• FTTH
  • Migrazione da FTTC Tiscali a FTTH Poste Ultraveloce

memento Io mi limito a far capire cosa è migrazione e cosa è portabilità, e in base a questa spiegazione gli utenti devono prendere atto che mentre nella migrazione (che però non è sempre possibile) la cessazione è sempre automatica, nella portabilità l'automatismo potrebbe venire a mancare o addirittura non essere previsto, famoso esempio Fastweb, che un tempo (non so ora) in caso di NP in uscita assegnava un nuovo numero al cliente e lasciava tutto attivo in certi casi.

Io sto aspettando la portabilità del precedente numero da FTTC Tiscali a FTTH, ma di Iliad (attiva dall'1 febbraio). Ieri 14 febbraio doveva essere la data ma ancora oggi ho il numero provvisorio e il contratto con Tiscali (inutilizzabile visto che non ho più tripolare e ho già restituito il modem) attivo. Ho delegato tutto ad Iliad in fase di attivazione ma appena riavrò il mio benedetto numero fisso (speriamo il prima possibile) procederó ad inviare una PEC a Tiscali per la cessazione.

EDIT: arrivata questa mattina, 15 febbraio, la portabilità del mio vecchio numero. Ora, come suggeritomi, attendo variazioni sul Mytiscali e poi eventualmente procedo con la PEC a Tiscali.

andreagdipaolo Potrebbe servirgli una "spintarella" per gestire la cessazione post-migrazione ma il risultato è quello.

Ok, allora in caso mando una PEC post-migrazione. Grazie mille!

andreagdipaolo Se Poste OF accetta solo codici OFA/OFB

Forse il sito delle Poste suggerisce se contemplano la migrazione della risorsa oppure no. Inserendo il codice OFA compare la nuvoletta "blu":

Invece inserendo il codice 222 (NP pura) compare una nuvoletta gialla dove informano che è necessario disattivare, che penso sia il caso dell'autore.

@zaffagl a te cosa compare?

    rami mi è apparso lo stesso avviso della foto che hai postato.

    rami Forse il sito delle Poste suggerisce se contemplano la migrazione della risorsa oppure no. Inserendo il codice OFA compare la nuvoletta "blu":

    Sì perché su OF non esiste il numero fisso nella risorsa, a differenza della rete TIM tradizionale. La cessazione automatica è dovuta alla migrazione.

    rami Invece inserendo il codice 222 (NP pura) compare una nuvoletta gialla dove informano che è necessario disattivare, che penso sia il caso dell'autore.

    Corretto. La mancata garanzia di cessazione automatica è dovuta alla portabilità.

    Però su rete TIM è diverso, anche se Poste non eroga voip l'utenza rimane associata al numero fisso originario e probabilmente se migri da Poste a un altro operatore lo recuperi.

    • zaffagl ha risposto a questo messaggio
    • rami ha messo mi piace.

      andreagdipaolo anche se Poste non eroga voip l'utenza rimane associata al numero fisso originario e probabilmente se migri da Poste a un altro operatore lo recuperi.

      Sperando che il codice migrazione venga accettato da altri gestori con voce e dati: anni fa con Fastweb solo dati non riuscii a migrare in nessun operatore.

      Buongiorno a tutti,
      volevo chiedervi come vi trovate con PM FTTH 200. Al momento sono sotto FTTH 100 Tiscali e in attesa di passare a FTTH (lavori eseguiti a metà gennaio 22 ma effettiva vendibilità ancora sconosciuta). Stavo valutando di passare a FTTH 200 di PM in attesa di ulteriore FTTH. Secondo voi è sensato o meglio attendere?
      Grazie a tutti per le eventuali risposte

      9 giorni dopo

      memento Non è questione solo di prefisso ma il fatto che il numero viene assegnato seguendo i criteri delle centrali. È un po’ come lo stesso discorso dei cap. Infatti se il prefisso corrisponde ad un distretto, la prima parte del numero corrisponde ad una determinata zona della città a seconda della centrale su cui converge.

      si ok una volta si poteva capire dal nr assegnato in che quartiere (zona) di una citta fosse locata la linea...ma ora con il voip e' tutto centralizzato, ed il fatto di assegnare all'utenza di roma il prefisso 06 e non 02 sia solo una questione amministrativa o legata a qualche regolamento. Ricordo che le utenze di un ufficio pubblico (dogana di taranto) aveva (ed ha) i prefissi di Bari appunto perche' in voip. Tecnicamente in voip puoi fare di tutto, ma credo ci sia ancora qualche regolamento che vieta di utilizzare un numero con prefisso 06 a Milano (esempio)

        AgostinoLangellotti si ok una volta si poteva capire dal nr assegnato in che quartiere (zona) di una citta fosse locata la linea...ma ora con il voip e' tutto centralizzato, ed il fatto di assegnare all'utenza di roma il prefisso 06 e non 02 sia solo una questione amministrativa o legata a qualche regolamento.

        Non proprio. Il prefisso serve anche a "indirizzare" le chiamate di emergenza ed altre cose ancora previste dal piano telefonico del 1995.

          simonebortolin Non proprio. Il prefisso serve anche a "indirizzare" le chiamate di emergenza ed altre cose ancora previste dal piano telefonico del 1995.

          di questo lo so...e' questa la motivazione del prefisso...Negli usa ad es i centri di emergenza (nr unico 911) sa esattamente per ogni singolo nr residenziale (tranne i cellulari che negli usa usano gli stessi prefissi) l'indirizzo ed il piano (lo chiamano enanched 911)...gli utenti voip che possono utilizzare l'utenza dove vogliono, devono registrare il proprio indirizzo di utilizzo su un portale.
          In italia le varie messagenet clouditaliaorchestra etc che danno voip richiedono una prova di residenza?? Prima con eutelia si possevano aevre voip con la numerazione geografica che desideravi

          un mese dopo

          Quindi, se uno vuole passare dalla FTTC 100 Mega Vodafone a Poste FTTH 1 GB deve per forza richiedere una nuova attivazione con Poste? Ordine di migrazione del 28/2/2022, il tecnico ha fatto il sopralluogo, nei giorni successivi hanno steso il filo, ma subito hanno detto che hanno problemi col cabinet e i tecnici si ripresenteranno quando avranno risolto, cioè mai?

          • indovin ha risposto a questo messaggio

            e9355 così pare, essendo nuova tecnologia non si fa migrazione ma cessazione e attivazione, prova a sentire il 160

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile