Salve ragazzi, ho due connessioni in fibra FTTH (entrambe con openfiber su due cavi distinti) e vorrei aggregarle in modo da poter raggiungere velocità superiori al limite di ciascuna.
Le due connessioni sono:
a) Ultrainternet fibra di Tiscali, modem FRITZ!Box 7530, ONT ZTE nov. 2020 (da migrare su Iliad, quando il problema delle mcrodisconnessioni si sarà risolto) (speed test: Ping 4, Down 939, Up 289);
b) Postecasa Ultraveloce, modem FRITZ!Box 7530, ONT ZTE, nov. 2021 (speed test: Ping 4, Down 930, Up 289).
Sul pc fisso ho due schede di rete:
1) Intel I211 Gigabit (velocità sino a 1 Gb);
2) ASUS XG-C100C 10G PCI-E (velocità sino a 10 Gb).
Come posso fare per aumentare download / upload via cavo oltre il limite 1000 / 300 delle due connessioni?

Altra questione: i due modem FRITZ!Box gemelli hanno lo stesso punto d'accesso (192.168.178.1): è possibile modificare per uno dei due l'indirizzo IP di default, in modo da poter accedere ad entrambi dalla stessa rete?
In questo momento le due reti sono collegate tramite le due schede di rete allo stesso pc e, da varie prove fatte, capisco che la scheda Intel è dominante rispetto alla Asus (cioé via cavo utilizza la connessione collegata su Intel e non l'altra).

Ho già provato speedyfy e sono rimasto molto deluso (velocità nettamente inferiore a quelle che già ho), mentre se da windows provo a creare un bridge, come spiegato qui, mi dà messaggio di errore.
Qualcuno mi può aiutare?

    aggregare due connessioni non è così semplice come pensi. se vai ad aggregare le due connessioni i server di destinazione che contatterai riceveranno le tue richieste da due ip diversi, questo può causare un grosso problema in buona parte del traffico. comunque lascio la parola agli altri che sicuramente ti consiglieranno cosa fare. comunque dovrai acquistare ovviamente un altro router o pc che farà il bonding delle due reti, ovviamente andrai a spendere un po’…

    azzurro23 da migrare su Iliad

    Quindi ti vuoi accollare altre complicazioni, bene.

    azzurro23 Altra questione:

    Non ho capito niente. Hai due router con lo stesso IP che si connettono a due NIC con IP diverso ma della stessa subnet? E che senso ha?
    Comunque in generale con i Fritz non vai lontano, fanno bene cose basiche, e solo quelle.

    azzurro23 Come posso fare per aumentare download / upload via cavo oltre il limite 1000 / 300 delle due connessioni?

    In locale non puoi (aggregare realmente le due FTTH), puoi solo fare load balancing tra le due connessioni, con un router apposito (ma con 2 FTTH comincia a costicchiare, vedi qualche Draytek serio: @DrGix , che modello? ) o anche in locale sul PC con un proxy (per es. dispatch-proxy o go-dispatch-proxy).

    Per "aggregare" ci sono anche servizi a pagamento, tipo Speedify, oppure soluzioni hw con vps tipo Uania (sempre a pagamento): alternativamente, se sei abbastanza ferrato (ho dei dubbi, visto il setup dei Fritz), puoi realizzarti un bonding con una VPS ed un router openwrt su cui installare la versione modificata che si chiama openmptcprouter.

    @gregorst hai altre soluzioni da proporre?

      Grazie per il tag @mark129 hai già espresso le soluzioni migliori tu, vorrei solo far dei chiarimenti
      In ordine:

      azzurro23 Ho già provato speedyfy

      Partiamo con il parlare di speedify, nonostante sia un buon servizio per aggregare le connessioni, sui server Italiani, soffre di grosse saturazioni nel periodo serale.
      Le velocità inferiori che riscontri, possono essere mitigate effettuando un po' di tuning nelle settings ma ha poco senso se poi verso la sera ti ritrovi dei ping mostruosi e poca banda.
      Inoltre avresti bisogno di un loro server dedicato per porter avere 2 Gbps @azzurro23

      Differenza tra Load balancing e bonding.
      Il load balancing nasce per evitare la "saturazione della tua rete" (letteralmente bilanciamento del carico) o per gestire situazioni di failover.
      Mi spiego meglio:
      1) se punti a creare un punto di backup in caso di assenza di portante dalla WAN1 allora il load balancing fa al caso tuo, switchando tutto su WAN2
      Riguardo la somma delle velocità, con il load balancing è possibile solamente se si utilizzano piu' connessioni in entrata nello stesso momento (per questo su speedtest vedi una velocità "sommata" dato che effettua il test con multi-connessione), quindi nell'effettivo download singolo (con singola connessione tcp) la velocità sarà pari alla WAN1 o WAN2 senza che esse si sommino.
      In alcuni casi, come ad esempio Steam, di download con piu' connessioni allo stesso momento, la velocità sara di WAN1+WAN2.
      2) evitare saturazione avendo piu' utenti in casa.
      Quando l'utente X visita il sito A , gli verrà assegnata la WAN1
      Quando l'utente Y visita il sito B , gli verrà assegnata la WAN2

      Bonding:
      Il bonding invece, effettua una vera e propria somma delle velocità, con failover in caso di fallimento di una.
      Per fare ciò, è necessario che la connessione venga riscritta da un server remoto (anche per evitare i problemi citati da @NicoInve).
      La soluzione migliore è openmtcprouter da installare su una scatoletta linux , multi wan (vedi aliexpress), da associare ad una vps (o server dedicato) remota (anche quest'ultima con opemtcprotuer)
      Scatoletta con almeno 3 porte ethernet, due che saranno IN delle connessioni e una porta OUT che finisce verso un access point (il router è gestito da openmtcprouter).
      Nel tuo caso, sorgono diversi problemi.
      Cioè il voler sommare due connessioni Gbit (ipotizziamo 2 Gbit in totale)
      Cosa comporta ciò?
      1) Avrai bisogno di una scatoletta che abbia almeno una porta 2.5 Gbit (out verso access point, quest'ultimo dovrà supportare anche la 2.5 Gbit)
      2) La vps o un server remoto, generalmente è predisposta con un NIC 1 Gbit , questo comporta che se vorrai 2 Gbit come portante, dovrai acquistare una vps (non conosco offerte con queste caratteristiche) che abbia un uplink di almeno 2 Gbit (credo che le opzioni siano o 1 Gbit o 10 Gbit) , stessa cosa se acquisti un dedicato.

      Esempio:
      Scatoletta Linux con 2 ethernet da 1 Gbit + 1 ethernet da 2.5 Gbps + Software Openmtcprouter + AP
      Vps/server remoto con uplink di almeno 2 Gbit

      Ti lascio una mia configurazione composta da 3 WAN: 4g+fwa+fttc

      https://i.fibra.click/size=1024/2022/03/1646747638_14212_25329.jpg
      https://i.fibra.click/size=1024/2022/03/1646747473_14212_25329.jpg

        Ciao Mark, grazie per la risposta

        mark129 Hai due router con lo stesso IP che si connettono a due NIC con IP diverso ma della
        mark129 Quindi ti vuoi accollare altre complicazioni, bene.

        Eh, lo so che è un rischio, ma costerebbe quasi la metà di quella che pago ora

        mark129 Non ho capito niente. Hai due router con lo stesso IP che si connettono a due NIC con IP diverso ma della stessa subnet? E che senso ha?

        Immagino nessun senso... Infatti sono un principiante e il settaggio dei Fritz è quello di fabbrica, ho solo collegato i cavi di rete nelle schede di rete del pc, ma sono consapevole che così non va bene..

        mark129 puoi realizzarti un bonding con una VPS ed un router openwrt su cui installare la versione modificata che si chiama openmptcprouter.

        Potresti indicarmi una guida per questa modalità?

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Ciao gregorst, grazie per la tua risposta e i chiarimenti.
          Se si scarica un torrent, in caso di load balancing, la velocità è solo quella di una delle due reti o questo può essere uno di quei casi in cui si sfrutta la multiconnessione?

          gregorst La soluzione migliore è openmtcprouter da installare su una scatoletta linux , multi wan (vedi aliexpress), da associare ad una vps (o server dedicato) remota (anche quest'ultima con opemtcprotuer)

          Un esempio di questa scatoletta con porta da 2.5 Gbit? (vorrei valutare nel concreto il bonding vs load balancing)

            azzurro23 uno di quei casi in cui si sfrutta la multiconnessione?

            Si, i vari peer verranno smistati tra le due wan

            azzurro23 Un esempio di questa scatoletta con porta da 2.5 Gbit? (vorrei valutare nel concreto il bonding vs load balancing)

            Non ho sottomano scatolette con 2.5 Gbit ma solo con 1 Gbit, si potrebbero però prendere adattatori ethernet da 2.5 Gbit (https://www.aliexpress.com/item/1005003953080610.html, non li ho mai testati)
            Evito di linkarti un server 😅

              gregorst Non ho sottomano scatolette con 2.5 Gbit ma solo con 1 Gbit

              Scusami, poi non ti rompo più.. un esempio di scatoletta da 1 Gbit? (Grazie per il link dell'adattatore)

                azzurro23 Nessun disturbo.
                Rettifico ciò che ho detto, ho trovato un mini pc con 4 lan 2.5 gbit.
                La cpu è di 11 generazione , bisogna vedere il consumo di openmtcprouter ma credo basti.
                https://a.aliexpress.com/_vsK2iH
                Adesso rimane solo da trovare una vps o un server dedicato in Italia (per avere ip italiano) con >=2Gbps a prezzi non troppo onerosi

                azzurro23 ho solo collegato i cavi di rete nelle schede di rete del pc, ma sono consapevole che così non va bene..

                Devi immaginare quei quattro ottetti ("192.168.178.1", ottetto = numero di 8 bit, cioè che può assumere valori tra 0 e 255, perché 0=20 e 255 = 28) come degli indirizzi (infatti si chiamano indirizzi). Ora, tu abiti in Piazza la bomba e scappa a Crema (CR), io a via le dita dal naso a Bastardo (PG), sono due indirizzi diversi che indicano pure che ci sono strade diverse per arrivarci.
                Allo stesso modo i 2 Fritz hanno due strade diverse per arrivarci (fisicamente =diversa scheda, diverso cavo, e logicamente), per cui devono avere indirizzi IP diversi.
                Questa è la base del ragionamento, ma non ci fai niente se come dici col networking stai a zero, per capire cosa impostare ci vorrebbero nozioni di subnetting e di routing (e cioè tanto tempo speso ad imparare).
                Prova a vedere se questa lettura (51 pagine) può essere per te accessibile (o viceversa complicata al punto di perdersi).

                azzurro23 Potresti indicarmi una guida per questa modalità?

                https://github.com/Ysurac/openmptcprouter/wiki

                azzurro23 Lascia perdere. Te lo dice uno che aveva la stessa "voglia". Passa (o aspetta di farlo) direttamente a una 2.5 "reale" risparmiando soldi e sbattimenti. Sempre che la seconda linea non serva da backup (anche se abbinare una Open Stream ad una Open Internet non è proprio la scelta migliore).

                9 giorni dopo

                RIprendo la discussione per chiedere se ci sono rischi a modificare l'indirizzo IP per uno dei due fritxbox gemelli, come è previsto si possa fare da questa schermata:

                Se si può fare senza rischi, quali valori mi consigliate di inserire? Lo scopo è quello di poter raggiungere i due fritz collegati allo stesso pc tramite due schede di rete (altrimenti vede solo uno dei due)

                  azzurro23 Se si può fare senza rischi

                  Si (ed in caso di errori, resetti): ciascuna scheda prenderà l'IP dal DHCP del proprio Fritz, quindi il PC "conoscerà" entrambe le reti e potrà raggiungerle.
                  Puoi usare banalmente 192.168.178.1 per un Fritz, e 192.168.179.1 per l'altro, e modificherai in corrispondenza (se non lo fa il Fritz in automatico, non te lo saprei dire) i relativi campi di ciascun DHCP server.
                  Tuttavia, fatto questo, non avrai ancora minimamente risolto la questione iniziale (aggreggare le due connessioni), avrai solo un PC in multihoming, PC che non saprà bene che cosa farsene dei diversi default gateway.
                  Ti consiglio di provare il load balancing con go-dispatch-proxy, se non altro per vedere come va (bene oppure male).

                    • [cancellato]

                    Il 3910 supporta sino a 6 WAN - si può spendere meno con un 2927 on 2962 per due WAN 😀

                    azzurro23 Se si può fare senza rischi, quali valori mi consigliate di inserire?

                    Devono essere su subnet diverse - quindi dipende dalla netmask che usi. Con 255.255.255.0 sei libero di cambiare i primi tre numeri - purché sia sempre una rete LAN valida secondo RFC1918.

                    Attenzione che se hai due default gateway è necessario configurare le metriche correttamente - a seconda di come preferisci che siano usate le rotte - altrimenti i risultati potrebbero non essere quelli attesi, come funziona dipende dal sistema operativo.

                      [cancellato] dipende dalla netmask che usi

                      Non ho ben capito se, impostando uno dei due Fritz su 192.168.179.1 posso lasciare la maschera di sottorete 255.255.255.0 o se devo necessariamente cambiarla. Se devo cambiarla, quale valore è compatibile? Con 192.168.179.1, impostare su 255.255.255.224 può andar bene?

                      mark129 Si (ed in caso di errori, resetti)

                      Come si resetta il Fritz in caso di errori? Resettando si perde qualche impostazione necessaria per il collegamento ad openfiber? Quindi conviene fare un backup delle impostazioni da reimportare dopo il reset se qualcosa va storto, giusto?

                      [cancellato] un 2927 on 2962

                      Cioè intendi vigor2927 e vigor2962 collegati a cascata? Puoi indicarmi un negozio che li vende?

                        azzurro23 posso lasciare la maschera di sottorete 255.255.255.0 o se devo necessariamente cambiarla

                        La lasci così com'è.
                        Ne deduco che il documento di 51 pagine linkato sopra non l'hai preso in considerazione, vero?
                        Comunque, una netmask o subnet mask ti indica quanti e quali IP possano esserci nella tua LAN (e tu adesso hai 2 reti LAN, una gestita dal primo Fritz, una seconda LAN gestita dal secondo Fritz).
                        Per cui 255.255.255.0 ti dice che, dato l'IP del router (nel caso dei 2 fritz ti ricordo che sono in ipotesi 192.168.178.1 e 192.168.179.1) i device collegati a ciascuno dei router avranno a loro volta un indirizzo IP (interno alla LAN, detto anche privato) che per i primi tre "blocchi" (ottetti, numero binario di 8 cifre) NON possono cambiare rispetto a quello del proprio router di riferimento.
                        Per cui (per esempio) per il primo Fritz tutti i suoi device (PC, smartphone, quelli che ci avrai collegato) avranno un indirizzo IP che inizierà obbligatoriamente con 192.168.178, mentre per l'ultimo "blocco" (ottetto), avendo la netmask valore 0, gli indirizzi IP dei device potranno cambiare, assumento quasi tutti i valori compresi tra 0 e 255 (tranne 0 che è l'IP della rete, 1 che è l'IP del router, e 255 che è l'IP di broadcast).
                        Nel caso del tuo setup con 2 NIC (schede di rete) sullo stesso PC, bene quel PC avrà contemporaneamente due indirizzi IP diversi, uno per ciascuna scheda, e cioè probabilmente 192.168.178.2 e 192.168.179.2

                        azzurro23 Come si resetta il Fritz in caso di errori?

                        https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/

                        azzurro23 Resettando si perde qualche impostazione necessaria

                        Si.

                        azzurro23 Quindi conviene fare un backup delle impostazioni da reimportare dopo il reset se qualcosa va storto, giusto?

                        Giusto: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/4_Salvare-e-ripristinare-le-impostazioni-nello-stesso-FRITZ-Box/

                        azzurro23 Cioè intendi vigor2927 e vigor2962 collegati a cascata?

                        Sono quei due, ma non li devi collegare in cascata: uno solo di quelli sostituirebbe i 2 Fritz, ed entrambi gli ONT li collegheresti all'unico router (che sia un Draytek, un Qnap o quello che è).

                        azzurro23 Puoi indicarmi un negozio che li vende?

                        Esempi:
                        https://www.google.com/search?q=draytek+vigor+2926&tbm=shop
                        https://www.google.com/search?q=draytek+vigor+2962&tbm=shop

                        azzurro23 QHora-301W è una alternativa rispetto ai vigor draytek?

                        E' possibile (mai usato, quindi non ti so dire se e quanto funzionerebbe bene).

                          azzurro23 QHora-301W è una alternativa rispetto ai vigor draytek?

                          il 3910 è un altro pianeta rispetto al giocattolo qnap...
                          queste sono 3 linee gpon in load balance con il draytek 3910:

                          in questo momento ci sono circa 300mbps in upload sulla rete e 50 devices collegati ed il draytek non fa una piega...

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile