Buongiorno a tutti!
Ho trovato questo CRO FiberCop a circa 400 metri da me, che è affiancato ad un cabinet (20), solo che stranamente è situato nella parte meno abitata del mio paesino. (Stanno veramente 10 persone in croce in quella strada, non so con quale criterio l'abbiano messo lì)
Io a casa sono collegato ai cabinet 5 e 23, al 5 non è presente nessun CRO mentre al 23 devo ancora controllare, in caso li non ci fosse, non c'è modo di agganciarsi a questo qui?
Poi c'è questa fibra avvolta e questo roe, davanti ad una casa abbandonata (nessun vicino), vorrei provarci a capire qualcosa.
Questi all'interno del CRO non sono purtroppo i civici immagino, vero?
Sul sito di Fibercop, mi sembra che i civici coperti siano messi proprio a caso, perche metto uno e mi dice coperto, e poi il successivo no, c'è qualche modo di capire se il mio civico sarà coperto, magari anche a breve?
Che poi da fibercop alcuni civici risultano coperti, ma dal sito TIM risulta solo la FTTC, quindi non capisco.
Questa scatoletta Telecom invece mi sapreste dire cos'è? (Ultima foto
Grazie in anticipo e scusate la poca chiarezza, ma non conosco troppo come funzioni il tutto

Come vedete qui non c'è letteralmente nessuno oltre la casa abbandonate e da qui parte/finisce FiberCop

    Undici213 Io a casa sono collegato ai cabinet 5 e 23

    Sei collegato ad un solo armadio, indicato dal primo numero, l'altro indica la decade.
    Quindi: armadio 5 decade 23, oppure armadio 23 decade 5.

    Undici213 non c'è modo di agganciarsi a questo qui?

    No, non è possibile modificare gli attestamenti, solo TIM può farlo.
    Devi aspettare la posa dell'ARLO/CRO presso l'armadio ripartilinea a cui sei collegato; oppure presso l'armadio ripartilinea che serve la tua zona (in caso tu sia collegato in rete rigida).

    Undici213 Poi c'è questa fibra avvolta e questo roe, davanti ad una casa abbandonata (nessun vicino), vorrei provarci a capire qualcosa.

    La "calotta" nera è una muffola, serve a contenere e tenere al riparo i giunti della fibra ottica. Da lì partono altre fibre ottiche per servire le unità immobiliari.

    La "scatola" grigia è un PTE (Punto di Terminazione Edificio): serve a collegare gli appartamenti (o le singole case) all'ARLO. È il penultimo punto della rete FTTH: da qui in poi si entra in casa del cliente e si termina con la borchia ottica.

    Undici213 c'è qualche modo di capire se il mio civico sarà coperto, magari anche a breve?

    Se gli altri civici presenti nella tua via risultano coperti o hanno dei lavori di copertura FTTH, è molto probabile che porteranno l'FTTH anche da te. Sul Sito Banda UltraLarga cosa riporta la verifica del tuo indirizzo?
    https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

    Undici213 Che poi da fibercop alcuni civici risultano coperti, ma dal sito TIM risulta solo la FTTC, quindi non capisco.

    Occorre aspettare almeno 30 giorni per aprire la vendibilità dei civici sui siti degli operatori.
    FiberCop e TIM non sono la stessa cosa: la prima si occupa di collegare le case in FTTH e basta; l'altra si occupa di vendere i servizi su rete FTTH.
    Quindi è normale che ci siano dei giorni/mesi di differenza tra disponibilità di FTTH e la vendita dei servizi.

    Undici213 Questa scatoletta Telecom invece mi sapreste dire cos'è? (Ultima foto

    È una chiostrina TIM, serve a distribuire la rete telefonica in rame. Ogni edificio ne ha una (o quasi), ed è possibile trovarla in punti diversi: locale contatori, cantine, armadietto esterno oppure su un palo.

      MentalBreach Sei collegato ad un solo armadio, indicato dal primo numero, l'altro indica la decade.
      Quindi: armadio 5 decade 23, oppure armadio 23 decade 5.

      Perdonami, ma la decade cosa sarebbe?
      Io abito in un parco, in un condominio, non è possibile che siamo collegati ad entrambi?
      Perché sarebbe davvero curiosa come coincidenza dato che i cabinet più vicini sono il 5 e il 23, per questo pensavo fossi collegato ad entrambi.

      MentalBreach No, non è possibile modificare gli attestamenti, solo TIM può farlo.
      Devi aspettare la posa dell'ARLO/CRO
      L'Arlo sarebbe la stessa cosa del CRO? Quindi devo aspettare che affianco compaia questa scatoletta con queste sezioni verdi dentro?

      MentalBreach oppure presso l'armadio ripartilinea che serve la tua zona (in caso tu sia collegato in rete rigida).

      Rigida sarebbe? Quanto disti più di 1000metri o cosa?

      MentalBreach La "calotta" nera è una muffola, serve a contenere e tenere al riparo i giunti della fibra ottica. Da lì partono altre fibre ottiche per servire le unità immobiliari.

      La "scatola" grigia è un PTE (Punto di Terminazione Edificio): serve a collegare gli appartamenti (o le singole case) all'ARLO. È il penultimo punto della rete FTTH: da qui in poi si entra in casa del cliente e si termina con la borchia ottica.

      Capisco, quindi devo aspettare che compaia una di queste fuori il parco o per ogni palazzo (dentro immagino)?

      MentalBreach Se gli altri civici presenti nella tua via risultano coperti o hanno dei lavori di copertura FTTH, è molto probabile che porteranno l'FTTH anche da te. Sul Sito Banda UltraLarga cosa riporta la verifica del tuo indirizzo?

      Sul Sito del BUL il mio indirizzo risulta coperto con FTTH da operatore privato entro 2022. Ora per curiosità controllo come risultano questi indirizzi che da fivercop risultano già coperti

      MentalBreach È una chiostrina TIM, serve a distribuire la rete telefonica in rame. Ogni edificio ne ha una (o quasi), ed è possibile trovarla in punti diversi: locale contatori, cantine, armadietto esterno oppure su un palo.

      Quindi anche se ha lo stesso numero del CRo con la fibra ottica non si tratta di quello?
      Grazie ancora per le dettagliate risposte

        Undici213 Perdonami, ma la decade cosa sarebbe?

        Guarda la foto che hai pubblicato: ogni "blocchetto bianco" (morsettiera) ha 20 contatti, da dividere per i due fili (uno bianco ed uno rosso) che compongono il cavo telefonico (doppino telefonico).
        20 / 2 = 10, ovvero una decade.

        Undici213 L'Arlo sarebbe la stessa cosa del CRO? Quindi devo aspettare che affianco compaia questa scatoletta con queste sezioni verdi dentro?

        Si, ARLO (Armadio RipartiLinea Ottica) e CRO (Cabinet Ripartilinea Ottica) sono la stessa cosa.
        Devi aspettare che sia installato l'ARLO preso l'ARL FTTC a cui sei collegato.
        Vista la foto della chiostrina, direi che sei collegato all'armadio con l'etichetta 5.

        Undici213 Rigida sarebbe? Quanto disti più di 1000metri o cosa?

        Si è collegati in rete rigida quando si è collegati direttamente ad una centrale TIM, senza passare per un armadio ripartilinea in strada.

        La distanza non influenza la connessione in rete rigida o meno, anche se a volte può essere un indicatore.
        Ci sono anche casi di utenti collegati in rete rigida a 200 metri dalla centrale TIM.

        Undici213 Capisco, quindi devo aspettare che compaia una di queste fuori il parco o per ogni palazzo (dentro immagino)?

        Difficilmente le muffole sono installate a vista, e sono molto più rare dei PTE.

        Il PTE viene installato all'interno oppure vicino la chiostrina rame già presente.

        Se la foto dell'armadietto con le sigle "5 23" riguarda la tua chiostrina, dovresti verificare l'installazione del PTE nelle sue vicinanze.
        È possibile che venga installata una colonnina ibrida (un piccolo "armadietto" con il tettuccio rosso) in cui alloggiare il PTE.

        Undici213 per ogni palazzo (dentro immagino)?

        Solitamente si installa un PTE per ogni chiostrina presente; ma dipende da caso a caso.

        Undici213 anche se ha lo stesso numero del CRo con la fibra ottica non si tratta di quello?

        La chiostrina indica che è collegata all'ARL 20, e riguarda solo la rete in rame. Il corrispettivo della chiostrina per la rete in fibra ottica è il PTE.
        Se accanto a tale ARL è presente un CRO, vuol dire che verrà presto installato un PTE collegato al CRO 20.
        Edit: riguardando le foto, il PTE che hai fotografato è collegato alla quartina 17 dell'ARLO 20 (se guardi, all'interno dell'armadio sono presenti le posizioni fisiche per la "17-QUARTINA" e lo schema riassuntivo).
        Direi che gli utenti dell'ARL 20 saranno presto attivabili in FTTH.

        Se vuoi farti un'idea migliore della rete TIM e delle sue componenti, ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread: https://forum.fibra.click/d/26263-elementi-di-rete-di-siptelecomtim

          MentalBreach Guarda la foto che hai pubblicato: ogni "blocchetto bianco" (morsettiera) ha 20 contatti, da dividere per i due fili (uno bianco ed uno rosso) che compongono il cavo telefonico (doppino telefonico).
          20 / 2 = 10, ovvero una decade.

          Ok, ho capito, quindi si tratta solo di una mera coincidenza? ☹️
          Che poi ho controllato mentre tornavo ed un altro cabinet vicino a me ha l'armadietto Fibercop, mentre al mio c'è solo questo (che tra laltro gli anni scorsi non ricordo ci fosse) che da quel che ho capito è un MSAN, solo che non so a cosa serva esattamente, però in teoria la linea non è satura, quindi non dovrebbe essere per quello?

          (foto non mia)

          Mica questo può precludere l'installazione dell'armadietto fibercop? (non ho mai visto 3 armadi con tettuccio rosso uno affianco all'altro quindi meglio chiedere 😅 )
          Per quanto riguarda invece un ipotetica installazione, per poi far passare la fibra a casa, dovrebbero fare degli scavi? [e quindi chiedere i permessi al parco? In foto il pallino rosso rappresenta dove sta il cabinet e i pallini neri dove si entra nel parco)

          MentalBreach Vista la foto della chiostrina, direi che sei collegato all'armadio con l'etichetta 5.

          Sisi, su questo ne sono abbastanza sicuro in quanto lo dissi io al tecnico dove stava il cabinet, tra l'altro martedi mi devono attivare la linea TIM quindi magari posso chiedere al tecnico che arriverà se ha delle informazioni.
          Per caso sai se gli posso chiedere anche di sezionare l'impianto? (se gli dico cosi lo capisce? 😅 ) Che lo iniziai a fare ma non finì più. Scollegai la presa principale (collego il modem a una derivata) pero ho lasciato un altra derivata attaccata. Posso chiedergli di sezionarlo per mettere come principale quella che ho ora come derivata?

          MentalBreach Difficilmente le muffole sono installate a vista, e sono molto più rare dei PTE.

          Il PTE viene installato all'interno oppure vicino la chiostrina rame già presente.

          Ho capito, e il PTE quindi potrebbe anche funzionare da armadietto in modo da fornire FTTH a tutto il parco o il PTE porta ad abitazione?
          Che poi al cabinet 5 al quale son collegato non ci sono pali della luce nè nulla, quindi non saprei proprio dove lo metterebbero.

          MentalBreach La chiostrina indica che è collegata all'ARL 20, e riguarda solo la rete in rame. Il corrispettivo della chiostrina per la rete in fibra ottica è il PTE.

          Ho capito, quindi devo pregare prima che esca il cabinet fibercop, poi il pte, e poi devo scoprire se bisogna fare scavi o meno. aaaaaaaah l'Italia

          MentalBreach Edit: riguardando le foto, il PTE che hai fotografato è collegato alla quartina 17 dell'ARLO 20

          Ma non dovrebbe esserci collegato un cavo alla quartina 17? 😅

          MentalBreach lo schema riassuntivo).

          Lo schema riassuntivo intendi quello con tutti i numeri da 1 a 384 e poi fino a 64)? Sapresti dirmi per curiosità cosa indicano questi numeri?

          MentalBreach Direi che gli utenti dell'ARL 20 saranno presto attivabili in FTTH.

          Beati loro ☹️

          MentalBreach Se vuoi farti un'idea migliore della rete TIM e delle sue componenti, ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread: https://forum.fibra.click/d/26263-elementi-di-rete-di-siptelecomtim

          Ho visto, grazie, ho scoperto che quello a fianco al mio onu c'è l'msan anche se non so a cosa serva dato che l'onu in teoria non è saturo.

          Che poi ho visto ora, e molto ironicamente, gli indirizzi che qua risultano coperti, dal sito BUL alcuni risultano coperti per FTTH per il 2024, mentre da FiberCop risultano già coperti.

          Sul sito FiberCop c'é scritto che dovrebbe esserci una zona evidenziata in verde in caso di lavori, che qui però non c'è, questo vuol dire che oltre a quei pochi pallini coperti che stanno nell'immagine di sopra nessuno riceverà FTTH?

          Grazie ancora per la disponibilità, e buona serata! 🙏

            Undici213 quindi si tratta solo di una mera coincidenza?

            Che vicino a te siano presenti gli armadi 5 e 23, gli stessi numeri della chiostrina? Si, una chiostrina non può essere collegata ad armadi diversi contemporaneamente; e te sei collegato all'armadio 5, decade 23.
            L'armadio 23 non ha nulla a che vedere con te.

            Undici213 un MSAN, solo che non so a cosa serva esattamente, però in teoria la linea non è satura, quindi non dovrebbe essere per quello?

            Un armadio MSAN può avere diverse funzioni, dall'installazione di un ONU per l'FTTC all'erogazione di ADSL e RTG (la linea telefonica classica) qualora TIM chiuda la centrale.
            Se ne parla in maniera approfondita nel thread sugli elementi di rete SIP/Telecom Italia/TIM che ti ho linkato nel messaggio precedente.

            Undici213 Mica questo può precludere l'installazione dell'armadietto fibercop? (non ho mai visto 3 armadi con tettuccio rosso uno affianco all'altro quindi meglio chiedere 😅 )

            No, la presenza di MSAN riguarda solo la rete in rame, non c'entra nulla con l'FTTH e non interferisce con la presenza o meno di tale infrastruttura.

            Se vuoi vedere con i tuoi occhi: https://forum.fibra.click/d/16660-avvistamenti-e-mappa-lavori-ftth-fibercop/8485

            Undici213 per poi far passare la fibra a casa, dovrebbero fare degli scavi?

            Dipende da metro a metro. Solitamente si cerca si riusare le condutture già presenti per la linea in rame, altrimenti ci si può affidare a degli scavi.
            Nonostante il parco, immagino che tu sia raggiunto dalle utenze di elettricità, acqua e telefono; quindi non dovrebbe essere un problema insormontabile posare l'FTTH.

            Undici213 Per caso sai se gli posso chiedere anche di sezionare l'impianto? [...] Posso chiedergli di sezionarlo per mettere come principale quella che ho ora come derivata?

            Non so se il tecnico TIM/subappalto sia obbligato a sezionare l'impianto, o solo ad installare la presa unificata TIM e scollegare tutte le altre derivazioni dell'impianto.
            Magari offrendo una bevanda (calda o fredda, a seconda dei gusti) e con un po' di gentilezza e collaborazione si potrebbe risolvere il problema del sezionamento dell'impianto 😉

            Undici213 il PTE quindi potrebbe anche funzionare da armadietto in modo da fornire FTTH a tutto il parco o il PTE porta ad abitazione?

            Solitamente il PTE è destinato al singolo edificio, ma ci possono essere delle eccezioni (ad esempio villette unifamiliari a schiera).

            Undici213 non saprei proprio dove lo metterebbero.

            Solitamente viene installato nei pressi della chiostrina (nel tuo caso l'armadietto con i numeri 5 e 23 e le morsettiere bianche). Probabilmente installeranno una o più colonnine ibride (qui trovi un esempio di colonnina ibrida installata per ospitare un PTE: https://forum.fibra.click/d/16660-avvistamenti-e-mappa-lavori-ftth-fibercop/8489 - Foto dell'interno (ignora la morsettiera bianca in alto): https://forum.fibra.click/d/28692-roe-presente-da-un-anno-ma-ftth-non-disponibile-al-mio-civico/7)

            Undici213 quindi devo pregare prima che esca il cabinet fibercop, poi il pte, e poi devo scoprire se bisogna fare scavi o meno.

            Sono gli elementi che costituiscono la rete FTTH FiberCop; ma non aspettarti che appaiano in questo ordine.

            Undici213 Ma non dovrebbe esserci collegato un cavo alla quartina 17?

            Ancora nessun utente della quartina 17 ha richiesto l'attivazione/è stato attivato in FTTH. Considera che il connettore verde è solo un connettore meccanico per unire due fibre ottiche, sul retro le quartine sono già collegate alla rete primaria.
            Se guardi la foto dell'ARLO aperto, tra il limite destro dei connettori verdi (dove è riportato S0X e P0X) ed i "piatti grigi" (cartelle) fermati dal velcro vedrai le fibre ottiche.

            Undici213 Lo schema riassuntivo intendi quello con tutti i numeri da 1 a 384 e poi fino a 64)? Sapresti dirmi per curiosità cosa indicano questi numeri?

            Si. Gli utenti massimi di un ARLO sono 384, messi insieme a gruppi di almeno 4 (da qui il termine quartina). Il PTE che hai fotografato è collegato all'armadio 20 (ARLO 20) e porta quattro fibre ottiche della quartina 17 (Q. 17), quindi può collegare al massimo 4 utenti in FTTH.

            Lo schema riassuntivo è utile a far capire ai meno esperti cosa e dove sono posizionate le cose. Se un tecnico va a casa di un utente, e trova il PTE con scritto ARLO 20 Q 17, sa che dovrà collegare quel cliente ad uno dei quattro connettori della quartina 17 (quindi 65, 66, 67 oppure 68).

            Stesso discorso per le fibre ottiche (i cavi grigi) che hai fotografato: in caso di problemi, è possibile capire subito chi sta riscontrando problemi e dove.

            Undici213 Sul sito FiberCop c'é scritto che dovrebbe esserci una zona evidenziata in verde in caso di lavori, che qui però non c'è, questo vuol dire che oltre a quei pochi pallini coperti che stanno nell'immagine di sopra nessuno riceverà FTTH?

            No. L'area verde del sito di FiberCop identifica la posizione di installazione di un ARLO (nel centro del cerchio verde) presso la quale si sta lavorando; ma non indica quali civici saranno coperti in FTTH e quali no.

            Visto che molti lavori sono affidati in appalto a ditte locali, molto spesso non c'è una contemporaneità tra la presenza di un cerchio verde sul sito FiberCop e la presenza effettiva dei lavori per l'FTTH.
            Potresti non avere alcun cerchio verde ma avere gli operai sotto casa, così come potresti avere mille cerchi verdi e non vedere nessuno.

            Nel mio caso, l'ARLO è spuntato all'improvviso ad inizio ottobre 2021, così come sono arrivati all'improvviso gli operai verso metà dicembre 2021.
            Il cerchio verde sul sito FiberCop è apparso a fine dicembre 2021, quando ormai il grosso del lavoro era stato già completato.

            Questo è un piccolo resoconto della copertura FTTH di casa dei miei genitori: https://forum.fibra.click/d/16660-avvistamenti-e-mappa-lavori-ftth-fibercop/8410
            Ovviamente per altre zone ci sono possono essere delle differenze (ad esempio si può posare la fibra ottica in linea aerea sui pali già presenti per la linea telefonica invece di scavare delle minitrincee).

            I pallini verdi (ovvero i civici coperti da FiberCop) appariranno man mano che avanzeranno i lavori: io prima risultavo "Non connesso", e quindi senza pallino verde, mentre invece risulto coperto da FiberCop.

            un mese dopo

            Spiando da casa 😉 ho visto che stanno mettendo “questa roba nelle fogne” 😂🤣😂
            Ho visto che hanno montato il CRO di fianco a quello OF e poi giù di fognatura, hanno fatto tutto in due giorni. Nel mio palazzo armeggiavano vicino alla vecchia chiostrina SIP, ma li non c’è spazio per altro.

            • zdnko ha risposto a questo messaggio

              magoma stanno mettendo “questa roba nelle fogne”

              Ti metteranno la borchia in bagno! 🤣

              5 giorni dopo

              rispetto a quello che pensavo, il ROE è stato posato all'interno della vecchia chiostrina sip, però è aperto, non ha un coperchio, lo spazio in effetti è angusto. Quindi deduco che passeranno la fibra dove passa il rame.
              Dal sito non risulta ancora copertura, secondo esperienza in zone già attive quanto occorre per risultare coperti?

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile