quindi al tuo router viene assegnato un indirizzo IPv4 di tipo privato? Pensavo l'IP pubblico assegnato da iliad.
Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
Qualcuno ha fatto i test di rete completi con Xbox e PS..?
L'assenza del QoS può pesare nei servizi online, e di quanto? quanto può incidede nello Streaming video, agli store digitali come Steam, Epic, GoG, Battle.net, etc.. e nel gaming per su Xbox, PS e PC..?
Con torrent, o simili come và? l'ipv4 condiviso sarà uno sgrosso scoglio o grande limitazione nelle velocità raggiungibili?
korvapuusti Eh comunque deve passare per MAP-E per fare port translation. Potrebbe assegnare pure l'IP pubblico in realtà, cambia poco. Non credo che ci sia un hop in più
E' solo per capire il tipo di indirizzo IPv4 che l'iliadbox passa al router. E' un po' differente da cio' che "modalita' ONT" (o "mode bridge" come dicono in Francia) potrebbe far pensare.
Leggendo sui forum francesi pare che questa modalita' impatti sulle prestazioni. Puoi confermare?
- Modificato
korvapuusti Leggendo sui forum francesi pare che questa modalita' impatti sulle prestazioni. Puoi confermare?
Si l'unico impatto è che puoi andare a max 2.5 Gbps e non 5
korvapuusti E' solo per capire il tipo di indirizzo IPv4 che l'iliadbox passa al router. E' un po' differente da cio' che "modalita' ONT" (o "mode bridge" come dicono in Francia) potrebbe far pensare.
Eh questo lo devi scoprire tu, ai francesi non piace dir troppo, solo il "giusto".
(o anzi quello che credono loro che sia il giusto)
Ma tutte ste pippe sono state fatte anche con Sky?
Verzo80 Sky dice solo che serve il MAP-T
Motoro Penso sia troppo presto per dare giudizi, bisogna vedere la cosa quando ci saranno qualche centinaia di migliaia di utenze attive e negli orari serali di picco,oggi e' come dire di un'autostrada a due/tre corsie alle 6 di mattina, vai che e' una lippa ma aspettiamo l'orario di punta per giudicare.
centinaia di migliaia utenti ILIAD?? Credo vi vorranno mesi. se nn anni per raggiungere tali numeri
magoma anche su YT, gridano al miracolo quando il wifi va a 700
, però ti dirò l'informazione iniziale è stata del tutto fuorviante
Con questa affermazione Iliad si e' data la zappa sui piedi in effetti...per l'utente medio una connessione internet significa wifi
- Modificato
edofullo Chi si becca i range successivi invece lo nota eccome, appena prova ad aprire la 443 per HTTPS o la 1194 per OpenVPN o altre porte più importanti che spesso sono nel primo range.
In quanti aprono queste porte? 1 utente su 100? Io penso anche meno. Se sono in grado di aprire porte sono anche in grado di cambiarle Davvero è un finto problema per il 99% delle persone, perché di base non hanno bisogno delle porte.
Non ci ho provato, ma così è scritto nella modalità ONT dell'iliadbox
L'Iliadbox da IP 192.168.1.* , io nel mio router uso invece IP 10.* , mi piace tenere separate le cose
AgostinoLangellotti centinaia di migliaia utenti ILIAD?? Credo vi vorranno mesi. se nn anni per raggiungere tali numeri
infatti
- Modificato
Io non mi affretterei a passare subito a Iliad. Sicuramente altri competitor come Ho Mobile e Kena dovranno lanciare la loro offerta "fibra" per resistere sul mercato; altrimenti Iliad li spazzerà via in poco tempo. TIM , Vodafone e Wind/3 non potranno mai abbassare i pressi al livello di Iliad. Gli unici che possono farlo sono gli operatori satellite degli operatori principali.
Non nego che mi piacerebbe passare ad Iliad sia per il costo e sia per sperimentare la gestione del modem libero con la loro rete ma la mia paura è sia abbandonare una sim Ho Mobile che non mi ha mai dato problemi di ricezione per una di Iliad e sia perdere l'IPv4 statico assegnato alla mia linea.
Ho avuto SIM Iliad subito dopo l'uscita sul mercato e in montagna la copertura era quasi nulla; in più a Milano capitava che il telefono andasse fuori linea senza poter ricevere chiamate. L'unico modo per farla tornare operativa era riavviare il telefono
Ora come fibra ho un contratto con [redatto] e devo dire che mi trovo molto bene; per di più quando firmai il contratto l'IPv4 costava 1€ al mese Sui nuovi contratti IPv6 a 1€ e IPv4 a 3€
Ciao a tutti,
ho cercato di leggere tutti i messaggi per capire il più possibile su questa architettura a ip condiviso.
Io a casa ho un reverse proxy in https sulla 443 a cui si appoggiano diversi servizi (nas, domotica, antifurto, e varie altre app su docker...), e ora funziona benissimo con una semplice adsl 20Mb. Sinceramente mi scoccerebbe usare porte assurde e cambiare tutte le mie configurazioni e le app.
Senza contare la 1194 per openvpn, 22 per ssh, ecc...
Possibile che non forniscano la possibilità di avere ip non condiviso o cmq almeno scegliere quale dei 4 range di porte avere assegnato?
Neanche nel router in Francia è prevista un'opzione del genere?
A me andrebbe bene pure come servizio a pagamento...
The_Shadow Ora come fibra ho un contratto con [X] e devo dire che mi trovo molto bene; per di più quando firmai il contratto l'IPv4 costava 1€ al mese Sui nuovi contratti IPv6 a 1€ e IPv4 a 3€
Modificato, dai una rilettura al regolamento e fatti due domande sul perchè sia così
- Modificato
milo84 In quanti aprono queste porte? 1 utente su 100? Io penso anche meno. Se sono in grado di aprire porte sono anche in grado di cambiarle
Davvero è un finto problema per il 99% delle persone, perché di base non hanno bisogno delle porte.
Presa la mia subnet attutale con TIM, che contiene circa 128k indirizzi IP
Da un giretto veloce su shodan:
Non tutte sono porte "utili", penso alcune siano TR-069, VoIP e management.
[cancellato]
edofullo 5060 è SIP (bello vedere che 'sti trabiccoli in configurazione default rispondono a tutti), 8089 è TR-069, 7170 è sempre per la telegestione dei router. Strano che ci sia chi risponde alla 123?? O magari semplicemente rispondono closed
invece che scartare il pacchetto...
sigitm Senza contare la 1194 per openvpn, 22 per ssh, ecc...
Questo, ma anche la 443 diretta, non è proprio consigliata. Specialmente sulla 22 ti tiri tonnellate di attacchi infiniti, solo per il fatto di esistere.
Poi che non sia un vero modo di fare sicurezza, ok, ma aiuta.
Mckernan epon da come leggo in giro lavora a 1:32 non so in Italia come è stata strutturata
IdentityOne il fatto che 1-EPON sia limitato a 32, questo non implica che il deploy francese in 10/1-EPON sia limitato a 32. Il numero magico delle PON principalmente è 64.