vysus e da che si può vedere che è flashato?

non ho detto che e' stato sicuramente "flashato", ma se la sigla del fw che riporti e' corretta, sembrano esserci delle inconguenze con tutte le altre sigle "ufficiali", da qui la possibilita' (e ribadisco solo "possibilita'" non certezza) che possa essere un fw "rimaneggiato".
se fosse, cosa comporta? beh, in primis che non lo puoi aggiornare, a meno di non "flashare" di nuovo. in secundis, che non sai che modifiche sono state fatte.
a proposito della descrizione, io non mi fiderei al 100% di uno che scrive "Questo dispositivo dispone inoltre di una porta RJ11 di categoria 22, con funzioni di blocco delle bande e blocco delle celle attive.". ma sicuramente e' solo una mia impressione.

Grazie, appena mi arriva vado di aggiornamento: se va in porto dunque non sarà stato flashato, anche se il dubbio resta e forte, mal che vada glielo rendo.
Tra l'altro, flashare il FW potrebbe brickarlo, giusto? In altre parole, chi ce lo fa fare..
A proposito, essendo neofita, qualche link utile al riguardo?
Come detto, l'amico non è smanettone e l'idea che possa poi dirmi che "non naviga" non è allettante...

dubito sia stato "modificato", solo un paio di persone sanno farlo
Come ho detto la tua variante è prima di tutto un 801A1 e non un 801A, seconda cosa è di un operatore austriaco chiamato Ingram (di seguito il codice preso dal sito ECCN: MC801A1//MC801A Wireless Router(Austria/Ingram/White/5G NSA n1_40_78 5G SA n1_3_7_8_20_28_78 LTE B1_3_7_8_20_28_38_42 UMTS B1_2_5_8))

Ad ora che io ho solo un fw per questa variante ed è dell'operatore Elisa. Altri FW non ci girano sopra, ti becchi un "NO SERVICE" secco 😉

    Dunque, lo lasciamo "as it is", basta che funzioni e bene. Mi spieghi la differenza tra questo 801A1 e 801A?

    stich86 dubito sia stato "modificato", solo un paio di persone sanno farlo

    in modo non ufficiale, si e' probabile che poche persone l'abbiano fatto anche se sono sicuro che sono piu' di un paio....
    in modo ufficiale, c'e' una procedura e i vari tool sw, non serve smontare o cortocircuitare nulla basta una connessione usb e un pc, ma occorre avere l'accesso al sw.

    stich86 Come ho detto la tua variante è prima di tutto un 801A1 e non un 801A, seconda cosa è di un operatore austriaco chiamato Ingram (di seguito il codice preso dal sito ECCN: MC801A1//MC801A Wireless Router(Austria/Ingram/White/5G NSA n1_40_78 5G SA n1_3_7_8_20_28_78 LTE B1_3_7_8_20_28_38_42 UMTS B1_2_5_8))

    perdonami l'ignoranza, mi spieghi la differenza tar 801A e 801A1 e soprattutto come sei risalito al codice ECCN e al fatto che sia un 801A1 a partire dal FW? mi interessa molto.

    • stich86 ha risposto a questo messaggio

      MikiMikula beh diciamo che giusto qualche russo (ed ucraino), e poi forse solo io 😃
      per quanto riguarda le info, mi è stato girato un dump ed ho estratto la versione del firmware, da li poi ho cercato sul sito ECCN ed ho trovato di chi era

      Purtroppo ZTE con i nomi in codice fa un pò pena...

      Riguardo la differenza, a livello estetico ed HW non molte, trattasi sempre di un SDX55, ma sicuramente con eFuse attivo per differenziarlo ed impedire che si possano usare firmware non suoi.
      Un pò come il discorso dell'801A di H3G UK e le 7010D. In teoria internamente è identico, ma ha un partition layout completamente diverso 🙂

        stich86 ok, thanks, capito. ma quindi hai un dump di questo IGRAUT fw? che pagine ci sono? e' installabile su HW1.0? soprattutto, c'e' l'acceso alla geolocation? (sorry per le tante domande 🙂 )

        • stich86 ha risposto a questo messaggio

          MikiMikula le solite, ma è un fw molto vecchio, roba del 2022.
          Ha un layout di partizioni simile ad un H3G UK ora che sono andato a rivedere i miei appunti, però nessuno penso abbia mai provato uno swap (e tra l'altro non so quanto sia "fresco" l'H3G come firmware), e no.. non funziona su 801A "old" 🙂

          li chiamo old perché ho scoperto, come che per le 7010 mamma ZTE ne ha fatte almeno 3 di varianti:

          MC801A "old": di solito i famosi DreiMax\A1\H3G e company con porta RJ-11 esposta e con VoLTE\VoIP funzionante
          MC801A "new": il famoso T-Mobile o Magenta, esiste un suo gemellino in Bulgaria e viene venduto da Yettel. Qui la porta RJ-11 è nascosta. Sto lavorando in questi giorni ad un firmware su base Yettel dove ho sbloccato la porta sia per VoLTE che VoIP ed ho anche le "Network Information" con le info estese per le bande secondari
          MC801A "d" (come lo chiamo io): ha un partition layout tutto suo molto simile alla MC7010D di Vodafone (H3G, Wind & co.) e lo si trova sempre più spesso in variante H3G UK

          Questo è quanto scoperto nelle ultime 2 settimane 😃

            stich86 thanks!!! info molto utili, avevo quasi voglia di provare l'ultimo fw stock cinese b22 ma mi sa che mi tengo stretto il mio 801A con il b16 di A1 😀

              MikiMikula avevo quasi voglia di provare l'ultimo fw stock cinese b22

              ah ecco,avevo letto di questo nuovo ma...chissà se ci sarà anche ufficiale?si anch'io per adesso ancora B16...

                Tutto molto interessante, ma la differenza tra questo 801A1 che mi arriva e 801A?

                • stich86 ha risposto a questo messaggio

                  vysus il firmware 🙂
                  Probabile te qualche combo leggermente diversa..

                  • vysus ha risposto a questo messaggio
                  • vysus ha messo mi piace.

                    ale_prince la vedo dura per un b22 ufficiale OTA... ormai i vari provider non hanno interesse ad aggiornare il "vecchietto" viste le nuove uscite sia di ZTE che di altri.... 😢
                    e' la dura legge del consumismo baby.... a cui io rispondo tenendomi il mio 801A 🤣

                      MikiMikula la vedo dura per un b22 ufficiale OTA... ormai i vari provider non hanno interesse ad aggiornare il "vecchietto" viste le nuove uscite sia di ZTE che di altri.... 😢
                      e' la dura legge del consumismo baby.... a cui io rispondo tenendomi il mio 801A 🤣

                      pure io!😂😂 che poi,chissa che in futuro(non troppo lontano credo)col 5G SA magari aggreghi già di suo bande 5G...

                        ale_prince mah... non saprei... credo che di suo l' X55 non abbia di default l'aggregazione 5G... se non ricordo male era una cosa sperimentale, forse una beta, ma forse ricordo male....
                        ma ti diro', non e' che mi interessi molto vista la situazione della rete in Italia... un po' come avere una Bugatti Bolide e usarla nei vicoli di un borgo medievale.... e poi per quello che ci devo fare 300Mbps mi bastano e avanzano 😀

                          MikiMikula l'unico che fa NR-CA è il 7010D con firmware H3G UK
                          il resto per ora nulla

                          ale_prince Sarebbe bello ma ti dirò, per ora mi vanno bene i 300-500 mbit (che ho visto ieri sera per la prima volta, di solito sta sui 300-400) che riesce a darmi ora. Spero che per quando arriverà il 5G SA avrò la fibra piuttosto che tirare avanti così con vodafone che da un giorno all'altro potrebbe mettere fine alla mia festa, anche se dubito l'avrò mai vedendo l'andazzo

                            MikiMikula e poi per quello che ci devo fare 300Mbps mi bastano e avanzano 😀

                            ma chiaro!🙂da più di un mese s'è stabilizzato sui 400,devono aver fatto qualcosa da remoto perchè ero sempre sui 350-360,ma solo guardando speedtest te ne accorgi,altrimenti nell'utilizzo sembra uguale🙂

                            Davidechp Spero che per quando arriverà il 5G SA avrò la fibra piuttosto che tirare avanti così con vodafone che da un giorno all'altro potrebbe mettere fine alla mia festa, anche se dubito l'avrò mai vedendo l'andazzo

                            ma guarda valuterò in quel momento,qui si parla di 2026(se arriva)quindi in 3 anni in fatto di tecnologia sai quanta acqua che passa!😄 può essere anche che rimango così,anche perchè icuramente ci saranno ancora upgrade,e se avrò 1GB col 5G...

                            Mi sto leggendo un po' la discussione perché interessato. I messaggi sono tanti, quindi mi è impossibile leggerli tutti quindi vi chiederei qualche delucidazione se potete aiutarmi.

                            • Che differenza c'è tra HyperBox 5G MC801A e CPE MC801A? Ballano 40 euro...
                            • Ho visto la recensione di MioNonno, seppur di 1 anno fa, nella quale ne parlava bene ma con una nota negativa sulla portata del Wifi. In pratica, secondo lui, ha una pessima portata. E' migliorata la situazione nel tempo? Perché praticamente uso solo connessioni wireless.

                            Per il resto ci sono difetti che è bene sapere prima di acquistarlo?
                            Grazie!

                              Morissio
                              piu' che al nome riportato devi fare attenzione al fw montato.... ovvero al provider telco che lo fornisce (ZTE non vende direttamente in EU). tra quelli che girano in rete sono buoni DTelecom e A1, decenti gli altri, da evitare quello polacco (non ricordo l'operatore sorry), assolutamente da evitare quelli extra-EU
                              per il wifi, e' un problema facilmente risolvibile con un buon AP cablato (costo aggiuntivo sui 70€-80€) oppure anche un qualunque router wifi che potresti gia' avere in casa (in quel caso l'801A diventa un modem puro).

                              Davidechp Spero che per quando arriverà il 5G SA avrò la fibra

                              anche io avevo fatto questa considerazione, cioe' adottare la connessione mobile solo temporaneamente finche' non mi portavano la fibra, ma poi.... voglio dire, io spendo 9.90/mese (Iliad), ho 200GB/mese che mi bastano e avanzano (non di tanto, ma avanzano), 300Mbps mi bastano e largamente avanzano, in due anni ho avuto un solo problema serio (un intero giorno di blackout), quando mi sposto per lavoro o vacanza ho la connessione con me.... risultato: da qualche mese ho la possibilita' della fibra TIM e VF a circa 30€, ma non ci penso neppure a fare un contratto.... ovviamente e' solo una mia personale scelta dovuta probabilmente al particolare uso, ma non ho intenzione di passare alla fibra nel breve e forse neppure nel lungo periodo.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile