simonebortolin Poi tutto dipende dal numero di device connrssi: se sono pochi non ha senso.
Non ti stai dimenticando del backhaul?
simonebortolin Poi tutto dipende dal numero di device connrssi: se sono pochi non ha senso.
Non ti stai dimenticando del backhaul?
Technetium Oltretutto sul 5Ghz a 160Mhz non c'è speranza, appena prendi un segnale simil DFS si spegne la radio.
Nel WiFi6 dovrebbe "scalare" ad ampiezze di banda inferiori, spegnendo i canali estensione fino alla peggio a tornare ad un 20MHz basilare. Almeno mi pare di aver letto da qualche parte così.
simonebortolin Sinceramente in un AP Wi-Fi 6 io cercherei il 4x4, poi alcuni non la pensano come me.
A budget infinito, sì. Nella realtà dei casi, quanti dispositivi ci sono in un ambito domestico che hanno bisogno contemporaneamente di un sacco di banda connessi allo stesso AP? Il grosso dei dispositivi sono robaccia IoT che va solo sulla 2.4GHz e praticamente non fanno traffico. Se poi come nel caso in oggetto ci sono più AP nello stesso immobile i client sono sparpagliati, quindi meno carico ancora.
Difatti i produttori "enterprise" i 4x4 li danno per ambienti ad alta densità di client, tipo sale riunioni o congressi, non di certo per un uso ufficio generico. Vale sempre la regola di avere più AP piccoli piuttosto che uno solo cicciotto che urla ai quattro venti.
Io ho esperienza di installaggio con Ubiquiti, TP-Link e Netgear, e ti dico che in casa mia uso un sistema Eero in bridge mode. Funziona subito, ha poche impostazioni, niente da smanettare, niente problemi.
Per il routing ho un Edgerouter, che permette tutte le impostazioni immaginabili, mentre al Wi-Fi non ci penso più perchè scontato che funzioni senza problemi.
Seamless roaming migliore di tutti i brand sopracitati (che spesso nemmeno lo hanno, oppure hanno alternative macchinose e decisamente non-seamless tipo ubiquiti).
Spreme fino all'ultimo mbps la banda disponibile? Probabilmente no, soprattutto se pretendi oltre i 500mbps dietro un muro dall'AP, ma per smartphone, tablet, notebook e IoT è perfetto. Sto comodamente sopra i 100mbps ovunque, anche distante e dietro ai muri. E il prezzo contenuto permette una copertura più capillare che è quasi sempre da preferire.
mark129 Non ti stai dimenticando del backhaul?
Che un 4x4 160 Mhz ha 4800 Mbps di dati che può trasferire e quindi come minimo in linea teorica serve 2.5 Gbps di backhauling è verissimo.
[cancellato] A budget infinito, sì. Nella realtà dei casi, quanti dispositivi ci sono in un ambito domestico che hanno bisogno contemporaneamente di un sacco di banda connessi allo stesso AP? Il grosso dei dispositivi sono robaccia IoT che va solo sulla 2.4GHz e praticamente non fanno traffico. Se poi come nel caso in oggetto ci sono più AP nello stesso immobile i client sono sparpagliati, quindi meno carico ancora.
Dipende sempre da budget prendere un 2x2 a 120 euro o un 4x4 a 160€ la differenza è poca e mi spinge al Secondo. Poi ricordo che comunque tutti i timhub/vodafone station/w3 hub sono 4x4
[cancellato] Difatti i produttori "enterprise" i 4x4 li danno per ambienti ad alta densità di client, tipo sale riunioni o congressi, non di certo per un uso ufficio generico. Vale sempre la regola di avere più AP piccoli piuttosto che uno solo cicciotto che urla ai quattro venti.
Ormai i produttori Enterprise fanno pure gli 8x8 o i 4x 4x4 per questi ambienti
Guarda i rockus
Technetium C'è da dire che molti pensano a qualsiasi ambiente business come "enterprise"
Infatti l'acronimo "SOHO" sembra essere sparito
RobertoMattioli
Perchè ormai sono confini molto sfumati.
Il vero dato di partenza sono le esigenze, espresse dall'utente o rilevate da chi crea la rete.
Riesumo la discussione ora che ho un attimo di tempo per fare dei confronti, ho notato il Netgear wax214. Dovrebbe essere "solo" un 2x2 80MHz ma il prezzo attualmente sembra interessante. Qualcuno ha esperienze in merito?
Ps. dovrei cavarmela con un singolo ap per tutta la casa.
Io ho comprato due TimHub+ technicolor su subito.it, 50 euro l'uno. Configurati in mesh, ho wifi stabile in tutta casa (taverna, piano terra, 1 e 2 piano), non scende mai sotto i 250
Io penso che prenderò 4-5 Zyxel NWA50AX in giro tra casa, garage e capanno giardino.
Mi piacerebbe mettere solo l'Ap centrale più carrozzato, magari la versione MiMo 4x4 con 160 MHz, ma da solo costa quanto tre NWA50AX .... Quindi mi sa che passo, almeno per ora.
Qualcuno ha feedback/esperienze con questi Zyxel?
Considerato che vengo da una mesh fatta di fritzbox 4020/7430 debrandizzati da Eolo e recuperati in giro penso il salto sarà notevole, almeno spero
GioAda Collegati con cavo cat6. Sui modem 'secondari' ho solo disabilitato il dhcp e messo un IP fisso. È il tipico collegamento LAN-LAN. Tieni presente che ho la casa cablata. Comunque funzionano perfettamente in tutti gli angoli della casa, velocità wifi sempre alte e stabili. Nei punti più nascosti arrivo anche a 200. Con 100 euro ho risolto e sono contento. Guarda lo speedtest: sto in taverna al fresco e l'access point sta al piano di sopra ma più spostato rispetto alla 'verticale' di dove sto adesso.
https://www.speedtest.net/result/13380082007
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile