Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Quando qualcuno più competente in Arera caricherà il file giusto, tornerà visibile.
Comunque i prezzi sono questi.
- Modificato
callfan
L'aggiornamento "mensile" riguarda solo i nuovi clienti in STG, mentre come riportato da @pietro-c l'aggiornamento x i Clienti Vulenerabili in SEN è rimasto trimestrale https://ibb.co/g4DGJvf
santino Non saprei... certo è che i prezzi dell'energia sono molto + alti delle tariffe SEN. In ogni caso la fonte del file è ARERA.
- Modificato
callfan Hai ragione, Besseghini in una intervista di qualche mese fa aveva detto che in questo periodo transitorio, dove i vulnerabili saranno gestiti da chi fornisce il tutelato, dovevano avere tariffe stabilite mensilmente da Arera.
Questo ad oggi non è successo e le tariffe dei vulnerabili fino sicuramente al 30 settembre sono quelle che conosciamo.
Sta di fatto che ho fatto una simulazione sui miei consumi di Luglio tra STG e Tutela vulnerabili e grazie al basso costo della materia prima della tutela vulnerabili, con le tutele graduali per la sola materia energia avrei speso 2 euro in più+iva. Poi ho consumato più kwh del previsto per via del condizionamento.
Per cui non è sempre vero che i vulnerabili pagheranno di più rispetto alle TG, pagherà sicuramente di più chi ha consumi medio bassi, ma non c'è oggi differenza abissale con PUN+ perdite a 0.13 per TG e prezzo a meno di 0.11 per i vulnerabili nonostante la PCv negativa delle TG.
santino No, in estate F2 è quasi sempre maggioredi F1
Ciao a tutti, lo scorso 28/06 ho caricato i documenti sul sito SEN per passare alle tutele graduali. Ad oggi non ho avuto risposte/notizie.. come posso capire se sta andando tutto bene?
Buondì Signori,
il TTF sta pompando, adesso è a quota 40. Non si capisce perché? Chi dice speculazione, chi dice guerra Ucraina (ma non avevamo ridotto notevolmente l’approvigionamento del gas russo?)
Che ne dite di iniziare a guardare il fisso?
Gas sui massimi da inizio anno al nodo di Amsterdam, a 40,2 euro al MegaWatt/ora. Nella regione di Kursk, ora controllata dalle truppe ucraine, si trova la stazione di misurazione di Sudzha, lungo il gasdotto Urengoy-Pomary-Uzhgorod, che ancora rifornisce l'Europa Centrale ed Orientale con circa 42 milioni di metri cubi di gas al giorno. Anche oggi i transiti saranno regolari, ha detto l'operatore di rete di Kiev, i flussi sono attesi a 41,7 milioni di metri cubi. Un'interruzione immediata delle forniture russe rappresenterebbe uno shock per quelle nazioni europee, come la Slovacchia, la Repubblica Ceca, l'Austria e la Bulgaria, che sono ancora servite dal gasdotto.
Un consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto al Washington Post che la stazione non sarà utilizzata come leva nella guerra, perché il gasdotto attraversa comunque l'Ucraina e Kiev avrebbe potuto interrompere i flussi in qualsiasi momento in passato.
C'è ARGOS a 0.40 e con un basso fisso mensile. Ci sto pensando seriamente, anche in considerazione del fatto che comunque 0.40 fisso è sempre più basso del variabile che abbiamo avuto nello scorso inverno.
DanielePasseri
Di quanto sarebbe il mensile?
pietro-c -6,05 euro al mese, per cui è un costo negativo
sai che A2A, non abbiamo nemmeno iniziato il primo mese nelle Tutele Graduali, che mi ha proposto lo switch ad una loro offerta fissa.
quando gli ho detto, in modo trasparente, che era più interessante non pagare costi di commercializzazione (anzi avere uno sconto di 6€) che un prezzo fisso, il tizio mi dice "non mi risulta, nella sua offerta ci sono i costi di commercializzazione"
Ho detto di inviarmi la documentazione, ma la cosa mi puzza, ci ha provato secondo me ma non me l'aspettavo da A2A....