Hypernova Non sto dicendo che Kaspersky deve godere di fiducia incondizionata ma che sono ben altri i parametri che vanno valutati nell'equazione complessiva ed il software è soltanto una delle variabili da contemplare
Negli articoli che abbiamo citato molto più sopra è spiegato il perché
Primo tra tutti il fondatore di Kaspersky lavora per lo stato Russo (l'unico che smentisce nonostante le prove è lui), prove a riguardo sono le testimonianze di durov, se non lavori con il governo sei fuori
In secondo luogo un antivirus con funzionalità di aggiornamento remoto, con funzioni in cloud può benissimo funzionare come un Trojan
Puoi fare tutte le analisi che vuoi, ma nessuno analizza gli update critici che servono per mantenere aggiornate le definizioni delle minaccie
Se poi chiunque vuole continuare ad utilizzarlo è libero di farlo, ma dire che non c'è alcuna prova è come dire che le esercitazioni lungo il confine ucraino fossero totalmente innoque ...
Meglio prevenire che curare e nel campo dell'IT è una regola d'obbligo