danubio p.s. è normale che l'SFP scotti come un lapillo appena espulso da un vulcano? Non si riesce nemmeno a toccare. Quello che ho sulla mia linea (1000/200 con WindTre/OpenFiber) è decisamente caldo, ma non come quello di mio suocero.

          Normalissimo

          Danubio Intanto l'avventura con il 187 continua, in una delle ultime conversazioni il tecnico ci ha risposto che lui vede valori perfetti di linea, che la linea è una 1000/100, che il suo speed test gli da oltre 500, che il profilo attivo 30/3 indicato dalla loro area clienti non significa nulla, e che il problema sono i nostri "smartphone" (smartphone!?). Fatto presente che gli speedtest vengono fatti con diversi PC (tra cui un Thinkpad T15 Gen 2) collegati in ethernet, mi risponde che allora devo chiedere un intervento a pagamento per la verifica dei dispostivi, che potrebbe esserci un virus, etc. etc.

          Purtroppo come ho scritto qualche messaggio prima non è una cosa che tutti sanno fare, per cui ci vuole molta fortuna a trovare qualcuno che ne abbia le capacità

          • Masmas ha risposto a questo messaggio

            Devebir si, ma non taggate ad cazzum i venditori ( soprattutto se non hanno attivato il contratto con loro). Suvvia

            fabio1999ita
            Devebir

            quel profilo ftth esiste eccome ma è anomala la sua presunta applicazione alla linea di @Danubio

            Danubio l suo speed test gli da oltre 500

            immagino che si riferisce allo speedtest eseguito da uno dei loro sistemi direttamente sul router tim se fosse confermato (cioè se non è si inventato nulla il tipo intendo) ammetto che sarebbe piuttosto strano perche contraddirebbe in termini l'ipotesi che la linea sia mal profilata...oltre al fatto che il tecnico stesso da remoto non può non vedere l'esatto profilo logico suvvia...è tutto piuttosto ambiguo...

            Buongiorno, magra novità questa mattina: lo speedtest è passato da 30/3 Mbps a 119/3 Mbps, ma non sappiamo se è il risultato di qualche intervento da parte di TIM (di fatto continua il muro di gomma del 187, che sostiene che la linea è perfetta e nessun intervento è dovuto). Purtroppo questa novità non attenua il disagio, in quanto per la tipologia di utilizzo che viene fatto della linea è quasi più importante l'upstream che il downstream. Inoltre abbiamo osservato che ogni sera, tra le 20 e le 22, avviene una disconnessione, lo stato della connessione diventa LowerLayerDown con relativo PPP timeout. L'unico modo per ripristinarla è spegnere fisicamente il router per almeno due minuti, in quanto il reboot non risolve.
            Resto perplesso sull'SFP: quello che ho a casa (WindTre 1000/200) misura una temperatura di 69 °C. Riesco a toccarlo per qualche secondo senza problemi. Quello di mio suocero non è possibile neanche sfiorarlo, ci si ustiona. Mi stupisce che non si sciolga la plastica del modem. Purtroppo il TIM HUB non riporta la temperatura, ma temo che potrebbe aggirarsi intorno ai 100 °C.

            A conclusione, allego lo stato della linea, che continua ad indicare una 30/3:

            • Max6502 ha risposto a questo messaggio

              Non vorrei sbagliarmi ma su Twitter i vecchi indirizzi dell'assistenza TIM non ci sono più. C'è solo Angie ahimè... I thread che avevo in passato dicono tutti utente inesistente. Peccato perché funzionava veramente bene.

              • Max6502 ha risposto a questo messaggio

                Oggi pomeriggio sono venuti ad installare la FTTH al vicino di mio suocero, che ha aderito alla stessa offerta. è venuta la stessa squadra che ha fatto l'installazione a mio suocero. Abbiamo chiesto ad un tecnico la cortesia di fare un verifica alla nostra linea (la squadra era già in casa nostra per passare i cavi su un palo in giardino). Pensavo chissà quale strumento tirasse fuori, invece ha fatto un banale speed test tramite iPhone (quindi via wi-fi), dopo aver letto il QR code sul fondo del modem. Anche al tecnico risultano 3 Mbps di upload. Ha detto che effettivamente è un valore molto basso, ma la colpa è sicuramente del TIM HUB che non ce la fa e, secondo lui, dobbiamo acquistare un nuovo modem (!), e che già hanno visto casi simili. A tutte le altre domande ha stretto le spalle (giustamente...).

                Il vicino (50 metri di distanza) ha fatto lo stesso upgrade di mio suocero (da TIM CONNECT Premium XDSL GOLD a TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD), possiede lo stesso modem, la fibra arriva dallo stesso armadio e dallo stesso palo (la posa nell'ultimo tratto è aerea). Gli abbiamo chiesto di fare uno speed test. Poco fa ci ha comunicato che lui fa 690/180 (quindi sembrerebbe avere addirittura una 200 in up). Purtroppo non sono in confidenza con lui, quindi non ho avuto modo di chiedere altri dettagli. Provo a istruire mio suocero a fargli qualche domanda più specifica.

                Non capisco tutte queste elucubrazioni.
                Ti ho già detto che su quella linea manca l'opzione massima velocità.
                Non serve cambiare modem e non serve chiedere niente ai vicini o ai tecnici on field.

                • Danubio ha risposto a questo messaggio

                  cmangiag sono spariti anche a me.. sembrano sostituiti da “angie” da Luglio

                  andreagdipaolo è quello che ho pensato fin dall'inizio, ma il fatto che ora vada a 120/3 invece di 30/3 mi ha fatto venire qualche dubbio.

                    Danubio Prova a chiedere semplicemente l'attivazione dell'opzione "massima velocità" e dovrebbero metterla. Ma ha un costo!
                    Altrimenti provate a fare un cambio promo con Lorenzo. Gli chiedo io se può.

                      Danubio Fai prima a cambiare operatore o disdire e rifare il contratto ex novo, che stare dietro al 187.
                      Forse tramite il venditore del forum, cioè Lorenzo potresti risolvere. Ma non penso lo farebbe aggratis.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile