korvapuusti purtroppo da quello che leggo non è possibile, il Fritz usa DS-lite mentre Iliad MAP-E 4in6
Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
Leggendo un poco i forum francesi bisogna tenere conto che la VPN del box riguarda solo il download manager del box quindi non vengono protetti tutti i tuoi dispositivi connessi via wi-fi o cablati alla box almeno stando a quanto viene riportato.
Ciao zW
no, non c'entra: e' un discorso che vale quando si collega il fritz direttamente alla fibra. Tu l'hai messo in cascata, quindi il MAP-E non e' piu' un problema, perche' se ne occupa la iliadbox. In ogni caso non c'entra, perche' MAP-E riguarda solo IPv4, mentre tu devi accedere alla rete privata iliad in IPv6
GaetanoErrichiello puoi modificare le porte per l'http/https dalle impostazioni del synology, o nattarle su altro numero come ti hanno detto, o vpn.
Salve a tutti, scusate per la domanda che potrebbe essere stata posta e ri-posta ma mi risulta difficile cercare in un thread di 1200 messaggi la risposta alla mia domanda; nel caso di attivazione di fibra iliad, come ci si comporta nella volontà di port forwarding e/o uPnP (ad esempio hosting di game server etc.)? C'è qualche richiesta particolare da fare all'operatore?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta
Lorenzodv02 C'è qualche richiesta particolare da fare all'operatore?
Non mi risulta.
mark129 leggevo tra qualche risposta che c'era la possibilità di dover richiedere un IPv4 privato per poter ottenere il range completo di porte dato che era probabile venissero assegnate a ogni utente 1/4 del range, questa supposizione si è rivelata non vera?
Lorenzodv02 sei in condivisione e al momento non pare esistere la procedura per IPv4 intero.
x_term quindi nel caso in cui vengano assegnate le porte successive all'intervallo "principale" 1-16384 bisogna adattare tutti i servizi utilizzati alle porte assegnate?
Lorenzodv02 quindi nel caso in cui vengano assegnate le porte successive all'intervallo "principale" 1-16384 bisogna adattare tutti i servizi utilizzati alle porte assegnate?
Si, esatto.
milo84 Hai collegato il tuo router in cascata all'Iliadbox impostando la dmz su quest'ultima, in modo da puntare la sottorete del tuo router?
Oppure hai impostato la modalità ONT sull'Iliadbox?
Anche se con doppio nat, vorrei mantenere anch'io il mio attuale router ma non mi è chiaro come configurarlo.
Grazie!
defraen una domanda sul Voip: ho collegato in cascata il mio Fritz 7530 ed il numero voip configurato con Olimontel funziona perfettamente, vorrei configurarci anche il numero di casa e sulla schermata dell'Iliadbox vedo SIP id, dominio proxy user e pwd ma evidentemente mi mancano altri parametri perchè il numero provvisorio che mi hanno dato in attesa della portabilità non funziona.
Qualcuno che usa il FritzBox è riuscito a configurarlo e farlo funzionare?
i parametri dovrebbero esserci nell'interfaccia del modem accessibile via interfaccia web (no app smartphone). C'e' una spunta dove devi disabilitare l'uso della iladbox per il voip..ecco una schermata della pagina di cui parlo
[cancellato] Non ho compreso la tua risposta.
Sii più chiaro.
[cancellato]
- Modificato
edd Che dubito fortemente che un processore basato su un'architettura di un lustro fa, per lo più declinata nella variante mobile low power possa gestire NAT, routing e tunnelling di flussi a 5Gbps.
2.5G forse. Ma dipende fortemente da quale sistema operativo ci metti sopra e da che funzioni aggiuntive richiedi; firewall complessi/DPI sono totalmente da dimenticare con quell'hardware.
Ciao, il range di porte si è capito come viene assegnato? Cioè viene assegnato manualmente dal tecnico o determinato automaticamente dal sistema per riempire le 4 posizioni dell'ip.
zW
- Modificato
Arnoldt3 Cioè?
Cioè che se tu "piccolo/nuovo" ISP non riesci a mettere nell'offerta base un IPv4 pubblico completo (vedi Iliad/Sky), ma solo un indirizzo IPv6, il tuo cliente (noi) per non spendere ulteriori soldi può voler usare gli indirizzi IPv6 per accedere da remoto ai propri dispositivi (videocamere, nas, ecc ecc). Dopotutto IPv6 è supportato da computer e router da circa un ventennio.
Per poter guardare da fuori casa una telecamera su IPv6, devi usare una connessione IPv6. Visto che nessuna sim italiana te lo fornisce, non puoi usare la rete mobile italiana per accedere alla tua telecamera/nas da remoto tramite IPv6. E molto probabilmente, anche il pc della tua postazione a lavoro o il wifi quando sei dal tuo amico non sono provvisti di IPv6 (strana coincidenza vero?).
Se io "vecchio BIG" mi tengo stretti gli IPv4 e non fornisco ai miei milioni di clienti IPv6, rendo la vita difficile ai "clienti traditori" che si affidano al piccolo ISP, che spesso (sempre se ci riesce) ti offre IPv4 pubblico (non importa se dinamico o statico) a pagamento o condiviso (MAP-T/E di Sky/Iliad).
Praticamente uso la scarsità e costo di una risorsa limitata (IPv4) per tenerti legato alle mie offerte col doppio vantaggio che non devo nemmeno spendere soldi per aggiornare i sistemi.
Se tutti i "vecchi BIG" insieme continuano con la politica di ostacolare/ignorare IPv6 di fatto stanno facendo una sorta di cartello commerciale ai danni della libera scelta degli utenti.
- Modificato
LSan83 tutto chiarissimo e ti ringrazio per aver semplificato così il problema, ti chiedo da cliente vecchio tim che debbo fare? Sicuramente il monopolio non piace a nessuno credo,ma noi clienti che possiamo fare(Petizione richiesta a ente nulla?)oppure da ignari farci attrarre da offerte a volte buttate li come se fosse tutto oro per poi scoprire che?buona serata a tutti
AgostinoLangellotti si quello l'avevo visto ma non funziona, probabilmente perchè non ho ancora capito come far assegnare un indirizzo IPv6 al Fritz!Box