Alessandro8083 Per fortuna che ho fatto in tempo più di un anno fa a farmi la flat LTE illimitata su windtre, ma con altra società, non con broker.
Problema APN SIM Broker per la telefonia
Technetium Esatto. Prima davano IP pubblico su quella scheda, poi hanno tolto quella possibilità.
- Modificato
LorenzoT97 L'offerta che danno è limitata a 50 mbps
handymenny ma poi li ha mai forniti a marchio windtre?
Che io sappia sulle FWA business (come qualcuno ha detto, con cap di velocità a 50Mbit/s).
mark129 Che io sappia sulle FWA business (come qualcuno ha detto, con cap di velocità a 50Mbit/s).
Si ma non è a marchio windtre (= quello che trovi sotto https://www.windtre.it/)
Lo so che è un po' complicato da capire e le offerte si sovrappongono anche in certi casi, ma è come se fossero due aziende diverse. Le condizioni contrattuali della prima non si applicano alla seconda e viceversa
Ma qualsiasi scheda windtre e a rischio.
Eviterei di creare il panico con queste affermazioni.
Sai quante aziende (GROSSE) si appoggiano a w3 per i propri dipendenti?
Sarebbe un macello disattivare qualsiasi sim già attiva
Si, te lo confermo. Infatti dopo 24 mesi l'ha disdetta.
- Modificato
handymenny Le condizioni contrattuali della prima non si applicano alla seconda e viceversa
Le condizioni contrattuali le decide l'azienda, per me
https://www.windtrebusiness.it/offerte-internet-tecnologia-fwa
e' Wind3, e nessun altro: che applichino condizioni diverse a seconda dello specifico contratto non mi pare che comporti "stranezze".
Se quindi chiedi se le SIM Wind3 "consumer" (che non richiedono p.iva) abbiano mai previsto IP pubblico, no, non mi risulta l'abbiano mai fornito, né direttamente su qualche offerta commerciale, e nemmeno indirettamente a loro MVNO (per dirti, so da fonte interna che Spusu voleva farlo, glielo hanno negato).
handymenny Queste sono le CDG delle offerte direct ad esempio: https://direct.windtrebusiness.it/jsons/info/documentazione/documento/C_4_documento_10_file_it.pdf
Si infatti
Ed esattamente
- Modificato
mark129 e' Wind3, e nessun altro:
Ho capito, ma sopra sono state presi pdf da windtre.it parlando di sim da windtrebusiness.it, che è una cosa che non ha senso. Meglio non alimentare questo grado di confusione.
Alessandro8083 Ed esattamente
Questa clausola sta lì da 10 anni almeno (sì prima che esistesse windtre business), nulla di nuovo
fonte: https://www.cellularitalia.com/news/wind311condizgen.php
handymenny che non ci sia un limite prefissato è diverso da dire che il loro fornitore non possa sospenderla o limitartela per un qualsiasi motivo (per dirti, se leggi le condizioni contrattuali, questa facoltà la hanno anche i fornitori di iliad, che è un MNO).
Se domani c'è una evento nel tuo paese e il meccanismo di decongestionamento decide che ogni utente collegato a quella specifica cella deve essere limitato a 10Mbps o che la tua SIM dati non può connettersi a quella specifica cella, tu ti prendi quelle limitazioni, senza sé e senza ma.
Ad essere sinceri non vedo scritto nel loro sito ne sul contratto che ho firmato neppure questo.
handymenny Meglio non alimentare questo grado di confusione.
Posso essere d'accordo con te, ma mi pareva pure che qua nessuno sapesse per certo se broker (o lundax, o alpsim, o vattelappesca) usino SIM di quale divisione (consumer o business).
In ogni caso ho risposto ad una tua specifica domanda: in Wind3 hanno mai fornito IP pubblico per le loro SIM? E solo a quella (= per certo si circa le Business, mi risulta mai per le "consumer").
- Modificato
danielet80 Sono limitazioni tecniche dal provider.
Comunque, in questo momento sembra wind abbia qualche problema https://downdetector.it/problemi/windtre/
Posso essere d'accordo con te, ma mi pareva pure che qua nessuno sapesse per certo se broker (o lundax, o alpsim, o vattelappesca) usino SIM di quale divisione (consumer o business).
Dovrebbero usare l'opzione per GRANDI AZIENDE ma non ho fonti
handymenny Ok, allora sono informato male io si vede.
Me lo ha solo detto un mio amico, che stava facendo reselling come lundax e broker, e gli e stato comunicato da windtre stessa, e dal suo partner Rewind, che hanno fatto questa scelta per spingere i contratti FWA.
Hanno cambiato pure grafica, prima sulla infinito windtredirect non c' era la dicitura solo smartphone, ora magicamente e apparsa.
gregorst Posso essere d'accordo con te, ma mi pareva pure che qua nessuno sapesse per certo se broker (o lundax, o alpsim, o vattelappesca) usino SIM di quale divisione (consumer o business).
Assolutamente business, e non per partite iva, solo tipo impresa.
Comunque, un bel marasma. Avevo sentito parlare ancora l'anno scorso che Wind avrebbe limitato le SIM, penso che ovviamente avrà avvisato per tempo i loro clienti. Non so se Broker le acquista direttamente da Wind o da altro rivenditore, possibile che non sapessero nulla?
Ora i nodi sono arrivati al pettine, vedremo come sarà gestita.
- Modificato
danielet80 Allora, io sono amico di una ditta che fa reselling come broker e lundax.
Noi lo sapevamo da dicembre, infatti ci chiedevamo: Come fanno lundax e broker????
Ecco, ora forse sapete la risposta!
Sono bruciati come tutti gli altri.
- Modificato
Alessandro8083 Ok, allora sono informato male io si vede.
Me lo ha solo detto un mio amico, che stava facendo reselling come lundax e broker, e gli e stato comunicato da windtre stessa, e dal suo partner Rewind, che hanno fatto questa scelta per spingere i contratti FWA.
Ma io ci credo che ci sia stato un cambio di politica, ma è un po' diverso da dire "windtre ha cambiato condizioni contrattuali e tutte le sim business presenti e future sono a rischio"
Alessandro8083 o alpsim
alcune sim alpsim avevano un'offerta simile a questa: https://www.windtre.it/professionisti/professional-full-plus/
(quindi non windtre business)
Avevo sentito parlare ancora l'anno scorso che Wind avrebbe limitato le SIM
Ripeto ciò che ho scritto sopra, wind può aver deciso di bloccare nuove sim ma non di bloccare sim già emesse!