• Mobile
  • SIM TIM download tethering ridicolo

Router 4G+ con SIM Iliad.
Smartphone super-ciaraffo Mediacom 4" 3G PPBB400 da 60 euro nel 2017, con SIM TIM e contratto TIM Smart Mobile (in via di disdetta).
Se provo a fare tethering USB non ho problemi, ma con una velocità di download assurda.

Se metto la stessa SIM TIM nel router 4G+ ho risultati magari non eccellenti per un 4G+ ma accettabili.

Non credo che il collo di bottiglia sia la 3G, dato che in 3G si potrebbe teoricamente scaricare a 45 Mbps. Da cui la domanda: è lo smartphone ciaraffo o c' è qualche accorgimento da fare per migliorare il download tethering?

    phil2000 Non credo che il collo di bottiglia sia la 3G, dato che in 3G si potrebbe teoricamente scaricare a 45 Mbps

    Se con il 3g fai 5mb è già tanto.
    45mb non li faceva neanche nei suoi giorni migliori purtroppo.
    L'unica cosa che puoi fare è prendere uno smartphone 4g, anche perché a breve (inteso come un anno o due) il 3g di tim verrà dismesso (Vodafone ad esempio ha già spento il 3g) e non avresti più connessione

      Dani25 anche perché a breve (inteso come un anno o due) il 3g di tim verrà dismesso

      È ancora più imminente, si parla di mesi, si inizia ad aprile e si dovrebbe finire entro la fine dell'anno

      phil2000 Non credo che il collo di bottiglia sia la 3G, dato che in 3G si potrebbe teoricamente scaricare a 45 Mbps.

      Ed invece lo è, specialmente se la ricezione del 3G non è buona
      Il 4G è decisamente più capacitivo (e veloce) rispetto al 3G, sia perchè ha ben più spettro sia perchè ha dalla sua il MIMO 2X2, oltre a modulazioni maggiori (che il tuo router quasi sicuramente non supporta)

      phil2000 lo smartphone ciaraffo

      Smartphone che deve andare nei bidoni del RAEE siccome la dismissione della rete 3G da parte di TIM è praticamente alle porte (aprile 2022 in poi)

      PS: quel telefono non è manco DC-HSPA, quindi la velocità teorica non è 42Mbps bensì 21Mbps (non sfrutta due layer di 3G, solo uno)

      https://www.mediatek.com/products/mt6580

      Sissi, grazie, ho letto che TIM inizia a dismettere da Aprile 2022... INIZIA.

      Gli è che a me lo smartphone serve praticamente solo per accedere ai siti con SPID, banche e a quelli con doppio controllo di identità, per il resto uso prevalentemente mail e skype, e il mio ciaraffo tutto sommato mi stava bene.

      Solo che adesso che finalmente chiudo la linea fissa (con ADSL) potrebbe servirmi come hot spot se finisco i GIGA della SIM del router. Che adesso è una Iliad da 150 GIGA, che non finisco mai più, ma appena cessa la ADSL passerò ad una SIM TIM Wonder Six (offerta provenienza Iliad) a 9,90 euro con 70 GIGA, che potrebbero essere pochini.

      D' altronde vedete che TIM ha ping sul 25 ms di media, mentre Iliad scarica si a 70 Mbps ma con un ping sui 65 ms, troppi per il gioco online. Inoltre senza IP TIM mi sono accorto che perdo l' accesso via POP3 alle mie millemila mail TIM.

      Speravo di utilizzare fino all' ultimo il 3G se era possibile migliorare un po.... vorrà dire che prenderò un altro mezzo ciaraffo 4G allorché scenda sui 100 euro con una qualche offerta Amazon, un Redmi 9A o simile.

      • Camel90 ha risposto a questo messaggio

        phil2000 vorrà dire che prenderò un altro mezzo ciaraffo 4G allorché scenda sui 100 euro con una qualche offerta Amazon, un Redmi 9A o simile.

        Te lo sconsiglio.. almeno prendi un telefono che faccia 4g+. Altrimenti potresti ritrovati nella stessa situazione, se non peggio.
        Hai un budget di 100 EUR?

        No, ovviamente, è solo che troverei inutile spendere (molto?) di più per uno smartphone che uso 5 minuti al giorno per entrare in qualche sito di banche o istituzionale. Persino Whatsapp lo guardo sul PC.
        Non credo potrei trovarmi peggio in 4G rispetto al 3G in centro città circondato da antenne di tutti gli operatori.
        E tutto sommato se vado a scaricare qualche torrent in hot spot per risparmiare GIGA alla SIM del router se ci metto 2 ore invece che 1 mentre mangio o sento musica non mi cambia la vita.
        Poi se trovo in buona offerta un 4G+ magari ci faccio un pensierino...

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          phil2000 Non credo potrei trovarmi peggio in 4G rispetto al 3G in centro città circondato da antenne di tutti gli operatori.

          becchi una b20 satura, ma con segnale ottimo, fidati che fatichi anche mandare un messaggio. e non hai possibilità di cambiare banda da telefono

          Scusa, non me ne intendo molto di smartphone 4G e tanto meno di Plus... ma se guardo qui mi pare che, tanto per fare un esempio tra tanti, entrambi i ciaraffi da 100 euro e meno supportino il 4G+ (leggo quad band e download teorico 300 Mbps).

            phil2000 a parte che il redmi 9A non supporta la b20 qui in Italia. E poi è un cat 4 , cioè non aggrega nulla. Lascia perdere quelle info sballate (credo)
            Quei 300mbps li raggiungi in cina, forse
            @cristopher99 dico bene?

              phil2000 supportino il 4G+ (leggo quad band e download teorico 300 Mbps).

              Nel mondo dei sogni, quei brand non mettono mai il 4G+ a quel prezzo. I blog come HDblog dovrebbero smetterla di riportare pari pari le caratteristiche del modem del dispositivo se poi basta provarlo per vedere che non fa 4G+

              Camel90 redmi 9A non supporta la b20 qui in Italia

              La supporta, se parliamo di dispositivi venduti qui

              Per quella fascia, imho, vale molto di più cercare nell'usato. A questa fascia di prezzo (100€) si trova solo pattume

              @Camel90
              Non è che mi sto intestardendo con il Redmi 9A (a parte che costa poco), ma se vado sul sito italiano di Xiaomi alla pagina relativa al 9A leggo: LTE-FDD B1/2/3/4/5/7/8/20/28, per cui nella mia ignoranza mi pare che di bande ne supporta 9... e se nel sito ITALIANO scrivono B20 è probabile che la supporti.
              Poi non capisco come mai non si riesce a fare una ricerca specifica per Smartphone 4G+... se metto 4G+, 4G Plus, 4G dual band, 4G cat 6... esce comunque qualsiasi cosa, compresi gli Alcatel da 50 euro. 🤨

              Edit @cristopher99
              Si, però bisogna vedere cosa si intende per pattume... col mio attuale super ciaraffo acciofecato 3G per aprire la app della mia banca ci metto un minuto... la vita non mi cambia. Non ci gioco e navigo due minuti al mese.
              Se intediamo per pattume un telefono che non apre una app in un secondo e non ci giochi a guerre stellari siamo quindi d' accordo.
              Ma la domanda è: con un telefono da 100 euro faccio hot spot USB decente (mi bastano 20/30 Mbps) o no? Dopo tutto il 4G teorico è pur sempre da 150 Mbps.

                phil2000 Si, però bisogna vedere cosa si intende per pattume... col mio attuale super ciaraffo acciofecato 3G per aprire la app della mia banca ci metto un minuto...

                E mi chiedo come si comporti lato OTP o anche solo per convalidare qualcosa con l'account SPID, visto che già con telefoni "da 100€" di uno/due anni fa appena passi ad altre applicazioni ti chiude subito quella che avevi aperta

                Ed è pattume elettronico, che ti piaccia o meno il termine

                phil2000 Ma la domanda è: con un telefono da 100 euro faccio hot spot USB decente (mi bastano 20/30 Mbps) o no?

                Come sempre, dipende dalla rete che ti trovi. In certe puoi raggiungere anche 100 in singola banda, in altre se ne fai 2 sei fortunato. Hai più probabilità di avere quella velocità come media avendo dispositivi performanti lato rete (almeno 3CA 4G come Redmi Note 8T, per spararne uno) e agganciandoti a reti con tanto spettro on air

                Mi sa che ti conviene fare una linea fissa se vuoi la stabilità da una connessione, non mi affiderei certamente ad una mobile

                phil2000 Dopo tutto il 4G teorico è pur sempre da 150 Mbps.

                Togliti dalla testa questo massimo teorico. Se devo tener conto di quanto essere il teorico in 4CA (circa 1000mbps) allora ne rimango deluso perchè ho raggiunto "solo" 716Mbps, ed ero in condizioni molto ideali e soprattutto "organizzate" in precedenza

                Normalmente faccio 400/450 e parliamo di un sito con carico pressochè nullo.... Figuriamoci un telefono monobanda e manco tanto prestante quali risultati potrà avere su una rete mediamente carica... di certo non 150, ma forse manco 100 mega

                Col mio ciaraffo 3G da 60 euro non ho mai avuto problemi con OTP o SPID.

                Sono stato tra i primi ad avere la ADSL in zona mille anni fa, tanto che allora ne approfittarono per fare qualche ora di prove e test. E la ho ancora adesso. Ma la ho disdetta insieme alla linea fissa... MAI PIU' RUBERIE DA PARTE DEGLI OPERATORI (appena aumentata la SMART MOBILE pur con promessa, alla stipula, di costo PER SEMPRE) né contratti con anni di scadenza né costi nascosti (es 30 euro di fine contratto che non c' erano alla stipula).

                SIM a ricarica e stop. Se va bene... bene. Se va male o mi cambi la tariffa... a fine carica cambio operatore. Fine dei mal di pancia.

                Fermo restando che sono in centro città circondato da antenne. Col router 4G+ non sono mai sceso sotta ai 30 Mbps, che tutto sommato sono pur sempre quasi il doppio della Adsl.

                  phil2000 Ma nel tuo indirizzo non è presente FTTC o FTTH?

                  Open Fiber ha appena portato la fibra ottica fin dentro al palazzo, tanto per dire.
                  FTTC disponibile da tempo. Ma cambiare contratto (con relative CERTE ruberie) con nuovo router e 4 anni di manette ai polsi? Mai più. Fermo restando che se scarico un film in due ore o due secondi la vita non mi cambia di mezzo millimetro. Mi basta però che le ore non siano 20.
                  Magari fosse per lavoro, ma non lo è affatto: sono in pensione.
                  Tanto per dire: a due miei amici quando sono passati da Adsl a FTTC hanno promesso tecnico e router aggratis. RISULTATO: prima fattura con 120 euro di intervento del tecnico e router a rate in 4 anni. MAI PIUUUU'. 😉

                  EDIT: fermo restando che quando si è in pensione pagare internet 10 euro di ricarica (se voglio ricarico, se non voglio no) al mese invece di 30 fissi, legato mani e piedi, è pur sempre qualcosa. Tutto fa.

                    phil2000 Open Fiber ha appena portato la fibra ottica fin dentro al palazzo, tanto per dire

                    Preparati a ondate di "insulti" qui sul forum ahah

                    phil2000 es 30 euro di fine contratto che non c' erano alla stipula

                    Qualcosa mi dice che non hai letto bene il contratto

                    phil2000 Fermo restando che sono in centro città circondato da antenne. Col router 4G+ non sono mai sceso sotta ai 30 Mbps, che tutto sommato sono pur sempre quasi il doppio della Adsl.

                    4G+ è differente dal 4G senza aggregazioni
                    Inoltre, proprio in città si hanno le reti più cariche....

                    @ErnyTech
                    Si, vabbè, ma che c' entra... allora togliamo la discussione relativa alla ADSL e SOPRATTUTTO al quel MOBILE che è la negazione della fibra. 🙃

                    @cristopher99
                    Contratto mai ricevuto. Quando parlo di stipula parlo delle promesse del 187 telefonico, che ricomprendevano, oltre alla penale di fine contratto SOLO se nei primi due anni di contratto, anche 24 euro al mese per il primo anno (subito fatturati 29) e modem a 1,19 euro al mese (subito fatturati quasi 4)... tre mesi di fax per recuperare il maltolto, MAI PIU'.

                    Linea disdettata con PEC il primo di dicembre. Per legge la disattivazione deve essere fatta in 30 giorni. Loro hanno REGISTRATO la disdetta il 22 di Dicembre e PER LORO i 30 giorni partono dal 22. MAI PIUUUU', altro che FTTC o fibra.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile