mibmatteo ci potrebbero essere 300 fattori per cui non riesci ad agganciare tutta la banda in LTE, con le reti mobili, tra cui "saturazione serale", disturbi elettromagnetici di vario tipo, mancanza di LOS (linea di vista) con l'antenna, distanza dall'antenna, riflessioni varie e multipath, ma in primis anche la sensibilità dell'antenna del cellulare e la banda gestibile dal processore dello stesso...
COOPVOCE: Ha il cap di velocità oppure no?
handymenny grazie mille, mi sto informando su coop visto che qui TIM è al top e coop sembra molto affidabile e serio
[cancellato]
Navigator confermo! Adesso si possono persino richiedere anche le esim online. L'unica cosa che mancacper adesso è il VoLTE. Niente aumenti, assistenza disponibile h24 e di ottima qualità.
Dal 1 giugno dovrebbe partire una 200GB a 7,90 per il 15mo compleanno...con SIM e 1° mese free se richiesta online con mnp.
[cancellato] direi che quella tariffa potrebbe cambiare le sorti di CoopVoce, non ho mai capito perché non abbiano mai incentivato questo gestore
Navigator
Se può interessarti un altro feedback io l'ho "sfruttata" per una triangolazione ma non mi sto trovando per niente male, anzi! Speedtest in linea con Tim e senza cap (a parte quelli evidenziati da altri utenti) e ottima assistenza. Appunto l'unico limite è l'assenza del VoLTE ma per il resto nulla di cui lamentarsi.
alex123 tra l'altro leggo che all'estero consentono per 30 giorni l'uso di tutto il bundle.
sulla trasparenza tariffaria tutte le opzioni riportano al massimo 100 e 50 Mbps
ci sono le tariffe base che hanno limiti di 14.4 e 2 Mbps
Comunque parlando con alcuni utenti CoopVoce mi dicevano che sono seri ed affidabili, ma che se un cliente TIM andrà a 50 mega di non aspettarti tale prestazione su coop perché soffre parecchio.
Esperienze?
Per logica se un cliente TIM va a 50 non dovrebbe farlo anche uno coop?
- Modificato
Navigator da quando CoopVoce e' un Full MVNO, e' tecnicamente svincolato dalla rete dati dell'Operatore ospitante, e' un po' come per le linee fisse in NGA: TIM consegna tutto il traffico ai router di CoopVoce, e poi da li' e' CoopVoce che decide come e dove instradarlo su internet. (Lo stesso puo' valere per gli ESP MVNO, e/o con APN custom, ma l'implementazione tecnica e' diversa.) Quindi non solo hai meno priorita' sui clienti TIM (per forza di cose...), ma se la rete CoopVoce e' poco efficiente, potresti andare peggio dei clienti TIM nella stessa zona. A volte ultimamente capitano routing poco efficienti, leggevo l'altro giorno di SIM CoopVoce che ottenevano IP Tiscali (uno dei fornitori di CoopVoce per la rete dati) con ping oltre i 100 ms e routing "oscillante" tra Roma e Milano per la stessa connessione...
Navigator Io sono passato proprio da Tim a Coop, e facendo spesso speedtest l'unica differenza che ho notato è stata nel ping mediamente più elevato (20-25 ms contro 45-55 di Coop), ma la velocità è rimasta praticamente la stessa (ultimo test di oggi 130 down e 50 up, in linea con quello che facevo con Tim a parità di cella e orario)
Navigator Perdita di chiamate o altri problemi?
Mai avuti, i servizi di avviso di chiamata sono gli stessi di TIM (sono solo ribrandizzati, "Lo Sai di COOP" ecc).
Poi vabè non ha VoLTE ma dovrebbero adottarlo nei prossimi mesi.
Attendi magari qualche altro feedback, ma se TIM nella tua zona va bene puoi andare sul sicuro, e male che vada puoi rientrare con un operatore strutturato con dei buoni prezzi (visto che COOP è un virtuale e quindi fanno offerte operator attack molto invitanti, tipo rientrare in TIM con 7,99€ min/sms illimitati e 70 giga).
alex123 grazie del tuo parere
Per quanto riguarda la mia esperienza con coop kena e tim ho notato che tim va leggermente meglio nei momenti incui la cella è satura , del resto gli speedtest e la velocità sono molto simili , probabilmente do credito a tim per il ping leggermente inferiore
handymenny non è uno speedtest, sono i limiti che comunica la rete al telefono, di solito sono precisi poi dipende
con che app riesci a vedere i limiti?
- Modificato
ale_prince quella lì è network signal guru, ma se hai altri modi per generare i log del modem basta cercare AMBR nei messaggi del tipo "EPS bearer context request".
Comunque quei valori non sono necessariamente vincolanti (né in positivo che negativo), sta alla rete se e come farli rispettare.
Ad esempio Postemobile ha 850Mbps, ma il limite ufficiale è 300 e quello ufficioso 150
handymenny giusto per curiosità: quei valori sono in sintesi quelli del link fisico?
nexus Se intendi la parte radio no, quei valori sono una stima del traffico massimo ammesso sull'EPS bearer, che puoi immaginare come una sorta di PPPoE, un tunnel tra il tuo dispositivo e il packet gateway. Un dispositivo ne può avere anche più di uno (es. uno per i dati, un altro per IMS/SIP e un altro per la voce) quindi sarebbe anche un po' difficile applicarlo. In pratica parliamo di livello IP o quasi
handymenny ah capito grazie