Ma non esiste in realtà il concetto di assenza di dispersioni
Certo che quel solaio disperde..è solo una questione di misura..
Disperdeva già prima essendo un locale riscaldato sopra uno che non lo è
Se prima il pavimento era a 17 o 18 gradi ora che è più caldo le diespersioni un poco sono salite ma complessivamente ha solo vantaggi visto che manda acqua a temperatura più bassa cop maggiore della pompa di calore e quindi minor spesa anche se magari nel caso di quel singolo solaio ha un leggero incremento di dispersione dovuto all'aumento della temperatura del pavimento ma è un incremento sicuramente trascurabile rispetto ai benefici

Ma tutte le case disperdono pure quelle passive

17 giorni dopo

Cosa ne pensate delle pdc viessmann aria-acqua? Le nuove che si trovano solo sul sito tedesco (reddot gold 2021) hanno un design molto interessante a mio parere.
E in generale del geotermico, per carichi più sostanziali (rispetto ad una pdc "normale" per casa singola)?

    giangi E in generale del geotermico, per carichi più sostanziali (rispetto ad una pdc "normale" per casa singola)?

    Inutili ed economicamente insostenibile dalle nostre parti. I casi di utilizzo sono rarissimi e si necessita o di una superficie importante per la sonda orizzontale o nel caso delle sonde verticali la fattibilità in base al sottosuolo.

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      giangi Cosa ne pensate delle pdc viessmann aria-acqua? Le nuove che si trovano solo sul sito tedesco

      Le vecchie so che non erano il massimo, poi personalmente mai testate.

      giangi E in generale del geotermico, per carichi più sostanziali (rispetto ad una pdc "normale" per casa singola)?

      Il geotermico conviene solo in alcuni casi, era diffuso quando le aria-acqua non erano un gran che efficienti.
      Hanno senso dove ci sono notti molto fredde e sei in pianura, poi ogni caso è a se sia chiaro.

      Il geotermico IMHO ha senso totale, nel nostro paese sono per la produzione di elettricità di notte o per compensare quando a turno fotovoltaico o eolico non vanno.

      • giangi ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        giangi Cosa ne pensate delle pdc viessmann aria-acqua? Le nuove che si trovano solo sul sito tedesco (reddot gold 2021) hanno un design molto interessante a mio parere.

        Quelle a R290 monoblocco? No, ci sono anche nel sito italiano. Resa paragonabile alle R32 di buon livello, prezzi a livello alto del mercato, non particolarmente compatte.

        Bella l'idea ecologica di usare il propano come refrigerante, ma temo in caso di problemi che sia più difficile trovare chi ci metta le mani, mentre l'R32 ormai è "ubiquo", ogni frigorista lo sa trattare perché son pieni di splittini in giro per il mondo da manutenere (sì, le cartelle non dovrebbero perdere, ma dipende se le si fa bene oppure no).

        • giangi ha risposto a questo messaggio

          mb334 Inutili ed economicamente insostenibile dalle nostre parti.

          Economicamente insostenibili per il costo d'acquisto? Puoi fare esempi?

          • mb334 ha risposto a questo messaggio

            mark129 La geotermica ti garantisce una temperatura ambientale costante e tecnicamente conveniente. Quando la PdC vuole fare caldo dentro più c'è caldo fuori e meno consuma. Se usi la geotermica la temperatura "ambiente" è costante poiché il terreno ha una massa talmente importante da non venir influenzata dal meteo.

            Questo si traduce in un risparmi economico.

            Il punto però è quantificare questo risparmio di esercizio e rapportarlo ai costi iniziali e ai costi di manutenzione. Un impianto orizzontale presuppone uno scavo poco profondo, quanto basta ad evitare le fluttuazioni stagionali. Però presuppone anche un'ampia superficie. L'impianto verticale invece ha bisogno si e no di 2 metri quadri, bisogna però scendere in profondità e quindi fare dei saggi per capire da cosa è composto il sottosuolo.

            Quindi bisogna avere accesso al suolo e/o un giardino.

            Poi c'è il costo dell'impianto in sé da aggiungere, alla fine non so dirti quanto si spende ma se mi dicessero 50k€ non mi stupirei.

            Alla fine non recupererai mai l'investimento risparmiando poche decine di euro l'anno.

            • QRDG ha risposto a questo messaggio

              mb334 In realtà non è vero, prima (in base alla potenza) si era tra i 18k e 30k, senza considerare gli ecobonus.

              Per l’installazione dipende da regione a regione, ma non mi sono documentato sull’argomento ti dico la verità.

              • mb334 ha risposto a questo messaggio
              • tris_tm ha messo mi piace.

                QRDG senza considerare gli ecobonus

                Gli ecobonus non si considerano perché sono applicabili a tutte le PdC. Se in geotermica mi costa 50/2 in aria/acqua mi costa 20/2.

                QRDG In realtà non è vero, prima (in base alla potenza) si era tra i 18k e 30k

                Lessi in un articolo, tempo fa, che su una casa unifamiliare di circa 200mq avevano preventivato poco meno di 50k€, erano a 30k€ solo per arrivare alla mandata dell'acqua calda.

                • QRDG ha risposto a questo messaggio

                  mb334 Si ma non significa "nulla", la stima si fa in base alla potenza richiesta, la metratura è un dato molto con le pinze, per esempio a me per riscaldare circa 200mq, bastano 8kW, ovvio che se la casa è isolata una schifezza, ne servono il doppio.

                  Ribadisco quanto detto:

                  Il geotermico conviene solo in alcuni casi, era diffuso quando le aria-acqua non erano un gran che efficienti.
                  Hanno senso dove ci sono notti molto fredde e sei in pianura, poi ogni caso è a se sia chiaro.

                  Il geotermico IMHO ha senso totale, nel nostro paese sono per la produzione di elettricità di notte o per compensare quando a turno fotovoltaico o eolico non vanno.

                  Poi ogni caso è a se sia chiaro, alcuni la scelgono perché i vicini si lamentano del rumore dalla aria-acqua.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    QRDG Ribadisco quanto detto:

                    Mi interessa questa cosa che sottolinei della produzione notturna di elettricità: tuttavia puoi specificare meglio, da dove ti viene, dati, link?

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio

                      [cancellato] Quelle a R290 monoblocco? No, ci sono anche nel sito italiano. Resa paragonabile alle R32 di buon livello, prezzi a livello alto del mercato, non particolarmente compatte.

                      La vitocal 250-a, per esempio. Forse non riesco io, sul sito o pdf/brochure ancora non riesco a trovarle.
                      https://live.viessmann.com/en/product-innovations/heat-pump-vitocal.html

                      Premi per mostrare Premi per nascondere

                      !

                      QRDG Il geotermico IMHO ha senso totale, nel nostro paese sono per la produzione di elettricità di notte o per compensare quando a turno fotovoltaico o eolico non vanno.

                      Guardando l'estetica, la geo sopra il "buco" ha un normale pozzetto raso terra oppure anche qualcosa verso l'esterno?

                        • [cancellato]

                        giangi Scusa mi son confuso con le Vaillant 😩 che figura... Cancella quello che ho detto...

                        No, non le ho mai viste, mi spiace.

                        giangi Dipende da che tipo di sonde vengono utilizzate, su quelle orizzontali, c’è solo un pozzetto per le le “valvole” in caso ci sia bisogno di spegnerne una o multiple.

                        Per quelle verticali si ci si mette un pozzetto sopra per controllo, e uno prima di entrare in casa, per le valvole.

                        geotermico no non ne vale la pena..certo sulla carta non hai sbrinamenti etc ma ci sono tutti i rovesci della medaglia e francamente per una casa conviene spendere soldi per isolare e a quel punto avrai un basso carico termico che potrai soddisfare senza problemi con una pompa di calore aria acqua

                        sonde verticali devi trivellare costa abbastanza e la sonda funziona come una sorta di magazzino..a forza di prendere calore si potrebbe abbassare la temperatura della sonda e se sei a dicmebre non è ancora il mometo di usare l'impianto al contrario e riaccumulare calore

                        Sonde orizzontali sono a mio parere quelle più interessanti e in certi casi sono facilmente realizzabili tipo nuova costruzione magari c'è da fare un riporto di terreno..sbancando prima ecco che siamo facilmente ad esempio a un metro di prodondità per la sonda orizzontale

                        Considera comunque che pompare acqua in queste sonde non è gratis ha un costo che abbassa il cop reale poi dell'intero sistema

                        R290 in realtà è già in uso da tempo nella refrigerazione commerciale non è così difficle metterci le mani e comunque le pompe di calore a r290 sono tutte monoblocco cioè escono di fabbrica già pronte

                          • [cancellato]

                          AndreaAglietta comunque le pompe di calore a r290 sono tutte monoblocco cioè escono di fabbrica già pronte

                          Eh direi, visto che già è un problema gestire l'R32 che viene considerato leggermente infiammabile (ci sono vincoli minimi sul volume della stanza, dei ricambi d'aria e dei rilevatori di perdite per impianti sopra una certa soglia di gas refrigerante, come nei VRF), figuriamoci a gestire impianti split con anche una decina di kg di propano o giù di lì.

                          Il fatto che siano monoblocco non significa che non possano sviluppare perdite, possono fessurarsi i tubi, perdere gli Schrader nelle porte di misura o cedere saldature su scambiatore a piastre per vibrazioni. Certo, molto meno probabile che trafilino le cartelle, questo è pacifico, ma comunque può capitare.

                          mark129 Le geotermia è molto usata nelle parti fredde dell'Europa, soprattutto come pdc, però ha un buon rendimento energetico, e soprattutto è stabile come produzione e può essere tranquillamente fatta nel 95% del territorio.

                          Dipendente dalle sonde utilizzate si può estrarre una tot quantità di energia, non molta però se comparata alla produzione che si può ottenere con il metano/carbone a pari spazio occupato dalla centrale.
                          Inoltre i costi di realizzazione sono nettamente maggiori, la burocrazia è maggiore, e finché c'erano i fossili non valeva la pena.

                          Questo tecnologia ha il suo punto di forza come "compensazione", quando manca qualcos altro al mix, e non come produttore primario, questo per i motivi detti su.

                          Per le fonti, sono cose apprese nel tempo, però domani metto qualche link.

                          • QRDG ha risposto a questo messaggio
                          • mark129 ha messo mi piace.

                            Comunque approfitto pure io per chiedere.

                            Mi hanno proposto una Panasonic Acquarea T-12 R32 per riscaldamento e ACS (di cui però farà molto poco), è una buna macchina, ho controllato e dovrebbe essere ad inverter?

                            Mi hanno detto PDC + 8 Fancoil ariston = 12k senza contare i bonus.

                            Cosa ne dite della proposta? A me sembra buona.

                            Unico neo, è monofase… poiché il modello trifase è disponibile solo in R410

                              • [cancellato]

                              • Modificato

                              QRDG dovrebbe essere ad inverter?

                              Sono tutte inverter, tranne quelle vendute dagli "ingegneri".

                              QRDG PDC + 8 Fancoil ariston = 12k senza contare i bonus.

                              Cosa ne dite della proposta? A me sembra buona.

                              Mi pare fin troppo basso. Devi rifare anche le linee o è un mero "smonta e monta"? Hai distribuzione a collettori e tubazioni di sezione adeguata? Se vuoi fare anche freddo, niente sotto i 20mm se multistrato, se in rame vecchi attenzione a verificare siano isolati dentro i muri altrimenti fai il disastro.

                              Un fancoil costa almeno 350€, qualcosa meno se sono modelli dell'anteguerra con i motori AC a 3 velocità, sono almeno almeno 3k solo per quelli, restano 9k per la PdC e relativa installazione.

                              EDIT: 'spetta...

                              QRDG Panasonic Acquarea T-12 R32

                              Intendi la T-CAP? Al Sud in zona climatica mite? A che serve la gas injection?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile