TestNow
È sempre necessario utilizzare Mix & DeMix al fine di separare oltre al Segnale l'alimentazione verso Lnb; a parte specifici brand Mix possono essere utilizzati anche come DeMix.

Al fine di riutilizzare una singola calata x 2 ch. Indipendenti in tecnologia Standard (no SCR o dCSS) sarebbe possibile utilizzare un Stalker & DeStalker; non consigliabile se la tratta è eccede una certa lunghezza.

Paolo

  • TestNow ha risposto a questo messaggio

    Mckernan È sempre necessario utilizzare Mix & DeMix al fine di separare oltre al Segnale l'alimentazione verso Lnb; a parte specifici brand Mix possono essere utilizzati anche come DeMix.

    Avevo già visto che funzionano in due sensi, è lo stesso identico dispositivo, chiaro.
    Non avevo considerato l'alimentazione!

    Mckernan Al fine di riutilizzare una singola calata x 2 ch. Indipendenti in tecnologia Standard (no SCR o dCSS) sarebbe possibile utilizzare un Stalker & DeStalker;

    Opsss, io pensavo invece di usare la parte satellitare in dCSS!
    Non ho idea di cosa sia Stalker & DeStalker. 🙁
    Forse mi sono perso qualcosa...

    Mckernan non consigliabile se la tratta è eccede una certa lunghezza.

    È abbastanza relativo, dipende da quanto è una certa lunghezza, di quanti metri stiamo parlando?

      TestNow
      La Soluzione proposta con Staker & Destaker non è consigliabile con tecnologia SCR o dCSS poiché i dispositivi non sono trasparenti ai Comandi di Controllo; solo DISECqC 1.0 / 1.1 & Lunghezza Massima della Calata 30 Metri.

      Avevo usato questa soluzione con il MySky prima dell'introduzione della Tecnologia SCR.

      Paolo

      • TestNow ha risposto a questo messaggio

        Mckernan La Soluzione proposta con Staker & Destaker non è consigliabile con tecnologia SCR o dCSS poiché i dispositivi non sono trasparenti ai Comandi di Controllo

        Scusami ma continuo a non capire a cosa possa servirmi precisamente lo Staker & Destaker; a quanto ho capito io servirebbe a sommare due segnali su un unico cavo per poi ridividerli, anche due segnali satellitari con le stesse frequenze, non necessariamente uno terrestre ed uno satellitare. Se è così mi sfugge a cosa mi possa servirmi. Già un mix/demix farebbe al caso mio visto che ho già due segnali su frequenze separate, una più basa ed una più alta. A parte il fatto ho notato che lo Staker & Destaker costa una fucilata rispetto ad un mix/demix decisamente più economico:

        Io avrò doppio LNB che entrano in uno switch 2x1 dietro la parabola, l'uscita di questo la farei entrare dalla parte SAT del mix, quindi avrei necessità dei comandi DISECqC per passare da un LNB all'altro. 🙁
        Dici che quindi non posso passare dal mix/demix se utilizzo il doppio LNB? Sarei quindi obbligato a raddoppiare l'impianto, due calate per ogni presa quindi invece di una unica? 🙁
        Se è così non ci passerò mai, troppi cavi! 😱

        Mckernan solo DISECqC 1.0 / 1.1 & Lunghezza Massima della Calata 30 Metri.

        La lunghezza massima dovrei rispettarla tranquillamente; ho infilato la molla e questa non è così lunga, anche perché con 30mt farei molta fatica a spingerla fino in fondo. La tratta più lunga sarà sui 15mt a dir tanto.

          TestNow
          Facciamo chiarezza !

          Il Sistema Mix & DeMix è compatibile con qualunque tecnologia SCR, dCSS e DiSEqC x controllare gli Switch & Motori Usals; di conseguenza è la soluzione migliore x realizzare un Impianto Multifeed su unica calata senza limitazione di lunghezza se non l'attenuazione stessa del cavo.

          L'unica criticità, superabile con particolari Mix & DeMix, risiede nell'impossibilità di Tele-Alimentare eventuali centralini da Palo (Amplificatori & Mix) in Antenna x il DTT.

          Qualora fosse necessario implementare questa soluzione, al fine di garantire la Tele-Alimentazione al Centralino da Palo x DTT quando il STB (Ricevitore sat) non fornisca l'alimentazione al Lnb anche in Standbay, sarà necessario utilizzare un Inseritore di Tensione; solitamente non necessario x i STB con PVR, come gli SkyBox, che alimentano in modo continuo lnb x consentire la registrazione dei PRG anche i StandBay.

          Nel mio caso specifico avevo utilizzato il Sistema Staker & DeStaker x sfruttare appieno il MySky con Doppio Tuner, quando non era ancora disponibile la Tecnologia SCR o dCSS, vista l'impossibilità di stendere un seconda calata.

          Questo particolare Sistema converte il Segnale (Frequenza) di un Secondo Lnb in una Frequenza compresa fra 2200 e 3550 x poi riconvertirla, in questo modo avremo la possibilità di avere sullo stesso cavo 2 Ch. Sat (Standard) Indipendenti con Mix DTT; la compatibilità con lo Standard DISEqC 1.0/1.1 consente l'uso di Switch, di conseguenza viene offerta la possibilità di realizzare Sistemi MultiFeed su entrambi i Ch.

          Risulta evidente, poiché il Cavo Sat non è progettato x lavorare a frequenze superiori a 2,4Ghz, che l'attenuazione introdotta sul Secondo Ch. risulta molto elevata con la conseguenza di limitare la lunghezza della calata a soli 30 metri.
          Con questo tipo di Configurazione non sarà possibile introdurre dispositivi passivi x la distribuzione lungo la tratta fra lo Staker & Destaker (ad eccezione di Amplificatori di Linea con Frequenza di lavoro comprese fra 5-3550Mhz x estendere la lunghezza della Calata, soluzione sconsigliata).

          Di conseguenza avremo:

          • Satellite 1 o Lnb 1 sul Ch.1: Segnale Sat non Convertito (950-2150Mhz) con possibilità di Miscelare il DTT (5-862MHz)
          • Satellite 2 o Lnb 2 sul Ch.2: Segnale Sat Convertito (2200-3550Mhz)

          Spero di essere stato chiaro...... Rimango a disposizione.

          Paolo

            Mckernan Il Sistema Mix & DeMix è compatibile con qualunque tecnologia SCR, dCSS e DiSEqC x controllare gli Switch & Motori Usals; di conseguenza è la soluzione migliore x realizzare un Impianto Multifeed su unica calata senza limitazione di lunghezza se non l'attenuazione stessa del cavo.

            Ottimo, non ho della calate lunghissime. 😉

            Mckernan L'unica criticità, superabile con particolari Mix & DeMix, risiede nell'impossibilità di Tele-Alimentare eventuali centralini da Palo (Amplificatori & Mix) in Antenna x il DTT.

            Ho la corrente nel sottotetto quindi il centralino da palo x il DTT è alimentato dopo il mix, quindi non tele-alimentato.

            Mckernan Nel mio caso specifico avevo utilizzato il Sistema Staker & DeStaker x sfruttare appieno il MySky con Doppio Tuner, quando non era ancora disponibile la Tecnologia SCR o dCSS, vista l'impossibilità di stendere un seconda calata.

            Per MySky ho due calate che poi sono diventate una e l'altra è diventata una seconda presa SAT indipendente.

            Mckernan Questo particolare Sistema converte il Segnale (Frequenza) di un Secondo Lnb in una Frequenza compresa fra 2200 e 3550 x poi riconvertirla [...]
            Di conseguenza avremo:

            Satellite 1 o Lnb 1 sul Ch.1: Segnale Sat non Convertito (950-2150Mhz) con possibilità di Miscelare il DTT (5-862MHz)
            Satellite 2 o Lnb 2 sul Ch.2: Segnale Sat Convertito (2200-3550Mhz)

            Sei stato fin troppo chiaro ed esaustivo! 😉
            Avevo già compreso a cosa servisse, ma mi sfuggiva in quale ambito operativo si impiegasse, adesso ha un senso, ma nel io caso non penso che mi serva. 😉

            Nello schema Offel che hai linkato il "27-084 CM4 DIGIT" è uno splitter/partitore? 🤔

            Visto la tua preparazione/competenza forse è meglio farti il quadro della situazione invece che farti domande singole senza sapere da dove partire e a cosa arrivare! 😉

            Attualmente ho un'antenna DTT e una SAT ex Sky alla quale era collegato MySky HD. Ho quindi una calata DTT che poi arriva in una scatola di derivazione che ha un partitore 1x4 e partono 4 calate due delle quali con presa passante quindi 6 prese TV in totale. Ho altre 2 calate del SAT che vanno a 2 delle prese TV. Quindi in sostanza sarebbero 3 calate che scendono lasciando perdere le diramazioni successive.
            Lo scopo sarebbe quello di portare DTT e SAT in tutte le prese
            Vorrei sostituire il singolo LNB a doppia uscita con un dual feed monoblocco a 4 uscite oppure due mono feed a 4 uscite con 4 switch 2x1 per avere 4 calate distinte del SAT.
            Nel sottotetto prima di scendere ho il cavo dell'antenna DTT col suo alimentatore, l'uscita la collegherei al partitore 1x4 e poi ogni singolo cavo del DTT lo abbinerei ad una delle calate del SAT sommandolo con un MIX 2x1, quindi mi ritroverei con 4 calate che partono dal sottotetto, che sarebbero 1 in più di quelle attuali.
            Sostituendo due cavi, quello DTT e uno di quelli SAT con il Cavel SAT 501, che è più piccolo, non dovrei avere problemi a passare per il corrugato.
            Una delle due prese passanti citate è in un punto che non mi interessa, potrei tranquillamente eliminarla per arrivare ad un totale di 5 prese.
            Una delle quattro calate quindi metterei uno splitter o partitore 1x2 per sdoppiarla. In questo caso uno dei due SAT sarà master e l'altro sarà slave.

            Ha senso una tale trasformazione oppure sto sbagliando qualcosa?

              TestNow
              Si il 27-084 CM4 DIGIT è uno Splitter/partitore a Morsetti.

              Lo schema sembra corretto in linea di massima !

              Al posto di utilizzare 4 Mix 2x1 potresti reperire degli Switch 2x1 con Mix Integrato in modo da limitare l'attenuazione senza aggiungere un altro componente passivo sulle calate.

              X quanto riguarda Lnb, ti sconsiglio l'uso del Monoblocco perché non sono molto flessibili se utilizzati x i 6° Gradi di Apertura x la ricezione di Astra/HotBird; opterei quindi x un Dualfeed con 2 Lnb a 4 uscite indipendenti con relativa staffa come:

              Questa configurazione ti consente in futuro di realizzare un DualFeed su differenti slot satellitari senza la limitazione.

              Nel caso in cui il DualFeed da realizzare presenti un Grado di Apertura fra 2 Slot satellitari Inferiori fino a 4° sarebbe consigliabile utilizzare Lnb a Profilo Ridotto; mentre x i 3° Gradi di Apertura Monoblocco.

              Qualora vengano utilizzati dei Lnb Monoblocco verifica sempre la compatibilità in relazione al Diametro dell'Antenna.

              Una delle quattro calate quindi metterei uno splitter o partitore 1x2 per sdoppiarla. In questo caso uno dei due SAT sarà master e l'altro sarà slave.

              Avrei delle perplessità relativamente a questa configurazione !
              Se fosse possibile utilizzerei, in sostituzione dello Splitter 1x2, un Priority Switch; disponibili in 2 Modelli: Mod1 & Mod 2; dovrebbero essere trasparenti x il DTT (da verificare).

              Paolo

                Mckernan Al posto di utilizzare 4 Mix 2x1 potresti reperire degli Switch 2x1 con Mix Integrato in modo da limitare l'attenuazione senza aggiungere un altro componente passivo sulle calate.

                Già solamente questa parte di risposta dice già la tua competenza in materia! 😉
                Mi inchino a quanto ne sai, un consiglio del genere non te lo danno neppure i professionisti del settore, grazie della tua disponibilità e serietà.
                Adesso non ce la faccio a rispondere al resto del post, più che altro a farmi spiegare i dubbi rimasti.

                Grazie e ancora grazie, sei un grande per me! 😉

                PS Cosa ne pensi del Rogetech DS-7031? Quello che hai postato è difficile da reperire. Ho trovato, della stessa azienda, il P.162-TW che pare pure essere meglio del E.162-E perché se non altro può essere installato esternamente. Opsss però così abbiamo un problema non si poco conto, devo forzatamente tenerli separati, switch e mix perché ho le due antenne nei due lati opposti del tetto! 🙁

                Mckernan X quanto riguarda Lnb, ti sconsiglio l'uso del Monoblocco perché non sono molto flessibili

                Io opterei sull'accoppiata Eutelsat/Hotbird, quindi con 4° di apertura. Forse sbaglio, ma su Astra c'è ben poco di interessante, pochi canali in italiano, viceversa su Eutelsat ci sono un sacco di canali italiani. Perché va più di moda l'accoppiata con Astra?
                Capisco che 2 LNB ti consentono di cambiare l'apertura volendo; però il monoblocco è più semplice da posizionare, una volta centrato un satellite l'altro è centrato di conseguenza! 😉

                Mckernan Lnb Inverto : con un buon Rapporto Qualità/Prezzo; non a Livello di Invacom che fornisce un Diagramma x Certificazione della Figura di Rumore del Lnb.

                I Fracarro come li trovi?

                Mckernan Staffa Universale DualFeed: x Lnb con Diamtro da 40mm.

                Considera che ho una Fracarro Penta da 85, non tutti i supporti vanno bene per le Penta, da quello che ho capito ne hanno di specifici.

                Mckernan Nel caso in cui il DualFeed da realizzare presenti un Grado di Apertura fra 2 Slot satellitari Inferiori fino a 4° sarebbe consigliabile utilizzare Lnb a Profilo Ridotto; mentre x i 3° Gradi di Apertura Monoblocco.

                Tipo i Fracarro UX-QT a 4 uscite, sono pure loro a profilo ridotto. Però stavo valutando anche una monoblocco tipo questa:

                In questo modo eliminerei i 4 switch e dovrei solo utilizzare 4 mix.

                Mckernan Avrei delle perplessità relativamente a questa configurazione !
                Se fosse possibile utilizzerei, in sostituzione dello Splitter 1x2, un Priority Switch; disponibili in 2 Modelli: Mod1 & Mod 2; dovrebbero essere trasparenti x il DTT (da verificare).

                Non sapevo manco esistessero! 🙁
                Ma quanto ne sai? 😉
                Questi dispositivi servono per non avere spiacevoli sorprese dell'alimentazione; fanno in modo che solo uno dei due alimenti gli LNB. Mi sfugge che differenza abbiano i due, dalla descrizione sembra che facciano la stessa cosa.

                  TestNow
                  Per quanto riguarda gli slot Satellitari non posso consigliarti poiché a parte Sky & Streaming non vedo molto altro.
                  Le mie esperienze sul DualFeed sono limitate ad Astra & HotBird ma a detta di molti su Astra non sarebbero disponibili molti Ch. FTA Sportivi quindi la scelta sembrerebbe sensata x la ricezione di altri ch. in lingua italiana.

                  Attualmente a parte l'Antenna dedicata x Sky in Multiswitch dCSS (DualFeed eliminato x incompatibilità) dispongo di un l'impianto Motorizzato x la Banda C/Ku in giardino e Torroidale da 55 con MultiFeed a 8 Slot Satellitari con Angoli di Apertura Minimi di 3°.
                  Impianto x la Distribuzione a stella in Mansarda con calate Sat/DTT dedicate verso le 8 utenze (2 x Piano & 4 Mansarda) con possibilità di modificare la configurazione in relazione alle esigenze; in Salotto Astra sul TV & HotBird con SkyMini, in Cucina HotBird sul TV, nelle camere Astra & MultiFeed con Hotbird su SkyMini mentre in Mansarda Impianto Motorizzato & MultiFeed; possibilità implementare il MultiFeed su ogni Calata, operazione con limitazioni vista l'incompatibilità di alcuni dispositivi.
                  Motorizzato disponibile su ogni calata mediante Modulatore Digitale miscelato nel Centralino così come altri Ch. in Analogico; controllo mediante estensore di Telecomando.

                  Concordo che il Monoblocco sia di + facile puntamento, in mancanza di Strumentazione adeguata, poiché l'Antenna risulta già puntata su HotBird ma come ti ho detto nei precedente post non garantisce flessibilità in caso di un successivo ripensamento; oltre al fatto che questi dispositivi rappresentano un compromesso, in relazione al Diametro e Distanza Focale dell'Antenna, trascurabili quando il diametro non eccede i 90cm.

                  La Fraccarro non realizza inHouse gli Lnb, sono prodotti realizzati da altri marchi brandizzati Fracarro; in ogni modo, conoscendo la storia della ditta in questione, credo siano di Buona Qualità.

                  La Staffa Universale, sfruttando la possibilità di essere fissata sul collare del Lnb presente nel Fuoco Primario, garantisce la possibilità di essere installata su qualunque tipologia di Antenna; non ho idea se la Penta disponga di supporti specifici come Fuba o Gibertini.

                  Riguardo al Profilo della Penta potrei avere alcune perplessità x la realizzazione di un Sistema DualFeed poiché, proprio in relazione alla sua Forma Caratteristica, Lnb, presente nel Fuoco Secondario, potrebbe presentare un minore rendimento rispetto ad una Parabola OffSet Tradizionale; è pur sempre vero che l'Angolo di Apertura richiesto è Limitato a 4°.
                  Al luce di queste considerazioni, sarebbe consigliabile mettere nel Fuoco Primario il Satellite con Minore Potenza; ma visto l'Angolo ridotto a 4° e i Satelliti in questione si potrebbe evitare di mettere mano al puntamento.

                  Galaxy dispone a catalogo ottimi prodotti, ho usato molto spesso i sui Lnb e devo ammettere che sono di buona fattura.

                  Il Monoblocco in questione, vista la presenza di uno Switch 2x1 Integrato, ti semplificherebbe di molto i lavori x l'implementazione del DualFeed (Verifica Compatibilità dello Switch DISECqC Integrato con i STB & Diametro Antenna - Angolo di Apertura); soluzione consigliata x il Rapporto Costi/Benefici.

                  X quanto riguardo ai Priority Switch i 2 Modelli in questione si differenziano unicamente dalla Modalità di Comando sullo Switch in ragione alle caratteristiche dei STB utilizzati:

                  Paolo

                  • TestNow ha risposto a questo messaggio

                    Mckernan Per quanto riguarda gli slot Satellitari non posso consigliarti poiché a parte Sky & Streaming non vedo molto altro.
                    Le mie esperienze sul DualFeed sono limitate ad Astra & HotBird ma a detta di molti su Astra non sarebbero disponibili molti Ch. FTA Sportivi quindi la scelta sembrerebbe sensata x la ricezione di altri ch. in lingua italiana.

                    Questa è la disponibilità di canali di Eutelsat 9E in italiano.
                    Questa è quella di Astra 13E sempre in italiano. 😯

                    Se togli la lingua italiano noterai che comunque su Astra ci sono moltissimi canali, ma tutti in lingua straniera. E' probabile che tra le centinaia di canali disponibili ci siano anche molti canali sportivi FTA, suppongo che molti riguarderanno il calcio, quindi ancor peggio dal mio punto di vista! 😃

                    Mckernan Attualmente a parte l'Antenna dedicata x Sky in Multiswitch dCSS (DualFeed eliminato x incompatibilità) dispongo di un l'impianto Motorizzato x la Banda C/Ku in giardino e Torroidale da 55 con MultiFeed a 8 Slot Satellitari con Angoli di Apertura Minimi di 3°.

                    Quindi 3 antenne satellitari di cui una classica fissa solo per Sky, una motorizzata che ti consente di scarrellare su tutto l'arco, e una toroidale che essendo multifeed ti consente di beccare una bella fetta dell'arco satellitare. 😮
                    Mi sorge spontanea una domanda; ma a cosa serve tutto sto popò di satelliti con migliaia di canali quando poi se ne guarda solamente uno alla volta, o poco più, e la maggioranza di canali sono spazzatura?
                    Soggettivamente lo trovo inutile; ma mi piacerebbe conoscere un diverso punto di vista sulla questione! 😉

                    Mckernan Concordo che il Monoblocco sia di + facile puntamento, in mancanza di Strumentazione adeguata, poiché l'Antenna risulta già puntata su HotBird ma come ti ho detto nei precedente post non garantisce flessibilità in caso di un successivo ripensamento; oltre al fatto che questi dispositivi rappresentano un compromesso, il relazione al Diametro e Distanza Focale dell'Antenna, trascurabili quando il diametro non eccede i 90cm.

                    Considera anche che è quasi impossibile che ci sarà un ripensamento; già oggi il 90% delle visioni avviene online con altre piattaforme in streaming. La parabola era stata installata per Sky, riutilizzata ora per vedere in HD canali che con il terrestre altrimenti non lo sono, il dual feed servirebbe solamente per beccare alcune emittenti locali che sono fuori dal 13E ma sono presenti sul 9E.

                    Mckernan La Fraccarro non realizza inHouse gli Lnb, sono prodotti realizzati da altri marchi brandizzati Fracarro; in ogni modo, conoscendo la storia della ditta in questione, credo siano di Buona Qualità.

                    Lo sospettavo; comunque non è che voglia avere tutto con lo stesso brand, ma sono facilmente reperibili ed ad un prezzo non eccessivo. Non conoscendo nessuno degli altri marchi, se sia o meno il caso di spendere meno e se qualitativamente ne valga la pena prendere alcuni marchi sconosciuti, a spannometro mi ero buttato su FR. Inverto ad esempio non mi diceva nulla, probabilmente è una spanna sopra a FR. 😉

                    Mckernan Galaxy dispone a catalogo ottimi prodotti, ho usato molto spesso i sui Lnb e devo ammettere che sono di buona fattura.

                    Lavori quindi nel settore? Non parli da hobbista quindi?

                    Mckernan Il Monoblocco in questione, vista la presenza di uno Switch 2x1 Integrato, ti semplificherebbe di molto i lavori x l'implementazione del DualFeed; soluzione consigliata x il Rapporto Costi/Benefici.

                    Ti faccio nuovamente notare che ho le due antenne sul colmo del tetto, la terrestre zancata al muro ovest e la satellitare zancata al muro est, quindi il tuo ottimo suggerimento di usare uno switch con entrata mix del terrestre mi obbligherebbe, nel caso di un dual feed, a scendere con 8 calate (4+4 dei due LNB), attraversare nel corrugato tutto il tetto da est a ovest dove arriva la calata del terrestre e qui collegarlo allo switch-mix per poi scendere sulla parete ovest nell'impianto con 4 calate.
                    Peccato che con 5 calate, anche 5, ci passo nel corrugato, con 8 proprio la vedo dura se non impossibile! 🙁
                    Quindi sua per il dual feed, che già standard per un monoblocco, devo cercare di scendere dalla parete est con 4 calate, oppure, in alternativa, dovrei passare la calata del terrestre dalla parete ovest andando contro corrente col corrugato e dal sottotetto passarlo dietro la parabola in risalita, così invece di passare 4 cavi ne avrò 5, dei quali 4 in discesa ed 1 in salita. Il tutto per uno swtich-mix che mi attenua leggermente meno il segnale ma allungo la strada del terrestre di una decina di mt, quindi quello che guadagno dallo switch-mix forse lo perdo con la strada aggiuntiva che faccio fare al cavo terrestre.
                    Quale opzione ritieni più sensata? 🤔

                    Mckernan X quanto riguardo ai Priority Switch i 2 Modelli in questione si differenziano unicamente dalla Modalità di Comando sullo Switch in ragione alle caratteristiche dei STB utilizzati:

                    Ok, quindi sostanzialmente dipende dal tipo di alimentazione che hanno in uscita, se sempre, anche in standby, o solamente in fase di utilizzo. Dettaglio tecnico casomai da conoscere per ogni singolo decoder/costruttore, altro incubo! 😃

                      TestNow
                      Sono solo un Hobbista ! Appassionato di TLC.....

                      X integrazione al DTT è sicuramente un ottima scelta !

                      Riguardo ad Astra realizzai un DualFeed x accontentare le richieste di mio padre appassionato di calcio; x me solo sport minori !

                      L'Impianto Motorizzato DualMotor Az/El (Ricezione dei Satelliti in Orbita Inclinata) con Antenna da 3m x le Bande Ku/C/S, lo realizzai nei primi anni 90; nel tempo ho solo sostituito STB:

                      • 1. EchoStar LT8700 con Posizionatore (Azimutale) x Analogico & Nokia Media Master 9500 x Digitale
                      • 2. EchoStar PVR 3600 con Posizionatore (Azimutale) x Analogico & Digitale

                      Dall'inizio degli anni 2000 con la fine del Analogico sul Satellite e l'introduzione del DVB-S2 ho integrato il 3600 con un ricevitore atto alla ricezione di questo nuovo Standard.

                      Prossimamente ho intenzione di mandare in pensione il 3600 e passare alla seguente configurazione:

                      • Posizionatore EchoStar x il Controllo dell'Elevazione (El), utilizzato dall'Origine:
                      • Posizionatore DiSEqC 1.0 /1.2 x il Controllo dell'Azimut (EZ) & Skew x Polarizzatori Meccanici & Magnetici.
                      • Ricevitore DVB-S2 o Scheda PC.

                      Attualmente lo uso solo x il Feed Hunter, in accoppiamento ad un Analizzatore di Campo & Spettro della Rover, quando ho tempo, quindi mai !

                      Torroidale da 55cm con MultiFeed a 8 Slot Satellitari che mi consente la distribuzione dedicata su ogni calata; attualmente uso questa configurazione:

                      Calata 1 in Mansarda MultiFeed 8 Satelliti, in uso;
                      Calata 2 in Mansarda DualFeed Astra/HotBird, non utilizzata;
                      Calata 3 in Mansarda MultiFeed 4 Satelliti, non utilizzata;
                      Calata 4 in Mansarda MultiFeed 4 Satelliti, non utilizzata;
                      n.2 Calate 1°Piano DualFeed Astra/HotBird, in uso;
                      n.2 Calate Pianto terra DualFeed Astra/HotBird, in uso;

                      Mediante un Quadro in Mansarda &i Connettori Rapidi F è possibile cambiare la configurazione verso ogni Calata: MultiFeed, DualFeed, SCR (attraverso il Multiswitch dCSS sull'antenna Dedicata di Sky).

                      Impianto x Sky, realizzato x la 1°PayTV Italiana (Tele+) con Nokia Mediamaster 9500, dispone di un'Antenna IRTE da 1,5m con DualFeed Hotbird/Astra con tecnologia Multiswitch dCSS su Calate separate verso lo SkyBox; con questa configurazione sono disponibili x la distribuzione: 4 Ch.SCR x HotBird & 4 Ch. SCR x Astra; utilizzando un particolare Filtro della Mitan sarebbe possibile realizzare una Distribuzione Ibrida (Tipo DualFeed) in Tecnologia SCR su 2 Calate (2 Ch, SCR x Astra & n.2 Ch. x HotBird), non in uso perché in TV LG, almeno quelli che dispongo, non gradiscono molto Unicable.

                      Disponevo anche di un Impianto in Banda S per la ricezione dei Ponti in Bassa Frequenza della RAI nelle Tratte: Monte Penice - Corso Sempione MIlano, Corso Sempione - Monte RAI vicino al Cornizzolo a servizio dello Spazio Porto di TeleSpazio in Gera Lario & EBU verso Ginevra da Staziona) e marginalmente Monte Beigua - Corso Sempione; dismesso con il passaggio alla Tecnologia SDH.

                      Concordo sull'analisi riguardo la Distribuzione della TV Lineare & Streaming; in un prossimo futuro, con la penetrazione della Fibra, il DTT sarà sicuramente abbandonato, altro discorso x il Satellite che garantisce la copertura di Aree non raggiunte dalle tecnologie tradizionali: DTT, Fibra o altro.

                      Riguardo all'impianto l'unico aspetto da considerare risiede nell'impossibilità di stendere calate dedicate verso ogni presa utente di conseguenza è necessario fare dei compromessi in ragione alle proprie esigenze oltre a non complicare troppo.

                      Paolo

                      • TestNow ha risposto a questo messaggio

                        Mckernan Sono solo un Hobbista ! Appassionato di TLC.....

                        Beh, allora, come semplice hobbista ne sai di più che molti installatori specializzati, uno dei quali il mio antennista. Ti dico solo che nel montarmi l'antenna terrestre una delle direttive ha sbagliato la polarizzazione da verticale ad orizzontale, con ottimi risultati! 🙁
                        Un altro bravo antennista che ho consigliato ad amici e conoscenti spingendoli ad approfittare della tromba d'aria che è venuta mesi fa abbandonando l'antenna terrestre e passando direttamente al satellitare, beh lui li ha sconsigliati facendogli installare la DTT ben più costosa! 🙁

                        Mckernan X integrazione al DTT è sicuramente un ottima scelta !

                        Più che integrazione io avevo pensato ad una graduale sostituzione, un passaggio trasparente ed indolore, punto tutto sul SAT e lascio che l'antenna terrestre cada a pezzi senza ricomprarne periodicamente una nuova! 😃
                        Non ci vedo un futuro investire qualcosa ancora sul DTT; ho due TV senza DVB-T2 H265, non comprerò un decoder DTT, piuttosto prendo un decoder SAT e buonanotte. 😉

                        Mckernan Riguardo ad Astra realizzai un DualFeed x accontentare le richieste di mio padre appassionato di calcio; x me solo sport minori !

                        A me principalmente interessano gli sport motoristici, quindi vade retro il calcio! 😃

                        Mckernan L'Impianto Motorizzato DualMotor Az/El (Ricezione dei Satelliti in Orbita Inclinata) con Antenna da 3m x le Bande Ku/C/S, lo realizzai nei primi anni 90; [...]

                        Sei super attrezzato, manco una centrale televisiva ha questa copertura! 😃
                        Io ho "delle necessita" molto più basic se non si fosse capito! 😉

                        Mckernan Calata 1 in Mansarda MultiFeed 8 Satelliti, in uso;
                        Calata 2 in Mansarda DualFeed Astra/HotBird, non utilizzata;
                        Calata 3 in Mansarda MultiFeed 4 Satelliti, non utilizzata;
                        Calata 4 in Mansarda MultiFeed 4 Satelliti, non utilizzata;
                        n.2 Calate 1°Piano DualFeed Astra/HotBird, in uso;
                        n.2 Calate Pianto terra DualFeed Astra/HotBird, in uso;

                        Con 4 calate io basto ed avanzo, realizzerei solo 6 prese. Tanto in famiglia ci siamo in 3, la pargola, ormai grandicella, pensa che la TV sia un soprammobile inutile, quindi al massimo ci siamo in 2 che la guardiamo. Visti gli impegni, il lavoro, le faccende domestiche, il tempo utile per fuirne è sempre meno, quindi mi accontento di abbozzarlo come ti ho già descritto. Poi vale il detto “Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna”, quindi chi vuole vedere può spostarsi da una stanza ad un altra. 😉

                        Mckernan Mediante un Quadro in Mansarda &i Connettori Rapidi F è possibile cambiare la configurazione verso ogni Calata: MultiFeed, DualFeed, SCR (attraverso il Multiswitch dCSS sull'antenna Dedicata di Sky).

                        Anche questo, un sovrappiù utile ma non indispensabile. E' come se uno si mettesse a casa un impianto di rete ethernet con tutte le patch per cambiare la configurazione come in una server house. 😉

                        Mckernan Concordo sull'analisi riguardo la Distribuzione della TV Lineare & Streaming; in un prossimo futuro, con la penetrazione della Fibra, il DTT sarà sicuramente abbandonato, altro discorso x il Satellite che garantisce la copertura di Aree non raggiunte dalle tecnologie tradizionali: DTT, Fibra o altro.

                        L'unica cosa che mi lascia ancora sconcertato è perché ancor oggi si utilizzi il cavo coassiale? Una volta con l'analogico aveva anche un senso, ma poi con la conversione al DTT abbiamo iniziato a farci passare degli stream di dati. Tanto varrebbe mettere tutti impianti di rete, magari con fibra ottica e collegare il tutto in fibra con multiservizi. Quindi la stessa rete può far circolare tutti i dati dell'abitazione, prese dati, DTT, SAT, impianto d'allarme, telefonia, domotica e quant'altro, tutto sulla rete in fibra in tutte le prese visto che non ha il problema di convivere con l'elettrico. Siamo ancora degli ottuagenari se usiamo ancora coassiale con ste trappole di adattatori (partitori, switch, mix, demix, multiswitch, e quant'altro).

                        Mckernan Riguardo all'impianto l'unico aspetto da considerare risiede nell'impossibilità di stendere calate dedicate verso ogni presa utente di conseguenza è necessario fare dei compromessi in ragione alle proprie esigenze oltre a non complicare troppo.

                        Se ci fosse un impianto di rete in fibra si potrebbe avere capra e cavoli! 😉

                          TestNow Non ci vedo un futuro investire qualcosa ancora sul DTT; ho due TV senza DVB-T2 H265, non comprerò un decoder DTT, piuttosto prendo un decoder SAT e buonanotte

                          Rispetto a questo tema ne abbiamo parlato anche in un altro thread. Io ho una visione complemente all'opposto, nel senso che il DTT come complessità di realizzazione ma anche di costi dal mio punto di vista vince sul SAT (nessuna cam/decoder da acquistare, una per ogni TV!!).

                          Anche io realizzato in autonomia un impianto satellitare per necessità qualche anno fa in una casa di montagna dove il DTT arrivava a malapena a 7 canali, ed è stato utilissimo.

                          Con il tempo però le cose sono cambiate ora anche in montagna arrivano quasi tutti i canali principali oltre a quelli locali manca solo TV8 degno di nota, morale di tutto questo per recuperare spazio nella canalina ho sostituito una calata SAT con un cavolo Ehernet per portare la connessione ad un repeater.

                          La configurazione attuale per vedere la TV è androidbox con un ingresso DTT e da cui vedo tutte le varie App di Streaming.

                          A malincuore il decoder SAT non lo sto più usando e sto pensando in futuro di eliminare l'intero impianto SAT per dare spazio alla cablatura via ethernet dei vari appartamenti.

                          Francamente mi spiace perché è stato il primo impianto che ho realizzato in autonomia e ne vado "orgoglioso" ma credo davvero che per la mia attuale configurazione e modalità di fruizione della TV abbia fatto il suo tempo.

                          Ulteriore dettaglio, sono per l'utilizzo della TV con un unico Telecomando. Ero arrivato ad usarne tre, TV/Decoder SAT/Firestick o NowTv.
                          La comodità di avere unico telecomando che accende TV, regola il Volume e gestisce canali TV o App di streaming è IMPAGABILE.
                          Anche perché diventa immediato l'utilizzo anche per "ospiti" che non conoscono la configurazione realizzata

                          • TestNow ha risposto a questo messaggio
                            12 giorni dopo

                            FrankRice nel senso che il DTT come complessità di realizzazione ma anche di costi dal mio punto di vista vince sul SAT (nessuna cam/decoder da acquistare, una per ogni TV!!).

                            Vince se non consideriamo il costo dell'antenna TV e di tutti gli upgrade che ha avuto la necessità in questi ultimi anni.
                            Io piuttosto che spendere ancora soldi per il DTT mi butto sul SAT.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile