FAQ - Guida: ottenere 2.5 Gbps su singolo dispositivo con FTTH
mastro65 14 giorni? minchia che efficienza di M
- Modificato
simonebortolin L'ho reso più generico così va bene anche in caso di futuri cambiamenti.
Indica nel primo post per quali reti si applica attualmente la guida.
(Comunque @moderatori non funziona...)
- Modificato
Un paio di appunti:
- Nella risposta A6 hai scritto che Wind utilizza esclusivamente OLT huawei, mentre nella A22 hai scritto che è un misto Huawei-Nokia (nel 2022 ha senso portarsi ancora dietro il nome Alcatel?) senza una regola.
La risposta corretta è quest'ultima.
In realtà una mezza regola c'è, fuori dalle prime città openfiber (Milano, Torino, Bologna, Bari etc..) dovrebbero essere tutti Huawei, mentre nelle altre un misto, anche entrambi i vendor nella stessa città. - La risposta A18 non l'ho capita e comunque ormai direi che non è più attuale.
- Per la risposta A25 non mi risulta che TIM faccia pagare gli SFP (???) 2.5Gbps
- Secondo me sarebbe da specificare che la A1 è un tuo parere personale
handymenny Nella risposta A6 hai scritto che Wind utilizza esclusivamente OLT huawei, mentre nella A22 hai scritto che è un misto Huawei-Nokia (nel 2022 ha senso portarsi ancora dietro il nome Alcatel?) senza una regola.
La risposta corretta è quest'ultima, in realtà una regola c'è, fuori dalle prime città openfiber (Milano, Torino, Bologna, Bari etc..) dovrebbero essere tutti Huawei.
Aggiornato
handymenny La risposta A18 non l'ho capita e comunque ormai direi che non è più attuale.
Era riferita ad Iliad, ed è ancora attuale
handymenny Per la risposta A25 non mi risulta che TIM faccia pagare gli SFP (???) 2.5Gbps
Immagino che era stata scritta quando si immaginava che davano il sercomm e non lo zte senza parte MAC e quindi ti facevano pagare il modem.
handymenny Sarebbe da specificare che la A1 è un tuo parere personale
Fatto
handymenny nel 2022 ha senso portarsi ancora dietro il nome Alcatel?
In effetti è stata una domanda spinosa degli ultimi giorni anche nel lido dove discutiamo di stick & hsgmii.
Allora da quello che so gli OLT sono ancora venduti come Alcatel, anche a livello Internazionale, per esempio su https://github.com/Anime4000/RTL960x di parla di alcatel.
I dlsam VDSL sono venduti come Nokia.
Gli ont invece la questione è più spinosa. Tutti gli ont G-010G sono venduti come Nokia.
L'ultimo mini ont G-010S-Q è venduto come Nokia.
I due mini ont con lantiq sono venduti come Nokia per G-010S-A e Alcatel per il G-010S-P, nei forum internazionali si trova Nokia anche per il secondo. Guardando i messaggi Alfoele e DrGix, direi che il vendor è un sinonimo. Attualmente la nomenclatura che adotto è Alcatel per gli OLT e Nokia per gli ONT.
- Modificato
simonebortolin Allora da quello che so gli OLT sono ancora venduti come Alcatel
Ma questo non è vero, c'è un bel marchio sopra i nokia isam: https://www.nokia.com/networks/products/isam-fd-etsi/
Alla fine anche TIM li considerava tutti Nokia già nel 2018: https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/documents/TIM-HW-SW-FTTx-equipment.pdf
simonebortolin Alcatel per il G-010S-P
Perché sono del 2014 quando Alcatel-Lucent non era ancora di Nokia
- Modificato
handymenny mhhhh interessante
Nel 2017 era acatel https://youtu.be/uNkJSegvhKE
@Daniel_e88 che ne pensi?
simonebortolin uhm, un commerciale di una ditta che lavora con Planetel in Toscana una volta mi disse che la Alcatel (perlomeno quella dei centralini, che si dovrebbe chiamare Alcatel-Lucent?) sarebbe diventata cinese... Prendila con le pinze, ma questo mi fu detto. Ora non so se c'entra qualcosa con l'Alcatel-Nokia che fa ONT OLT DSLAM etc etc...
In ogni caso per ONT e OLT credo sia giusto parlare di Alcatel visto che anche il vendor sarebbe appunto ALCL.
simonebortolin lido dove discutiamo di stick & hsgmii
- Modificato
simonebortolin Secondo me è corretto ancora chiamarli Alcatel dato che anche nell'ambito internazionale lo chiamano in questo modo dato anche dal vendor ID. Quindi quoto quanto indicato anche da @LATIITAY
simonebortolin Chima ONT v3 (basato su chip realtek, chissa se arriverà dalla china - testing coming soon)
qualche news?
fabio1999ita per ora non ha ancora spedito e nemmeno letto i messaggi ..
fabio1999ita Io ho chiesto e ottenuto il rimborso tanto non arriverà nulla
chiedo il router PFSENSE NETGATE 6100 + GATWAY di Sicurezza , LINK : https://shop.netgate.com/products/6100-base-pfsense , va bene per FTTH 2.5Gbps di TIM o di altri Provider , per avere i 2.5Gbps su un unico dispositivo? grazie
- Modificato
(2) 10 Gbps SFP+ cage (WAN)
(2) Auto media detect 1 Gbps (RJ45 copper / SFP fiber) "Combo Port" (WAN)
(4) 2.5 Gbps RJ-45 "direct" (unswitched) ethernet (LAN)
Dalla affermazione "2.5 Gbps RJ-45 "direct" (unswitched) ethernet (LAN)" ho qualche dubbio che sia stato ideato per usare una delle 4 4 2.5 e taggarla come WAN e con VLAN 835, anche se mi dicono che dovrebbe essere possibile:
Da questo sembra che sia tutto possibile e quindi vada.
Inoltre con il clock di 2.2 Gbps è un po' poco per una PPPoE su pfsense anche se si può farlo su MT.
simonebortolin Dalla affermazione "2.5 Gbps RJ-45 "direct" (unswitched) ethernet (LAN)" ho qualche dubbio che sia stato dieato per usare una delle 4 4 2.5 e taggarla come WAN e con VLAN 835, anche se mi dicono che dovrebbe essere possibile.
Sono solo delle assegnazioni di default fatte da netgate, se ti compri una appliance l'aspettativa è che esca configurata out of the box in maniera decente. Le porte possono essere girate come meglio si vuole dalla gui di pfsense