DrGix wooouuu🧐

mark129 Se già abbiamo problemi di netmask la vedo dura..............

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    DrGix ed il draytek non fa una piega...

    Dotto', costa pure tre volte quasi il Qnap, ci sta anche questo nel conto. 😉

    Alfoele Se già abbiamo problemi di netmask la vedo dura..............

    Lo so, si fa quel che si può compatibilmente con il mio tempo libero...

    Puoi valutare anche un pc x86 con pfsense (che probabilmente ti costa anche meno), anche io con 3 linee ho risultati eccellenti

      • [cancellato]

      • Modificato

      azzurro23 Non ho ben capito se, impostando uno dei due Fritz su 192.168.179.1 posso lasciare la maschera di sottorete 255.255.255.0

      La maschera di sottorete indica quale parte dell'indirizzo corrisponde alla ree e quale all'host. Con 255.255.255.0 puoi avere fino a 254 host per ogni sottorete. Se ti bastano puoi lasciarla così com'è e cambiare solo la parte rete, che nel tuo caso è 192.168.179 - e ti basta cambiare questa per creare una rete diversa. Per continuare ad usare una delle reti riservate private 192.168.x ti basta sceglierne una da 192.168.0 a 192.168.255 - ovviamente diversa da quella 192.168.179 che già usi su un Fritz.

      azzurro23 Cioè intendi vigor2927 e vigor2962

      No, solo uno dei due per aggregare le connessioni dei due ONT, entrambi supportano due WAN Ethernet. Poi ci sono modelli anche con più WAN supportate. Il negozio dal quale compravo io ha chiuso - senti DrayTek Italia o qualcuno qui sul forum.

      matem7 Puoi valutare anche un pc x86 con pfsense (che probabilmente ti costa anche meno)

      Probabilmente consuma di più però. È sicuramente una alternativa possibile.

      azzurro23 Si, ma con wifi6 e costa quasi un terzo di quanto il Draytek 3910

      Ho fatto la prova di cambiare l'indirizzo IP di uno dei due fritx in 192.168.179.1 (quello connesso alla rete Poste Fibra) dopo aver fatto un backup del sistema. Questo è stato l'unico valore modificato manualmente:
      ("Ora il FRITZ!Box utilizza il seguente indirizzo IP: Indirizzo IP: 192.168.179.1
      Maschera di sottorete: 255.255.255.0 Server DHCP: attivato
      da: 192.168.179.20 a: 192.168.179.200
      ")
      Il Fritx si è riavviato, ma al riavvio la connessione non ha funzionato. Allora ho provato a spegnere e riaccendere il Fritx e l'OLT, a spegnere e riaccendere il pc, ma niente: nonostante le tre lucette del Fritz fossero accese e tutto sembrasse ok perché anche la pagina del Fritz (accessibile da 192.168.179.1) indicava che il Fritz era connesso a Poste, internet non andava. Ho fatto la diagnosi (sempre dall'homepage del Fritz) e l'esito è stato: assenza di collegamento internet e raccomandazione di contattare il provider.
      Così ho ripristinato le impostazioni originarie dal back up. Ma nonostante tutto sia ritornato alla situazione precedente (indirizzo IP 192.168.178.1), internet ancora non va e ora sto utilizzando la seconda connessione di TIscali.
      Dove ho sbagliato? E' possibile che Poste identifichi il Fritz con l'indirizzo IP originario e che modificandolo Poste abbia "bloccato" la connessione? Cosa posso fare per ripristinare la connessione?

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        azzurro23 Dove ho sbagliato?

        E chi lo sa? A naso niente. @Filippo94 tu che hai con Poste, un Fritz o uno ZTE?

        azzurro23 E' possibile che Poste identifichi il Fritz con l'indirizzo IP originario e che modificandolo Poste abbia "bloccato" la connessione?

        No.

        azzurro23 Cosa posso fare per ripristinare la connessione?

        Apri un ticket con Poste, il router è il loro, ti devono fare assistenza pure sul router (non solo sulla linea).

          L'operatrice delle poste mi ha consigliato di resettare il router e attendere 2 ore. Ho resettato, ma internet non andava. Così ho nuovamente ripristinato il back up, modificato nuovamente l'indirizzo IP in 192.168.180.1 (ho scoperto che il 179 è previsto per la rete degli ospiti, anche se io non l'ho attivata), ho messo i DNS di google e dopo un po' internet ha ricominciato a funzionare.. Il bello è che, senza vpn, Poste mi dava un indirizzo IP come se fossi in Polonia.. Solo dopo essermi disconnesso e poi ricollegato il mio indirizzo IP è italiano.. mah

          Quindi ora posso accedere contemporaneamente alla pagina di configurazione di entrambi i fritz e soprattutto ho entrambe le connessioni internet funzionanti.

          Sanch3z Come si collega ad OLT, Fritz e PC?

          mark129 tu che hai con Poste, un Fritz o uno ZTE?

          Su poste zte.
          Il Fritz prova a riconfiugralo da nuovo invece di importare il backup

            Filippo94 Misteriosamente ho risolto come scritto sopra

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile