LATIITAY se attivi il trasferimento di chiamata dal fisso, stai generando traffico da fisso a mobile, che va pagato se non ci sono minuti inclusi anche sul fisso

Ho dato per scontato il traffico voce illimitato, cosa che ovviamente non lo è. Mea culpa 😌

LATIITAY il numero fisso è ISDN e in quel caso suppongo si paghi al minuto, ma facendo la portabilità al voip, per ottenere credenziali SIP, posso girare tutte le chiamate in entrata sul numero nuovo di cellulare, pagando di meno?

    Axo pagando di meno?

    Dipende dalla tariffa che scegli con l'operatore che ti fornisce il voip. Se giri la chiamata che arriva sul fisso ad un cellulare sarai tu a pagare la chiamata dal tuo fisso al tuo cellulare mentre chi ti sta chiamando paga (o gli scalano minuti gratis) solo dal suo cellulare al tuo fisso. Questo vuol dire che per ogni chiamata che avrai in entrata pagherai qualcosa se hai un contratto a consumo nel fisso. In alternativa, puoi farti un contratto flat così paghi solo un tot al mese senza preoccuparti di quanti minuti fai. In ogni caso dovrebbe costare meno rispetto alla fonia fissa in RTG che ha costi notevolmente alti, le tariffe per i numeri voip sono nell'ordine dei centesimi al minuto in base al gestore (qualcuno le ha più alte per i cellulari, io per esempio pago 0,0139€ per i fissi e 0,0999 per i cellulari senza scatto alla risposta )

    • Axo ha risposto a questo messaggio

      Axo se portassi il numero ISDN in OlimonTel, otterresti le credenziali SIP e per ricevere chiamate sul fisso andresti ad utilizzare la connettivita' LTE, pagando zero, nemmeno il canone. Le chiamate in uscita costerebbero 1 cent + IVA al minuto verso i fissi e 4 cent + IVA al minuto verso i mobili, tariffazione al minuto intero ma senza scatto alla risposta.

      Come dicevo prima, il nuovo numero di cellulare fornito da Broker non credo sia abilitato ad effettuare e ricevere chiamate circuit-switched direttamente sulla rete mobile, ma dovresti poter utilizzare servizi VoIP via internet senza problemi. E in ogni caso non sarebbe facile utilizzare le chiamate della SIM da un centralino... A differenza delle chiamate VoIP/SIP.

      • Axo ha risposto a questo messaggio

        CosimoP quindi occorrerebbe scegliere una tariffa per il fisso, con minuti illimitati, configurare il centralino in modo che devii tutte le chiamate al numero che gli dico io, poi per poter parlare usando la sim, occorre che colleghi al router LTE un centralino telefonico ad esso, cosa possibile, penso, magari con un qualche altro centralino da connettere in LAN. Il router LTE deve però essere dotato di qualche sistema per far sì che quando arrivano chiamate non si inizi a navigare in 3G/2G.

        Broker, che io sappia offre sim oltre che con dati, anche con minuti illimitati.

          Axo non esistono router sul mercato che espongano la fonia radiomobile in LAN via SIP o altro... Cioe' non capisco per quale motivo cerchi per forza il modo di deviare a pagamento le chiamate su una SIM, quando potresti invece riceverle totalmente gratis ricevendole tramite la connessione dati LTE 😅 e in ogni caso, le chiamate in uscita dalla SIM cosi' facendo uscirebbero col nuovo numero mobile, non con il fisso...

          • Axo ha risposto a questo messaggio

            LATIITAY In questo caso dovrei avere un centralino voip, o un convertitore da ISDN a voip, giusto? Poi per la parte dei dati potrei avere una sim broker da inserire in un router, da collegare poi a uno switch etc.

              LATIITAY sì, è vero, uscirebbero con il numero di cellulare, concentrandomi con l'opzione di usare la sim mi ero dimenticato.

              LATIITAY Per chiamare usando la sim, ma mostrando il fisso non c'è alcun modo, giusto?

                Axo si'... Se migri il numero al VoIP ti basterebbe un Raspberry o simili (o volendo anche una VPS) con Asterisk o FreePBX o simili, sono gratis (ma devi saperli configurare).

                Ma perche' parli sempre di centralino? Esattamente cosa ti serve collegare alla linea telefonica? Quanti e quali telefoni fissi o cordless gia' hai? Sono apparati nativi ISDN, oppure interni digitali della marca del tuo centralino ISDN? O ancora semplici apparecchi analogici collegati alla porta analogica della NT1 Plus?

                Axo no, non c'e' modo, in passato esistevano SIM consumer con numero fisso, mi sembra di Vodafone e TIM, ma sono anni che non ci sono piu'.

                Ma quindi aspetta, tu vorresti sottoscrivere una offerta radiomobile solo voce senza dati, e proprio con Broker, per usarla solo come linea voce? Cioe' ci sta anche Iliad Voce a 4,99/mese con numero mobile e minuti illimitati per dire...

                • Axo ha risposto a questo messaggio

                  LATIITAY la domanda che ho fatto qua è nata per curiosità, perché mi chiedevo se fosse possibile, in un'azienda in cui vi è una vdsl 30/3, navigare velocemente con un'offerta Broker, ma usando il numero fisso tramite la loro sim; siccome mi è stato scritto che è impossibile, poiché io potrei anche deviare le chiamate in entrata, ma quando chiamerei qualcuno con la sim, i chiamati vedrebbero il numero di cellulare e non quello a cui sono abituati. In quest'azienda attualmente vi è un'offerta TIM con centralino Polycom, ma precedentemente c'era un NEC Univerge 9100, con due linee ISDN. A me interesserebbe in astratto capire cosa si potrebbe fare, al di là del caso specifico. Da quello che mi avete scritto sembra che la cosa migliore sia mantenere l'offerta voce già presente e collegare un router con sim per navigare, pensando poi a un eventuale linea di backup

                    Axo ok, allora, intanto credo che a prescindere da tutto non avrebbe molto senso trasferire le chiamate su mobile, perche' il numero fisso deve rimanere sempre attivo presso un Operatore, quindi, non credo avrebbe senso ne' lasciare attiva l'ISDN col trasferimento attivo, e nemmeno migrare a gestori VoIP per poi impostare il trasferimento di chiamata a pagamento.

                    Quello che farei io nella tua situazione sarebbe, una volta ottenuta connettivita' dati stabile e alternativa alla FTTC 30/3, migrare entrambi i numeri fissi della ISDN a OlimonTel, che quindi diventerebbero nativi VoIP, e potrebbero essere gestiti su qualunque tipo di centralino VoIP: in sede o in cloud, gratuito o a pagamento, e cosi' via. OlimonTel permette gratuitamente di attivare fino a 3 canali voce per ogni numerazione VoIP; ogni canale puo' essere utilizzato per effettuare o ricevere una chiamata in simultanea, in maniera simile a quanto accade con la ISDN (dove pero' i canali sono solo due in totale, a meno di avere un accesso ISDN primario/PRA/PRI invece che base/BRA/BRI, e sono condivisi tra le numerazioni).

                    Per informazione ti dico che esistono dei box della Patton che convertono il VoIP in ISDN, quindi volendo si potrebbe anche lasciare il centralino ISDN esistente pur passando i numeri al VoIP, pero' non e' la cosa piu' bella del mondo ecco, e poi questi box costicchiano, insomma per me non ne varrebbe la pena, invece valuterei la migrazione dell'intero sistema telefonico ad un centralino VoIP.

                    Cmq se ti va di scrivere l'indirizzo, si puo' controllare se la FTTC 30/3 e il 4G sono veramente le uniche opzioni disponibili...

                    • Axo ha risposto a questo messaggio

                      LATIITAY Dopo le risposte ottenute immaginavo fosse così, grazie. Forse l'accesso è primario poiché mi è stato detto che con ogni linea ISDN si può in contemporanea chiamare e ricevere una chiamata, ma il VOIP sembrerebbe l'alternativa migliore. Per quanto riguarda l'indirizzo non c'è bisogno, grazie, la mia era una curiosità poiché non sono collegato a quest'azienda, inoltre parlando con chi ci lavora e ha sentito più o meno i controlli che sono stati fatti per Internet, sono certo che le uniche soluzioni siano VDSL e il 4G+ poiché è un edificio senza numero civico, in campagna, a un certo chilometro di una strada extraurbana.

                        Axo ok, cmq se in totale le chiamate contemporanee possibili sono gia' 2+2 e' possibile che ci siano due accessi base ognuno con un numero, invece che un accesso con due numeri, perche' ogni accesso base permette due chiamate simultanee, mentre ogni accesso primario ne permette fino a una trentina (ma spesso meno perche' ne vengono abilitati di meno commercialmente). In ogni caso la migrazione al VoIP e' possibile indipendentemente dal tipo di accesso tradizionale, e i maggiori canali simultanei si ottengono indipendentemente da quanti erano prima (dipendono dal nuovo Operatore e non da quello originale).

                        • Axo ha risposto a questo messaggio

                          LATIITAY sì, ho letto male, è sicuramente base, poiché sono sicuro possano essere fatte due chiamate in totale per ogni linea

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile