ag23900 Sulla VPS ci sono da anni ormai

L'ultima volta che controllai un annetto fa non era presente su una VPS di un amico,credevo lo avessero aggiunto di recente visto che su un altra VPS era apparso dopo un aggiornamento

ag23900 In Germania a quanto pare assegnano due /64, una per la rete guest e una per la rete normale

Io ho ritrovato questo screenshot(gruppo telegram del forum)

    Confermo che anche io ho notato l'ip privato su rete Vodafone FTTC da almeno 3 mesi; sinceramente non ho ricordi della situazione precedente dato che la linea in questione è attiva dal 2017.

    [cancellato] Non è che stan facendo lo stesso "trucchetto" di Sky con il CG-NAT invece che MAP-T, ovvero mascherare chi non ha servizi esposti sulla CPE?

    Leggendo questo thread ci ho subito pensato ed effettivamente un mio amico con abilitazione porte attive ha un ip pubblico dinamico mentre qui senza forwarding è privato

    ag23900 In Germania a quanto pare assegnano due /64, una per la rete guest e una per la rete normale

    Rekko

    /63... criminali.

    Speriamo non copino il setup anche per qui

      • [cancellato]

      Rekko /63??? Ma le best-practices RIPE, le legge qualcuno???

      Oh mammasanta...

      simonebortolin No ci sta con l'ipotesi esposta di avere due subnet diverse tra LAN e Guest, ma resta il fatto che vedere una delega non allineata ai nibble fa pena.

        [cancellato] /63??? Ma le best-practices RIPE, le legge qualcuno???

        E noi che ci quasi lamentiamo quando vediamo qualcuno assegnare una /56 ahah

        edofullo Mi potresti spiegare cosa comporta questa soluzione? Da poco sto studiando IPv6 e ancora non sono molto ferrato in materia. Grazie 🙂

          dalmark Significa che, contrariamente alle raccomandazioni degli enti preposti (RIPE, in questo caso), assegnano una classe di IP con maschera da 63 bit (/63, stessa cosa di IPv4, solo su 128bit di indirizzo invece che 32), permettendo all'utente 4 2 VLAN massime (ammesso che non ne usino una per la connettività tra router e Vodafone stessa).

          Le raccomandazioni sono almeno una /56, con 256 VLAN fino ad addirittura una /48, che ne offre 65536. Con le assegnazioni che vengono date agli ISP e le dimensioni delle stesse non dovrebbero avere problemi a dare una /48, ma per uso domestico anche una /56 va più che bene.

            [cancellato] No ci sta con l'ipotesi esposta di avere due subnet diverse tra LAN e Guest, ma resta il fatto che vedere una delega non allineata ai nibble fa pena.

            Non metto in dubbio che fa pena, metto in dubbio l'ipotesi del /63

              edofullo due, la LAN e la guest

              Ah si, giusto... /63. Correggo l'errore terrificante che ho fatto.

                Grazie a tutti! 🙂

                  itsmatteomanf

                  itsmatteomanf (ammesso che non ne usino una per la connettività tra router e Vodafone stessa).

                  Sembrano usare la 2a02:8108::/48 per le p2p BNG-CPE (ci stanno 65k clienti in una /48) e le rimanenti per la prefix delegation.

                  Praticamente """buttano""" una /64 per la P2P e poi fanno i braccini corti con la prefix delegation 🤐🤐🤐🤐

                  dalmark Qui trovi tutte le best practice https://www.ripe.net/publications/docs/ripe-690

                  tldr:

                  IPv6 is not the same as IPv4
                  Assigning prefixes longer than /56 is strongly discouraged, so your choices are:

                  • If you want a simple addressing plan use a /48 for each end-user. This will work very well for customers coming from other ISPs, those that have their own ULA, or have been using transition mechanisms. This will also be easier when you have a mix of customers using the same infrastructure, whether they are residential customers, SMEs or even large corporates.
                  • Differentiate amongst types of customers, even if this will increase the complexity of your network and those of your customers, by offering /48 for business customers and /56 for residential customers.

                  In order to facilitate troubleshooting and have a future proof network, you should consider numbering the WAN links using GUAs, using a /64 prefix out of a dedicated pool of IPv6 prefixes. If you decide to use /127 for each point-to-point link, it is advisable to allocate a /64 for each link and just use one /127 out of it.

                  Non-persistent prefixes are considered harmful in IPv6 as you can't avoid issues that may be caused by simple end-user power outages, so assigning persistent prefixes is a safer and simpler approach

                  [...]

                  Many operators might perceive the assignment of large IPv6 prefixes to end customers as wasteful, but the reality is that decisions should be based on the IPv6 protocol architecture design. For example, Tony Hain calculated that assigning a /48 to every human on Earth, and never recovering those, will still mean that IPv6 would have a lifetime over the 480 years and we could repeat that several times
                  On that timescale, there will be other reasons, not just scarcity of IPv6 addresses, that will require the IETF to design a successor to IPv6.

                  2 mesi dopo

                  ag23900 Confermo anche io a casa di mia nonna con FTTC VULA.
                  Io normalmente utilizzo un modem libero e mi ha sempre assegnato IP pubblico, ma se ci collego la VSR prende automaticamente IP privato. Appena vado a configurare una regola di port forwarding o un DMZ, cade la connessione e si ricollega con IP pubblico. Per certi versi è una genialata...

                    edofullo Forse sì, ho TCPDump sul modem. Dovrei metterlo in bridge e in pratica simulare una FTTH per la VSR, giusto? Ci posso provare.
                    L'ostacolo più grande è che il TR-069 è in HTTPS e se la richiesta di cambio IP passasse per TR-069 non ho possibilità di vedere nulla

                      LorenzoB Prova comunque, così vediamo come fa lo switch.
                      Non dovrebbero esserci dati troppo sensibili, se vuoi puoi mandarmelo su telegram (stesso username) e provvedo io a vedere/censurare.

                      Se riesci cattura lo switch quando apri le porte.

                      Pace se dovesse essere HTTPS il TR-069.

                        edofullo Va bene, appena ho un po' di tempo in settimana mi ci metto.

                        edofullo Pace se dovesse essere HTTPS il TR-069.

                        Si si il TR-069 di Vodafone è in HTTPS, avevo già provato a farne lo sniffing sulla mia rete FWA con la VPS ma sono rimasto a bocca asciutta.

                        edofullo Ce l'ho fatta!

                        Ho eliminato tutti i pacchetti superflui e ho lasciato solo i pacchetti PPP tra la VSR e il gateway VF. Non ci dovrebbero essere informazioni sensibili apparte il MAC e il seriale della Station, ma non mi interessa tanto non la uso.

                        Giusto per capire origine-destinazione dei pacchetti in Wireshark: il MAC della VSR ha vendor "Vodafone Italia S.p.A."; il MAC del gateway VF ha vendor "HUAWEI TECHNOLOGIES CO.,LTD".

                        Ecco il link ai dump: https://ufile.io/f/l3zyv

                        • PPPoE default è la negoziazione dell'IP privato
                        • PPPoE switch è lo switch da IP privato a pubblico

                        Dalla veloce occhiata che gli ho dato sembra che cambi il parametro CGN nel campo Password durante l'autenticazione. CGN dovrebbe stare per CG-NAT ed è a 0 se la VS vuole IP privato, ad 1 se vuole IP pubblico.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile