• Off-topic
  • Kaspersky l'antivirus russo: è pericoloso?

Io lo tolto perche prevenire e meglio che curare non si sa mai

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    Gnappo E che hai messo ora?

    skywalkers1 Io personalmente utilizzo con profitto Malwarebytes premium, l'unico software dì cui mi fido.

    Anche io, oramai da 5/6 anni è il preferito.

    karpesky mai avuto..per il resto ho pessimi ricordi ormai lontani di norton di trend di panda avast molti manco li ricordo
    quanto al ban di karpesky è solo geopolitica così come la golden power sugli apparati 5g cinesi

    5 giorni dopo

    Norton ricordavo che era molto pesante.

    Ora non so cosa installare. Tra norton e eset.

    Certo se di Kaspersky si possono avere dubbi che spiano o meno, degli antivirus americani di fatto se ne ha la sicurezza visto il discorso della NSA e delle leggi americane che consentono di spiare in tutto il mondo con il Patrioct Act.

      • [cancellato]

      BallaCoiLupi

      Se hai dubbi installa un antivirus di un'azienda dell'Unione Europea.

      • [cancellato]

      • Modificato

      giuse56

      Hardware in uso

      Primo PC

      CPU: I5-8250U

      RAM: 8 GB DDR4 2400 Mhz

      GPU Integrata: Intel(R) UHD Graphics 620

      GPU dedicata: Nvidia GeForce MX130

      SSD: Samsung SSD 860 EVO 1 TB

      Secondo PC

      CPU: I5-10210U

      RAM: 8 GB DDR4 2400 Mhz

      GPU Integrata: Intel(R) UHD Graphics

      GPU dedicata: Nvidia GeForce MX230

      SSD: Samsung SSD 860 EVO M.2 500 GB

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] Non male, mah io non ho avuto grandi problemi.
        Io le scansioni antivirus le faccio però in orario in cui non uso il PC, in modo tale che non viene compromessa l'esperienza utente.

          Io ho sempre usato Kaspersky a pagamento per tanti anni e mi sono sempre trovato bene. (confermo @[cancellato] che la versione free é di una rottura di palle assurda)
          Concordo che per ragioni di sicurezza sarebbe meglio sostituirlo con un altro prodotto valido..ad esempio ho comprato Bitdefender e mi trovo benissimo.. ottima gestione dei dispositivi dalla dashboard del loro sito, scansioni veloci e lavoro in background silente, in più vpn integrata con 200 mb giornalieri inclusa nel prezzo. Si, mangia circa 500 mb di ram per funzionare, ma se controllate la concorrenza non sarete tanto lontani. Garantisco che anche Kaspersky mangia le stesse risorse e restano comunque due ottimi prodotti. Kaspersky alla fine è pericoloso? Non si può sapere, si spera di no.. ma nel dubbio è meglio cambiare per un pò di tempo.

            • [cancellato]

            • Modificato

            giuse56 Hardware e abbastanza performante con il PC ci devo fare cose. Se proprio devo usare un antivirus. Per anni mi sono trovato molto bene con Eset.

            ciuppy
            Idem.. sto provando Bitdefender.
            A giugno quando scade la licenza Kaspersky in una azienda probabilmente si proverà Bitdefender.

            Ciao, ho appena letto la seguente notizia...

            La Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti ha inserito la società russa produttrice di software antivirus Kaspersky nella cosiddetta Covered List, un elenco delle aziende che rappresentano un pericolo per la sicurezza nazionale.
            Kaspersky ha bloccato tutte le attività su HackerOne, la piattaforma globale con cui i ricercatori possono segnalare bug e vulnerabilità nei più importanti software informatici

            Cosa può implicare per chi sta usandoil programma ( aggiornamenti, abbonamenti ecc...) ?

              maxevy Cosa può implicare per chi sta usandoil programma ( aggiornamenti, abbonamenti ecc...) ?

              Niente.

              Entrambe le notizie non mi sembrano allarmanti: FCC è un ente governativo americano, quindi l'attuale amministrazione USA, che è nemica Putin principalmente per motivi economici, trova qualsiasi mezzo (FCC incluso) per riprendersela con quest'ultimo. Per quanto mi riguarda, dal punto di vista della sicurezza sono molto più pericolosi WhatsApp e Facebook, ma guarda caso FCC non li mette in nessuna lista 😀

              Quanto a HackerOne, è vero che il sito è noto e ha una buona fama, ma in fin dei conti è una società privata che deve campare facendo profitti (infatti i servizi "managed" di HackerOne sono a pagamento). Tra l'altro, molte delle aziende/enti che dicono di stare su HackerOne fanno solo presenza, nel senso che di fatto non prendono provvedimenti in base alle segnalazioni né pagano i bounty (ovviamente ci sono anche quelle che invece prendono provvedimenti e pagano i bounty). Insomma, non bisogna per forza andare a pagare HackerOne: per esempio le segnalazioni possono essere tranquillamente gestite in un proprio sito, anche in maniera più trasparente, perché su HackerOne c'è sempre la possibiltà di non renderle pubbliche. Idem per i bounty.

                • [cancellato]

                giorgino al punto di vista della sicurezza sono molto più pericolosi WhatsApp e Facebook,

                Nessuno dei due gira come driver sul tuo sistema operativo.

                io usavo KIS da quasi 10 anni su tutti i pc ma già da prima della guerra stavo pensando di cambiarlo proprio per quel motivo. Che in Russia ci fosse una dittatura travestita da democrazia si sapeva già da prima. Gli ultimi avvenimenti mi hanno dato la spinta per abbandonarlo definitivamente e sono passato a Norton e sono stato pure piacevolmente sorpreso nel notare che è molto più leggero di Kaspersky. Adesso sto testando bitdefender, devo dire che mi sembra molto migliorato. Forse quando scadrà la licenza di Norton passerò a bitdefender.
                Tra l'altro per quanto riguarda kaspersky faccio notare 2 cose: 1) eugene K non ha condannato quello che sta facendo Putler; 2) continua a dire che il codice viene analizzato da esperti indipendenti per garantire la sicurezza ma questa è una presa per i fondelli: non c'è bisogno che il software sia malevolo, basta che si "dimentichi" di rilevare un ipotetico virus fatto dall'FSB su richiesta di Putler per dargli di fatto completo accesso al sistema.

                • [cancellato]

                • Modificato

                Se avete voglia di cambiare antivirus padronissimi, per la piccola media impresa e per l'utente privato non cambia una fava perché mi piacerebbe sapere quale sarebbe l'interesse del cattivone ad avere una backdoor o ad attaccare la suddetta tipologia di utenti. Fermo restando che sono valutazioni al limite della paranoia anche per realtà statali e che al massimo avrebbero dovuto esser fatte anni addietro, non quando oramai sono scappati i buoi. Mi piacerebbe sapere come mai nessuno si interroga sui miliardi investiti i f35 che potrebbero benissimo essere bloccati qualora si facessero scelte in contrasto con la politica americana...

                  [cancellato] Considerando gli episodi di spionaggio russo negli scorsi anni direi che le preoccupazioni non sono mai abbastanza, abbiamo abboccato a lungo all'amo della russia "nazione amica", direi anche basta adesso.

                  Comunque di scelte in contrasto con la politica americana ne abbiamo fatte anche troppe, e adesso ci ritroviamo con il problema energetico e con la dipendenza dal gas di una nazione canaglia, vediamo di non fare lo stesso errore anche per altri settori, quindi meglio uscirne subito da kaspersky

                  • [cancellato]

                  [cancellato] i piacerebbe sapere quale sarebbe l'interesse del cattivone ad avere una backdoor o ad attaccare la suddetta tipologia di utenti.

                  Sai quante aziende sono state attaccate passando da sub-fornitori e anche da singoli individui? Il "cattivone" se è furbo cerca il lato meno protetto.

                  [cancellato] mai nessuno si interroga sui miliardi investiti i f35

                  Che però vengono assemblati anche a Cameri - di oggi poi la notizia che un'azienda Italiana fornirà parti per un nuovo elicottero USA. C'è un po' di differenza fra essere avversari e alleati. Poi IMHO sarebbe ora di sviluppare un nuovo multiruolo europeo per sostituire i Tornado - ma ci vogliono i soldi...

                    [cancellato] evidentemente non sai cos'è una Botnet.
                    comunque se ti piace l'idea di dare il controllo del tuo pc a Putler fai bene a tenerlo 👍🏻

                      [cancellato] Mi piacerebbe sapere come mai nessuno si interroga sui miliardi investiti i f35 che potrebbero benissimo essere bloccati qualora si facessero scelte in contrasto con la politica americana...

                      Visto che lo citi..
                      La maggior parte di attacchi (e informazioni rubate) riguardante il programma F35 è stato fatto ai danni delle piccole e medie imprese coinvolte nel programma (sub fornitori). Questo perchè le piccole e medie imprese investono meno nella sicurezza informatica e sono bersagli più facili. Alla fine metti assieme comunque molte informazioni.
                      Da quando l'hanno scoperto, hanno imposto ai fornitori selezionati di avere un programma per la sicurezza informatica.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile