• [cancellato]

a123 Secondo me in fttc/adsl in cui si sfrutta la parte modem è più impattante questo problema.
Quando abitavo dai miei ed erano ancora in adsl mi ricordo che soffrivo molto questa cosa quando partivano i caricamenti delle foto su icloud o i backup.... con un misero mb in upload mi trovavo per ore se non giorni la rete inutilizzabile.
Che ci crediate o meno l'unico modem che non mi ha mai dato questo problema era lo scolapasta bianco di tim.
Lo usavo solo come modem perchè in cascata è tutto gestito da un mikrotik.
Con tutto l'upload saturato il ping aumentava di massimo 10 ms.

[cancellato] grazie del feedback: potresti provare a fare 5/10 test di seguito con cavo. Ho come l'impressione che non ti ritornerà sempre lo stesso risultato?

a123 siamo in molti ad avere risultati simili, stesso problema (con e senza cavo). La verità è un'altra, questi modem commerciali blasonati non integrano algoritmi e funzionalità per risolvere questo importante problema (ma sembra che siano piu' concentrati a portare la banda in tutta la casa). A che mi serve una copertura della banda in tutta la casa se non ho una connessione di qualità che mi ritorna il modem?

    • [cancellato]

    Berlino Guarda io sto usando prodotti fritz solo perchè inizialmente quando ho comprato casa ero partito con l'idea di avere una rete casalinga semplice... Con il passare dei mesi però la mia indole informativa e smanettona mi ha portato ad avere tutta la casa domotizzata con tanto di server e videosorveglianza centrlizzata in garage. Ho collegati stabili almeno 70 dispositivi e in alcuni momenti supero anche i 90...
    Ormai ho speso parecchi soldi per il 7590 e il fritz repeater 2400 e per il momento mi tengo questi. Non ti nascondo che se tornassi indietro sarei andato su apparati più business e meno consumer come per la rete che ho fatto a casa dai miei.

      Berlino con il tuo thread mi hai fatto tornare in mente il problema quindi ho provato nuovamente a scasinare un po'.
      Ho visto che andando su http://fritz.box/#support ed abilitando l'ingress shaping e lasciandolo su automaticamente e mettendo tutti i dispositivi, navigazione in background per adesso sta funzionando molto bene

      • Berlino ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] lo capisco perfettamente, è un po' il problema di tutti noi. Siamo influenzati dal marketing...Non sono pessimi device eh, ma non sono quello che ti aspetti da un prodotto di fascia alta.

        a123 quella roba non risolve nulla, mi spiace dirtelo. Provata e riprovata, è una cosa messa lì giusto per. Fai piu' test e te ne accorgerai. Le possibili soluzioni che vedo sono al momento solo due:

          • [cancellato]

          Berlino Prova a seguire quanto indicato su questo Link, secondo me può risolvere.

            Berlino ho cantato vittoria troppo presto. Tutto come prima però per quei 5 test che ho fatto dietro fila era migliorato un sacco

            [cancellato] provati tutti i consigli che danno ma niente

              a123 come ti dicevo

              [cancellato] non risolve nulla quella procedura, provata e riprovata. Il firmware implementato in tutti i prodotti avm non è grado di mitigare questo problema.

              • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                Berlino
                In VDSL si risolve abbastanza facilmente di solito il bufferbloat con i Fritz.
                In FTTH magari bisognerebbe fare qualche prova più accurata perchè parliamo di grandezze di banda notevolmente diverse, ma indicativamente si dovrebbe comunque trovare il modo di migliorare la situazione.

                Questo con FTTC TIM e Fritzbox 7590Ax:

                Senza QoS:

                http://www.dslreports.com/speedtest/71138130
                http://www.dslreports.com/speedtest/71138139

                Con QoS:

                http://www.dslreports.com/speedtest/71138154
                http://www.dslreports.com/speedtest/71138163

                  MiloZ ciao, ti posso dire che ho un 7590 preso recentemente, nuovo. Non la versione recente che possiedi tu. Ho una vdsl tim 100-20. Non so quanti test di misurazione del bufferbloat hai eseguito (sembra tu abbia una 200 mega), ma nel mio caso ti posso assicurare che sia con cavo che senza la mia media è C (ci sono stati anche b e a, ma li considero non attendibili, perché in un modo o nell’altro, i valori tendono a peggiorare, attestandosi al grado c). Ad ogni modo che setting qos hai impostato al momento? Ps: potrebbe anche essere che il modem in tuo possesso gestisca meglio il buffer dei pacchetti, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

                  • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                    Berlino
                    Anche col 7590 è uguale, in FTTC il bufferbloat di solito è risolvibile, feci parecchi test negli anni passati.

                    Il QoS prova ad impostarlo cosi:

                    1= Filtri ——>Prioritizzazione—-> Applicazioni in background e metti “Tutti i dispositivi” —>”Navigare” o “Navigazione” (questo migliora il bufferbloat in upstream)

                    Poi sotto (vado a memoria in questo momento non ho il router sott’occhio) “Riservare l’ampiezza di banda per la rete domestica” lo attivi mettendo 100% (questo dovrebbe migliorare il bufferbloat in downstream)

                      MiloZ confermo che io ho fatto così da un pezzo e in effetti i test mi escono sempre puliti

                      MiloZ
                      Con il 7590 e ultimo FritzOS Beta e gli stessi settaggi consigliati da te

                      ed in generale noto che se saturo l'upload alle volte si hanno problemi di navigazione

                      • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                        a123

                        Con Waveform sembra che vada in tilt il test se ti da latenza oltre 12.000 (in teoria nemmeno senza QoS dovresti arrivare a quel livello)
                        Usi qualche antivirus\firewall di terze parti per caso?

                        Per il resto, chiaramente se saturi l'upstream non puoi aspettarti che la linea sia reattiva come se l'upstream fosse scarico, questo QoS può migliorare la situazione per evitare generalmente che si alzi troppo la latenza, ma se è necessaria più banda in Upstream e stai a tappo, qualche rallentamento credo sia normale.
                        Poi dipende sempre dalla qualità\efficienza del QoS

                        Con altri router si può impostare un limite di banda specifico in downstream\upstream ad esempio, o riservarla selettivamente per certi dispositivi.
                        Si tratta di fare un pò di prova anche con il Frizbox, partendo dall'assunto che i QoS di questi apparecchi sono comunque abbastanza basici e non molto sofisticati.

                          MiloZ nessun antivirus o firewall ed ho fatto la stessa prova anche su altri dispositivi. Sostanzialmente ogni volta che lo faccio partire da un risultato diverso. Inoltre appunto durante il test dell'upload spesso mi ritrovo con la connessione letteralmente morta su tutti gli altri dispositivi. Anche provando a lanciare uno speedtest l'upload latency è sempre sopra i 150ms

                          • Berlino ha risposto a questo messaggio
                            2 mesi dopo

                            MiloZ dopo molti test e provate tutte le configurazioni possibili ed immaginabili, il problema rimane, drammaticamente. Ho installato anche le versione beta del sistema operativo, con la speranza che il problema si potesse risolvere.

                            Non c'è nulla da fare. L'illusione è che sembra funzionare ma è tutto legato al caso (passa da A a C, e poi ad A+). Basta fare almeno 10 test continui (sul sito indicato di misurazione) per averne conferma.

                            Il prodotti avm non hanno (sfortunatamente per chi come me li possiede, me compreso, che ha anche acquistato dei ripetitori wifi) nessuna possibile di gestire i pacchetti sotto carico, specie in upstream). Il mio ping è sotto i 40, benissimo. Peccato che con il bufferbloat arrivo anche a 200millisecondi di ritardo. @adsltrunks

                            a123 ho risposto sopra. Confermo. Il sito Waveform non c'entra nulla. Fa il suo lavoro. Potrebbe essere non perfettamente esatto. Ma sicuramente misurano il carico. Anche a me dslreport ritorna A+. Ma è scorretto. Come lo so? semplicemente perché da tempo ho servizi di gaming streaming e se c'è latenza forte te ne accorgi (praticamente sempre, sotto carico). Anche se usi il cavo ethernet ti accorgerai che il bufferbloat non verrà mitigato. Non è il cavo il problema, né il provider, ma il sistema operativo del router che ha un qos inesistenze.

                            Ps. dslreports e Waveform misurano su protocolli diversi (http e websocket) MiloZ

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile