Buongiorno a tutti, a causa del cambio di antenna condominiale, mi trovo a dover passare un cavo coassiale in zone della casa in cui non era stato predisposto nessun corrugato dell’antenna: l’unica soluzione sarebbe passare nei cavi della corrente.
Recentemente sono venuto a conoscenza di una tipologia di impianto che sfrutta la fibra ottica al posto del coassiale. Questo sarebbe per me un doppio vantaggio perché, oltre a poter tranquillamente passare nei corrugati della corrente, occuperei anche meno spazio.
Ho trovato una soluzione della fracarro che implementa convertitori miniaturizzati e passivi da fibra ottica a coassiale per le 503, l’unico problema è il trasmettitore, ovvero quello che trasforma da coassiale a fibra ottica: dappertutto viene collegato direttamente alla antenna, fungendo da centralina. Nel mio caso invece al mio appartamento arriva un coassiale che sicuramente non è direttamente della antenna, ma sarà collegato a monte a una centralina condominiale.
La mia domanda è: può avere senso innanzitutto adottare questa soluzione in fibra? In caso affermativo, esiste un modo per convertire un coassiale già collegato a una centralina (e quindi non collegarsi direttamente alla antenna)?
Spero di essermi spiegato e ringrazio tutti per l’aiuto.

    usa uno splitter per attaccare più trasmettitori per la fibra. comunque sto lavoro deve essere fatto da un elettricista perchè deve giuntare la fibra.

    Se posso darti un consiglio alternativo, invece di passare un cavo d'antenna ho messo su un minipc con ricevitore dvb-t e faccio streaming con kodi. Rimane da vedere quali sono le tue necessità.

    zMasterAle_ Teoricamente una nuova antenna condominiale non dovrebbe uscire già in fibra ottica all'interno dell'appartamento ai sensi delle nuove normative sulla sicurezza degli impianti che richiede una galvanità in caso di fulmini e alla Cei 306-22?

      simonebortolin In realtà sono arrivato un po’ in ritardo io, l’antenna è stata rifatta 10/12 anni fa con l’avvento del digitale terrestre, solo che fino ad ora non ho eseguito l’allacciamento.

        zMasterAle_
        Se sei in un condominio e la distribuzione viene realizzata mediante un Sistema Multiswitch sarebbe possibile distribuire i segnali SAT+DTT nell'appartamento inserendo o sostituendo il Multiswitch Passante al Piano con il seguente Modello in Fibra.

        X la Distribuzione a Stella sarà necessario utilizzare uno Splitter in relazione alle prese servite,
        Nel caso x la Distribuzione Passante fra le prese sarò necessario utilizzare dei Derivatori Ottici.

        X la realizzazione della Rete ottica sarebbe conveniente utilizzare una una giuntatrice x un migliore risultato rispetto all'uso di Connettori Rapidi SC/APC.

        Paolo

          7 mesi dopo

          Non esiste qualcosa di fascia home economico?
          Nel mio caso ho già una calata DVB-T ed un paio DVB-S. Volendone inserire altre due il totale diventerebbe cinque!
          Ovviamente il corrugato non è sufficiente, quindi l'unica opzione sarebbe quella di sostituire le cinque calate con un unica in fibra ottica.

          Un paio di convertitori, da coassiali ad ottico e viceversa, 4 SAT + 1 Terrestre, con prezzi "umani" non esistono?

            E' perché ho visto i prezzi del catalogo di Fracarro che chiedevo se ci fosse qualcosa di economico. Un kit si aggira sui 320€, a questo punto tanto vale rifare la traccia e sostituire il corrugato con uno più grosso.

            Mckernan Se sei in un condominio e la distribuzione viene realizzata mediante un Sistema Multiswitch sarebbe possibile distribuire i segnali SAT+DTT

            Sarebbe possibile utilizzare un sistema Multiswitch per una parabola con dual feed?
            In questo caso in banda bassa ed alta dovrebbero passare il doppio dei segnali visto che ci sono 2 LNB. Il Multiswitch è quindi adatto solamente per un singolo LNB?

              TestNow
              Negli Impianti Multiswith X ogni Lnb o Slot Satellitare, al fine di sintonizzare l'intero spettro, è necessario stendere 4 cavi; nel dettaglio:

              • x 1 Slot Satellitare 4 Calate (cavi)
              • x 2 Slot Satellitari 8 Calate (cavi); 4 + 4
              • x 3 Slot Satellitari 12 Calate (cavi); 4 + 4 + 4
              • x 4 Slot Satellitari 16 Calate (cavi); 4 + 4 + 4 + 4

              Solitamente gli Impianti Multiswitch sono limitati a soli 4 Slot Satellitari, cosi come in Fibra, in modo da non complicare troppo l'impianto.

              Nel caso il Segnale DTT non venga miscelato sarà necessario stendere un ulteriore calata.

              Paolo

              • TestNow ha risposto a questo messaggio

                Mckernan x 2 Slot Satellitari 8 Calate (cavi); 4 + 4

                😱
                Attualmente ho 3 calate in una abitazione; dovrei passare a 5 calate utilizzando LNB universali con switch 2x1 a monte.
                Sostituendo il cavo dovrei guadagnare qualche mm ma non penso di starci, forse 4 ma devo verificare meglio.
                Pensavo quindi di trovare un modo per ridurre il numero di cavi, non di aumentarli! 😃
                Passare a 8 calate non è una soluzione, è una complicazione nel mio caso.

                Esiste una soluzione per ridurre il numero delle calate fino ad una cassetta di distribuzione che non sia un salasso?

                  TestNow
                  Potresti utilizzare un Multiswith, non in Cascata, con Distribuzione a Stella; in questo tipo di Impianto sarà necessario stendere un cavo x ogni utenza o postazione Televisiva (se i cavidotti lo consentono).

                  Non ho idea se sono disponibili Multiswitch, in questa tecnologia, che consentano la distribuzione compatibile con i Sistemi SCR (Unicable) o dCSS (Unicable II) x ogni linea Utente.

                  A differenza dei Sistemi Multiswitch in Cascata è possibile distribuire fino a 4 Slot Satellitari (Satelliti) ni modo + semplice.

                  Nel mio impianto domestico ho utilizzato questa soluzione x distribuire un sistema DualFeed su Astra & HotBird; nella foto modello x 2 Slot Satellitari con Mix DTT & Distribuzione x 16 Utenze Indipendenti (Universal)

                  X Vedi EMP-Centauri la sezione relativa a Multiswitch (non in Cascata) a 4 Slot Satellitari.

                  x incrementare la capacità dei cavidotti potresti prendere in considerazione la sostituzione dei cavi nella calata con cavi Microsat.

                  Paolo

                  • TestNow ha risposto a questo messaggio

                    Mckernan Potresti utilizzare un Multiswith, non in Cascata, con Distribuzione a Stella; in questo tipo di Impianto sarà necessario stendere un cavo x ogni utenza o postazione Televisiva (se i cavidotti lo consentono).

                    A questo punto non utilizzo nessun Multiswitch e sfrutto direttamente le quattro uscite universali di un LNB monoblocco a 4 uscite.

                    Mckernan o dCSS (Unicable II) x ogni linea Utente.

                    Se fosse possibile questa distribuzione a monte, collegato ad un dual feed, potrei tranquillamente girare con un unico cavo.

                    Mckernan x incrementare la capacità dei cavidotti potresti prendere in considerazione la sostituzione dei cavi nella calata con cavi Microsat.

                    Uno dei cavi è vecchio e di generose dimensioni, avevo già pensato di sostituirlo per guadagnare qualche mm, gli altri sono già piccoli.
                    Mi confermi che il microsat va bene anche per le frequenze basse del terrestre?

                      TestNow
                      Se va bene x le Alte Frequenze (Sat) va sicuramente bene x il Terrestre.

                      Paolo

                      • TestNow ha risposto a questo messaggio

                        Mckernan Se va bene x le Alte Frequenze (Sat) va sicuramente bene x il Terrestre.

                        Ho controllato ed ho un paio di calate vecchie, di cui non ho trovato la marcatura, un po' ingiallite, di generose dimensioni ed una calata più recente con un Cavel SAT 501. Dalla scheda tecnica pare che sia molto meglio che non il Microsat, è leggermente più piccolo, 3,5 vs 3,6mm ed ha dei valori di attenuazione inferiori. Mi confermi che il Cavel 501 vada bene?

                        Ho dato un occhiata anche alle "scatole" che ci sono nel sottotetto dell'antenna terrestre. C'è un filo staccato, non ho capito bene perché sia staccato però, non avevo seguito io le sorti di questo impianto.

                        Ho pure visto una cosa che mi piace veramente poco; avevano una scatola di derivazione delle antenne vicino ad una scatola elettrica, hanno fatto un bypass tra le due scatole ed hanno infilato quindi un paio di cavi coassiali nei cavidotti di quelli elettrici. Immagino perché in origine non era predisposto per andare in tutte le stanze, hanno quindi sfruttato i cavidotti elettrici per portare il coassiale dove prima non era previsto.
                        Eventualmente esistono degli adattatori che trasformino un singolo caso in ottico per poi ritrasformarlo in coassiale, senza un distributore ottico?

                          TestNow
                          Il Cavel SAT 501 è ottimo !

                          X la seconda domanda non ho idea !
                          Qualora esistente non sarebbe economico !

                          in un modo perfetto ogni impianto o servizio dovrebbero essere sempre indipendente ma nelle vecchie installazioni si può anche, a volte, chiudere un occhio.......

                          Paolo

                          • TestNow ha risposto a questo messaggio
                            4 giorni dopo

                            Mckernan Il Cavel SAT 501 è ottimo !

                            Per recuperare altro prezioso spazio nel corrugato, considerando che mi tocca accantonare l'idea dell'impianto in fibra perché troppo costoso, stavo pensando di eliminare, riutilizzandolo, il cavo del digitale terrestre!
                            Con un mix a monte posso sommare le frequenze sotto i 700MHz e quelle sopra i 950 del satellite.
                            A valle se metto un demix mi ritrovo da un unica presa a muro le due prese, digitale terrestre e satellitare.
                            Il demix è obbligatorio? Funziona similmente al filtro ADSL? Oppure sarebbe analogo uno splitter o, nel caso non ci sia necessità delle due tipologie, posso collegare direttamente la presa indifferentemente al tuner terrestre o satellitare?
                            Gli danno fastidio le frequenze fuori range di ricezione del tuner?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile