• TIMGuida
  • Elementi di rete di SIP/Telecom/TIM

leoo clienti business o era solo per i residenziali?

Beh ma se era una copertura stile cellulare chiunque avesse il fido dect sarebbe potuto passare di lì... quindi doveva andare

2 mesi dopo
19 giorni dopo

Mi hanno passato questa schifezza:

Fortunato chi sarà connesso su quel pte. 🙄

ARL con ONU a 48 porte

10 giorni dopo

da me li hanno cambiati tutti con quelli nuovi della 200 mega

Ebalus quando postai il reperto anni Settanta, rimosso a lato di una strada, per intervento contro infiltrazioni (sulla rete secondaria in rame):

scordai di aggiungere il manicotto inserito in sostituzione:

@simonebortolin Simone, hai qualche idea se tutte queste strutture (vecchia e nuova) potrebbero consentire la stesura di cavi F.O. in affiancamento rame da parte di TIM FC, ovvero sarebbero indotti a scavare ex novo?
Grazie per qualunque riscontro!

    Ebalus Io non vedo cavidotti nelle foto

      Hadx i cavi in rame transitano, allora come oggi, nell'incavo del laterizio che vedi nella prima foto, a circa 30/ 40 cm di profondità, a lato della strada.

      Il manicotto è stato inserito (in sostituzione della copertura rimossa) pochi mesi fa.

      simonebortolin Ebalus dubito fortemente

      dubiti dell'affiancamento, capisco bene?
      E quindi nuovo scavo?

        Ebalus si nuovo scavo, non vedo nulla di predisposto per tirare una sonda e dei minitubi

        • Ebalus ha risposto a questo messaggio
        • Hadx ha messo mi piace.

          simonebortolin evvabbè.....

          C.V.D. la copertura FTTH si allontana sempre più, come ampiamente prevedibile per me.

          • Piano ITALIA 1 Giga da far partire in zona
          • ARLO da costruire accanto all'ARL
          • chissà se vorranno davvero spingersi a 1.000 / 1.500 metri
          • ostacoli di qualche "NO FIBRA"
          • sicuramente problemi per strada privata
          • e ti pare che, arrivati nel vialetto, non mi troverò proprio sul lato "sbagliato" della copertura?

          Dài, ridiamoci su; che almeno boschi, foreste, casolari ed allevamenti hanno copertura piena con contemporanea FTTH/FTTC/FWA e tutto il collegabile [ NO IRONIA, NO IRONIA!]

          😁 😁😁

            Se può interessare l'interno di un Armadio RipartiLinea:

            Premi per mostrare Premi per nascondere

            Ebalus chissà se vorranno davvero spingersi a 1.000 / 1.500 metri

            Sinceramente, a differenza delle dichiarazioni nelle consultazioni dove non si sono spinti oltre i 1000 metri ho visto decine di UI a oltre 1000 metri

            Ebalus ARLO da costruire accanto all'ARL

            ultimo dei problemi

            Ebalus sicuramente problemi per strada privata

            In realtà meno, basta che predisponi tu tutto quello che non fanno e poi fai come il dottore...

            Ebalus e ti pare che, arrivati nel vialetto, non mi troverò proprio sul lato "sbagliato" della copertura?

            ma non è un problema questo

            • Ebalus ha risposto a questo messaggio
            • Ebalus ha messo mi piace.

              simonebortolin

              Ehhhh.... speriamo davvero vada tutto ok!
              Quando vedo che sono finiti in PIANO ITALIA persino aree popolose del capoluogo, con condomini, attività, oltre quelle più residenziali come la mia, e tante altre che non hanno goduto neppure della FTTC del 2015, etc., ed hanno invece coperto invece le vallate più sperdute, deserte, etc., bah! ....
              😄

              E, comunque, chi vivrà...
              💪
              Un saluto , Simone!

              5 giorni dopo

              Ho trovato questa scatola vicino a un tombino Siptel, sopra c’è scritto “alimentatore aereo per cabine telefoniche stradali”.
              Sapete di cosa si tratta?

                alex123 ci sarà stato un telefono pubblico nelle vicinanze

                6 giorni dopo

                Sono sempre stato incuriosito dal fatto che nell'androne del condominio dei miei genitori (il primo di quattro palazzine costruite all'inizio degli anni '80) è presente un armadio SDX, di cui allego foto:

                Tra l'altro salta subito all'occhio quel cavo che gli gira attorno e che è comparso in occasione di lavori fatti da Telecom più di 20 anni fa e di cui ho solo qualche vado ricordo.
                Scopro oggi che l'armadio è stato lasciato aperto dagli ultimi operai che sono venuti a collegare qualche utente. Chiaramente ne ho approfittato per sbirciare e, sull'anta interna, ho trovato queste scritte:

                Deduco quindi che in origine questo armadio era servito da un cavo in rete rigida (la centrale è a circa 1.5 km) e che, in cascata da questo SDX, erano probabilmente collegati anche gli utenti dei tre condomini successivi (nei loro androni ci sono delle semplici chiostrine).
                La stessa scritta è riportata anche sul montante in cui è fissata la chiostrina:

                Per motivi non chiari, ben prima della comparsa delle linee VDSL (ma credo anche prima dell'ADSL), hanno deciso di derigidizzare le utenze portando un nuovo cavo "elastico" da armadio. Alla base dell'SDX si vede il vecchio cavo rigido tranciato (evidenziato in rosso nella foto), il nuovo cavo "elastico" e la fibra fibercop:

                Abbandonata dentro l'armadio, una vecchia cassetta duplex, che a quei tempi erano comunissime:

                10 giorni dopo

                simonebortolin girando per Padova ne ho trovati alcuni, con la fretta però non li sono riusciti a fotografare tutti, ecco alcuni esempi

                22 giorni dopo

                Se può servire ... Fatta oggi in una zona industriale... Il rialzo sopra l'armadio aperto cos'è?
                A lato colonnina planetel e MSAN

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile